|
Dimensione: 5776
Commento:
|
Dimensione: 0
Commento:
|
| Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
| Linea 1: | Linea 1: |
| #format wiki #LANGUAGE it [[BR]] [[Indice(depth=2 align=right)]] [[VersioniSupportate(jaunty)]] = Introduzione = Questa guida descrive come personalizzare alcuni aspetti grafici di '''Kubuntu''', che utilizza '''KDE 4''' come ambiente grafico. = Cambiare lo sfondo della scrivania = Fare clic con il '''pulsante destro''' del mouse sullo sfondo del '''Desktop''' e selezionare la voce «'''Impostazioni di destkop'''». ||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" 40% : >[[Immagine(./impostazioniDesktop.png,,)]] ||<style="border:none; ">In questa finestra è possibile configurare lo sfondo della propria scrivania.|| Cliccando su '''Ottieni nuovi sfondi''' si aprirà la seguente finestra che consentirà di scaricare automaticamente gli sfondi da [http://www.kde-look.org questo indirizzo]. ||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" 40% : >[[Immagine(./nuoviSfondi.png,,)]] ||<style="border:none; "> Una volta scaricato lo sfondo desiderato è possibile sceglierlo dalla lista accanto a «'''Immagine'''» in quanto è stato copiato automaticamente nella directory `~/.kde/share/wallpapers/`|| = Modificare l'aspetto del DE = Per modificare tutte le opzioni dell'aspetto di kde, cliccare con il mouse su «'''Menù K -> Computer -> Impostazioni di sistema'''». Si aprirà la seguente schermata: ||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" 40% : >[[Immagine(./impostazioniDE.png,,)]] ||<style="border:none; ">Cliccando su '''Aspetto''' si accede all'interfacce che permette di modificare tutte le impostazioni dell'aspetto.|| La schermata permette di modificare: * Stile * Colori * Icone * Tipi di carattere * Finestre * Schermata di avvio * Emoticons == Personalizzare lo stile == Cliccando su '''Stile''' apparirà la seguente schermata: ||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" 40% : >[[Immagine(./stile.png,,)]] ||<style="border:none; ">È possibile modificare lo stile di KDE selezionando uno tra gli stili presenti nel menù di scelta '''Stile'''.[[BR]]Ulteriori impostazioni si trovano cliccando su '''Configura'''.|| == Personalizzare lo schema dei colori == Cliccando su '''Colori''' apparirà la seguente schermata: ||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" 40% : >[[Immagine(./colori.png,,)]] ||<style="border:none; ">È possibile selezionare uno degli schemi di colore presenti nella schermata centrale dell'interfaccia.[[BR]]Ogni schema può essere configurato cliccando nelle label della parte alta dell'interfaccia|| È possibile installare nuovi schemi di colore facilmente cliccando su '''Scarica nuovi schemi'''. == Personalizzare le icone == Cliccando su '''Icone''' apparirà la seguente schermata: ||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" 40% : >[[Immagine(./icone.png,,)]] ||<style="border:none; ">È possibile selezionare uno dei set di icone presenti nella schermata centrale dell'interfaccia.[[BR]]Ulteriori impostazioni si trovano cliccando nella label avanzate.|| È possibile installare nuovi set di icone facilmente cliccando su '''Ottieni nuovi temi'''. == Personalizzare i caratteri == Cliccando su '''Tipi di carattere''' apparirà la seguente schermata: ||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" 40% : >[[Immagine(./caratteri.png,,)]] ||<style="border:none; ">È possibile modificare le impostazioni dei caratteri variando il tipo di carattere e la loro dimensione.|| == Personalizzare le decorazioni delle finestre == Cliccando su '''Finestre''' apparirà la seguente schermata: ||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" 40% : >[[Immagine(./decFinestre.png,,)]] ||<style="border:none; ">È possibile modificare l'aspetto e il comportamento dei titoli delle finestre selezionando uno tra gli schemi presenti nel menù di scelta.[[BR]]Le impostazioni dei pulsanti si trovano cliccando su '''Pulsanti'''.|| == Personalizzare la schermata di avvio == IMMAGINE DA INSERIRE = Utilizzare lo stile di KDE nelle applicazioni GTK = L'integrazione delle applicazioni gtk in kubuntu è affidata al sistema qt-curve già installato di default = Installare i caratteri = Dalle '''Impostazioni di sistema''' selezionare '''Installatore dei caratteri''' presente nell'area '''Amministrazione del computer'''. Si aprirà la seguente schermata: ||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" 40% : >[[Immagine(./installCaratteri.png,,)]] ||<style="border:none; ">Per installare nuovi caratteri per l'utente con cui si sta lavorando non è necessario avere i privilegi di amministrazione. In questo modo, i caratteri installati non possono essere usati da altri utenti. Fare clic su '''Aggiungi''', dunque cercare e selezionare la cartella in cui si trova il nuovo carattere. || attachment:installMouse.png == Installare i temi dei cursori == È possibile scaricare i temi dei cursori a [http://www.kde-look.org/index.php?xcontentmode=36 questo indirizzo] e salvarli nella propria '''Home'''. Dalle '''Impostazioni di sistema''' selezionare '''Tastiera emouse''' presente nell'area '''Amministrazione del computer'''. ||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" 40% : >[[Immagine(./installMouse.png,,)]] ||<style="border:none; ">Per installare un nuovo tema, selezionare '''Tema dei cursori''', poi premere il bottone in basso '''Installa nuovo tema'''. Per rendere effettive le modifiche riavviare Kubuntu.|| = Ulteriori risorse = * [http://www.kde-look.org/ Sito di KDE Look] * [http://www.kubuntu-art.org Sito di Kubuntu Art] ---- CategoryHomepage |
