Dimensione: 1990
Commento:
|
← Versione 18 del 14/03/2011 12.57.30 ⇥
Dimensione: 3955
Commento: converted to 1.6 markup
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 3: | Linea 3: |
[http://www.gvsig.gva.es gvSIG] è un'ottima alternativa a QuantumGIS, più completo sotto alcuni aspetti. Con questo non si intende fare una valutazione (migliore o peggiore), si intende solo sottolineare che i due programmi hanno caratteristiche diverse e che ognuno può essere più o meno adatto all'uso a seconda delle circostanze. Il consiglio è quello di installarli entrambi e sfruttare le potenzialità di ognuno. | [[http://www.gvsig.gva.es|gvSIG]] è un'ottima alternativa a QuantumGIS, più completo sotto alcuni aspetti. Con questo non si intende fare una valutazione (migliore o peggiore), si intende solo sottolineare che i due programmi hanno caratteristiche diverse e che ognuno può essere più o meno adatto all'uso a seconda delle circostanze. Il consiglio è quello di installarli entrambi e sfruttare le potenzialità di ognuno. |
Linea 11: | Linea 11: |
L'installazione è estremamente semplice: a seconda se si ha o meno [http://www.java.com/en/download/manual.jsp jre] già installato sul proprio sistema scaricare e spostare nella propria home il [http://www.gvsig.gva.es/fileadmin/conselleria/images/Documentacion/descargas/ficheros/11/gvsig-1_1-linux-i586-withjre.bin file binario comprensivo di jre] oppure [http://www.gvsig.gva.es/fileadmin/conselleria/images/Documentacion/descargas/ficheros/11/gvsig-1_1-linux-i586.bin quello senza jre]. Il file appena scaricato deve essere reso eseguibile |
L'installazione è estremamente semplice: a seconda se si ha o meno [[http://www.java.com/en/download/manual.jsp|jre]] già installato sul proprio sistema scaricare e spostare nella propria home il [[http://www.gvsig.gva.es/fileadmin/conselleria/images/Documentacion/descargas/ficheros/11/gvsig-1_1-linux-i586-withjre.bin|file binario comprensivo di jre]] oppure [[http://www.gvsig.gva.es/fileadmin/conselleria/images/Documentacion/descargas/ficheros/11/gvsig-1_1-linux-i586.bin|quello senza jre]]. Il file appena scaricato deve essere reso eseguibile: aprire un terminale e digitare il comando: |
Linea 16: | Linea 16: |
Infine lanciare l'installazione con [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] {{{sudo ./gvsig-1_1-linux-i586* |
Infine lanciare l'installazione {{{./gvsig-1_1-linux-i586* |
Linea 19: | Linea 19: |
Una semplice interfaccia grafica guiderà l'installazione. | Una semplice interfaccia grafica guiderà l'installazione che di default avverrà nella home dell'utente. è possibile installare in altre directory se lo si desidera. |
Linea 22: | Linea 22: |
/usr/local/gvSIG_1.1/bin/gvSIG.sh | /home/nome_utente/gvSIG_1.1/bin/gvSIG.sh |
Linea 24: | Linea 24: |
Il percorso `/usr/local` è ovviamente da cambiare nel caso si sia installato in una posizione diversa da quella di default. | avendo cura di sostisuire nome_utente con il vostro vero nome utente. Il percorso `/home/nome_utente` è ovviamente da cambiare nel caso si sia installato in una posizione diversa da quella di default. |
Linea 26: | Linea 27: |
'''Altre risorse''': * [http://www.gvsig.gva.es/ Sito ufficiale] * [http://www.gvsig.gva.es/fileadmin/conselleria/images/Documentacion/cursos/Tutorial-gvSIG-1_1-it.pdf Manuale in italiano] |
=== Aggiornamento === E' consigliato aggiornare subito alla versione 1.2: scaricare l'[[http://www.gvsig.gva.es/fileadmin/conselleria/images/Documentacion/descargas/ficheros/11/gvSIG-update-1_1_2-linux-i586.bin|aggiornamento]]. Il processo per l'aggiornamento è identico a quella dell'installazione: dare i permessi di esecuzione al file bimario e lanciarlo. === Estensioni: SEXTANTE e Raster Pilot === ATTENZIONE: l'installazione di SEXTANTE richiede [[Programmazione/Java|java]] installato. GvSIG dispone di alcune [[http://www.gvsig.gva.es/index.php?id=1729&L=2|estensioni]], di cui alcune sono già installate di default (ad esempio ArmIMS Client). L'estensione più importante