Dimensione: 4289
Commento: ok
|
Dimensione: 9237
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from Emulatori/VirtualBox/MacchineVirtuali #format wiki #LANGUAGE it |
<<Indice(depth=1)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=511128; rilasci="12.04 14.04 14.10")>> |
Linea 5: | Linea 4: |
<<BR>> <<Indice(depth=2)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=75926"; rilasci="12.04 14.04")>> |
|
Linea 12: | Linea 7: |
In questa guida sono contenute le istruzioni utili alla gestione delle macchine virtuali. | Ubuntu e più in generale i sistemi GNU/Linux dispongono di una enorme varietà di programmi, la maggior parte dei quali è disponibile liberamente e gratuitamente. |
Linea 14: | Linea 9: |
= Creare una nuova macchina virtuale = | Inizialmente vengono presentati i principali programmi preinstallati in Ubuntu. <<BR>> La tabella successiva riassume invece le alternative libere a diffusi programmi proprietari, a prescindere dal sistema operativo sul quale vengono eseguiti. |
Linea 16: | Linea 12: |
Per creare una nuova macchina virtuale premere il pulsante '''Nuovo''' posto nella barra superiore del programma. | Vale la pena di notare che moltissimi programmi liberi che funzionano su Linux possono funzionare, previa ricompilazione, su Mac``OSX (che è un sistema Unix, proprio come GNU/Linux) e anche su Windows usando [[http://www.cygwin.com|Cygwin]]. Spesso è possibile trovarli in Internet già ricompilati. |
Linea 18: | Linea 14: |
Verrà avviata la seguente procedura guidata: | Per rendere la pagina di una qualche utilità è necessario il contributo di molte persone, quindi tutti sono invitati a partecipare inserendo collegamenti a nuove applicazioni. |
Linea 20: | Linea 16: |
= Programmi preinstallati in Ubuntu = | |
Linea 21: | Linea 18: |
Di seguito sono riportate brevi descrizioni dei principali programmi preinstallati in Ubuntu. | |
Linea 22: | Linea 20: |
||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" 40% : ><<Immagine(./vb01.png,400,center)>>||<style="border:none; "> Inserire il nome e la tipologia della macchina virtuale. || | == Accessibilità == |
Linea 24: | Linea 22: |
||<tablestyle="width:100%;" tableclass=noborder 5%><<Immagine(./onboard.png)>> ||<40%>'''Onboard''' è una tastiera a schermo. ||<5%><<Immagine(./orca.png)>> ||<40%>'''Orca''' è uno strumento di tecnologia assistiva flessibile e potente che consente l'accesso ad applicazioni e strumenti attraverso sintesi vocale o braille aggiornabile. || | |
Linea 25: | Linea 24: |
||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" 40% : ><<Immagine(./vb02.png,400,center)>>||<style="border:none; "> Specificare la quantità di [[http://it.wikipedia.org/wiki/RAM|RAM]] da rendere disponibile per la macchina virtuale.|| | == Accessori == |
Linea 27: | Linea 26: |
||<tablestyle="width:100%;" tableclass=noborder 5%><<Immagine(./aiuto.png)>> ||<40%>'''Aiuto''' offre la guida di Ubuntu Desktop in italiano. ||<5%><<Immagine(./backup.png)>> ||<40%>'''[[AmministrazioneSistema/BackupDelSistema/DéjàDup|Backup]]''' permette di effettuare copie di sicurezza dei propri dati in maniera del tutto automatica e regolare. || ||<tablestyle="width:100%;" tableclass=noborder 5%><<Immagine(./calcolatrice.png)>> ||<40%>'''Calcolatrice''' con modalità finanziaria e scientifica. ||<5%><<Immagine(./contatti.png)>> ||<40%>'''Contatti''' permette di gestire i contatti forniti da tutte le fonti disponibili (messaggistica istantanea, e-mail e altro). || ||<tablestyle="width:100%;" tableclass=noborder 5%><<Immagine(./dischi.png)>> ||<40%>'''Dischi''' è un tool utile per gestire le unità disco e i supporti removibili. ||<5%><<Immagine(./editor.png)>> ||<40%>'''Editor di testo''' storicamente conosciuto come '''Gedit''', è leggero e supporta diverse funzionalità avanzate, come l'evidenziazione della sintassi del codice sorgente. || ||<tablestyle="width:100%;" tableclass=noborder 5%><<Immagine(./file.png)>> ||<40%>'''File''' consente di navigare tra i propri file e le proprie cartelle||<5%><<Immagine(./archivi.png)>> ||<40%>'''Gestore di archivi''' consente di gestire numere tipologie di file complessi come i classici file `zip`, `tar.gz` e molti altri. || ||<5%><<Immagine(./schermata.png)>> ||<40%>'''Schermata''' permette di catturare lo schermo del pc o di una sua parte e di salvarlo come file immagine. ||<tablestyle="width:100%;" tableclass=noborder 5%><<Immagine(./terminale.png)>> ||<40%>'''[[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|Terminale]]''' è lo strumento ad interfaccia testuale dei sistemi operativi GNU/Linux || |
