Dimensione: 2517
Commento:
|
Dimensione: 5647
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 4: | Linea 4: |
[[Indice()]] | [[Indice(depth=2 align=right)]] [[VersioniSupportate(jaunty)]] |
Linea 7: | Linea 8: |
'''K3b''' è la principale applicazione di masterizzazione di CD/DVD del ambiente grafico KDE. | |
Linea 9: | Linea 9: |
Caratteristiche principali di '''k3b''': - creazione e masterizzazione di CD e DVD dati - creazione di CD Audio a partire da tracce audio o mp3 - copia di CD/DVD dati, audio e video - creazione e masterizzazione di file immagine (iso) da/su CD e DVD attachment:schermata1.png |
Questa guida descrive come personalizzare alcuni aspetti grafici di '''Kubuntu''', che utilizza '''KDE 4''' come ambiente grafico. |
Linea 17: | Linea 11: |
= Preparativi = [''' DA VERIFICARE '''] Abilitare i [:Repository/Componenti:componenti] '''universe''' e '''multiverse''' dei [:Repository:repository] ufficiali. |
= Cambiare lo sfondo della scrivania = |
Linea 21: | Linea 13: |
= Installazione = | Fare clic con il '''pulsante destro''' del mouse sullo sfondo del '''Desktop''' e selezionare la voce «'''Impostazioni di destkop'''». |
Linea 23: | Linea 15: |
Per installare il programma è sufficiente [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto ''k3b''. | ||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" 40% : >[[Immagine(./impostazioniDesktop.png,,)]] ||<style="border:none; ">In questa finestra è possibile configurare lo sfondo della propria scrivania.|| |
Linea 25: | Linea 17: |
Per una rapida installazione è sufficiente digitare nel terminale: {{{ sudo apt-get install k3b }}} |
Cliccando su '''Ottieni nuovi sfondi''' si aprirà la seguente finestra che consentirà di scaricare automaticamente gli sfondi da [http://www.kde-look.org questo indirizzo]. |
Linea 30: | Linea 19: |
||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" 40% : >[[Immagine(./nuoviSfondi.png,,)]] ||<style="border:none; "> Una volta scaricato lo sfondo desiderato è possibile sceglierlo dalla lista accanto a «'''Immagine'''» in quanto è stato copiato automaticamente nella directory `~/.kde/share/wallpapers/`|| | |
Linea 31: | Linea 21: |
Per poter sfruttare tutte le potenzialità offerte da '''k3b''', quali la creazione di CD audio e video, è utile installare anche i seguenti pacchetti: | = Modificare l'aspetto del DE = |
Linea 33: | Linea 23: |
* ''sox'' * ''vcdimager'' * ''libk3b2-extracodecs'' * ''libk3b3-extracodecs'' * ''transcode'' |
Fare clic su '''Menù K -> Computer -> Impostazioni di sistema'''. |
Linea 39: | Linea 25: |
= Crezione di un nuovo progetto = La schermata principale è formata da 3 aree ben distinte: |
Una volta avviato comparirà la seguente schermata: |
Linea 42: | Linea 27: |
* In alto a sinistra vi sono elencati supporti CD/DVD e le directory del File System * In alto a destra vi è il contenuto della directory scelta * Nella zona inferiore vi sono diversi bottoni che permettono di iniziare ognuno un progetto differente. |
||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" 40% : >[[Immagine(./impostazioniDE.png,,)]] ||<style="border:none; ">Cliccando su '''Aspetto''' si accede all'interfaccia che permette di modificare tutte le impostazioni dell'aspetto.|| |
Linea 46: | Linea 29: |
È possibile modificare l'elenco dei bottoni aggiungendone di nuovi, cliccando con il tasto destro del mouse in una zona vuota dell'area inferiore e selezionare una nuova azione dal menù a scomaparsa. | == Personalizzare lo stile == |
Linea 48: | Linea 31: |
Cliccando su '''Stile''' apparirà la seguente schermata: | |
Linea 49: | Linea 33: |
= Pacchetti per la lingua = | ||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" 40% : >[[Immagine(./stile.png,,)]] ||<style="border:none; ">È possibile modificare lo stile di '''KDE''' selezionando uno tra gli stili presenti nel menù di scelta '''Stile'''.[[BR]]Ulteriori impostazioni saranno possibili selezionando il pulsante '''Configura'''.|| |
Linea 51: | Linea 35: |
Se si desidera utilizzare il programma in lingua italiana è sufficiente installare i seguenti pacchetti: * ''k3b-i18n'' * ''kde-i18n-it'' |
== Personalizzare lo schema dei colori == |
Linea 55: | Linea 37: |
