Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "UbuntuItMeeting/20111015"
Differenze tra le versioni 3 e 14 (in 11 versioni)
Versione 3 del 26/10/2011 10.52.12
Dimensione: 2589
Commento:
Versione 14 del 29/10/2011 10.49.49
Dimensione: 7608
Autore: DarioCavedon
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 50: Linea 50:
 * La sessione inizia con un certo ritardo.
 * La platea discute della loro esperienza con Oneiric.
 * Alcuni si lamentano di certi bug, altri manifestano una impressione positiva.
 * Utenti Kubuntu lamentano l'inadeguatezza di KMail2 rispetto una release stabile.
 * In generale non ci sono cambiamenti organizzativi rispetto Natty, le novità sono attese per Precise.
Linea 52: Linea 57:
 * Jeremie Tamburini presenta l'attività di riorganizzazione del gruppo ([[http://www.slideshare.net/jereslide/gruppo-doc-la-resurrezione-2011|slides]])
 * Primavera 2011: il gruppo docu è rimasto quasi senza elementi.
 * Ma prima di tutto: che compiti svolge di preciso e come funziona la documentazione su wiki.
 * Primavera 2011: intervento del consiglio per ricostituire il gruppo.
  * Semplificazione generale delle regole.
  * Ridefinizione dei ruoli interni al gruppo.
 * Obbiettivi raggiunti?
  * Si: quasi ricostituito il nucleo degli editori.
  * Si: la "macchina" si è rimessa in moto, mensilmente viene svolto un certo numero di guide.
  * No: il gruppo dei redattori non è decollato.
 * Analisi del mancato decollo dei redattori dal lato coordinatori (scarso tutoring, scarsa pubblicizzazione).
 * Problematiche a carattere generale.
  * Documentazione snobbata dagli utenti dei canali di supporto.
  * Difficoltà nel renderli partecipi, sebbene in fondo trattino quotidianamente le medesime tematiche.
Linea 53: Linea 72:
== Accoglienza e orinetamento == == Accoglienza e orientamento ==
 * Paolo Sammicheli introduce l'argomento ([[http://paolo.sammicheli.net/orientamento/|slides]])
 * La platea discute di come definire la nuova pagina di orientamento alla partecipazione:
  * L'idea è di dividere nello schema i gruppi di lavoro dai gruppi di servizio
  * Raggruppare i gruppi di lavoro per affinità creando nella mappa di orientamento delle aree tematiche
  * Posizionere i gruppi di lavoro in funzione dell'esperienza richiesta
  * Mostrare anche l'impegno richiesto per la partecipazione ad ogni gruppo
 * Altre idee:
  * Far trasparire il concetto di crescita e apprendimento durante la partecipazione ai gruppi
  * Il tempo richiesto è difficile da quantificare, fare esempi
  * Cappello introduttivo alla partecipazione, rafforzare il concetto di volontariato
  * Indagare tra i membri su come sono arrivati ad Ubuntu-it. Fare survey e pubblicare i risultati
  * Usare le interviste come promozione dei gruppi
  * Specificare che l'esperienza è diversa dalla competenza tecnica.
  * Studiare una webchat per l'orientamento su un canale apposito presidiato
  * Enfatizzare la "voglia di fare"
  * Massimo 3 clic per arrivare alla descrizione dettagliata del gruppo
  * Testimonanze brevi (anche prese dalle interviste) nella presentazione del gruppo
  * Specificare che l'esperienza personale precedente è parte del concetto di esperienza
  * Mappa per chiedere informazioni sui gruppi
  * La mappa di orientamento dovrà essere interattiva

