Dimensione: 3921
Commento: revisione iniziale
|
← Versione 25 del 17/11/2021 18.04.27 ⇥
Dimensione: 3292
Commento: aggiunto link Firewall, verifica 20.04
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 6: | Linea 6: |
<<Informazioni(rilasci="10.10 10.04"; forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=440829")>> | <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=440829"; rilasci="20.04 18.04 14.04")>> |
Linea 10: | Linea 10: |
'''Gufw''' è un'interfaccia grafica per [[Sicurezza/Ufw|Ufw]], l'applicazione predefinita di '''Ubuntu''' per la configurazione del firewall. | '''Gufw''' è un'interfaccia grafica per [[Sicurezza/Ufw|Ufw]], l'applicazione predefinita di Ubuntu per la configurazione del firewall. |
Linea 16: | Linea 16: |
Al termine dell'installazione sarà possibile [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] il programma. | = Attivazione del firewall = |
Linea 18: | Linea 18: |
= Utilizzo = | Come impostazione predefinita il [[Sicurezza/Firewall|firewall]] è inizialmente disabilitato. Per attivarlo, [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] '''Gufw''' e selezionare l'opzione '''Stato: ON'''. <<BR>> In via predefinita il traffico in uscita è consentito mentre quello in entrata bloccato. |
Linea 20: | Linea 21: |
Il firewall è inizialmente disabilitato. Per attivarlo, selezionare l'opzione '''Stato: ON'''. In via predefinita, il traffico in uscita sarà consentito e il traffico in entrata sarà bloccato. | = Regole = |
Linea 22: | Linea 23: |
Per configurare il firewall selezionare il menù '''Regole'''. È sufficiente fare clic sul pulsante '''+''' e verrà aperta una nuova finestra in cui inserire i parametri desiderati. | Per configurare il [[Sicurezza/Firewall|firewall]] selezionare il menù '''Regole'''. È sufficiente fare clic sul pulsante '''+''' e verrà aperta una nuova finestra in cui inserire i parametri desiderati. |
Linea 24: | Linea 25: |
È possibile configurare le regole per le porte TCP e UDP. In generale, le opzioni disponibili per la creazione delle regole sono: | È possibile configurare le regole per le porte TCP e UDP. In generale le opzioni disponibili sono: |
Linea 30: | Linea 31: |
Di seguito, una breve panoramica delle sezioni del programma. | Di seguito una breve panoramica delle sezioni del programma. |
Linea 35: | Linea 36: |
In questa sezione, sono già disponibili e preconfigurati numerosi programmi e sevizi per facilitare la creazione delle regole. | In questa sezione sono già disponibili e preconfigurati numerosi programmi e sevizi per facilitare la creazione delle regole. |
Linea 37: | Linea 38: |
Selezionando '''Permetti''', '''Dentro''', '''Servizio''', '''ssh''' il firewall sarà configurato per consentire il traffico ''ssh'' in ingresso. | Ad esempio selezionando '''Consenti''', '''Ingresso''', '''Audio''', '''Tutte''', '''Flusso HTTP di VLC''' il firewall sarà configurato per consentire lo stream '''HTTP''' di '''VLC''' in ingresso. |
Linea 41: | Linea 42: |
In questa sezione è possibile aggiungere delle regole specifiche (oltre a quelle preconfigurate). | In questa sezione è possibile aggiungere delle regole specifiche (oltre a quelle preconfigurate). |
Linea 43: | Linea 44: |
Selezionando '''Permetti''', '''Dentro''', '''TCP''', inserendo la porta 22 nell'apposito campo, facendo clic su '''Aggiungi''' il firewall sarà configurato per consentire il traffico in ingresso sulla porta 22. | Selezionando '''Consenti''', '''Ingresso''', '''TCP''', inserendo la porta 22 nell'apposito campo, facendo clic su '''Aggiungi''' il firewall sarà configurato per consentire il traffico in ingresso sulla porta 22. |
Linea 47: | Linea 48: |
In questa sezione è possibile configurare il firewall per consetire l'accesso a determinati indirizzi IP o intervalli. | In questa sezione è possibile configurare il firewall per consentire l'accesso a determinati indirizzi IP o intervalli. |
