IndiceBR TableOfContents |
Introduzione
attachment:logonew.png
OpenOffice.org,a volte abbreviato con OOo, oppure chiamato Open Office, anche se il nome reale del programma è OpenOffice.org, è una suite per ufficio multipiattaforma e multilingua ed un progetto open-source. Compatibile con tutte le altre principali suite per ufficio.
OpenOffice.org
Questa suite è divisa in numerosi moduli che possono interagire tra di loro:
Writer – Word processor
Calc – Foglio di calcolo
Impress – Presentazione
Draw – Disegno
Base – Database
Math – Formula
E' possibile inoltre esportare i documenti realizzati in formato PDF
Installazione
Per installare la suite è sufficiente [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto openoffice.org. Anche se essa risulta già compresa in Ubuntu.
Su Xubuntu, inoltre, non tutti i moduli risultano presenti e nel caso di necessità bisogna installare i pacchetti corrispondenti.
Attenzione!
Se OpenOffice.org si chiude all'apertura di un documento *.swx o lanciando l'assistente, si controlli che sia [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installato] il paccetto **openoffice-base**
Installare il dizionario italiano
Consultare la [:/Dizionario:relativa guida].
Aggiungere una collezione di clipart
Per aggiungere una collezione di cliparts in Openoffice.org.
E' sufficiente installare il pacchetto **openclipart**.
Una volta installato, le clipart sono disponibili avviato che sia Openoffice selezionando dal menù dell'applicazione o l'icona Galleria oppure attraverso Strumenti -> Gallery
Selezionare l'immagine e col tasto destro del mouse scegliere tra le varie opzioni che appariranno nel menù a tendina
Risoluzione dei problemi
Problemi con Java (Ubuntu Dapper)
Per ovviare ai problemi riscontrabili nell'utilizzo di applet Java in Openoffice.org su Ubuntu Dapper bisogna [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] **j2re1.5** e configurare l'ambiente Runtime Java (JRE) utilizzato da Openoffice.
Per fare ciò, installato il pacchetto **j2re1.5**, portarsi nel menù di Openoffice.org e selezionare:
Strumenti -> Opzioni -> Java
e selezionare le JRE « BlackDown Java-linux Team »
Problème in Gutsy
Con la versione Ubuntu Gusty, se avete modificato il tema di Gnome, è possibile un mal funzionamento di Openoffice.org (da controllare). Il bug sembra essere stato corretto anche se non è ancora presente nei repository ufficiali.
Per ovviare a tutto ciò potete:
- Ritornare al tema Human
- Correggere il vostro tema
Ad esempio per il tema Linsta3, editate il file ~/.themes/LiNsta3/gtk-2.0/gtkrc e commentate le righe:
<code bash> GtkOptionMenu::indicator_size = {...} GtkOptionMenu::indicator_spacing = {...} </code>
Ora non vi resta altro che riavviare la sessione
Supporto ai documenti Office Open XML
Il formato Office Open XML è un nuovo formato creato da Microsoft(r), specifico della suite Microsoft(r) Office(r) 2007. Il supporto a questo tipo di formato è in sviluppo, nonostante ciò è possibile avere un supporto solo per i file di testo di tipo .docx scsricando il pacchetto .deb da GetDeb e installabile attraverso :GDebi. Nonostante sia disponibile solo un pacchetto per Ubuntu 7.04, esso funziona anche per Ubuntu 7.10
Configurazione
Impostazioni lingua
Per modificare la lingua utilizzata in Openoffice.org le possibilità sono diverse.
Utilizzo del menù stesso di Openoffice.org Strumenti->Opzioni->Impostazioni Lingua.
Oppure se vi è bisogno di realizzare un controllo ortografico di un solo paragrafo o di un intero testo, selezionarlo, aprire il menu contestuale (click tasto destro) e scegliere modifica modello paragrafo -> carattere e selezionare dal menu a tendina lingua l'impostazione voluta.
Infine dal menu principale Formato->Carattere e selezionare l'impostazione preferita come al punto precedente.
Accelerare l'avvio
Per velocizzare l'avvio di Openoffice.org è possibile modificare alcuni parametri nello stesso programma:
Aprite Openoffice e dal menù in alto selezionate Strumenti -> Opzioni
- Selezionate Memoria principale e aumentate, in funzione della memoria posseduta, le seguenti opzioni:
- Cache grafica
- Memoria per oggetto
- Inoltre è possibile , attraverso Numero di operazioni, regolare il numero di Operazioni in memoria, ovvero quante modifiche possono essere memorizzate di modo tale che attraverso l'opzione Annulla si possano rimuovere, riducendole le prestazioni possono migliorare
Selezionare Abilita QuickStart sulla barra delle applicazioni
- Portarsi nella scheda Java e disabilitare Usa un ambiente runtime Java
Problemi
- In Xubuntu l'opzione è disabilitata : per aver accesso a questa opzione dovete installare il pacchetto **openoffice.org2-gnome**, riavviando Openoffice.org l'opzione sarà abilitata.
Ulteriori risorse
[http://it.openoffice.org/ Sito ufficiale del progetto]
[:/FileAccess:Operare su database di Access con OpenOffice.org]
[:Server/MySql/OpenOfficeOdbc:Guida all'uso di OpenOffice.org con MySql]
[http://en.wikipedia.org/wiki/Office_Open_XML Documenti Office Open XML]