Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Sicurezza"
Differenze tra le versioni 63 e 64
Versione 63 del 07/04/2009 14.03.31
Dimensione: 2009
Autore: Alberto
Commento:
Versione 64 del 27/04/2009 19.31.59
Dimensione: 2108
Autore: Sensei
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 3: Linea 3:
[[BR]]
[[Include(StrumentiWiki/Sicurezza)]]
[[BR]]
[[Indice(style=Sicurezza depth=1)]]
[[Include(StrumentiWiki/Sicurezza/Forum)]]
[[BR]] [[BR]]
[[BR]][[Include(StrumentiWiki/Sicurezza)]][[BR]][[Indice(style=Sicurezza depth=1)]][[Include(StrumentiWiki/Sicurezza/Forum)]][[BR]][[BR]]
Linea 11: Linea 5:
Linea 13: Linea 6:

 * [:/GestionePassword:Gestione Password]: guide sull'uso delle password
 * [:
/Portachiavi:Gestore portachiavi]: guida all'uso del gestore portachivi di [:AmbienteGrafico/Gnome:GNOME].
 * [:Sicurezza/GestionePassword:Gestione Password]: guide sull'uso delle password
 * [:Sicurezza/Portachiavi:Gestore portachiavi]: guida all'uso del gestore portachivi di [:AmbienteGrafico/Gnome:GNOME].
Linea 18: Linea 10:

* [:/ValoriPredefinitiNonSicuri:Valori non sicuri]: come modificare alcuni parametri non sicuri;
 * [:/HomeSicura:Home sicura]: come rendere non leggibili agli altri utenti i file nella propria '''Home''';
 * [:/CartellaProtetta:Cartella protetta]: come creare una cartella personale protetta;
 * [:/AppArmor:AppArmor]: come utilizzare '''App``Armor'''.
 * [:Sicurezza/ValoriPredefinitiNonSicuri:Valori non sicuri]: come modificare alcuni parametri non sicuri;
 * [:Sicurezza/HomeSicura:Home sicura]: come rendere non leggibili agli altri utenti i file nella propria '''Home''';
 * [:Sicurezza/CartellaProtetta:Cartella protetta]: come creare una cartella personale protetta;
 * /AppArmor: come utilizzare '''App{{{}}}Armor'''.
Linea 25: Linea 16:
Linea 27: Linea 17:

* [:/Firewall:Firewall]: introduzione al firewall e al differente approccio in ambito desktop fra sistemi GNU/Linux e Windows;
 * [:/Iptables:IPtables]: strumento per configurare il firewall tramite linea di comando;
 * [:/IptablesPatch:Patch IPTables]: applicare patch e moduli aggiuntivi a '''iptables''';
 * [:/Firestarter:Firestarter]: strumento per configurare il firewall tramite interfaccia grafica;
 * [:/PortKnocking:PortKnocking]: Tecniche per la sicurezza delle porte attraverso '''iptables'''.
 * ["/Firewall"]: introduzione al firewall e al differente approccio in ambito desktop fra sistemi GNU/Linux e Windows;
 * [:Sicurezza/Iptables:IPtables]: strumento per configurare il firewall tramite linea di comando;
 * [:Sicurezza/IptablesPatch:Patch IPTables]: applicare patch e moduli aggiuntivi a '''iptables''';
 * ["/Firestarter"]: strumento per configurare il firewall tramite interfaccia grafica;
 * /PortKnocking: Tecniche per la sicurezza delle porte attraverso '''iptables'''.
Linea 35: Linea 24:
   * [:/Malware:Malware]: panoramica delle questioni legate al malware in GNU/Linux;
 * [:/Antivir:Antivir]: guida all'installazione di '''Antivir''';
 * [:/Clamav:Clamav]: guida all'installazione di '''Clamav''';
 * [:/
RootkitHunter:RootkitHunter]: guida all'installazione di '''Rootkit Hunter''';
 * ["/Malware"]: panoramica delle questioni legate al malware in GNU/Linux;
 * ["/Antivir"]: guida all'installazione di '''Antivir''';
 * ["/Clamav"
]: guida all'installazione di '''Clamav''';
 * /RootkitHunter: guida all'installazione di '''Rootkit Hunter''';
Linea 42: Linea 30:

* [:/GnuPg:Chiavi GPG]: come creare una chiave GPG e utilizzarla in un programma di posta.
 * [:Sicurezza/GnuPg:Chiavi GPG]: come creare una chiave GPG e utilizzarla in un programma di posta.
Linea 46: Linea 33:

* [:/TrueCrypt:TrueCrypt]: proteggere con una password sicura i propri dati.
 * /TrueCrypt: proteggere con una password sicura i propri dati.
Linea 50: Linea 36:
 * [:Sicurezza/CertificatiX509:Certificati X.509]: guida ai certificati X.509.
Linea 51: Linea 38:
 * [:/CertificatiX509:Certificati X.509]: guida ai certificati X.509.

----
CategorySicurezza
= LUKS =
 * Chiave di avvio su dispositivo removibile: come creare una chiave su un dispositivo removibile ed usarla per sbloccare all'avvio una partizione criptata.

BRInclude(StrumentiWiki/Sicurezza)BRIndice(style=Sicurezza depth=1)Include(StrumentiWiki/Sicurezza/Forum)BRBR

Guide alla sicurezza

Password

  • [:Sicurezza/GestionePassword:Gestione Password]: guide sull'uso delle password

  • [:Sicurezza/Portachiavi:Gestore portachiavi]: guida all'uso del gestore portachivi di [:AmbienteGrafico/Gnome:GNOME].

Sistema

  • [:Sicurezza/ValoriPredefinitiNonSicuri:Valori non sicuri]: come modificare alcuni parametri non sicuri;

  • [:Sicurezza/HomeSicura:Home sicura]: come rendere non leggibili agli altri utenti i file nella propria Home;

  • [:Sicurezza/CartellaProtetta:Cartella protetta]: come creare una cartella personale protetta;

  • /AppArmor: come utilizzare AppArmor.

Strumenti per la sicurezza

Firewall

  • ["/Firewall"]: introduzione al firewall e al differente approccio in ambito desktop fra sistemi GNU/Linux e Windows;
  • [:Sicurezza/Iptables:IPtables]: strumento per configurare il firewall tramite linea di comando;

  • [:Sicurezza/IptablesPatch:Patch IPTables]: applicare patch e moduli aggiuntivi a iptables;

  • ["/Firestarter"]: strumento per configurare il firewall tramite interfaccia grafica;
  • /PortKnocking: Tecniche per la sicurezza delle porte attraverso iptables.

Antivirus

  • ["/Malware"]: panoramica delle questioni legate al malware in GNU/Linux;
  • ["/Antivir"]: guida all'installazione di Antivir;

  • ["/Clamav"]: guida all'installazione di Clamav;

  • /RootkitHunter: guida all'installazione di Rootkit Hunter;

GPG

  • [:Sicurezza/GnuPg:Chiavi GPG]: come creare una chiave GPG e utilizzarla in un programma di posta.

TrueCrypt

  • /TrueCrypt: proteggere con una password sicura i propri dati.

Certificati

  • [:Sicurezza/CertificatiX509:Certificati X.509]: guida ai certificati X.509.

LUKS

  • Chiave di avvio su dispositivo removibile: come creare una chiave su un dispositivo removibile ed usarla per sbloccare all'avvio una partizione criptata.