Linea 49: | Linea 50: |
Selezionando '''Permetti''', '''Dentro''', '''TCP''', inserendo nel campo '''Da''' 192.168.1.100 e nel campo '''A''' 192.168.1.150, inserendo negli appositi campi la porta 22, facendo clic su '''Aggiungi''' il firewall sarà configurato per consentire il traffico in ingresso sulla porta 22 per gli utenti della rete locale appartenenti all'intervallo indicato. = Opzioni e preferenze = Il '''Registro''' se attivato sarà disponibile nel menù '''File'''. Facendo clic su '''Ripristina configurazione...''' nel menù '''Modifica''' sarà possibile cancellare tutte le regole impostate e ripristinare la configurazione iniziale. Nel menù '''''Modifica → Preferenze''''' è possibile: * Attivare il rapporto d'ascolto: nella schermata principale verranno mostrate le porte attualmente in ascolto. * Attivare la registrazione in '''Gufw''' e '''Ufw''' impostandone il livello. Per impostazione predefinita, il programma ha attivata la registrazione per '''Ufw''' e disattivata quella per '''Gufw'''. |
Selezionando '''Consenti''', '''Ingresso''', '''TCP''', inserendo nel campo '''Da''' 192.168.1.100 e nel campo '''A''' 192.168.1.150, inserendo negli appositi campi la porta 22, facendo clic su '''Aggiungi''' il firewall sarà configurato per consentire il traffico in ingresso sulla porta 22 per gli utenti della rete locale appartenenti all'intervallo indicato. |
Linea 63: | Linea 53: |
Linea 64: | Linea 55: |
* [[http://gufw.tuxfamily.org/|Sito ufficiale]] |
Guida verificata con Ubuntu: 20.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Gufw è un'interfaccia grafica per Ufw, l'applicazione predefinita di Ubuntu per la configurazione del firewall.
Installazione
Installare il pacchetto gufw.
Attivazione del firewall
Come impostazione predefinita il firewall è inizialmente disabilitato. Per attivarlo, avviare Gufw e selezionare l'opzione Stato: ON.
In via predefinita il traffico in uscita è consentito mentre quello in entrata bloccato.
Regole
Per configurare il firewall selezionare il menù Regole. È sufficiente fare clic sul pulsante + e verrà aperta una nuova finestra in cui inserire i parametri desiderati.
È possibile configurare le regole per le porte TCP e UDP. In generale le opzioni disponibili sono:
Consenti: il sistema consentirà il traffico in entrata su una porta.
Nega: il sistema bloccherà il traffico in entrata su una porta.
Rifiuta: il sistema bloccherà il traffico in entrata su una porta e informerà il richiedente che la connessione è stata rifiutata.
Limita: il sistema bloccherà le connessioni se un indirizzo IP tenta di avviare 6 o più connessioni negli ultimi 30 secondi.
Di seguito una breve panoramica delle sezioni del programma.
Sezione Preconfigurata
In questa sezione sono già disponibili e preconfigurati numerosi programmi e sevizi per facilitare la creazione delle regole.
Ad esempio selezionando Consenti, Ingresso, Audio, Tutte, Flusso HTTP di VLC il firewall sarà configurato per consentire lo stream HTTP di VLC in ingresso.
Sezione Semplice
In questa sezione è possibile aggiungere delle regole specifiche (oltre a quelle preconfigurate).
Selezionando Consenti, Ingresso, TCP, inserendo la porta 22 nell'apposito campo, facendo clic su Aggiungi il firewall sarà configurato per consentire il traffico in ingresso sulla porta 22.
Sezione Avanzate
In questa sezione è possibile configurare il firewall per consentire l'accesso a determinati indirizzi IP o intervalli.
Selezionando Consenti, Ingresso, TCP, inserendo nel campo Da 192.168.1.100 e nel campo A 192.168.1.150, inserendo negli appositi campi la porta 22, facendo clic su Aggiungi il firewall sarà configurato per consentire il traffico in ingresso sulla porta 22 per gli utenti della rete locale appartenenti all'intervallo indicato.