Dimensione: 6650
Commento:
|
Dimensione: 7201
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 55: | Linea 55: |
* 17b)'''Dolphin'''[[BR]]Di default anteprima video e file openoffice in Dolphin - kico | * 17b)'''Dolphin'''[[BR]]Di default anteprima video e file openoffice in Dolphin - kico * 18b)'''Rekonq'''[[BR]]Rekonq di default. Oramai manca poco, il browser è velocissimo e stabile, per me può prenderne il posto su Lucid - Frankie90 * 19b)'''Firefox'''[[BR]]Quando si installa Firefox tramite kubuntu-firefox-installer, installare di default come add-on https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/12196/ . Permette al browser di usare le notifiche di Plasma - kekko |
Linea 62: | Linea 66: |
* ho evitato di mettere più volte alcune proposte che risultavano doppioni tipo quella dell'icona per il menu. - Giuseppe | * ho evitato di mettere più volte alcune proposte che risultavano doppioni tipo quella dell'icona per il menu. - Giuseppe * che ne dici, in un secondo momento, prima della traduzione, di accorpare le proposte che riguardano lo stesso tema? tipo firefox ad esempio. - Giuseppe |
Progetto feedback kubuntu
Questa pagina contiene il materiale creato dalla comunità in questo topic: [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,333124.0.html kubuntu feedback]
Il progetto nasce da una chiaccherata con lex, sviluppatore italiano di kubuntu, ed ha l'obiettivo di presentare un documento con i feedback di kubuntu karmic 9.10 realizzati della comunità italiana. Tale documento sarà inviato al sito kubuntu.org, sito di riferimento di kubuntu, e pubblicato nella pagina dei feedback. Si spera con questo documento di inviare idee, considerazioni e segnalazioni utili a migliorare la prossima versione di kubuntu che, oltretutto, sarà anche un LTS.
bozza dei feedback
Feedback negativi
1a) firefoxBR Firefox è, al momento, uno dei programmi open source più conosciuti e usati sia su linux che su windows.BR Attirare nuovi utenti vuol dire dare programmi a loro famigliari e firefox è tra questi.BRUsato da circa il 25% di chi naviga in internet grazie alla sicurezza e al meccanismo delle estensioni che permette al browser di adattarsi ad una moltitudine di tipologie di utenti.BRBRFirefox non può mancare nell'installazione di default del sistema.BRproblemaBRFirefox deve essere installato di default e integrato in kubuntu. un tema decente che lo integri e se possibile sfruttare le notifiche di plasma (c'é uno script, da verificare sefunziona senza problemi)BRL'attuale installer è una pezza che si porta dietro troppe dipendenze.BRNon è in qt, ma ormai è uno standard di fatto.BRkonqueror e arora sono browser, firefox ormai è una vera e propria piattaforma dinamica per interagire con internet
2a)vlcBRVlc è nei player multimediali quello che ff è nei browser.BRDragon player si limita ad andare, vlc funziona e molto bene.BRInoltre è in qt.BRSarebbe carina una skin con i bottoni tondi invece che quadrati
3a)The gimpBRUbuntu per il disegno ha the gimp, kubuntu ??BRSi può installare ok, ma trovarlo già installato e configurato è tutta un altra cosaBRProblemaBR non è inqt e lo spazio su cd è pocoBRPer la prima, chiudiamo un occhio fino a che koffice non è ad uno stato decente
4a)PackageBRNei pacchetti di applicazioni GTK ma non strettamente Gnome non inserire dipendenze Gnome non necessarie per l'utilizzo dell'applicazione. Gimp, Inkscape. Moovida, Firefox ne sono un esempio. E' insensato che certi pacchetti si portino dietro così tante dipendenze non necessarie al corretto utilizzo. - gp
5a)PhotoBRSe si collega un macchina fotografica digitale in Kubuntu per poter scaricare le foto o semplicemente sfogliare le cartelle della fotocamera è necessario installare Digikam od altro tool adatto, oppure montare manualmente il dispositivo. Sarebbe invece opportune poter montare la fotocamera automaticamente come un qualsiasi supporto di storage rimovibile. - gp