== Rinnovamento portali Ubuntu-it ==
 * Leo Iannacone presenta l'attività in corso ([[attachment:Ubuntu_meeting-20111015-Nuovi_template_Il_punto_della_situazione.odp|slides]])
 * Viene affrontato il tema dell'approccio al lavoro in comunità sull'esperienza della migrazione a Drupal del sito web.
 * Vengono presentati i nuovi template già pronti per WEB - WIKI - PLANET;
  * HELP: si decide di non intervenire sul template e di seguire il progetto internazionale;
  * FORUM: si decide di aspettare la nuova piattaforma che, a detta dei membri Staff-Forum presenti in sala, dovrebbe avvenire a breve.
 * Si discute sul come avere un Header comune ai vari portali contrasti alcuni principi dell'usabilità del web.
 * Attraverso una sessione pratica, si sceglie insieme un nuovo header per il Wiki e il Planet.
Linea 56: Linea 104:
 * Fabio Colinelli introduce l'argomento
 * Il problema principale è che Ubuntu-it è spesso confusa con un'azienda.
 * Inoltre Canonical riceve molte critiche che spesso sono estese anche a noi senza fare distinzioni.
 * Si discute come migliorare la cosa. Proposte:
  * Valorizzare gli upstream, proseguire il dialogo
  * Gruppo Sviluppo fornire tutoring anche per caricare i pacchetti in Debian
  * Enfatizzare gli eventi della comunità nel sito
  * Confrontarsi con gli altri Lo``Co
  * La scritta nel logo "comunità Italiana" è primo passo avanti
  * Rivedere i titoli (es: Moderatore Globale, Hero Member, ecc) enfatizzando il valore del volontariato
  * Quando un utente nel forum confonde Ubuntu-it con Canonical precisare l'equivoco invece di lasciar correre
  * Box Twitter per dare vivacità al sito e dar voce ai membri
Linea 58: Linea 119:
 * argomento non discusso per mancanza di tempo
== Message in a bottle ==
 * argomento non discusso per mancanza di tempo
Linea 59: Linea 123:
== Message in a bottle ==
 
= Foto =
 * [[http://www.ipernity.com/doc/jeremie/album/253719|foto]] by Jeremie
 * [[http://www.ipernity.com/doc/milo/album/253587|foto]] by Milo
 * [[https://plus.google.com/u/0/photos/106950462185662613664/albums/5664537689849794977|foto]] by Dario
 * [[https://plus.google.com/u/0/photos/110772571847074999454/albums/posts|foto]] by Carla

Dove e quando

  • 15 Ottobre 2011 dalle 9 alle 18.

  • Bologna: Sala Consigliare del quartiere Porto, Via dello Scalo 21. (Mappa) (OSM)

Dormire

Hotel Ramada Encore
Via Ferrarese, 164
40128 Bologna
Tel. 051.4161311

Prenotazioni a: sales@ramadaencorebo.it
Rif. Sig.ra  Indhira Duarte
Specificando la convenzione UBUNTU

È stato accordato un prezzo speciale di .. per Doppia Uso Singola e .. per la Doppia. Il prezzo include:

  • colazione internazionale a buffet
  • parcheggio
  • accesso internet WiFi in camera, WiFi e internet point nella hall

  • selezione di tè e caffè in camera
  • pacchetto sky tv
  • tasse

Registrazione

Programma

Sabato

Orario di inizio

Evento e programma

Relatore

9.15

Introduzione e presentazione della giornata

...

9.30

Tutto è cambiato o niente è cambiato? Discussione sulle novità in Oneiric

Tavola Rotonda

10.30

Gruppo Documentazione, la resurrezione

JeremieTamburini

11.20

Coffe break

11.40

Accoglienza e orientamento; discussione su come migliorare l'orientamento dei nuovi volontari

PaoloSammicheli

12.30

Rinnovamento portali Ubuntu-it, il punto.

LeoIannacone

13.30

Pausa pranzo

15.00

Ubuntu e Canonical, chi è cosa

PaoloSammicheli, FabioColinelli

16.00

Il nuovo regolamento

Consiglio della comunità

17.00

Message in a bottle, Idee per l'UDS

Tavola Rotonda

18.00

Termine della giornata

Resoconto della giornata

Tutto è cambiato o niente è cambiato?

  • La sessione inizia con un certo ritardo.
  • La platea discute della loro esperienza con Oneiric.
  • Alcuni si lamentano di certi bug, altri manifestano una impressione positiva.
  • Utenti Kubuntu lamentano l'inadeguatezza di KMail2 rispetto una release stabile.
  • In generale non ci sono cambiamenti organizzativi rispetto Natty, le novità sono attese per Precise.

