Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "SimoneMaggiani/Prove0"
Differenze tra le versioni 32 e 36 (in 4 versioni)
Versione 32 del 25/09/2009 19.36.31
Dimensione: 2622
Commento:
Versione 36 del 18/11/2009 15.18.23
Dimensione: 737
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
##master-page:HomepageTemplate
Linea 2: Linea 3:
#LANGUAGE it
[[BR]]
[[Indice(depth=2)]]
[[VersioniSupportate(jaunty intrepid hardy)]]
Linea 7: Linea 4:
= Introduzione =
Questa guida spiega come automatizzare, tramite comando da tastiera, una ricerca su Internet del testo evidenziato in un qualsiasi programma.
La procedure varia leggermente a seconda del browser e del Desktop Manager utilizzato.
= Progetto feedback kubuntu =
Linea 11: Linea 6:
= Preparativi =
Tramite il [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:gestore di pacchetti], installare '''Xsel'''.[[BR]]
[[BR]]Per chi preferisce il terminale:
{{{
sudo apt-get install xsel.
}}}
Questa pagina contiene il materiale creato dalla comunità in questo topic: http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,333124.0.html]
Linea 18: Linea 8:
= Firefox ( ambiente KDE e Gnome ) = Il progetto nasce da una chiaccherata con lex, sviluppatore italiano di kubuntu, ed ha l'obiettivo di presentare un documento con i feedback di kubuntu karmic 9.10 realizzati della comunità italiana.
Tale documento sarà inviato al sito kubuntu.org, sito di riferimento di kubuntu, e pubblicato nella pagina dei feedback.
Si spera con questo documento di inviare idee, considerazioni e segnalazioni utili a migliorare la prossima versione di kubuntu che, oltretutto, sarà anche un LTS.
Linea 20: Linea 12:
 * Da terminale creare lo script `/usr/bin/ricercainternet`[[BR]][[BR]]in '''Ubuntu''': {{{ sudo gedit /usr/bin/ricercainternet
}}} [[BR]]in '''Kubuntu''':{{{
kdesudo kate /usr/bin/ricercainternet
}}}

 * Nell'editor di testo inserire le seguenti righe:{{{
#!/bin/bash

selc=`xsel -o | sed -e "s/ /+/g"`

echo "$selc"

website="http://www.google.it/search?hl=it&q=$selc&btnG=Cerca+con+Google&meta="

firefox "$website"
}}}

 * Salvare e chiudere il file.

 * Rendere lo script eseguibile digitando da terminale{{{
sudo chmod +x /usr/bin/ricercainternet
}}}

 * Creare un lanciatore nel '''menù K ( Kubuntu )''' o nel '''menù Applicazioni ( Gnome )''' inserendo come comando '''ricercainternet''', assegnargli infine uno shortcut da tastiera ( ad esempio Ctrl+G ).

= Konqueror ( ambiente KDE ) =

 * Da terminale creare lo script `/usr/bin/ricercainternet`:{{{
kdesudo kate /usr/bin/ricercainternet
}}}

 * Nell'editor di testo inserire le seguenti righe:{{{
#!/bin/bash

dcop `dcopfind -a ‘konqueror-*’` konqueror-mainwindow#1 newTab
“http://www.google.it/search?hl=it&q=`xsel -p -o`&btnG=Cerca+con+Google&meta=″
}}}

 * Salvare e chiudere il file.
 * Rendere lo script eseguibile digitando, da terminale:{{{
sudo chmod +x /usr/bin/ricercainternet
}}}

 * Creare un lanciatore nel '''menù K''' inserendo come comando '''ricercainternet''', infine assegnargli uno shortcut da tastiera ( ad esempio Ctrl+G ).

= Funzionamento =

Evidenziare del testo in un qualsiasi programma e premere lo shortcut da tastiera assegnato allo script.[[BR]]
Si aprirà il browser con i risultati della ricerca su Internet.
In Firefox e Konqueror, se saranno già attivi, si aprirà una nuova scheda con i risultati.

= Note =

Negli script qui riportati è stato utilizzato il motore di ricerca Google nella versione italiana con interfaccia in italiano;[[BR]] è possibile modificare l'URL per cambiare l'interfaccia, il motore di ricerca, etc.
----
CategoryHomepage
== bozza dei feedback ==

Progetto feedback kubuntu

Questa pagina contiene il materiale creato dalla comunità in questo topic: http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,333124.0.html]

Il progetto nasce da una chiaccherata con lex, sviluppatore italiano di kubuntu, ed ha l'obiettivo di presentare un documento con i feedback di kubuntu karmic 9.10 realizzati della comunità italiana. Tale documento sarà inviato al sito kubuntu.org, sito di riferimento di kubuntu, e pubblicato nella pagina dei feedback. Si spera con questo documento di inviare idee, considerazioni e segnalazioni utili a migliorare la prossima versione di kubuntu che, oltretutto, sarà anche un LTS.

bozza dei feedback