6a)apturl-kdeBRIl supporto ad apturl in KDE è un grosso passo in avanti. Tuttavia questi non funziona su Firefox. Ovviamente Firefox non è installato di default ma è la prima applicazione che la maggior parte degli utenti installano. Ed è il browser che tendono ad utilizzare di default. Tenendo conto che in Kubuntu ora è pure prevista una scorciatoia per installare Firefox, sarebbe opportuno poter integrare apturl-kde pure in Firefox. - gp
Proposte
1b) network manager e bluetooth.BRse si capisce che per lucid non migliorano (anche se credo che con kde 4.4 saranno pronti) bisognerebbe dare una valida alternativa a chi deve usare certe tipologie di rete e certi cellulari col bluetooth.BRAlcuni vanno senza problemi, altri si bloccano appena trasferiscono un file
2b) KpackagekitBRSe possibile sollecitare il fix dei bug del programma.BRA programma pronto, sono favorevole a ciò che ho letto su kubuntu.org, ovvero eliminare gdebi e fare tutto da kpackagekit.BRData la sua forte integrazione con il de, la ricerca automatica di codec mancanti ed altre caratteristiche di questo software, possiamo fare a meno del software center di ubuntu (che alla fine è poco più che una nuova gui)
3b) graficaBRkubuntu ha bisogno di un artwork team.BRQualcosa di leggero che non lo stacchi dai suoi colori, ne da kde 4.3BRCose semplici:BR- tipo un icona per il menu, BR- una nello splash di kde,BR- uno sfondo con il nostro simbolo
4b) PythonBRlaciamo python ad ubuntu.meno python, più c++ qt.BRPython sta dando parecchi problemi nel sistema.BReccessiva lentezze, eccessiva ram usataBR
5b)TrashBRAl pannello aggiungere plasmoide per il cestino. E' utile avere un accesso rapido a queste operazioni comuni. - gp
6b)IconsBRPer le cartelle di default della home directory usare icone descrittive. Già visivamente devono indicare che tipo di file andranno a contenere. (COLLEGAMENTO AD IMMAGINE?)
7b)DolphinBRIn Dolphin aggiungere pure il pannello Cartelle sotto il pannello Risorse, selezionabile come tabella. (COLLEGAMENTO AD IMMAGINE?) - gp
8b)FirefoxBRQuando si installa Firefox dare la possibilità di renderlo il browser predefinito così da aprire con Firefox i link da qualsiasi applicazione. gp
http://www.kde-look.org/content/show.php/STasks+patched?content=101586 - gp
15b)kwinBRDestare particolare attenzione ai nuovi effetti Kwin ed alcune migliorie grafiche che saranno presenti in KDE 4.4 che potrebbero essere attivati di default in Kubuntu 10.4. Come si vede qui:BRhttp://pinheiro-kde.blogspot.com/2009/10/oxygen-screencast.html
Ad esempio è molto carino il nuovo effetto Arrows quando si cambia finestra. - gp
16b)System ColorsBRUsare la combinazione di colori Oxygen come default. E' sempre curata di versione in versione in KDE per renderla coerente col tema di default. Ed in KDE 4.4 è stata ulteriormente migliorata e resa più coerente con Air.BRhttp://pinheiro-kde.blogspot.com/2009/10/oxygen-screencast.html - gp
17b)DolphinBRDi default anteprima video e file openoffice in Dolphin - kico
18b)RekonqBRRekonq di default. Oramai manca poco, il browser è velocissimo e stabile, per me può prenderne il posto su Lucid - Frankie90
19b)FirefoxBRQuando si installa Firefox tramite kubuntu-firefox-installer, installare di default come add-on https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/12196/ . Permette al browser di usare le notifiche di Plasma - kekko
Positivi
NOTE
- ho evitato di mettere più volte alcune proposte che risultavano doppioni tipo quella dell'icona per il menu. - Giuseppe
- che ne dici, in un secondo momento, prima della traduzione, di accorpare le proposte che riguardano lo stesso tema? tipo firefox ad esempio. - Giuseppe