Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "SimoneMaggiani/Prove2"
Differenze tra le versioni 1 e 2
Versione 1 del 18/02/2009 18.57.26
Dimensione: 2517
Commento:
Versione 2 del 18/02/2009 18.59.55
Dimensione: 2629
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 44: Linea 44:
 * Nella zona inferiore vi sono diversi bottoni che permettono di iniziare ognuno un progetto differente.  * Nell'area inferiore vi sono diversi bottoni che permettono di iniziare ognuno un progetto differente.
Linea 46: Linea 46:
È possibile modificare l'elenco dei bottoni aggiungendone di nuovi, cliccando con il tasto destro del mouse in una zona vuota dell'area inferiore e selezionare una nuova azione dal menù a scomaparsa. È possibile modificare l'elenco dei bottoni presenti nell'area inferiore, aggiungendone di nuovi, tramite la seguente procedura:
 - cliccare
con il tasto destro del mouse in una zona vuota dell'area inferiore per fare apparire il menù '''''aggiungi pulsante'''''
 -
selezionare una nuova azione dal menù.

BR Indice()

Introduzione

K3b è la principale applicazione di masterizzazione di CD/DVD del ambiente grafico KDE.

Caratteristiche principali di k3b: - creazione e masterizzazione di CD e DVD dati - creazione di CD Audio a partire da tracce audio o mp3 - copia di CD/DVD dati, audio e video - creazione e masterizzazione di file immagine (iso) da/su CD e DVD

attachment:schermata1.png

Preparativi

[ DA VERIFICARE ] Abilitare i [:Repository/Componenti:componenti] universe e multiverse dei [:Repository:repository] ufficiali.

Installazione

Per installare il programma è sufficiente [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto k3b.

Per una rapida installazione è sufficiente digitare nel terminale:

sudo apt-get install k3b

Per poter sfruttare tutte le potenzialità offerte da k3b, quali la creazione di CD audio e video, è utile installare anche i seguenti pacchetti:

  • sox

  • vcdimager

  • libk3b2-extracodecs

  • libk3b3-extracodecs

  • transcode

Crezione di un nuovo progetto

La schermata principale è formata da 3 aree ben distinte:

  • In alto a sinistra vi sono elencati supporti CD/DVD e le directory del File System
  • In alto a destra vi è il contenuto della directory scelta
  • Nell'area inferiore vi sono diversi bottoni che permettono di iniziare ognuno un progetto differente.

È possibile modificare l'elenco dei bottoni presenti nell'area inferiore, aggiungendone di nuovi, tramite la seguente procedura:

  • - cliccare con il tasto destro del mouse in una zona vuota dell'area inferiore per fare apparire il menù aggiungi pulsante - selezionare una nuova azione dal menù.

Pacchetti per la lingua

Se si desidera utilizzare il programma in lingua italiana è sufficiente installare i seguenti pacchetti:

  • k3b-i18n

  • kde-i18n-it

Temi

A [http://www.kde-look.org/ questo indirizzo] sono presenti numerosi temi grafici personalizzati per k3b. Una volta scaricato il tema desiderato, per installarlo è sufficiente andare su Impostazioni -> Configura K3b... -> Temi e fare clic su «Installa nuovo tema». Infine, non resta che inserire il percorso completo del file contenente il tema scelto.

Ulteriori risorse

  • [http://k3b.plainblack.com/ Sito ufficiale del progetto]

  • [:Hardware/DispositiviPartizioni/RiconoscereMasterizzatore:Guida al riconoscimento del masterizzatore]


CategoryMultimedia CategoryDaRevisionare