Ubuntu Weekly Newsletter:
Numero 15
17-23 Settembre 2006

In questo numero si parlerà esclusivamente di Scott James Remnant. Se si trovassero frasi senza il suo nome, andrebbero segnalate in quanto deve essere un'anomalia. Noterete alcune citazioni che riguardano la LTSP Hackfest. Non è una svista, ma se vi fa piacere segnalatela come tale.

Si possono sempre trovare questa ed altre newsletter settimanali di Ubuntu presso:
questo indirizzo.

Notizie Generali sulla Comunità

Scott James Remnant a LugRadio

Agli ininizi della settimana, Scott durante la presentazione della versione di upstart 0.2.7, annunciò la sua presenza su LugRadio il lunedì: "seguite il prossimo episodio del programma:
LugRadio, che conterrà un'intervista su upstart con il vostro affezionato (se Jono si ricorderà di attaccare il mio microfono :p); questo avverrà il prossimo Lunedì."

Scott James Remnant su Edgy+1

Edgy non è stato ancora pubblicato ma gli utenti sono già impazienti di vedere Edgy+1. Scott di recente ha scherzato ed il suo scherzo ha colto nel segno sul suo blog con un post intitolato "Cosa mi aspetto di trovare in Edgy+1". Il post è mirato al sondaggio delle tecnologie che rendono più accessibile la comunicazione, sia tra utenti che tra hardware. Scott ha parlato di Telepathy, la nuova struttura per la comunicazione, e come (galago e farsight) modificheranno il sistema di comunicare degli utenti così come sarà più facile per i programmatori inserire le funzioni IM nelle loro applicazioni. Continuando sul fronte della comunicazione, Scott quindi parla della configurazione automatica della rete con Avahi e Zeroconf come pure della facilità di connessione con bluetooth con una sincronizzazione migliore. Altre notizie sul sito:
http://www.netsplit.com/blog/articles/2006/09/22/what-i-want-in-edgy-1

LTSP Hackfest

I membri del progetto LTSP project, ed i programmatori provenienti da diverse distribuzioni si sono riuniti a Clarkston, Michigan la settimana scorsa per organizzare il futuro di LTSP. Ubuntu era presente per assistere all'inizio dei lavori della fusione tra Ubuntu LTSP e la linea principale LTSP. Era presente Jorge Castro che ha scritto sull'evento:
Linux.com.

Nuove applicazioni In Edgy

La versione Beta di Ubuntu 6.10 (Edgy Eft)sarà pubblicata il 28 Settembre. Per questa ragione Matt Zimmerman ne ha annunciato il congelamento fino al momento della pubblicazione. La priorità consiste nella sistemazione delle anomalie. Maggiori informazioni sulla Beta in congelamento sul sito:
https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-devel-announce/2006-September/000196.html
Le altre novità della settimana:

La Stampa dice

Il Forum di "Enterprise Storage" ha dato un'occhiata a "The Wayback Machine":
(http://www.archive.org)
ed ha scoperto Ubuntu:

Come del resto per tutto il software è Open Source. "In prima istanza stiamo usando Ubuntu (www.ubuntu.com), versione di Debian (www.debian.org) come nostro S.O. (nds: sistema operativo)," afferma Berry " è facile da installare ed usare. Usiamo anche Linux, già da molti anni. Usiamo anche Apache e prodotti quali Perl e PHP."

Per quanto riguarda "Archive", abbiamo deciso di adottarlo, già da molti anni, insieme al software Open Source, per il contenimento dei costi e per l'esperienza.

Ovviamente, afferma Berry, non si pagano le grosse somme dovute per le grandi licenze. Si ricevono invece sensazioni di libertà ed apertura, ed "Archive" promuove innovazioni tecnologiche. E' confortante possedere tanta flessibilità che altri prodotti non offrono."

Maggiori dettagli tecnici su "Archive":
http://tinyurl.co.uk/rho1

Tom Merritt della "CNET" ha preparato un video introduttivo su Ubuntu. Lo si può vedere qui:
http://tinyurl.co.uk/gi50

"Userful Corporation" e "Canonical" stanno collaborando per consegnare valore aggiunto alle organizzazioni che sviluppano Ubuntu:

Tim Griffin, President di Userful afferma:
"I nostri X-server virtualizzati sono in grado di offrire ai singoli utenti di PC che usano Ubuntu, equipaggiati con schede video extra, il supporto per oltre 10 monitor, tastiere USB, simultaneamente. Ubuntu con il Multiplier di Userful offre un consistente risparmio di hardware e software, garantendo alle organizzazioni, 10 workstation di Linux al prezzo di una che le medesime spenderebbero se adottassero un computer Windows dotato di programmi office e di grafica."

