Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Ufficio/EditorDiTesto/Helix"
Differenze tra le versioni 33 e 34
Versione 33 del 18/10/2014 21.42.28
Dimensione: 8011
Autore: jeremie2
Commento:
Versione 34 del 17/11/2014 00.04.56
Dimensione: 2319
Autore: jeremie2
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
#acl GruppoAdmin:admin,read,write,revert GruppoEditori:read,write,revert Known:read All:read ## page was renamed from Hardware/Periferiche/Toscana
## page was renamed from Hardware/Periferiche/TesseraSanitaria
## page was renamed from JeremieTamburini/Prove1
Linea 4: Linea 6:
{{{#!html
<hr class="portale" />
<h1 class="titoloPortale">Installazione</h1>
<<BR>>
<<Indice>>
<<Informazioni(rilasci="14.04";forum=http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=515366)>>

= Introduzione =

La seguente guida mostra i passaggi necessari per poter accedere ai propri dati sanitari (referti di laboratorio, ricoveri, farmaci erogati, esenzioni, ecc..) tramite la propria carta sanitaria elettronica utilizzando '''Firefox''' e il lettore di smart card '''bit4id miniLECTOR''', grazie al servizio in atto nella [[http://www.regione.toscana.it/cartasanitaria/cse/cose/index.html|Regione Toscana]].

= Installazione =

 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] i pacchetti [[apt://pcsc-tools,pcscd,libccid,opensc,flashplugin-installer | pcsc-tools pcscd libccid opensc flashplugin-installer]] e quindi collegare il lettore di smart card alla presa USB.
 0. Scaricare nella propria '''Home''' l'archivio `.zip` al [[http://www.regione.toscana.it/documents/10180/595930/Software+installazione+lettore+Linux+carta1/d57949ce-a22a-4be9-bf33-bb6bd897bf75|seguente indirizzo]].
 0. [[AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione#decomprimere|Estrarre]] l'archivio scaricato e l'archivio `.tar` al suo interno relativo alla propria architettura (32 bit o 64 bit).
 0. Da [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] spostarsi nella directory `~/IDprotect-Linuxd` igitando:{{{
cd ~/IDprotect-Linux
Linea 8: Linea 22:
 0. Avviare l'installazione guidata:
  * per architetture a '''32 bit''' digitare:{{{
sudo ./IDProtectClient623.01_x86.run
}}}
  * per architetture a '''64 bit''' digitare:{{{
sudo ./IDProtectClient623.01_x64.run
}}}
 0. Terminata la procedura guidata, riavviare il sistema.
Linea 9: Linea 31:
<<Include(NuoviStrumentiWiki/ForumInstallazione)>> = Accesso =
Linea 11: Linea 33:
<<Indice>>

<<BR>><<BR>>

= Prima dell'installazione =

La comunità di Ubuntu offre diversi servizi per ottenere un CD masterizzato di Ubuntu. Prima di procedere all'installazione di una versione di Ubuntu, è consigliato visualizzare i [[/RequisitiDiSistema|requisiti di sistema]].

 * Per farsi spedire a casa il CD di Ubuntu oppure scaricare l'immagine del CD da Internet, consultare la [[http://www.ubuntu-it.org/download|relativa pagina]].
 * Il [[GruppoPromozione|Gruppo Promozione]] mette a disposizione un servizio che permette di richiedere il CD masterizzato di Ubuntu direttamente alla comunità di Ubuntu-it. Per maggiori informazioni sul progetto, consultare la [[GruppoPromozione/ProgettoCDUbuntu|relativa pagina]].

Per masterizzare l'immagine `.iso` di Ubuntu su un CD o un DVD, consultare la [[Hardware/DispositiviPartizioni/MasterizzareIso|relativa guida]].
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Si consiglia di confrontare la MD5Sum della propria `.iso` con quelle riportate in [[/MD5Sum|questa pagina]] prima di procedere con la masterizzazione.''' ||

= Guide all'installazione =

== Guide all'installazione su architetture i386 e amd64 ==

 * [[/Standard|Installazione standard]]: guida all'installazione di Ubuntu dalla '''Live DVD/USB'''
 * [[/UEFI|UEFI]]: guida alle caratteristiche della tecnologia '''UEFI''' (sostituta del BIOS nei computer recenti).
## * [[Installazione/CdItaliano|CdItaliano]]: guida all'installazione della versione '''Live CD''' modificata dalla [[CdItaliano|comunità italiana]].

