Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "SimoneCavalcanti/Prove0"
Differenze tra le versioni 2 e 5 (in 3 versioni)
Versione 2 del 11/09/2007 14.17.47
Dimensione: 1040
Commento:
Versione 5 del 11/09/2007 15.38.03
Dimensione: 3781
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
= Pagina delle bozze =


||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:35%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]] [[TableOfContents]]||
Linea 7: Linea 4:
La DSP-115C è una stampante multifunzione, in grado anche di scennerizzare e fotocopiare, della Brother. L'installazione è resa possibile grazie alla casa produttrice, che rilascia i sorgenti per ogni proprio prodotto sotto licenza GPL, reperibili sul [http://www.brother.it/ sito ufficiale], piu precisamente nella pagina di download relativa a Linux, [http://solutions.brother.com/linux/sol/printer/linux/cups_source.html qui]. Per procedere correttamente e rendere completamente sfruttabile la stampante sarà necessario scaricare i medesimi driver del modello [http://www.brother.com/cgi-bin/agreement/agreement.cgi?dlfile=http://solutions.brother.com/Library/sol/printer/linux/rpmfiles/lpr_debian/mfc210clpr-1.0.2-1.i386.deb&lang=English_lpr MFC-210C], stessa cosa vale per i [http://www.brother.com/cgi-bin/agreement/agreement.cgi?dlfile=http://solutions.brother.com/Library/sol/printer/linux/rpmfiles/cups_wrapper/cupswrapperMFC210C-1.0.2-3.i386.deb&lang=English_gpl CUPS driver] La DSP-115C è una stampante multifunzione, in grado anche di scennerizzare e fotocopiare, della Brother. L'installazione è resa possibile grazie alla casa produttrice, che rilascia i sorgenti per ogni proprio prodotto sotto licenza GPL, reperibili sul [http://www.brother.it/ sito ufficiale], piu precisamente nella pagina di download relativa a Linux, [http://solutions.brother.com/linux/sol/printer/linux/cups_source.html qui]. Per procedere correttamente e rendere completamente sfruttabile la stampante sarà necessario scaricare i medesimi driver del modello [http://www.brother.com/cgi-bin/agreement/agreement.cgi?dlfile=http://solutions.brother.com/Library/sol/printer/linux/rpmfiles/lpr_debian/mfc210clpr-1.0.2-1.i386.deb&lang=English_lpr MFC-210C], stessa cosa vale per i [http://www.brother.com/cgi-bin/agreement/agreement.cgi?dlfile=http://solutions.brother.com/Library/sol/printer/linux/rpmfiles/cups_wrapper/cupswrapperMFC210C-1.0.2-3.i386.deb&lang=English_gpl CUPS driver]. Per permettere anche il funzionamento dello scanner sarà necessario il pacchetto [http://www.brother.com/cgi-bin/agreement/agreement.cgi?dlfile=http://solutions.brother.com/Library/sol/printer/linux/rpmfiles/sane_debian/brscan2-0.2.3-0.i386.deb&lang=English_sane BRSCAN2].

= Preparativi =
Una volta scaricati tutti i .deb necessari, è consigliabile inserirli tutti nella stessa cartella; ciò serve solamente a tenere in ordine il sistema ed esser sempre coscienti di dove si trovi il materiale per l'installazione, per farlo basta creare un'apposita cartella e spostarvi i pacchetti dal luogo in cui si trovano:
{{{sudo mkdir .stampante
mv Desktop/mfc210clpr-1.0.2-1.i386.deb .stampante
mv Desktop/cupswrappermfc210c_1.0.0-1_i386.deb .stampante
mv Desktop/brscan2-0.2.3-0.i386.deb .stampante
}}}
Quindi bisogna installare CSH, presente nei repository:
{{{sudo apt-get install csh
}}}
È quindi il momento di creare delle determinate sottocartelle in '''/var''', dove andranno installati i driver, e i link simbolici:
{{{sudo mkdir -p /var/spool/lpd/MFC210C
sudo ln -s /etc/init.d/cupsys /etc/init.d/cups
sudo ln -s /etc/init.d/cupsys /etc/init.d/lpd
sudo ln -s /etc/init.d/cupsys /etc/init.d/lprng
}}}
Questi ultimi due serviranno a CUPS, il software che andrà a "vedere" la stampante. Ora è possibile proseguire con l'installazione vera e propria.

