Dimensione: 8676
Commento:
|
← Versione 29 del 27/01/2025 22.29.52 ⇥
Dimensione: 6525
Commento: aggiunti C, C++, Markdown - spostato lldb in paragrafo dedicato
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from jeremie2/Prove5 | |
Linea 2: | Linea 3: |
#LANGUAGE it | #language it |
Linea 4: | Linea 5: |
<<Indice(depth=2)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=219782"; rilasci="14.10 14.04 12.04")>> |
<<Indice(depth=1)>> <<Informazioni(forum="https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=657114"; rilasci="24.04")>> |
Linea 9: | Linea 10: |
È possibile procedere all'installazione di un sistema minimale con l'uso del CD '''alternate''' o del CD minimale, simile al primo ma con la differenza che tutti i pacchetti selezionati vengono installati dalla rete, rendendo così l'immagine del CD meno pesante. | I ''[[https://en.wikipedia.org/wiki/Language_Server_Protocol|Language Server Protocol]]'' ('''LSP''') sono uno strumento attraverso il quale all'interno degli editor di testo vengono messe a disposizioni varie funzionalità per la scrittura del codice sorgente. Sia che si tratti di linguaggi di programmazione o di ''markup'', si avranno a disposizione funzionalità di: * auto completamento; * formattazione del testo; * riferimenti alla documentazione ufficiale del linguaggio; * segnalazione di errori; * e altro. |
Linea 11: | Linea 17: |
Questa modalità è ottima per quegli utenti che vogliono abbreviare la durata dell'installazione installando solo i pacchetti necessari. La dimensione dell'immagine per un tipico CD minimale è di circa 30 MiB. | Contrariamente ad altri editor di testo '''Helix''' non implementa un sistema di plugin per l'aggiunta di funzionalità supplementari come gli '''LSP'''. Questo ha lo svantaggio di non avere una procedura standard di installazione, ma sarà necessario installare manualmente i pacchetti dal gestore pacchetti di sistema o del linguaggio stesso.<<BR>> In questa guida vengono mostrati gli strumenti che '''Helix''' mette a disposizione per monitorare la presenza degli '''LSP''' supportati e alcuni esempi di installazione. |
Linea 13: | Linea 20: |
= Preparativi = | <<Anchor(health)>> = Monitoraggio LSP = |
Linea 15: | Linea 23: |
Se si desidera procedere con l'installazione da CD minimale, è necessario disporre di una connessione a Internet correttamente configurata e funzionante. = Come procurarsi il CD di installazione = == CD alternate == Consultare la [[Installazione/Alternate#download|relativa guida]]. == CD minimale == Scaricare l'immagine `.iso` adatta alla propria architettura e [[Hardware/DispositiviPartizioni/MasterizzareIso|masterizzarla]] su un CD vuoto: * architetture a ''32 bit'': * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/utopic/main/installer-i386/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di Ubuntu 14.10]] * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/trusty/main/installer-i386/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di Ubuntu 14.04]] * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/precise/main/installer-i386/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di Ubuntu 12.04]] ## * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/saucy/main/installer-i386/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di Ubuntu 13.10]] ## * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/quantal/main/installer-i386/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di Ubuntu 12.10]] ## * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/raring/main/installer-i386/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di Ubuntu 13.04]] ## * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/oneiric/main/installer-i386/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di Ubuntu 11.10]]; ## * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/lucid/main/installer-i386/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di Ubuntu 10.04]]; ## * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/natty/main/installer-i386/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di Ubuntu 11.04]]; ## * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/maverick/main/installer-i386/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di ##Ubuntu 10.10]]; ## * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/karmic/main/installer-i386/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di ##Ubuntu 9.10]]; ## * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/hardy/main/installer-i386/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di ##Ubuntu 8.04]]. * architetture a ''64 bit'': * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/utopic/main/installer-amd64/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di Ubuntu 14.10]] * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/trusty/main/installer-amd64/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di Ubuntu 14.04]] * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/precise/main/installer-amd64/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di Ubuntu 12.04]] ## * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/saucy/main/installer-amd64/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di Ubuntu 13.10]] ##[[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/quantal/main/installer-amd64/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di Ubuntu 12.10]] ## * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/raring/main/installer-amd64/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di Ubuntu 13.04]] ## * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/oneiric/main/installer-amd64/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di Ubuntu 11.10]]; ## * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/lucid/main/installer-amd64/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di Ubuntu 10.04]]; ## * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/natty/main/installer-amd64/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di Ubuntu 11.04]]; ## * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/maverick/main/installer-amd64/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di ##Ubuntu 10.10]]; ## * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/karmic/main/installer-amd64/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale ##di Ubuntu 9.10]]; ## * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/hardy/main/installer-amd64/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di ##Ubuntu 8.04]]. = Avviare l'installazione da CD alternate = Consultare la [[Installazione/Alternate#avvio|relativa guida]]. = Avviare l'installazione da CD minimale = Prima di avviare l'installazione è necessario [[Installazione/AvvioDaCd|configurare il BIOS]] affinchè diventi possibile avviare il sistema da lettore CD. Terminata la configurazione, inserire il CD d'installazione nel lettore CD-ROM e riavviare il computer. Una volta avviato il CD-ROM potrebbe apparire una riga di comando simile alla seguente: {{{ boot: }}} Premere '''Invio''' per proseguire. Dunque, comparirà la seguente schermata: <<Immagine(./avvio.png,600,center)>> Utilizzando i tasti freccia, è possibile selezionare una fra le seguenti opzioni: * '''Install''': avvia il processo di installazione * '''Command-line install''': avvia il processo di installazione di un sistema minimale a riga di comando * '''Advanced options''': mostra le seguenti opzioni: * '''Expert install''': avvia il processo di installazione per esperti * '''Command-line expert install''': avvia il processo di installazione per esperti di un sistema minimale a riga di comando * '''Rescue mode''': avvia la modalità di ripristino * '''Help''': mostra l'aiuto in linea Se si desidera installare un sistema fornito di un sistema grafico, selezionare '''Install'''; in alternativa, se si desidera installare un sistema a riga di comando, selezionare '''Command-line install'''. Se si è scelta l'opzione '''Install''', al termine dell'installazione del sistema base comparirà la seguente schermata: <<Immagine(./componenti.png,600,center)>> Selezionare i componenti che si desidera installare e premere '''Invio'''. <<Anchor(desktop)>> = Installazione di un ambiente grafico minimale = Una volta installato il sistema a riga di comando, indipendentemente dal CD utilizzato per l'installazione, è possibile installare un ambiente grafico minimale. Questa sezione contiene le istruzioni necessarie per l'installazione di un ambiente grafico minimale. <<Anchor(gnome)>> == Installazione di GNOME == Digitare il seguente comando: {{{ sudo apt-get install gdm gnome-core xorg |
