Dimensione: 3704
Commento:
|
Dimensione: 3399
Commento: Aggiornata installazione dal sito Apache OpenOffice
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 4: | Linea 4: |
[[BR]] [[Indice()]] [[Informazioni(rilasci="10.10 10.04 9.10 8.04"; forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,440682")]] |
<<BR>> <<Indice>> <<Informazioni(rilasci="12.04"; forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=440682")>> |
Linea 10: | Linea 10: |
'''Open``Office.org''' è una suite per ufficio multipiattaforma e multilingua compatibile con le principali suite per ufficio, commerciali e non. | '''Apache !OpenOffice''' è una suite per ufficio multipiattaforma e multilingua compatibile con le principali suite per ufficio, commerciali e non. Col nome '''!OpenOffice.Org''' è stata, fino alla versione '''10.10''' di Ubuntu, la suite d'ufficio predefinita, sostituita in seguito con [[Ufficio/LibreOffice|LibreOffice]]. |
Linea 12: | Linea 12: |
E' suddivisa in diversi moduli che possono interagire tra di loro: * '''Writer''': word processor * '''Calc''': foglio di calcolo * '''Impress''': presentazioni * '''Draw''': disegno * '''Base''': database * '''Math''': editor di formule È possibile inoltre esportare i documenti realizzati in formato `.pdf`. = Avvio = Quasi tutti i moduli di '''!OpenOffice.org''' sono disponibili nel menù '''''Applicazioni → Ufficio'''''. '''Draw''' è invece presente in '''''Applicazioni → Grafica'''''. |
Nella seguente guida viene mostrato come installare la versione scaricabile dal sito ufficiale. |
Linea 29: | Linea 16: |
Anche se risulta già installata in modo predefinito, per installare l'intera suite, è sufficiente [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto [apt://openoffice.org openoffice.org]. Si tratta di un [:AmministrazioneSistema/MetaPacchetti:meta pacchetto] che installerà tutti i moduli sopra citati. | ||<tablestyle="text-align: justify; width:63%; " style="border:none;" 5% ^><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''!OpenOffice e !LibreOffice non possono coesistere. Queste istruzioni rimuoveranno !LibreOffice.'''|| |
Linea 31: | Linea 18: |
Per integrare l'applicazione in '''Ubuntu''' installare inoltre, se non presente, il pacchetto [apt://openoffice.org-gnome openoffice.org-gnome]. | 0. Per evitare conflitti è necessario rimuovere (se installato) '''!LibreOffice''', digitando in un [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] il comando:{{{ sudo apt-get purge libroffice* }}} |
Linea 33: | Linea 22: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Se Open``Office.org si chiude all'apertura di un documento `*.swx` o lanciando l'assistente, controllare che sia installato il pacchetto [apt://openoffice.org-base openoffice.org-base]'''. || | 0. Scaricare nella propria '''home''' il file `.tar.gz` di '''Apache Openoffice''' da questo [[http://www.openoffice.org/download/|indirizzo]] ed astrarne il contenuto. |
Linea 35: | Linea 24: |
= Lingua italiana = | 0. Spostarsi nella cartella `DEBS` digitando il comando:{{{ cd $HOME/it/DEBS }}} |
Linea 37: | Linea 28: |
Per ciò che attiene la localizzazione di '''Open``Office.org''' in lingua italiana, compresa l'installazione dei dizionari e delle guide in linea, fare riferimento alla [:/Italiano:seguente pagina]. | 0. Installare i pacchetti `.deb` digitando:{{{ sudo dpkg -i *.deb }}} 0. Spostarsi nella directory `desktop-integration` digitando il comando:{{{ cd $HOME/it/DEBS/desktop-integration }}} 0. Installare i pacchetti `.deb` digitando:{{{ sudo dpkg -i *.deb }}} |
Linea 41: | Linea 42: |
Per aggiungere una collezione di clipart in '''!OpenOffice.org''' è sufficiente installare il pacchetto [apt://openclipart openclipart]. | Per aggiungere una collezione di clipart in '''!OpenOffice''' è sufficiente installare il pacchetto [[apt://openclipart | openclipart]]. |
Linea 47: | Linea 48: |
Consultare la [:/OdfConverter:relativa guida]. | Consultare la [[/OdfConverter|relativa guida]]. |
Linea 63: | Linea 64: |
* [:/FileAccess:Operare su database di Access con OpenOffice.org] * [:Server/MySql/OpenOfficeOdbc:Guida all'uso di OpenOffice.org con MySql] * [:/OdfConverter:Supporto ai documenti Office Open XML] * [http://www.galileicrema.it/intraitis/Documenti/MaterialeDidattico/appuntiCalc_base.pdf Approfondimenti su Calc] |
* [[/FileAccess|Operare su database di Access con OpenOffice.org]] * [[Server/MySql/OpenOfficeOdbc|Guida all'uso di OpenOffice.org con MySql]] * [[/OdfConverter|Supporto ai documenti Office Open XML]] * [[http://www.galileicrema.it/intraitis/Documenti/MaterialeDidattico/appuntiCalc_base.pdf|Approfondimenti su Calc]] |
Linea 70: | Linea 71: |
* [http://it.openoffice.org/ Sito ufficiale del progetto] * [http://it.openoffice.org/doc/index.html Documentazione ufficiale] |
* [[http://it.openoffice.org/|Sito ufficiale del progetto]] * [[http://it.openoffice.org/doc/index.html|Documentazione ufficiale]] |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Apache OpenOffice è una suite per ufficio multipiattaforma e multilingua compatibile con le principali suite per ufficio, commerciali e non. Col nome OpenOffice.Org è stata, fino alla versione 10.10 di Ubuntu, la suite d'ufficio predefinita, sostituita in seguito con LibreOffice.
Nella seguente guida viene mostrato come installare la versione scaricabile dal sito ufficiale.
Installazione
Per evitare conflitti è necessario rimuovere (se installato) LibreOffice, digitando in un terminale il comando:
sudo apt-get purge libroffice*
Scaricare nella propria home il file .tar.gz di Apache Openoffice da questo indirizzo ed astrarne il contenuto.
Spostarsi nella cartella DEBS digitando il comando:
cd $HOME/it/DEBS
Installare i pacchetti .deb digitando:
sudo dpkg -i *.deb
Spostarsi nella directory desktop-integration digitando il comando:
cd $HOME/it/DEBS/desktop-integration
Installare i pacchetti .deb digitando:
sudo dpkg -i *.deb
Aggiungere una collezione di clipart
Per aggiungere una collezione di clipart in OpenOffice è sufficiente installare il pacchetto openclipart.
Una volta installato, fare clic su Strumenti → Gallery. Selezionare quindi l'immagine desiderata e col tasto destro del mouse scegliere tra le varie opzioni che appariranno nel menu a discesa.
Supporto ai documenti Open XML
Consultare la relativa guida.
Accelerare l'avvio
Per velocizzare l'avvio di OpenOffice.org è possibile modificare alcuni parametri:
Aprire OpenOffice.org e selezionare il menù Strumenti → Opzioni
In Memoria modificare le seguenti opzioni aumentandone la dimensione:
Cache grafica
Memoria per oggetto
Inoltre è possibile, attraverso Numero di operazioni, indicare quante tenerne in memoria.
Portarsi nella scheda Java e disabilitare Usa un ambiente runtime Java (questo disabiliterà le funzionalità del pacchetto Base.
Guide specifiche