== Guida all'installazione di Ubuntu su Mac Intel ==

 * [[Installazione/UbuntuMacIntel| Ubuntu su Mac Intel]]: questa guida spiega gli accorgimenti necessari per eseguire un installazione corretta di Ubuntu sui sistemi Mac Intel.

= Metodi alternativi all'installazione di Ubuntu =

Nel caso in cui non si è in possesso di un CD-ROM o si è privi di un lettore CD è possibile installare Ubuntu attraverso dispositivi esterni o altri metodi alternativi.

## * [:/SmartBootManager:Installazione senza CD-ROM]: guida all'installazione di Ubuntu senza effettuare il boot da CD-ROM
 * [[/Alternate|Alternate]]: guida generale per l'installazione di Ubuntu dal CD '''alternate''' consigliata per sistemi con meno di 320 MiB di memoria RAM
 * [[/UbuntuLiveUsb|Live su supporto USB]]: come creare una Live di Ubuntu su una periferica USB
 * [[Installazione/SupportoUsb|Installazione su supporto USB]]: guida all'installazione di Ubuntu su hard disk o pendrive USB
 * [[/DaRete|Installare Ubuntu dalla rete locale]]: come installare Ubuntu attraverso la rete
 * [[/Wubi|Installazione con Wubi]]: come installare Ubuntu in Windows come una normale applicazione
 * [[/DaImg| Installazione da file immagine]]: come installare Ubuntu da un file `.img`
 * [[/Unetbootin|Unetbootin]]: come installare Ubuntu da un supporto USB partendo da un sistema operativo diverso, utilizzando '''UNetbootin'''.
 * [[/OEM|Installazione OEM]]: modalità di installazione per fornire ubuntu preinstallato
 * [[/FakePAE|Installazione Fake PAE]]: installazione su hardware privo di supporto PAE
## * [:/WindowsServerNetboot:Installare Ubuntu da un server Windows]: come installare Ubuntu attraverso un server Windows
## * [:/DaWindows:Installazione da Windows]: come installare Ubuntu da Windows

= Avanzamento di versione =

Prima di effettuare un avanzamento da una versione all'altra, consultare la pagina delle [[Installazione/NoteAvanzamento|note di avanzamento]].

== Avanzamenti diretti ==

 * [[/AggiornamentoUtopic|Passare a Ubuntu 14.10]]: guida su come passare alla nuova versione '''14.10''' da una versione precedente
 * [[/AggiornamentoTrusty|Passare a Ubuntu 14.04]]: guida su come passare alla nuova versione '''14.04''' da una versione precedente
 * [[/AggiornamentoPrecise|Passare a Ubuntu 12.04]]: guida su come passare alla nuova versione '''12.04''' da una versione precedente
## * [[/AggiornamentoSaucy|Passare a Ubuntu 13.10]]: guida su come passare alla nuova versione '''13.10''' da una versione precedente
## * [[/AggiornamentoRaring|Passare a Ubuntu 13.04]]: guida su come passare alla nuova versione '''13.04''' da una versione precedente
## * [[/AggiornamentoQuantal|Passare a Ubuntu 12.10]]: guida su come passare alla nuova versione '''12.10''' da una versione precedente
## * [[/AggiornamentoOneiric|Passare a Ubuntu 11.10]]: guida su come passare alla nuova versione '''11.10''' da una versione precedente
## * [[/AggiornamentoNatty|Passare a Ubuntu 11.04]]: guida su come passare alla nuova versione '''11.04''' da una versione precedente
## * [[/AggiornamentoLucid|Passare a Ubuntu 10.04]]: guida su come passare alla nuova versione '''10.04''' da una versione precedente
## * [[/AggiornamentoMaverick|Passare a Ubuntu 10.10]]: guida su come passare alla nuova versione '''10.10''' da una versione precedente
## * [[/AggiornamentoKarmic|Passare a Ubuntu 9.10]]: guida su come passare alla nuova versione '''9.10''' da una versione precedente
## * [[/AggiornamentoJaunty|Passare a Ubuntu 9.04]]: guida su come passare alla versione '''9.04''' da una versione precedente
## * [[/AggiornamentoIntrepid|Passare a Ubuntu 8.10]]: guida su come passare alla versione '''8.10''' da una versione precedente
## * [[/AggiornamentoHardy|Passare a Ubuntu 8.04]]: guida su come passare alla versione '''8.04''' da una versione precedente

##== Avanzamento progressivo ==

## * [:Cestino/AvanzamentoDaVecchiaVersione:Avanzare di versione]: note sulla procedura di avanzamento alla versione '''7.04''' da quelle precedenti alla '''6.10'''

##== Avanzamento manuale (sconsigliato) ==

## * [:/AvanzamentoManualeFeisty:Avanzamento manuale a Ubuntu 7.04]: guida al metodo di avanzamento manuale alla versione '''7.04''' per mezzo di '''apt-get''' con modifiche al file `/etc/apt/sources.list`.