{{{#!wiki tip Viene qui trattato il principale strumento per individuare i pacchetti da installare che però, a seconda dei casi, potrebbe non dare risposte esaustive. In tal caso consultare le pagine [[https://github.com/helix-editor/helix/wiki/Language-Server-Configurations|Language Server Configurations]] e [[https://github.com/helix-editor/helix/wiki/Debugger-Configurations|Debugger Configurations]]. |
Linea 106: | Linea 27: |
Per l'installazione dell'ambiente '''GNOME Shell''' attraverso repository esterni, consultare la [[Installazione/CdMinimale/GnomeShell|relativa guida]]. <<Anchor(kde)>> == Installazione di KDE == Per un ambiente '''desktop''' di base digitare il comando:{{{ sudo apt-get install kde-plasma-desktop xorg}}} Per un ambiente grafico di base specifico per '''netbook''' digitare il comando:{{{ sudo apt-get install kde-plasma-netbook xorg |
'''Helix''' mette a disposizione il comando `hx --health` che come output restituisce un lungo elenco in cui per ogni singolo linguaggio viene mostrato quali '''LSP''', '''debugger''' e funzionalità siano supportate.<<BR>> In particolare è possibile direzionare il comando su uno specifico linguaggio nella forma:{{{ hx --health NOME_LINGUAGGIO }}}Ad esempio per valutare lo stato relativo al linguaggio '''python''' il comando diviene:{{{ hx --health python }}}L'output sarà:{{{ Configured language servers: ✘ pylsp: 'pylsp' not found in $PATH Configured debug adapter: None Configured formatter: None Highlight queries: ✓ Textobject queries: ✓ Indent queries: ✓ |
Linea 118: | Linea 42: |
<<Anchor(xfce)>> == Installazione di Xfce == |
dove il significato dei simboli è così riassumibile: |
Linea 121: | Linea 44: |
Digitare il seguente comando: {{{ sudo apt-get install gdm xfce4 xorg |
||<:> '''Simbolo''' ||<:> '''Significato''' || ||<:> `✓` || pieno supporto || ||<:> `None` || totale mancaza || ||<:> `✘` || supportato ma necessita installazione || Nell'esempio di cui sopra, una volta installato il pacchetto relativo a '''pylsp''', eseguendo nuovamente il comando si otterrà:{{{ Configured language servers: ✓ pylsp: /usr/bin/pylsp Configured debug adapter: None Configured formatter: None Highlight queries: ✓ Textobject queries: ✓ Indent queries: ✓ }}} dove la riga che mostrava il simbolo `✘` e il messaggio di errore, adesso riporta la spunta e il percorso al file eseguibile. Talvolta può tuttavia capitare che nonostante i pacchetti siano correttamente installati, '''Helix''' non riesca a localizzare l'eseguibile continuando a riportare l'errore `not found in $PATH`. In tal caso sarà necessario aggiungere manualmente un link simbolico [[#not_in_path|vedere esempio]]. = C/C++ = Installare il pacchetto ''clangd'':{{{ sudo apt install clangd |
Linea 125: | Linea 68: |
<<Anchor(lxde)>> == Installazione di LXDE == Digitare il seguente comando:{{{ sudo apt-get install lxde xinit lxdm xorg |
{{{#!wiki tip Per aggiungere funzionalità di debugging vedere il [[#lldb|paragrafo dedicato]]. |
Linea 132: | Linea 72: |
##=== Installazione su Ubuntu 9.10 === | = Go = |
Linea 134: | Linea 74: |
##Digitare il seguente comando: {{{ ##sudo apt-get install lxde xinit gdm xorg ##}}} |
La procedura si riferisce a un'installazione del linguaggio '''[[https://go.dev/|Go]]''' effettuata con i pacchetti presenti nei repository di Ubuntu. |
Linea 138: | Linea 76: |
##=== Installazione su Ubuntu 8.04 === | 0. Installare '''LSP''' e debugger tramite pacchetti `.deb`:{{{ sudo apt install gopls delve }}} 0. Installare il [[https://it.wikipedia.org/wiki/Lint_(software)|linter]] tramite pacchetto `.snap`:{{{ sudo snap install golangci-lint --classic }}} 0. <<Anchor(not_in_path)>>Eseguendo il comando [[#health|hx --health go]] si noterà che il percorso al file eseguibile di '''golangci''' non viene trovato. Sarà necessario aggiungere manualmente un link simbolico. Spostarsi nella directory `/snap/bin`:{{{ cd /snap/bin }}} 0. Digitare il comando:{{{ sudo ln -s golangci-lint golangci-lint-langserver }}} |
