Dimensione: 8332
Commento:
|
Dimensione: 8485
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from Emulatori/VirtualBox/Configurazione #format wiki #LANGUAGE it <<BR>> <<Indice(depth=2)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=75926"; rilasci="9.04 8.04")>> |
<<Indice(depth=1)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=511128; rilasci="12.04 14.04 14.10")>> |
Linea 12: | Linea 6: |
In questa guida sono contenute delle istruzioni utili a configurare '''!VirtualBox'''. | Ubuntu e più in generale i sistemi GNU/Linux dispongono di una enorme varietà di programmi, la maggior parte dei quali è disponibile liberamente e gratuitamente. |
Linea 14: | Linea 8: |
= Abilitare il supporto per CD-ROM e immagini CD in formato ISO = | Quasi tutti i programmi per Ubuntu sono installabili tramite '''[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/UbuntuSoftwareCenter|Ubuntu Software Center]]'''. |
Linea 16: | Linea 10: |
Per abilitare il supporto del CD-ROM entrare nelle impostazioni e abilitare la prima opzione «'''Host CD/DVD Drive'''» nel caso si voglia abilitare il supporto dell'unità CD-ROM, altrimenti abilitare la seconda opzione «'''ISO Image File'''» nel caso si voglia utilizzare un file immagine (in seguito bisognerà indicare il percorso dove trovare il file immagine `.iso`). | = Programmi preinstallati in Ubuntu = |
Linea 18: | Linea 12: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:65%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Se si sta installando il sistema operativo tramite file immagine `.iso`, una volta terminata l'installazione sarà necessario selezionare''' «'''Host CD/DVD Drive'''» '''al posto di''' «'''ISO Image CD'''».|| | Di seguito sono riportate brevi descrizioni dei principali programmi preinstallati in Ubuntu. |
Linea 20: | Linea 14: |
= Un-grabbing della tastiera e del mouse = | == Accessibilità == |
Linea 22: | Linea 16: |
Per passare dalla macchina virtuale al sistema operativo basta premere il tasto «'''Ctrl'''» destro, invece, per attivare la modalità a schermo intero, premere '''Ctrl+f''' (tasto «'''Ctrl'''» destro). | ||<tablestyle="width:100%;" tableclass=noborder 5%><<Immagine(./onboard.png)>> ||<40%>'''Onboard''' è una tastiera a schermo. ||<5%><<Immagine(./orca.png)>> ||<40%>'''Orca''' è uno strumento di tecnologia assistiva flessibile e potente che consente l'accesso ad applicazioni e strumenti attraverso sintesi vocale o braille aggiornabile. || |
Linea 24: | Linea 18: |
= Configurazione USB = | == Accessori == |
Linea 26: | Linea 20: |
Per configurare il supporto USB su '''!VirtualBox''', la prima cosa da fare è scoprire l'identificativo del utente, a tale scopo è sufficiente digitare il seguente comando in una finestra di terminale: {{{ cat /etc/group | grep vbox }}} |
||<tablestyle="width:100%;" tableclass=noborder 5%><<Immagine(./aiuto.png)>> ||<40%>'''Aiuto''' offre la guida di Ubuntu Desktop in italiano. ||<5%><<Immagine(./backup.png)>> ||<40%>'''[[AmministrazioneSistema/BackupDelSistema/DéjàDup|Backup]]''' permette di effettuare copie di sicurezza dei propri dati in maniera del tutto automatica e regolare. || |
Linea 31: | Linea 22: |
Il risultato del prcedente comando sarà simile al seguente: {{{ vboxusers:x:1001:daniel }}} |
||<tablestyle="width:100%;" tableclass=noborder 5%><<Immagine(./calcolatrice.png)>> ||<40%>'''Calcolatrice''' con modalità finanziaria e scientifica. ||<5%><<Immagine(./contatti.png)>> ||<40%>'''Contatti''' permette di gestire i contatti forniti da tutte le fonti disponibili (messaggistica istantanea, e-mail e altro). || |
Linea 36: | Linea 24: |
Prendere nota del numero identificativo dell'utente, che in questo caso è «1001». | ||<tablestyle="width:100%;" tableclass=noborder 5%><<Immagine(./dischi.png)>> ||<40%>'''Dischi''' è un tool utile per gestire le unità disco e i supporti removibili. ||<5%><<Immagine(./editor.png)>> ||<40%>'''Editor di testo''' storicamente conosciuto come '''Gedit''', è leggero e funzionale e supporta diverse funzionalità avanzate, come l'evidenziazione della sintassi del codice sorgente. || |
Linea 38: | Linea 26: |
Aprire il file `/etc/init.d/mountdevsubfs.sh` con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] ed eliminare i commenti alle seguenti righe: {{{ # Magic to make /proc/bus/usb work # mkdir -p /dev/bus/usb/.usbfs domount usbfs "" /dev/bus/usb/.usbfs -obusmode=0700,devmode=0600,listmode=0644 ln -s .usbfs/devices /dev/bus/usb/devices mount --rbind /dev/bus/usb /proc/bus/usb }}} |
||<tablestyle="width:100%;" tableclass=noborder 5%><<Immagine(./file.png)>> ||<40%>'''File''' consente di navigare tra i propri file e le proprie cartelle||<5%><<Immagine(./archivi.png)>> ||<40%>'''Gestore di archivi''' consente di gestire numere tipologie di file complessi come i classici file `zip`, `tar.gz` e molti altri. || |