= Installazione dei driver ed avvio della stampante =
Innanzitutto collegare la stampante ed accenderla, quindi sportarsi nella cartella contenente i driver per installarli con '''dpkg''':
{{{cd .stampante
sudo dpkg -i mfc210clpr-1.0.2-1.i386.deb
sudo dpkg -i cupswrappermfc210c_1.0.0-1_i386.deb
}}}
È importante che vengano installati nell'ordine indicato, non viceversa! Alla fine del processo di installazione dei CUPS driver verrà visualizzato un errore di '''PPD''', da ignorare tranquillamente.
Ora i driver sono installati, la stampante è quasi pronta per essere utilizzata, nel menu di selezione driver più avanti non sarà necessario selezionarne nessuno. Lanciando il comando '''sudo lpinfo -v''' potrete trovare la posizione della vostra stampante, segnata qui in grassetto, l'otput sarà simile al seguente:
{{{network socket
network beh
network bluetooth
direct usb://Brother/DCP-115C
network http
network ipp
network lpd
direct scsi
network smb
}}}
Quindi completare il lavoro lanciando il comando che segue:
{{{lpadmin -p MFC210C -E -v usb://Brother/DCP-115C -P /usr/share/cups/model/brmfc210c_cups.ppd
}}}La stampante è pronta per essere utilizzata.

= Configurazione della stampante =

Introduzione

La DSP-115C è una stampante multifunzione, in grado anche di scennerizzare e fotocopiare, della Brother. L'installazione è resa possibile grazie alla casa produttrice, che rilascia i sorgenti per ogni proprio prodotto sotto licenza GPL, reperibili sul [http://www.brother.it/ sito ufficiale], piu precisamente nella pagina di download relativa a Linux, [http://solutions.brother.com/linux/sol/printer/linux/cups_source.html qui]. Per procedere correttamente e rendere completamente sfruttabile la stampante sarà necessario scaricare i medesimi driver del modello [http://www.brother.com/cgi-bin/agreement/agreement.cgi?dlfile=http://solutions.brother.com/Library/sol/printer/linux/rpmfiles/lpr_debian/mfc210clpr-1.0.2-1.i386.deb&lang=English_lpr MFC-210C], stessa cosa vale per i [http://www.brother.com/cgi-bin/agreement/agreement.cgi?dlfile=http://solutions.brother.com/Library/sol/printer/linux/rpmfiles/cups_wrapper/cupswrapperMFC210C-1.0.2-3.i386.deb&lang=English_gpl CUPS driver]. Per permettere anche il funzionamento dello scanner sarà necessario il pacchetto [http://www.brother.com/cgi-bin/agreement/agreement.cgi?dlfile=http://solutions.brother.com/Library/sol/printer/linux/rpmfiles/sane_debian/brscan2-0.2.3-0.i386.deb&lang=English_sane BRSCAN2].

Preparativi

Una volta scaricati tutti i .deb necessari, è consigliabile inserirli tutti nella stessa cartella; ciò serve solamente a tenere in ordine il sistema ed esser sempre coscienti di dove si trovi il materiale per l'installazione, per farlo basta creare un'apposita cartella e spostarvi i pacchetti dal luogo in cui si trovano: {{{sudo mkdir .stampante mv Desktop/mfc210clpr-1.0.2-1.i386.deb .stampante mv Desktop/cupswrappermfc210c_1.0.0-1_i386.deb .stampante mv Desktop/brscan2-0.2.3-0.i386.deb .stampante }}} Quindi bisogna installare CSH, presente nei repository: {{{sudo apt-get install csh }}} È quindi il momento di creare delle determinate sottocartelle in /var, dove andranno installati i driver, e i link simbolici: {{{sudo mkdir -p /var/spool/lpd/MFC210C sudo ln -s /etc/init.d/cupsys /etc/init.d/cups sudo ln -s /etc/init.d/cupsys /etc/init.d/lpd sudo ln -s /etc/init.d/cupsys /etc/init.d/lprng }}} Questi ultimi due serviranno a CUPS, il software che andrà a "vedere" la stampante. Ora è possibile proseguire con l'installazione vera e propria.

Installazione dei driver ed avvio della stampante

Innanzitutto collegare la stampante ed accenderla, quindi sportarsi nella cartella contenente i driver per installarli con dpkg: {{{cd .stampante sudo dpkg -i mfc210clpr-1.0.2-1.i386.deb sudo dpkg -i cupswrappermfc210c_1.0.0-1_i386.deb }}} È importante che vengano installati nell'ordine indicato, non viceversa! Alla fine del processo di installazione dei CUPS driver verrà visualizzato un errore di PPD, da ignorare tranquillamente. Ora i driver sono installati, la stampante è quasi pronta per essere utilizzata, nel menu di selezione driver più avanti non sarà necessario selezionarne nessuno. Lanciando il comando sudo lpinfo -v potrete trovare la posizione della vostra stampante, segnata qui in grassetto, l'otput sarà simile al seguente: {{{network socket network beh network bluetooth direct usb://Brother/DCP-115C network http network ipp network lpd direct scsi network smb }}} Quindi completare il lavoro lanciando il comando che segue: {{{lpadmin -p MFC210C -E -v usb://Brother/DCP-115C -P /usr/share/cups/model/brmfc210c_cups.ppd }}}La stampante è pronta per essere utilizzata.

Configurazione della stampante