Linea 140: | Linea 89: |
##Aprire il file `/etc/apt/sources.list` con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] con i ##[[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] e aggiungere in fondo al file le seguenti righe:{{{ ##deb http://ppa.launchpad.net/lxde/ubuntu hardy main ##deb-src http://ppa.launchpad.net/lxde/ubuntu hardy main ##}}} |
= Markdown = |
Linea 145: | Linea 91: |
##Per aggiornare la lista dei [[Repository|repository]] e installare '''LXDE''' è sufficiente digitare i seguenti ##comandi in una finestra di terminale: {{{ ##sudo apt-get update ##sudo apt-get install lxde xinit lxdm xorg ##}}} |
0. Installare il pacchetto ''marksman'':{{{ sudo snap install marksman }}} 0. Il comando `hx --health markdown` segnalerà che non viene trovato il percorso a `markdown-oxide`. Spostarsi quindi nella directory `/snap/bin`:{{{ cd /snap/bin }}} 0. Creare il link simbolico:{{{ sudo ln -s marksman markdown-oxide }}} |
Linea 150: | Linea 101: |
== Installazione di Unity == | = Python = |
Linea 152: | Linea 103: |
Per installare una versione minimale dell'interfaccia grafica [[AmbienteGrafico/Unity|Unity]], consultare la [[Installazione/CdMinimale/Unity|relativa guida]]. | Le funzionalità '''LSP''' sono state testate in una sessione in [[Programmazione/Python/Pip#venv|ambiente virtuale]].<<BR>> È sufficiente installare '''pylsp''':{{{ sudo apt install python3-pylsp }}} Da notare che non è l'unico software disponibile, a seconda delle esigenze possono essere installate eventuali [[https://github.com/helix-editor/helix/wiki/Language-Server-Configurations#python|alternative]]. <<Anchor(rust)>> = Rust = La procedura fa riferimento a una installazione di '''Rust''' tramite [[https://www.rust-lang.org/tools/install|script]] del sito ufficiale. 0. Installare '''rust-analyzer''' attraverso '''rustup''':{{{ rustup component add rust-analyzer }}} {{{#!wiki tip Per aggiungere funzionalità di debugging vedere il [[#lldb|paragrafo dedicato]]. }}} <<Anchor(lldb)>> = Debug = '''lldb''' è il debugger utilizzato per un gruppo di noti linguaggi compilati ('''C''', '''C++''', '''Rust''', '''Zig'''..). 0. Viene qui installata la versione più recente, la '''18''':{{{ sudo apt install lldb-18 }}} 0. Se si esegue ad esempio il comando [[#health|hx --health rust]], si noterà che il percorso al file eseguibile di '''lldb''' non viene trovato. Sarà necessario aggiungere manualmente un link simbolico. Spostarsi nella directory ospitante il file eseguibile:{{{ cd $(dirname $(which lldb-18)) }}} 0. Creare link simbolico a '''lldb-dap''':{{{ sudo ln -s lldb-dap-18 lldb-dap }}} |
Linea 156: | Linea 140: |
* [[https://help.ubuntu.com/community/Installation/MinimalCD|Documento originale]] * [[Hardware/DispositiviPartizioni/MasterizzareIso|Come masterizzare un'immagine ISO]] * [[http://lxde.org/|Sito ufficiale del progetto LXDE]] |
* [[https://docs.helix-editor.com/lang-support.html|Sito ufficiale - Language Support]] * [[https://docs.helix-editor.com/languages.html|Sito ufficiale - Languages]] |
Linea 160: | Linea 144: |
CategoryInstallazioneSistema | CategoryProgrammazione CategoryProduttivita |
Guida verificata con Ubuntu: 24.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
I Language Server Protocol (LSP) sono uno strumento attraverso il quale all'interno degli editor di testo vengono messe a disposizioni varie funzionalità per la scrittura del codice sorgente. Sia che si tratti di linguaggi di programmazione o di markup, si avranno a disposizione funzionalità di:
- auto completamento;
- formattazione del testo;
- riferimenti alla documentazione ufficiale del linguaggio;
- segnalazione di errori;
- e altro.
Contrariamente ad altri editor di testo Helix non implementa un sistema di plugin per l'aggiunta di funzionalità supplementari come gli LSP. Questo ha lo svantaggio di non avere una procedura standard di installazione, ma sarà necessario installare manualmente i pacchetti dal gestore pacchetti di sistema o del linguaggio stesso.
In questa guida vengono mostrati gli strumenti che Helix mette a disposizione per monitorare la presenza degli LSP supportati e alcuni esempi di installazione.