|
Linea 28: | Linea 32: |
== Grafica == | |
Linea 29: | Linea 34: |
||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" 40% : ><<Immagine(./vb03.png,400,center)>>||<style="border:none; "> Scegliere quale disco fisso virtuale utilizzare per l'installazione del sistema operativo virtuale. E' possibile creare un nuovo disco fisso virtuale in cui installare il sistema operativo, oppure utilizzarne uno già esistente, utilizzato in una precendete installazione in '''!VirtualBox'''.|| | ||<tablestyle="width:100%;" tableclass=noborder 5%><<Immagine(./shotwell.png)>> ||<40%>'''Shotwell''' è il programma di gestione e modifica di immagini predefinito di Ubuntu. Permette anche di organizzare la propria raccolta fotografica per data o tag. ||<5%><<Immagine(./simplescan.png)>> ||<40%>'''Simple Scan''' consente di utilizzare il proprio scanner e salvare documenti e immagini in differenti formati. || ||<tablestyle="width:100%;" tableclass=noborder 5%><<Immagine(./immagini.png)>> ||<40%>'''Visualizzatore di immagini''' ||<5%> ||<40%> || |
Linea 31: | Linea 37: |
== Internet == | |
Linea 32: | Linea 39: |
||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" 40% : ><<Immagine(./vb04.png,400,center)>>||<style="border:none; "> Selezionare il tipo di file desiderato. || | ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(./browser.png)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;" 40%>'''Browser''' è il navigatore di rete sviluppato da Canonical e utilizzato dalle !WebApps come Youtube o Gmail. <<BR>> Disponibile a partire da Ubuntu 14.04 LTS. ||<style="border:none;" 5%><<Immagine(./condivisione_desktop.png)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;" 40%>'''Condivisione desktop''' || ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(./firefox.png)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;" 40%>'''[[InternetRete/Navigazione/Firefox|Firefox]]''' è il browser web predefinito di Ubuntu. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(./empathy.png)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;" 40%>'''Empathy''' || ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(./remmina.png)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;" 40%>'''Remmina''' ||<style="border:none;" 5%><<Immagine(./thunderbird.png)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;" 40%>'''[[InternetRete/Messaggistica/Thunderbird|Thunderbird]]''' è il client e-mail predefinito di Ubuntu. || ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(./transmission.png)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Transmission''' è un client !BitTorrent leggero con un'interfaccia semplice e intuitiva. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%> ||<style="padding:0.5em; border:none;" 40%> || |
Linea 34: | Linea 44: |
== Multimedia == | |
Linea 35: | Linea 46: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(./brasero.png)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;" 40%>'''Brasero''' è un'applicazione per la masterizzazione, copia e cancellazione di CD o DVD. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(./registratore.png)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;" 40%>'''Registratore di suoni''' preinstallato unicamente in Ubuntu 12.04 LTS || ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(./rhythmbox.png)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;" 40%>'''Rhythmbox''' ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(./video.png)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;" 40%>'''Video''' || |
|
Linea 36: | Linea 49: |
||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" 40% : ><<Immagine(./vb05.png,400,center)>>||<style="border:none; "> Selezionare se si desidera creare un disco virtuale a dimensione fissa o allocato dinamicamente.<<BR>> Un disco virtuale '''allocato dinamicamente''' varierà automaticamente la propria dimensione in base all'utilizzo che ne viene fatto, fino a raggiungere la dimensione massima che verrà definita nel passaggio successivo.|| | == Personalizzazione == |