Linea 48: | Linea 28: |
Ora aprire il file `/etc/init.d/mountkernfs.sh` con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] e aggiungere all'inizio le seguenti righe: {{{ ## Mount the usbfs for use with VirtualBox domount usbfs usbdevfs /proc/bus/usb -onoexec,nosuid,nodev,devgid=$ID,devmode=664 }}} |
||<tablestyle="width:100%;" tableclass=noborder 5%><<Immagine(./password.png)>> ||<40%>'''Password e chiavi''' è uno strumento per comunicazioni e memorizzazioni di dati sicure. ||<5%><<Immagine(./schermata.png)>> ||<40%>'''Schermata''' permette di catturare lo schermo del pc o di una sua parte e di salvarlo come file immagine. || |
Linea 54: | Linea 30: |
Sostituire la dicitura «$ID» con il risultato del primo comando. | ||<tablestyle="width:100%;" tableclass=noborder 5%><<Immagine(./terminale.png)>> ||<40%>'''[[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|Terminale]]''' è lo strumento ad interfaccia testuale dei sistemi operativi GNU/Linux ||<5%> ||<40%> || |
Linea 56: | Linea 32: |
Infine, aprire il file `/etc/fstab` con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] e aggiungere le seguenti righe: {{{ ## USB VirtualBox: none /proc/bus/usb usbfs devgid=$ID,devmode=664 0 0 }}} |
== Grafica == |
Linea 62: | Linea 34: |
Ancora una volta sostituire la dicitura «$ID» con il il risultato del primo comando. | ||<tablestyle="width:100%;" tableclass=noborder 5%><<Immagine(./shotwell.png)>> ||<40%>'''Shotwell''' è il programma di gestione e image editing predefinito di Ubuntu. Permette di organizzare la propria raccolta fotografica per data o tag e di modificare le proprie immagini. ||||<5%><<Immagine(./simplescan.png)>> ||<40%>'''Simple Scan''' consente di utilizzare il proprio scanner e salvare documenti e immagini in differenti formati. || |
Linea 64: | Linea 36: |
Una volta riavviato il sistema non resta che abilitare il supporto USB nelle impostazioni del programma: a tale scopo è sufficiente entrare nella sezione «'''USB'''» e mettere il segno di spunta sulle sulle voci «'''Controller USB'''» e «'''Controller USB 2.0'''». Infine, avviare la macchina virtuale e andare su '''''Dispositivi → Dispositivi USB''''', dunque abilitare il dispositivo desiderato. | ||<tablestyle="width:100%;" tableclass=noborder 5%><<Immagine(./immagini.png)>> ||<40%>'''Visualizzatore di immagini''' ||<5%> ||<40%> || |
Linea 66: | Linea 38: |
= Configurare l'audio = | == Internet == |
Linea 68: | Linea 40: |
Configurare l'audio è molto semplice: per farlo è sufficiente entrare nelle impostazioni e selezionare la relativa opzione. | ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(./browser.png)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;" 40%>'''Browser''' è il navigatore di rete sviluppato da Canonical e utilizzato dalle !WebApps come Youtube o Gmail. <<BR>> Disponibile a partire da Ubuntu 14.04 LTS. ||<style="border:none;" 5%><<Immagine(./condivisione_desktop.png)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;" 40%>'''Condivisione desktop''' || |
Linea 70: | Linea 42: |
Nel menù a discesa scegliere «'''ALSA Audio Driver'''». | ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(./firefox.png)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;" 40%>'''[[InternetRete/Navigazione/Firefox|Firefox]]''' è il browser web predefinito di Ubuntu. ||||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(./empathy.png)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;" 40%>'''Empathy''' || |
Linea 72: | Linea 44: |
<<Anchor(guestadditions)>> = Gestire le guest additions = |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(./remmina.png)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;" 40%>'''Remmina''' ||<style="border:none;" 5%><<Immagine(./thunderbird.png)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;" 40%>'''[[InternetRete/Messaggistica/Thunderbird|Thunderbird]]''' è il client e-mail predefinito di Ubuntu. || |
Linea 75: | Linea 46: |
== Aggiungere le guest addition == | ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(./transmission.png)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Transmission''' è un client !BitTorrent leggero con un'interfaccia semplice e intuitiva. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%> ||<style="padding:0.5em; border:none;" 40%> || |
Linea 77: | Linea 48: |
La procedura per aggiungere le ''guest additions'' varia a seconda del sistema emulato. | == Multimedia == |
Linea 79: | Linea 50: |
=== Sistemi GNU/Linux === | ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(./brasero.png)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;" 40%>'''Brasero''' è un'applicazione per la masterizzazione, copia e cancellazione di CD o DVD. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(./registratore.png)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;" 40%>'''Registratore di suoni''' preinstallato unicamente in Ubuntu 12.04 LTS || |
Linea 81: | Linea 52: |
Andare in '''''Dispositivi → Installare Guest Additions...''''', verrà montato in modo automatico il CD-ROM virtuale contente i file di installazione. Per avviare l'installazione è sufficiente digitare il seguente comando in una finestra di terminale: {{{ sudo sh /media/cdrom0/VBoxLinuxAdditions.run all }}} |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(./rhythmbox.png)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;" 40%>'''Rhythmbox''' ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(./video.png)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;" 40%>'''Video''' || |
Linea 86: | Linea 54: |
Il precedente comando va adattato alla propria configurazione, probabilmente il punto di mount dell'unità CD sarà diverso. | == Personalizzazione == |
Linea 88: | Linea 56: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Terminata l'installazione verrà richiesto il riavvio: è consigliato __non__ riavviare.''' || | ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(./dischiavvio.png)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;" 40%>'''Creatore dischi di avvio''' ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(./landscape.png)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;" 40%>'''Landscape''' || |
Linea 90: | Linea 58: |
Aprire il file `/etc/X11/xorg.conf` con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] e aggiungere la seguente sezione alla fine del file: {{{ Section "ServerFlags" Option "Xinerama" "true" EndSection }}} |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(./privacy.png)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;" 40%>'''Sicurezza e privacy''' in Ubuntu 12.04 LTS è unicamente Privacy ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(./lingue.png)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;" 40%>'''Supporto Lingue''' || |
Linea 97: | Linea 60: |
Salvare e chiudere l'editor. | ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(./test.png)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;" 40%>'''System Testing''' ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(./usc.png)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;" 40%>'''[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/UbuntuSoftwareCenter|Ubuntu Software Center]]''' permette di installare e rimuovere migliaia di programmi disponibili per Ubuntu. || |
Linea 99: | Linea 62: |
=== Sistemi Windows === | == Ufficio == |
Linea 101: | Linea 64: |
Fare clic su '''''Dispositivi → Installare Guest Additions...''''', verrà montato in modo automatico il CD-ROM virtuale contente i file di installazione e la relativa procedura verrà avviata automaticamente. Al termine sarà possibile riavviare il sistema. | ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(./localc.png)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;" 40%>'''[[Ufficio/LibreOffice|LibreOffice]] Calc''' ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(./lodraw.png)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;" 40%>'''[[Ufficio/LibreOffice|LibreOffice]] Draw''' || |
Linea 103: | Linea 66: |
== Rimuovere le guest addition == | |
Linea 105: | Linea 67: |
Come per l'installazione, anche la procedura di rimozione varia a seconda del sistema emulato. | ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(./loimpress.png)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;" 40%>'''[[Ufficio/LibreOffice|LibreOffice]] Impress''' ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(./lomath.png)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;" 40%>'''[[Ufficio/LibreOffice|LibreOffice]] Math''' preinstallato da Ubuntu 14.04 LTS || |
Linea 107: | Linea 69: |
=== Sistemi GNU/Linux === ==== Ubuntu e distribuzioni Debian based ==== Se si ha installato una distribuzione basata su Debian aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando: {{{ sudo rm /etc/init.d/vbox* }}} ==== Altre distribuzioni ==== Per le altre distrizioni è necessario [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#rm|cancellare]] i file relativi alla propria configurazione con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]]. Esempi di percorsi possibili dei file da cancellare sono i seguenti 0. `/set/init.d/vbox*` 0. `/etc/rc.d/rc.vbox*` === Sistemi Windows === Fare clic su '''''Start → Tutti programmi → innotek !VirtualBox Guest additions → Uninstall'''''. Infine riavviare il sistema. = Condividere i dati con sistemi virtuali = ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Per poter condividere file e cartelle è necessario aver installato le [[#guestadditions|guest addition]].'''|| == Sistema ospite == Per configurare il proprio sistema è utile digitare il seguente comando in una finestra di terminale: {{{ VBoxManage sharedfolder add "winxp" -name MySharedFolder -hostpath "/home/%USERNAME" }}} Alcune diciture presenti nel comando precedente vanno sostituite e adattate alla propria configurazione: * «winxp»: nome della macchina virtuale con cui condividere la cartella; * «!MySharedFolder»: nome della cartella condivisa nel sistema ospite; * «/home/%USERNAME»: percorso della cartella condivisa; «%USERNAME» va sostituito con il proprio nome utente. == Configurazione dei sistemi emulati == === Sistemi Linux === Innanzitutto è necessario creare una cartella che in seguito verrà condivisa, digitare il seguente comando in una finestra di terminale: {{{ sudo mkdir /media/MySharedFolder }}} Per condividere tale cartella, fare clic col tasto destro del mouse su di essa e scegliere «'''Condividi cartella'''». Ora non resta che definire un punto di mount sul proprio sistema, a tale scopo è utile digitare il seguente comando: {{{ sudo mount -t vboxsf MySharedFolder /media/MySharedFolder }}} === Sistemi Windows === Fare clic su '''''Start → Esegui...''''' e digitare all'interno della casella «'''Apri:'''» il seguente comando: {{{ net use M: \\vboxsvr\MySharedFolder }}} In '''Risorse del computer''' dovrebbe comparire l'icona relativa alla cartella condivisa. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5% ^><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Il nome della cartella condivisa nel sistema ospite che si sostituisce a'' «!MySharedFolder» ''non deve contenere spazi''. || = Ulteriori risorse = * [[../|Guida a VirtualBox]] |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(./lowriter.png)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;" 40%>'''[[Ufficio/LibreOffice|LibreOffice]] Writer''' ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(./documenti.png)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;" 40%>'''Visualizzatore documenti''' || |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Ubuntu e più in generale i sistemi GNU/Linux dispongono di una enorme varietà di programmi, la maggior parte dei quali è disponibile liberamente e gratuitamente.
Quasi tutti i programmi per Ubuntu sono installabili tramite Ubuntu Software Center.
Programmi preinstallati in Ubuntu
Di seguito sono riportate brevi descrizioni dei principali programmi preinstallati in Ubuntu.
Accessibilità
Onboard è una tastiera a schermo. |
Orca è uno strumento di tecnologia assistiva flessibile e potente che consente l'accesso ad applicazioni e strumenti attraverso sintesi vocale o braille aggiornabile. |
Accessori
Aiuto offre la guida di Ubuntu Desktop in italiano. |
Backup permette di effettuare copie di sicurezza dei propri dati in maniera del tutto automatica e regolare. |
Calcolatrice con modalità finanziaria e scientifica. |
Contatti permette di gestire i contatti forniti da tutte le fonti disponibili (messaggistica istantanea, e-mail e altro). |
Dischi è un tool utile per gestire le unità disco e i supporti removibili. |
Editor di testo storicamente conosciuto come Gedit, è leggero e funzionale e supporta diverse funzionalità avanzate, come l'evidenziazione della sintassi del codice sorgente. |
File consente di navigare tra i propri file e le proprie cartelle |
Gestore di archivi consente di gestire numere tipologie di file complessi come i classici file zip, tar.gz e molti altri. |
Password e chiavi è uno strumento per comunicazioni e memorizzazioni di dati sicure. |
Schermata permette di catturare lo schermo del pc o di una sua parte e di salvarlo come file immagine. |
Terminale è lo strumento ad interfaccia testuale dei sistemi operativi GNU/Linux |
|
|
Grafica
Shotwell è il programma di gestione e image editing predefinito di Ubuntu. Permette di organizzare la propria raccolta fotografica per data o tag e di modificare le proprie immagini. |
Simple Scan consente di utilizzare il proprio scanner e salvare documenti e immagini in differenti formati. |
Internet
Browser è il navigatore di rete sviluppato da Canonical e utilizzato dalle WebApps come Youtube o Gmail. |
Condivisione desktop |
Firefox è il browser web predefinito di Ubuntu. |
Empathy |
Remmina |
Thunderbird è il client e-mail predefinito di Ubuntu. |
Multimedia
Brasero è un'applicazione per la masterizzazione, copia e cancellazione di CD o DVD. |
Registratore di suoni preinstallato unicamente in Ubuntu 12.04 LTS |
Personalizzazione
System Testing |
Ubuntu Software Center permette di installare e rimuovere migliaia di programmi disponibili per Ubuntu. |
Ufficio
LibreOffice Calc |
LibreOffice Draw |
LibreOffice Impress |
LibreOffice Math preinstallato da Ubuntu 14.04 LTS |
LibreOffice Writer |
Visualizzatore documenti |