Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati

Versione 2 del 13/08/2008 13.08.06

Nascondi questo messaggio

gvSIG

[http://www.gvsig.gva.es gvSIG] è un'ottima alternativa a QuantumGIS, più completo sotto alcuni aspetti. Con questo non si intende fare una valutazione (migliore o peggiore), si intende solo sottolineare che i due programmi hanno caratteristiche diverse e che ognuno può essere più o meno adatto all'uso a seconda delle circostanze. Il consiglio è quello di installarli entrambi e sfruttare le potenzialità di ognuno.

Alcuni esempi di vantaggi rispetto a QGIS:

  • strumenti di editing vettoriale più avanzati
  • strumenti di layout più completi
  • supporto per ArcIMS e WCS
  • rendering più efficiente, molto utile se si ha a che fare con grosse moli di dati

L'installazione è estremamente semplice: a seconda se si ha o meno [http://www.java.com/en/download/manual.jsp jre] già installato sul proprio sistema scaricare e spostare nella propria home il [http://www.gvsig.gva.es/fileadmin/conselleria/images/Documentacion/descargas/ficheros/11/gvsig-1_1-linux-i586-withjre.bin file binario comprensivo di jre] oppure [http://www.gvsig.gva.es/fileadmin/conselleria/images/Documentacion/descargas/ficheros/11/gvsig-1_1-linux-i586.bin quello senza jre]. Il file appena scaricato deve essere reso eseguibile

chmod +x gvsig-1_1-linux-i586*

Infine lanciare l'installazione con [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] {{{sudo ./gvsig-1_1-linux-i586* }}} Una semplice interfaccia grafica guiderà l'installazione. Al termine dell'installazione dovrebbe venir creato un lanciatore sul Desktop. In alternativa possibile lanciare direttamente l'eseguibile

/usr/local/gvSIG_1.1/bin/gvSIG.sh

Il percorso /usr/local è ovviamente da cambiare nel caso si sia installato in una posizione diversa da quella di default.

Altre risorse: