Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "UbuntuPhone"
Differenze tra le versioni 104 e 236 (in 132 versioni)
Versione 104 del 29/12/2014 15.47.04
Dimensione: 2807
Commento:
Versione 236 del 05/05/2015 10.49.35
Dimensione: 1449
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from Emulatori/VirtualBox/MacchineVirtuali
#format wiki
#LANGUAGE it
<<BR>>
## page was renamed from vipri-alessandro/prova3
{{{#!html
<hr class="portale" />
<h1 class="titoloPortale">Ubuntu Phone</h1>
}}}

<<Include(NuoviStrumentiWiki/ForumAmbienteGrafico)>>
Linea 6: Linea 9:

<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=75926"; rilasci="12.04 14.04")>>
Linea 11: Linea 12:
In questa guida sono contenute le istruzioni utili alla gestione delle macchine virtuali. Ubuntu Phone.
Linea 13: Linea 14:
= Creare una nuova macchina virtuale = = Caratteristiche e funzionalità =
Linea 15: Linea 16:
Per creare una nuova macchina virtuale premere il pulsante '''Nuovo''' posto nella barra superiore del programma. <<BR>>
Verrà avviata la seguente procedura guidata.
== Unity 8 e gesture ==
Linea 18: Linea 18:
<<Immagine(./vb01.png,500,center)>>  * [[/Interfaccia|Interfaccia grafica]]: le caratteristiche principali dell'interfaccia-utente di Ubuntu Phone.
Linea 20: Linea 20:
Inserire il nome e la tipologia della macchina virtuale. == Applicazioni, WebApps ==
Linea 22: Linea 22:
<<Immagine(./vb02.png,500,center)>>  * [[/WebApps|WebApps]]: informazioni e funzionalità delle applicazioni web in Ubuntu. → https://developer.ubuntu.com/en/web/
Linea 24: Linea 24:
Specificare la quantità di [[http://it.wikipedia.org/wiki/RAM|RAM]] da rendere disponibile per la macchina virtuale. = Dispositivi =
Linea 26: Linea 26:
<<Immagine(./vb03.png,500,center)>> == OEM e dispositivi supportati ==
Linea 28: Linea 28:
Creare ora una nuova partizione dove verrà installato il sistema operativo emulato, premere «'''Nuovo...'''» per creare un nuovo disco fisso virtuale. BQ Aquaris E4.5 Ubuntu edition: http://www.bq.com/gb/ubuntu.html e http://www.ubuntu.com/phone/devices
Linea 30: Linea 30:
<<Immagine(./vb04.png,500,center)>> Info: https://developer.ubuntu.com/en/start/ubuntu-for-devices/devices/
Linea 32: Linea 32:
Selezionare il tipo di immagine desiderato. = Installazione =
Linea 34: Linea 34:
<<Immagine(./vb05.png,500,center)>>  * [[/Installazione|Installazione]]: installazione di Ubuntu su smartphone. → https://developer.ubuntu.com/en/start/ubuntu-for-devices/installing-ubuntu-for-devices/
Linea 36: Linea 36:
Assegnare la dimensione desiderata al disco virtuale. == Canali ==
Linea 38: Linea 38:
<<Immagine(./vb06.png,500,center)>> Info: https://developer.ubuntu.com/en/start/ubuntu-for-devices/image-channels/
Linea 40: Linea 40:
In questa schermata vengono visualizzate le informazioni riguardanti il disco virtuale appena creato. == Porting su nuovi dispositivi ==
Linea 42: Linea 42:
<<Immagine(./vb07.png,500,center)>>

Una volta creata la partizione virtuale non resta che assegnarla al sistema operativo scelto.

Infine, in questa schermata verranno mostrate tutte le informazioni riguardanti la nuova macchina virtuale. Per terminare il processo di creazione è sufficiente fare clic su «'''Termina'''».

= Convertire una macchina da VMWare a VirtualBox =

Per fare ciò è necessario installare [[Virtualizzazione/Qemu|Qemu]]. Una volta installato l'applicativo digitare il seguente comando:
{{{
qemu-img convert Windows.vmdi Windows.raw && vditool DD Windows.vdi Windows.raw && rm Vindows.raw
}}}

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Sarà necessario modificare il comando, sostituendo le diciture'' «Windows.vmdi» e «Windows.raw» ''con i parametri adatti alle proprie esigenze''. ||

= Clonare una macchina virtuale =

È possibile clonare una macchina virtuale con '''VBoxManage'''. La sintassi del comando può essere compresa grazie al seguente esempio:
{{{
VBoxManage clonevdi source.vdi target.vdi
}}}

Quella che segue è una spiegazione degli argomenti del precedente comando:
 * «source.vdi»: il nome del file della macchina virtuale da clonare;
 * «target.vdi»: il nome del file della copia clonata.
Info: https://developer.ubuntu.com/en/start/ubuntu-for-devices/porting-new-device/
Linea 70: Linea 46:
 * [[../|Guida a VirtualBox]]  * [[https://developer.ubuntu.com/en/|Ubuntu developer]]

{{{#!html
<hr class="portale-footer" />
<hr class="portale" />
}}}
Linea 73: Linea 54:
CategoryHomepage CategoryUbuntuPhone 


Ubuntu Phone




Per discutere degli argomenti qui descritti, partecipa alla board Ambienti desktop del forum.

Introduzione

Ubuntu Phone.

Caratteristiche e funzionalità

Unity 8 e gesture

Applicazioni, WebApps

Dispositivi

OEM e dispositivi supportati

BQ Aquaris E4.5 Ubuntu edition: http://www.bq.com/gb/ubuntu.html e http://www.ubuntu.com/phone/devices

Info: https://developer.ubuntu.com/en/start/ubuntu-for-devices/devices/

Installazione

Canali

Info: https://developer.ubuntu.com/en/start/ubuntu-for-devices/image-channels/

Porting su nuovi dispositivi

Info: https://developer.ubuntu.com/en/start/ubuntu-for-devices/porting-new-device/

Ulteriori risorse



CategoryUbuntuPhone