Gruppo Documentazione, la resurrezione

  • Jeremie Tamburini presenta l'attività di riorganizzazione del gruppo (slides)

  • Primavera 2011: il gruppo docu è rimasto quasi senza elementi.
  • Ma prima di tutto: che compiti svolge di preciso e come funziona la documentazione su wiki.
  • Primavera 2011: intervento del consiglio per ricostituire il gruppo.
    • Semplificazione generale delle regole.
    • Ridefinizione dei ruoli interni al gruppo.
  • Obbiettivi raggiunti?
    • Si: quasi ricostituito il nucleo degli editori.
    • Si: la "macchina" si è rimessa in moto, mensilmente viene svolto un certo numero di guide.
    • No: il gruppo dei redattori non è decollato.
  • Analisi del mancato decollo dei redattori dal lato coordinatori (scarso tutoring, scarsa pubblicizzazione).
  • Problematiche a carattere generale.
    • Documentazione snobbata dagli utenti dei canali di supporto.
    • Difficoltà nel renderli partecipi, sebbene in fondo trattino quotidianamente le medesime tematiche.

Accoglienza e orientamento

  • Paolo Sammicheli introduce l'argomento (slides)

  • La platea discute di come definire la nuova pagina di orientamento alla partecipazione:
    • L'idea è di dividere nello schema i gruppi di lavoro dai gruppi di servizio
    • Raggruppare i gruppi di lavoro per affinità creando nella mappa di orientamento delle aree tematiche
    • Posizionere i gruppi di lavoro in funzione dell'esperienza richiesta
    • Mostrare anche l'impegno richiesto per la partecipazione ad ogni gruppo
  • Altre idee:
    • Far trasparire il concetto di crescita e apprendimento durante la partecipazione ai gruppi
    • Il tempo richiesto è difficile da quantificare, fare esempi
    • Cappello introduttivo alla partecipazione, rafforzare il concetto di volontariato
    • Indagare tra i membri su come sono arrivati ad Ubuntu-it. Fare survey e pubblicare i risultati
    • Usare le interviste come promozione dei gruppi
    • Specificare che l'esperienza è diversa dalla competenza tecnica.
    • Studiare una webchat per l'orientamento su un canale apposito presidiato
    • Enfatizzare la "voglia di fare"
    • Massimo 3 clic per arrivare alla descrizione dettagliata del gruppo
    • Testimonanze brevi (anche prese dalle interviste) nella presentazione del gruppo
    • Specificare che l'esperienza personale precedente è parte del concetto di esperienza
    • Mappa per chiedere informazioni sui gruppi
    • La mappa di orientamento dovrà essere interattiva

Rinnovamento portali Ubuntu-it

  • Leo Iannacone presenta l'attività in corso (slides)

  • Viene affrontato il tema dell'approccio al lavoro in comunità sull'esperienza della migrazione a Drupal del sito web.
  • Vengono presentati i nuovi template già pronti per WEB - WIKI - PLANET;
    • HELP: si decide di non intervenire sul template e di seguire il progetto internazionale;
    • FORUM: si decide di aspettare la nuova piattaforma che, a detta dei membri Staff-Forum presenti in sala, dovrebbe avvenire a breve.
  • Si discute sul come avere un Header comune ai vari portali contrasti alcuni principi dell'usabilità del web.
  • Attraverso una sessione pratica, si sceglie insieme un nuovo header per il Wiki e il Planet.

Ubuntu e Canonical: chi è cosa

  • Fabio Colinelli introduce l'argomento
  • Il problema principale è che Ubuntu-it è spesso confusa con un'azienda.
  • Inoltre Canonical riceve molte critiche che spesso sono estese anche a noi senza fare distinzioni.
  • Si discute come migliorare la cosa. Proposte:
    • Valorizzare gli upstream, proseguire il dialogo
    • Gruppo Sviluppo fornire tutoring anche per caricare i pacchetti in Debian
    • Enfatizzare gli eventi della comunità nel sito
    • Confrontarsi con gli altri LoCo

    • La scritta nel logo "comunità Italiana" è primo passo avanti
    • Rivedere i titoli (es: Moderatore Globale, Hero Member, ecc) enfatizzando il valore del volontariato
    • Quando un utente nel forum confonde Ubuntu-it con Canonical precisare l'equivoco invece di lasciar correre
    • Box Twitter per dare vivacità al sito e dar voce ai membri

Il nuovo regolamento

  • argomento non discusso per mancanza di tempo

Message in a bottle

  • argomento non discusso per mancanza di tempo

Foto