Linea 38: | Linea 51: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(./dischiavvio.png)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;" 40%>'''Creatore dischi di avvio''' ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(./landscape.png)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;" 40%>'''Landscape''' || ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(./privacy.png)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;" 40%>'''Sicurezza e privacy''' in Ubuntu 12.04 LTS è unicamente Privacy ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(./lingue.png)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;" 40%>'''Supporto Lingue''' || ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(./test.png)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;" 40%>'''System Testing''' ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(./usc.png)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;" 40%>'''[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/UbuntuSoftwareCenter|Ubuntu Software Center]]''' permette di installare e rimuovere migliaia di programmi disponibili per Ubuntu. || |
|
Linea 39: | Linea 55: |
== Ufficio == | |
Linea 40: | Linea 57: |
||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" 40% : ><<Immagine(./vb06.png,400,center)>>||<style="border:none; "> Assegnare la dimensione massima desiderata al disco virtuale. Premendo il pulsante '''Crea''' verrà terminata la procedura di realizzazione del disco virtuale.|| | ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(./localc.png)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;" 40%>'''[[Ufficio/LibreOffice|LibreOffice]] Calc''' ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(./lodraw.png)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;" 40%>'''[[Ufficio/LibreOffice|LibreOffice]] Draw''' || ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(./loimpress.png)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;" 40%>'''[[Ufficio/LibreOffice|LibreOffice]] Impress''' ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(./lomath.png)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;" 40%>'''[[Ufficio/LibreOffice|LibreOffice]] Math''' preinstallato da Ubuntu 14.04 LTS || ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(./lowriter.png)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;" 40%>'''[[Ufficio/LibreOffice|LibreOffice]] Writer''' ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(./documenti.png)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;" 40%>'''Visualizzatore documenti''' || |
Linea 42: | Linea 61: |
= Legenda = | |
Linea 43: | Linea 63: |
||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" 40% : ><<Immagine(./vb07.png,400,center)>>||<style="border:none; ">Una volta creato il disco virtuale, selezionarlo e premere il tasto '''Avvia''' posto nella barra superiore del programma. <<BR>>Al primo avvio di una '''Macchina Virtuale''' verrà richiesto di selezionare il disco d'avvio, necessario per procedere con l'installazione di un sistema operativo all'interno del disco virtuale appena creato. Un disco d'avvio può essere un'immagine ISO o un CD/DVD. <<BR>>La procedura di installazione di Ubuntu all'interno di una '''VM''' è la medesima indicata nella pagina [[Installazione/Standard]].|| = Convertire una macchina da VMWare a VirtualBox = Per fare ciò è necessario procedere come segue: * Installare [[Virtualizzazione/Qemu|Qemu]]. * Digitare il seguente comando in una finestra di terminale:{{{ qemu-img convert Windows.vmdi Windows.raw && vditool DD Windows.vdi Windows.raw && rm Vindows.raw }}} ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Sarà necessario modificare il comando, sostituendo le diciture'' «Windows.vmdi» e «Windows.raw» ''con i parametri adatti alle proprie esigenze''. || = Clonare una macchina virtuale = È possibile clonare una macchina virtuale con '''VBoxManage'''. La sintassi del comando può essere compresa grazie al seguente esempio:{{{ VBoxManage clonevdi source.vdi target.vdi }}} Quella che segue è una spiegazione degli argomenti del precedente comando: * source.vdi: il nome del file della macchina virtuale da clonare; * target.vdi: il nome del file della copia clonata. = Ulteriori risorse = * [[../|Guida a VirtualBox]] |
||||||||<tablewidth="60%" style="background-color:#cccccc;":>'''Legenda''' || || {{attachment:Ubuntu.png}} || Disponibile all'interno dei [[Repository|repository]] ufficiali di '''Ubuntu'''. || || {{attachment:Linux.gif}} || Disponibile in forma nativa per un generico sistema basato su GNU/Linux. || || {{attachment:Windows.gif}} || Disponibile per Windows. || || {{attachment:Macosx.gif}} || Disponibile per Mac OSX. || |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Ubuntu e più in generale i sistemi GNU/Linux dispongono di una enorme varietà di programmi, la maggior parte dei quali è disponibile liberamente e gratuitamente.