= Temi = | Cliccando su '''Colori''' apparirà la seguente schermata: |
Linea 57: | Linea 39: |
A [http://www.kde-look.org/ questo indirizzo] sono presenti numerosi temi grafici personalizzati per '''k3b'''. Una volta scaricato il tema desiderato, per installarlo è sufficiente andare su '''''Impostazioni -> Configura K3b... -> Temi''''' e fare clic su «'''Installa nuovo tema'''». Infine, non resta che inserire il percorso completo del file contenente il tema scelto. | ||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" 40% : >[[Immagine(./colori.png,,)]] ||<style="border:none; ">È possibile selezionare uno degli schemi di colore presenti nella schermata centrale dell'interfaccia.[[BR]]Ulteriori impostazioni saranno possibili selezionando i pulsanti '''Opzioni''', '''Colori''', '''Inattiva''', '''Disabilitato'''.|| È possibile installare nuovi schemi di colore cliccando su '''Scarica nuovi schemi'''. == Personalizzare le icone == Cliccando su '''Icone''' apparirà la seguente schermata: ||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" 40% : >[[Immagine(./icone.png,,)]] ||<style="border:none; ">È possibile selezionare uno dei set di icone presenti nella schermata centrale dell'interfaccia.[[BR]]Ulteriori impostazioni saranno possibili selezionando il pulsante '''Avanzate'''.|| È possibile installare nuovi set di icone facilmente cliccando su '''Ottieni nuovi temi'''. == Personalizzare i caratteri == Cliccando su '''Tipi di carattere''' apparirà la seguente schermata: ||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" 40% : >[[Immagine(./caratteri.png,,)]] ||<style="border:none; ">È possibile modificare le impostazioni dei caratteri variando il tipo di carattere e la loro dimensione.|| == Personalizzare le decorazioni delle finestre == Cliccando su '''Finestre''' apparirà la seguente schermata: ||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" 40% : >[[Immagine(./decFinestre.png,,)]] ||<style="border:none; ">È possibile modificare l'aspetto e il comportamento dei titoli delle finestre selezionando uno tra gli schemi presenti nel menù di scelta.[[BR]]Le impostazioni dei pulsanti si trovano cliccando su '''Pulsanti'''.|| == Personalizzare la schermata di avvio == IMMAGINE DA INSERIRE = Utilizzare lo stile di KDE nelle applicazioni GTK = L'integrazione delle applicazioni gtk in kubuntu è affidata al sistema qt-curve già installato di default = Installare i caratteri = Dalle '''Impostazioni di sistema''' selezionare '''Installatore dei caratteri''' presente nell'area '''Amministrazione del computer'''. Si aprirà la seguente schermata: ||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" 40% : >[[Immagine(./installCaratteri.png,,)]] ||<style="border:none; ">Per installare nuovi caratteri per l'utente con cui si sta lavorando non è necessario avere i privilegi di amministrazione. In questo modo, i caratteri installati non possono essere usati da altri utenti. Fare clic su '''Aggiungi''', dunque cercare e selezionare la cartella in cui si trova il nuovo carattere. || = Installare i temi dei cursori = È possibile scaricare i temi dei cursori a [http://www.kde-look.org/index.php?xcontentmode=36 questo indirizzo] e salvarli nella propria '''Home'''. Dalle '''Impostazioni di sistema''' selezionare '''Tastiera emouse''' presente nell'area '''Amministrazione del computer'''. ||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" 40% : >[[Immagine(./installMouse.png,,)]] ||<style="border:none; ">Per installare un nuovo tema, selezionare '''Tema dei cursori''', poi premere il bottone in basso '''Installa nuovo tema'''. Per rendere effettive le modifiche riavviare Kubuntu.|| |
Linea 61: | Linea 88: |
* [http://k3b.plainblack.com/ Sito ufficiale del progetto] * [:Hardware/DispositiviPartizioni/RiconoscereMasterizzatore:Guida al riconoscimento del masterizzatore] |
* [http://www.kde-look.org/ Sito di KDE Look] * [http://www.kubuntu-art.org Sito di Kubuntu Art] |
Linea 65: | Linea 91: |
CategoryMultimedia CategoryDaRevisionare | CategoryHomepage |
BR Indice(depth=2 align=right) VersioniSupportate(jaunty)
Introduzione
Questa guida descrive come personalizzare alcuni aspetti grafici di Kubuntu, che utilizza KDE 4 come ambiente grafico.