"Il software Multiplier di Userful è idealmente dedicato alle organizzazioni che hanno la necessità di usare un gran numero di workstation senza l'impiego di altrettanti computer. Con la condivisione della potenza di calcolo e delle risorse di un moderno PC, si possono aggiungere fino a nove utenti. Ubuntu e Userful riescono a ridurre i costi per la gestione IT, dell'elettricità, del raffreddento delle macchine, di almeno il 50% per workstation.

Malcolm Yates, ISV e Partner Manager in Canonical ha così commentato: [BR]] "Mettendo Multiplier di Userful a disposizione in Ubuntu, stiamo aumentando la potenziale capacità di risparmio dei nostri clienti. questa unica soluzione è adatta alle scuole, la piccola impresa, per i mercati in via di sviluppo dove c'è carenza di computer."
Le altre informazioni sul sito:
http://opensource.sys-con.com/read/274522.htm
(Notizia completa: Corey Burger, [che mi ha cancellato una settimana di traduzione], Ubuntu Weekly New's Chief Editor, opera per Userful ed ha lottato per evitare la pubblicazione di questa storia, per conflitto d'interessi. Non è stato ascoltato.)

Barry Shilliday, reporter di ITWeek.co.uk e WhatPC.co.uk, ha discusso due metodi alternativi per installare software extra in Ubuntu. Ha anche discusso del desktop alternativo di Kubuntu.

In questo articolo approfondiamo quanto esposto in uno precedente che ha esaminato la possibilità di aggiornare una versione recente dell'installazione di Dapper Drake per renderla più amichevole e dedicata alla multimedialità, con un occhio alle opzioni di automatizzazione.

In aggiunta esaminiamo più accuratamente Kubuntu il KDE alternativo di Ubuntu.

Mentre apprezziamo la discussione, sconsigliamo l'uso di EasyUbuntu e Automatix.

L'articolo completo si trova qui:
http://www.itweek.co.uk/personal-computer-world/features/2164751/making-ubuntu-easier

Meetings ed eventi simili

La settimana prossima prevede i seguenti incontri in #ubuntu-meeting on irc.freenode.net:

Eventi futuri

Il 27 Settembre è di nuovo il tempo di Hug Day. Vi saremmo grati se partecipaste all'evento. E' sufficiente cliccare sul link:
Malone
per partecipare ed iniziare ad interagire.
Maggiori dettagli:
https://wiki.ubuntu.com/UbuntuBugDay

Caratteristica della settimana

Parecchi utenti scollegano, di norma, gli apparati Usb togliendo la spina. Molti non sanno che questa abitudine porta alla mancata sincronizzazione o perdita dei dati. Edgy lancia un avviso agli utenti, aprendo una finestrella non invasiva. Quanto sopra eviterà la perdita dei dati.
[ALLEGA]

Aggiornamenti di sicurezza

Aggiornamenti Ubuntu 6.06 LTS

Documentazione per un aggiornamento ad una versione stabile

Matt Zimmerman ha preparato un documento che indica passo dopo passo come ottenere un aggiornamento riportato come non sicuro in una versione stabile di Ubuntu.
Maggiori dettagli:
https://wiki.ubuntu.com/StableReleaseUpdates

Statistiche sui bug

Come al solito, il team Bug Squad ha bisogno di maggior aiuto. Per contribuire:
https://wiki.ubuntu.com/HelpingWithBugs
Puoi controllare le statistiche sui bug su:
http://people.ubuntu-in.org/~carthik/bugstats/

Risorse Aggiuntive

Come sempre nuove informazioni e aggiornamenti sono dispobili su:

e

Conclusioni

Grazie per aver letto la Ubuntu Weekly Newsletter. Alla prossima settimana!

Crediti

La Ubuntu Weekly Newsletter è scritta da:

Commenti

Questo documento è mantenuto dal team Ubuntu Marketing. Siete liberi di contattarci riguardo qualsiasi commento o suggerimento mandando sia una email a ubuntu-marketing su lists.ubuntu.com o utilizzando uno qualsiasi degli altri metodi elencati sulla pagina dei contatti dell'Ubuntu Marketing Team (in lingua inglese)

UbuntuWeeklyNewsletter/Issue15 (l'ultima modifica è del 14/03/2011 12.53.56, fatta da localhost)