= Guide al partizionamento =

 * [[Hardware/DispositiviPartizioni/GestioneDisco|Guida alle partizioni]]: guida basilare per comprendere la terminologia delle partizioni in GNU/Linux

 * [[Hardware/DispositiviPartizioni/PartizionamentoManuale|Partizionamento manuale]]: guida al partizionamento del disco fisso attraverso '''GParted'''

= Installazione minimale =

 * [[/CdMinimale|Installazione minimale]]: come installare una versione minimale di Ubuntu

##= Installazione su dispositivi esterni =

## * [:/UbuntuLivePersistenteUsb:Installazione su periferica USB]: come installare Ubuntu su un disco fisso esterno o su una chiave USB
## * [:/UbuntuSuPlayStation3:Installazione su PlayStation 3]: come installare Ubuntu sulla console della Sony

= Sistemi RAID =

 * [[Installazione/SoftwareRaid|Software RAID]]: guida all'installazione di un software RAID 0
 * [[Hardware/DispositiviPartizioni/FakeRaid|Fake RAID]]: installazione e configurazione di un sistema fake RAID
 * [[Installazione/FakeRaid0Windows|Fake RAID con dual boot]]: installazione di Ubuntu in dual boot con sistema Windows in fake RAID

= Reinstallazione e ripristino =

 * [[Installazione/Reinstallazione|Reinstallazione]]: procedura per reinstallare il sistema sfruttando un'istallazione precedente
 * [[Installazione/RipristinoInstallazione|Ripristino di installazione]]: reinstallare il sistema mantenendo intatti i dati personali interni alla directory `home`
A questo punto si dovrebbe essere in grado di effettuare l'accesso al seguente [[https://accessosicuro.rete.toscana.it|link]] dove verrà richiesto di inserire il proprio codice pin.
Linea 111: Linea 37:
 * [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/Apt|Guida ad apt-get]]
 * [[Virtualizzazione|Ubuntu su macchina virtuale]]
 * [[http://www.regione.toscana.it/servizi-online/servizi-sicuri/carta-sanitaria-elettronica|Servizio carta sanitaria della Regione Toscana]]
 * [[http://cse-toscana.aruba.it/web/guest/contatti|Assistenza help desk]]
Linea 114: Linea 40:

{{{#!html
<hr class="portale-footer" />
<hr class="portale" />
}}}
Linea 120: Linea 41:
CategoryAmministrazione CategoryHardware


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

La seguente guida mostra i passaggi necessari per poter accedere ai propri dati sanitari (referti di laboratorio, ricoveri, farmaci erogati, esenzioni, ecc..) tramite la propria carta sanitaria elettronica utilizzando Firefox e il lettore di smart card bit4id miniLECTOR, grazie al servizio in atto nella Regione Toscana.

Installazione

  1. Installare i pacchetti pcsc-tools pcscd libccid opensc flashplugin-installer e quindi collegare il lettore di smart card alla presa USB.

  2. Scaricare nella propria Home l'archivio .zip al seguente indirizzo.

  3. Estrarre l'archivio scaricato e l'archivio .tar al suo interno relativo alla propria architettura (32 bit o 64 bit).

  4. Da terminale spostarsi nella directory ~/IDprotect-Linuxd igitando:

    cd ~/IDprotect-Linux
  5. Avviare l'installazione guidata:
    • per architetture a 32 bit digitare:

      sudo ./IDProtectClient623.01_x86.run
    • per architetture a 64 bit digitare:

      sudo ./IDProtectClient623.01_x64.run
  6. Terminata la procedura guidata, riavviare il sistema.

Accesso

A questo punto si dovrebbe essere in grado di effettuare l'accesso al seguente link dove verrà richiesto di inserire il proprio codice pin.

Ulteriori risorse


CategoryHardware