Cambiare lo sfondo della scrivania
Fare clic con il pulsante destro del mouse sullo sfondo del Desktop e selezionare la voce «Impostazioni di destkop».
In questa finestra è possibile configurare lo sfondo della propria scrivania. |
Cliccando su Ottieni nuovi sfondi si aprirà la seguente finestra che consentirà di scaricare automaticamente gli sfondi da [http://www.kde-look.org questo indirizzo].
Una volta scaricato lo sfondo desiderato è possibile sceglierlo dalla lista accanto a «Immagine» in quanto è stato copiato automaticamente nella directory ~/.kde/share/wallpapers/ |
Modificare l'aspetto del DE
Fare clic su Menù K -> Computer -> Impostazioni di sistema.
Una volta avviato comparirà la seguente schermata:
Cliccando su Aspetto si accede all'interfaccia che permette di modificare tutte le impostazioni dell'aspetto. |
Personalizzare lo stile
Cliccando su Stile apparirà la seguente schermata:
È possibile modificare lo stile di KDE selezionando uno tra gli stili presenti nel menù di scelta Stile.BRUlteriori impostazioni saranno possibili selezionando il pulsante Configura. |
Personalizzare lo schema dei colori
Cliccando su Colori apparirà la seguente schermata:
È possibile selezionare uno degli schemi di colore presenti nella schermata centrale dell'interfaccia.BRUlteriori impostazioni saranno possibili selezionando i pulsanti Opzioni, Colori, Inattiva, Disabilitato. |
È possibile installare nuovi schemi di colore cliccando su Scarica nuovi schemi.
Personalizzare le icone
Cliccando su Icone apparirà la seguente schermata:
È possibile selezionare uno dei set di icone presenti nella schermata centrale dell'interfaccia.BRUlteriori impostazioni saranno possibili selezionando il pulsante Avanzate. |
È possibile installare nuovi set di icone facilmente cliccando su Ottieni nuovi temi.
Personalizzare i caratteri
Cliccando su Tipi di carattere apparirà la seguente schermata:
È possibile modificare le impostazioni dei caratteri variando il tipo di carattere e la loro dimensione. |
Personalizzare le decorazioni delle finestre
Cliccando su Finestre apparirà la seguente schermata:
È possibile modificare l'aspetto e il comportamento dei titoli delle finestre selezionando uno tra gli schemi presenti nel menù di scelta.BRLe impostazioni dei pulsanti si trovano cliccando su Pulsanti. |
Personalizzare la schermata di avvio
IMMAGINE DA INSERIRE
Utilizzare lo stile di KDE nelle applicazioni GTK
L'integrazione delle applicazioni gtk in kubuntu è affidata al sistema qt-curve già installato di default
Installare i caratteri
Dalle Impostazioni di sistema selezionare Installatore dei caratteri presente nell'area Amministrazione del computer.
Si aprirà la seguente schermata:
Per installare nuovi caratteri per l'utente con cui si sta lavorando non è necessario avere i privilegi di amministrazione. In questo modo, i caratteri installati non possono essere usati da altri utenti. Fare clic su Aggiungi, dunque cercare e selezionare la cartella in cui si trova il nuovo carattere. |
Installare i temi dei cursori
È possibile scaricare i temi dei cursori a [http://www.kde-look.org/index.php?xcontentmode=36 questo indirizzo] e salvarli nella propria Home.
Dalle Impostazioni di sistema selezionare Tastiera emouse presente nell'area Amministrazione del computer.
Per installare un nuovo tema, selezionare Tema dei cursori, poi premere il bottone in basso Installa nuovo tema. Per rendere effettive le modifiche riavviare Kubuntu. |
Ulteriori risorse
[http://www.kde-look.org/ Sito di KDE Look]
[http://www.kubuntu-art.org Sito di Kubuntu Art]