Monitoraggio LSP
Viene qui trattato il principale strumento per individuare i pacchetti da installare che però, a seconda dei casi, potrebbe non dare risposte esaustive. In tal caso consultare le pagine Language Server Configurations e Debugger Configurations.
Helix mette a disposizione il comando hx --health che come output restituisce un lungo elenco in cui per ogni singolo linguaggio viene mostrato quali LSP, debugger e funzionalità siano supportate.
In particolare è possibile direzionare il comando su uno specifico linguaggio nella forma:
hx --health NOME_LINGUAGGIO
Ad esempio per valutare lo stato relativo al linguaggio python il comando diviene:
hx --health python
L'output sarà:
Configured language servers: ✘ pylsp: 'pylsp' not found in $PATH Configured debug adapter: None Configured formatter: None Highlight queries: ✓ Textobject queries: ✓ Indent queries: ✓
dove il significato dei simboli è così riassumibile:
Simbolo |
Significato |
✓ |
pieno supporto |
None |
totale mancaza |
✘ |
supportato ma necessita installazione |
Nell'esempio di cui sopra, una volta installato il pacchetto relativo a pylsp, eseguendo nuovamente il comando si otterrà:
Configured language servers: ✓ pylsp: /usr/bin/pylsp Configured debug adapter: None Configured formatter: None Highlight queries: ✓ Textobject queries: ✓ Indent queries: ✓
dove la riga che mostrava il simbolo ✘ e il messaggio di errore, adesso riporta la spunta e il percorso al file eseguibile.
Talvolta può tuttavia capitare che nonostante i pacchetti siano correttamente installati, Helix non riesca a localizzare l'eseguibile continuando a riportare l'errore not found in $PATH. In tal caso sarà necessario aggiungere manualmente un link simbolico vedere esempio.
C/C++
Installare il pacchetto clangd:
sudo apt install clangd
Per aggiungere funzionalità di debugging vedere il paragrafo dedicato.
Go
La procedura si riferisce a un'installazione del linguaggio Go effettuata con i pacchetti presenti nei repository di Ubuntu.
Installare LSP e debugger tramite pacchetti .deb:
sudo apt install gopls delve
Installare il linter tramite pacchetto .snap:
sudo snap install golangci-lint --classic
Eseguendo il comando hx --health go si noterà che il percorso al file eseguibile di golangci non viene trovato. Sarà necessario aggiungere manualmente un link simbolico. Spostarsi nella directory /snap/bin:
cd /snap/bin
Digitare il comando:
sudo ln -s golangci-lint golangci-lint-langserver
Markdown
Installare il pacchetto marksman:
sudo snap install marksman
Il comando hx --health markdown segnalerà che non viene trovato il percorso a markdown-oxide. Spostarsi quindi nella directory /snap/bin:
cd /snap/bin
Creare il link simbolico:
sudo ln -s marksman markdown-oxide
Python
Le funzionalità LSP sono state testate in una sessione in ambiente virtuale.
È sufficiente installare pylsp:
sudo apt install python3-pylsp
Da notare che non è l'unico software disponibile, a seconda delle esigenze possono essere installate eventuali alternative.
Rust
La procedura fa riferimento a una installazione di Rust tramite script del sito ufficiale.
Installare rust-analyzer attraverso rustup:
rustup component add rust-analyzer
Per aggiungere funzionalità di debugging vedere il paragrafo dedicato.
Debug
lldb è il debugger utilizzato per un gruppo di noti linguaggi compilati (C, C++, Rust, Zig..).
Viene qui installata la versione più recente, la 18:
sudo apt install lldb-18
Se si esegue ad esempio il comando hx --health rust, si noterà che il percorso al file eseguibile di lldb non viene trovato. Sarà necessario aggiungere manualmente un link simbolico. Spostarsi nella directory ospitante il file eseguibile:
cd $(dirname $(which lldb-18))
Creare link simbolico a lldb-dap:
sudo ln -s lldb-dap-18 lldb-dap