Inizialmente vengono presentati i principali programmi preinstallati in Ubuntu.
La tabella successiva riassume invece le alternative libere a diffusi programmi proprietari, a prescindere dal sistema operativo sul quale vengono eseguiti.
Vale la pena di notare che moltissimi programmi liberi che funzionano su Linux possono funzionare, previa ricompilazione, su MacOSX (che è un sistema Unix, proprio come GNU/Linux) e anche su Windows usando Cygwin. Spesso è possibile trovarli in Internet già ricompilati.
Per rendere la pagina di una qualche utilità è necessario il contributo di molte persone, quindi tutti sono invitati a partecipare inserendo collegamenti a nuove applicazioni.
Programmi preinstallati in Ubuntu
Di seguito sono riportate brevi descrizioni dei principali programmi preinstallati in Ubuntu.
Accessibilità
Onboard è una tastiera a schermo. |
Orca è uno strumento di tecnologia assistiva flessibile e potente che consente l'accesso ad applicazioni e strumenti attraverso sintesi vocale o braille aggiornabile. |
Accessori
Aiuto offre la guida di Ubuntu Desktop in italiano. |
Backup permette di effettuare copie di sicurezza dei propri dati in maniera del tutto automatica e regolare. |
||
Calcolatrice con modalità finanziaria e scientifica. |
Contatti permette di gestire i contatti forniti da tutte le fonti disponibili (messaggistica istantanea, e-mail e altro). |
||
Dischi è un tool utile per gestire le unità disco e i supporti removibili. |
Editor di testo storicamente conosciuto come Gedit, è leggero e supporta diverse funzionalità avanzate, come l'evidenziazione della sintassi del codice sorgente. |
||
File consente di navigare tra i propri file e le proprie cartelle |
Gestore di archivi consente di gestire numere tipologie di file complessi come i classici file zip, tar.gz e molti altri. |
||
Schermata permette di catturare lo schermo del pc o di una sua parte e di salvarlo come file immagine. |
Terminale è lo strumento ad interfaccia testuale dei sistemi operativi GNU/Linux |
Grafica
Shotwell è il programma di gestione e modifica di immagini predefinito di Ubuntu. Permette anche di organizzare la propria raccolta fotografica per data o tag. |
Simple Scan consente di utilizzare il proprio scanner e salvare documenti e immagini in differenti formati. |
||
Visualizzatore di immagini |
|
|
Internet
Browser è il navigatore di rete sviluppato da Canonical e utilizzato dalle WebApps come Youtube o Gmail. |
Condivisione desktop |
||
Firefox è il browser web predefinito di Ubuntu. |
Empathy |
||
Remmina |
Thunderbird è il client e-mail predefinito di Ubuntu. |
||
Transmission è un client BitTorrent leggero con un'interfaccia semplice e intuitiva. |
|
|
Multimedia
Brasero è un'applicazione per la masterizzazione, copia e cancellazione di CD o DVD. |
Registratore di suoni preinstallato unicamente in Ubuntu 12.04 LTS |
||
Rhythmbox |
Video |
Personalizzazione
Creatore dischi di avvio |
Landscape |
||
Sicurezza e privacy in Ubuntu 12.04 LTS è unicamente Privacy |
Supporto Lingue |
||
System Testing |
Ubuntu Software Center permette di installare e rimuovere migliaia di programmi disponibili per Ubuntu. |
Ufficio
LibreOffice Calc |
LibreOffice Draw |
||
LibreOffice Impress |
LibreOffice Math preinstallato da Ubuntu 14.04 LTS |
||
LibreOffice Writer |
Visualizzatore documenti |
Legenda
Legenda |
|||
Disponibile all'interno dei repository ufficiali di Ubuntu. |
|||
Disponibile in forma nativa per un generico sistema basato su GNU/Linux. |
|||
Disponibile per Windows. |
|||
Disponibile per Mac OSX. |