Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati

Versione 1 del 30/01/2011 23.13.51

Nascondi questo messaggio

BR Indice()

Introduzione

DidiWiki è un wiki veloce e leggero per l'uso personale. Necessità di poche risorse e ciò lo rende particolarmente utile per i palmari. Non necessita dell'installazione di un server web, di linguaggi di scripting o di database separati.

Installazione

[:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] il pacchetto [apt://didiwiki didiwiki].

Configurazione

DidiDiki creerà una cartella chiamata .didiwiki nella propria Home. In questa cartella verranno salvate le pagine wiki create.

Posizionando all'interno di essa un file .css denominato styles.css sara possibile procedere alla sua personalizzazione. Come base si può usare il foglio di stile presente in etc/didiwiki.

E' possibile creare un numero illimitato di wiki semplicemente creando delle nuove cartelle e indicando all'applicazione, in fase di avvio, la cartella da utilizzare.

In /etc/init.d/didiwiki verrà creato un demone.

Avvio

Il programma potrebbe essere avviato semplicemente digitando in una finestra di terminale il seguente comando

didiwiki

ma questo restituisce l'errore

DidiWiki firing up ...
Attempting to bind to 0.0.0.0:8000 .. Failed! 
Can't bind to IP and/or port.

Dunque per avviarlo

didiwiki -l 127.0.0.1 -p 8080

dove con -l si indica l'indirizzo ip o nome host in cui risiede il wiki (per un wiki locale l'indirizzo indicato va bene) e -p è la porta in ascolto.

In aggiunta, è possibile utilizzare l'opzione -h per dire a didiwiki di aprire un wiki che si trova su un percorso specifico (quindi creando una ulteriore cartella è possibile create un ulteriore wiki)

didiwiki -h percorso_cartella -l 127.0.0.1 -p 8080

In tutti i casi questo sarà l'output restituito dal terminale

DidiWiki firing up ...
Attempting to bind to 127.0.0.1:8080 .. Success! 
DidiWiki Started.

Quindi è possibile utilizzarlo. Per smettere ctrl+c per interrompere l'esecuzione.

Posizionarsi sul browser e accedere, ad esempio nel caso predefinito, al seguente indirizzo http://127.0.0.1:8080

In alto a sinistra è presente il collegamento Edit per modificare la pagina. Sulla destra le scorciatoie alla pagina principale (Home), alle modifiche recenti (Changes), per creare una nuova pagina (New), guida (Help) dove sarà anche presente la sintassi (semplice).

Per creare una nuova pagina fare clic su new oppure creare un collegamento interno e in seguito farci clic. Non è possibile creare sotto pagina. Tutte sono rese sotto http://127.0.0.1:8080/. Non si possono creare nuove pagina digitandole sulla barra degli url.


CategoryHomepage