e che si consiglia di installare è [[http://www.sextantegis.com/en/index.htm|SEXTANTE]], che consiste in un set di oltre 150 strumenti di analisi geografica, raster e vettoriale, tra cui indici di vegetazione, analisi idrologici e molti altri. Per poter installare Sextante bisogna innanzitutto installare l'estensione [[http://www.gvsig.gva.es/fileadmin/conselleria/images/Documentacion/descargas/ficheros/Extensiones/gvSIG-1_1_x-raster_pilot-BN7-linux-i586.bin|Raster Pilot]]. Scaricare il file binario e installarlo con lo stesso procedimento illustrato sopra. SEXTANTE può essere scaricato a [[http://sextantegis.googlecode.com/files/sextante_v052.jar|questo indirizzo]]. Spostare il file scaricato nella home e dargli i permessi di esecuzione (vedi sopra). Lanciare l'installazione con il comando {{{ java -jar sextante_v053.jar }}} === NOTA === Sulla mia macchina, DELL Inspiron 1520, scheda video NVIDIA GeForce 8400M GS, ci sono problemi nell'eseguire gvSIG con [[AmbienteGrafico/CompositeManager/CompizFusion|compiz]] attivato. === Altre risorse === * [[http://www.gvsig.gva.es/|Sito ufficiale]] * [[http://www.gvsig.gva.es/fileadmin/conselleria/images/Documentacion/cursos/Tutorial-gvSIG-1_1-it.pdf|Manuale in italiano]] ---- CategoryHomepage |
gvSIG
gvSIG è un'ottima alternativa a QuantumGIS, più completo sotto alcuni aspetti. Con questo non si intende fare una valutazione (migliore o peggiore), si intende solo sottolineare che i due programmi hanno caratteristiche diverse e che ognuno può essere più o meno adatto all'uso a seconda delle circostanze. Il consiglio è quello di installarli entrambi e sfruttare le potenzialità di ognuno.
Alcuni esempi di vantaggi rispetto a QGIS:
- strumenti di editing vettoriale più avanzati
- strumenti di layout più completi
- supporto per ArcIMS e WCS
- rendering più efficiente, molto utile se si ha a che fare con grosse moli di dati
L'installazione è estremamente semplice: a seconda se si ha o meno jre già installato sul proprio sistema scaricare e spostare nella propria home il file binario comprensivo di jre oppure quello senza jre. Il file appena scaricato deve essere reso eseguibile: aprire un terminale e digitare il comando:
chmod +x gvsig-1_1-linux-i586*
Infine lanciare l'installazione {{{./gvsig-1_1-linux-i586* }}} Una semplice interfaccia grafica guiderà l'installazione che di default avverrà nella home dell'utente. è possibile installare in altre directory se lo si desidera. Al termine dell'installazione dovrebbe venir creato un lanciatore sul Desktop. In alternativa possibile lanciare direttamente l'eseguibile
/home/nome_utente/gvSIG_1.1/bin/gvSIG.sh
avendo cura di sostisuire nome_utente con il vostro vero nome utente. Il percorso /home/nome_utente è ovviamente da cambiare nel caso si sia installato in una posizione diversa da quella di default.
Aggiornamento
E' consigliato aggiornare subito alla versione 1.2: scaricare l'aggiornamento. Il processo per l'aggiornamento è identico a quella dell'installazione: dare i permessi di esecuzione al file bimario e lanciarlo.
Estensioni: SEXTANTE e Raster Pilot
ATTENZIONE: l'installazione di SEXTANTE richiede java installato.
GvSIG dispone di alcune estensioni, di cui alcune sono già installate di default (ad esempio ArmIMS Client). L'estensione più importante e che si consiglia di installare è SEXTANTE, che consiste in un set di oltre 150 strumenti di analisi geografica, raster e vettoriale, tra cui indici di vegetazione, analisi idrologici e molti altri.
Per poter installare Sextante bisogna innanzitutto installare l'estensione Raster Pilot. Scaricare il file binario e installarlo con lo stesso procedimento illustrato sopra.
SEXTANTE può essere scaricato a questo indirizzo. Spostare il file scaricato nella home e dargli i permessi di esecuzione (vedi sopra). Lanciare l'installazione con il comando
java -jar sextante_v053.jar
NOTA
Sulla mia macchina, DELL Inspiron 1520, scheda video NVIDIA GeForce 8400M GS, ci sono problemi nell'eseguire gvSIG con compiz attivato.