Dimensione: 1893
Commento:
|
Dimensione: 1542
Commento: testata su karmic
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 4: | Linea 4: |
[[Indice(depth=3)]][[VersioniSupportate(intrepid)]] = Criptare directory con password = Questa è una guida all'installazione e all'uso di Cryptkeeper uno strumento semplice ed intuitivo per criptare con password le proprie directory. |
[[Indice(depth=2)]][[VersioniSupportate(karmic intrepid)]] = Introduzione = In questa guida sono presenti delle istruzioni utili all'installazione e all'utilizzo di '''Cryptkeeper''', un programma semplice e intuitivo per criptare con password le proprie cartelle. |
Linea 9: | Linea 11: |
Digitare da terminale | |
Linea 11: | Linea 12: |
{{{ sudo apt-get install encfs cryptkeeper }}} |
[:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] i pacchetti [apt://encfs encfs] e [apt://cryptkeeper cryptkeeper] presenti nel [:Repository/Componenti:componente] '''universe''' dei [:Repository:repository] ufficiali. |
Linea 15: | Linea 14: |
== Criptare una directory == Consiglio sempre di fare una prova con dati creati al momento file vuoti ecc... Prima di tutto avviate cryptkeeper da[[BR]][[BR]] Applicazioni --> Strumenti di sistema --> Cryptkeeper [[BR]][[BR]]Apparirà a questo punto l'icona nella tray cliccate con il mouse e fate "New encrypted folder". [[BR]]Create una directory nella posizione che vi interessa e fate "Forward" con l'apposito tasto in basso a sinistra. Vi verrà chiesto di inserire una password e di reinserirla per conferma.[[BR]] Cliccate di nuovo su "Forward" e poi su "OK". Avete creato a questo punto la directory protetta da password che risulterà ovviamente vuota. Da questo momento tutti i file inseriti in tale directory verrà criptato al volo. |
= Utilizzo = |
Linea 18: | Linea 16: |
== Montare/Smontare la directory criptata == Niente di più semplice cliccando sempre sull'icona nella tray vi appare l'elenco delle cartelle criptate con i path e un segno di spunta a sinistra se cliccate sulla directory che volete smontare, questa viene smontata automaticamente e la directory nascosta. Viceversa per rimontarla. |
== Creazione della cartella criptata == |
Linea 21: | Linea 18: |
== Rimuovere password e/o la directory == Cryptkeeper permette di accedere a un secondo menù a tapparella, cliccando con il tasto sinistro prima sull'icona nella tray e poi con il tasto destro sulla nostra directory apparirà il secondo menù in cui troverete: |
Avviare '''cryptkeeper''' da'''''Applicazioni -> Strumenti di sistema -> Cryptkeeper'''''.Fare clic sull'icona presente nel pannello e selezionare '''New encrypted folder'''. Scegliere la posizione desiderata per la cartella e fare clic su '''Forward'''.Verrà chiesto l'inserimento di una password.[[BR]] Infine fare clic su '''Forward''' e poi su '''OK'''. |
Linea 24: | Linea 20: |
{{{ | == Utilizzo della cartella criptata == Fare clic sull'icona presente nel pannello, in cui è presente l'elenco delle cartelle criptate con i percorsi e un segno di spunta a sinistra per montare o smontare le cartelle. == Rimuovere la password e/o la cartella == Fare clic sull'icona nel pannello e infine fare clic con il tasto destro del mouse sulla cartella desiderata; sono presenti le seguenti opzioni: {{{ |
Linea 29: | Linea 31: |
Nulla di più facile. |
Indice(depth=2)VersioniSupportate(karmic intrepid)
Introduzione
In questa guida sono presenti delle istruzioni utili all'installazione e all'utilizzo di Cryptkeeper, un programma semplice e intuitivo per criptare con password le proprie cartelle.
Installazione
[:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] i pacchetti [apt://encfs encfs] e [apt://cryptkeeper cryptkeeper] presenti nel [:Repository/Componenti:componente] universe dei [:Repository:repository] ufficiali.
Utilizzo
Creazione della cartella criptata
Avviare cryptkeeper daApplicazioni -> Strumenti di sistema -> Cryptkeeper.Fare clic sull'icona presente nel pannello e selezionare New encrypted folder. Scegliere la posizione desiderata per la cartella e fare clic su Forward.Verrà chiesto l'inserimento di una password.BR Infine fare clic su Forward e poi su OK.
Utilizzo della cartella criptata
Fare clic sull'icona presente nel pannello, in cui è presente l'elenco delle cartelle criptate con i percorsi e un segno di spunta a sinistra per montare o smontare le cartelle.
Rimuovere la password e/o la cartella
Fare clic sull'icona nel pannello e infine fare clic con il tasto destro del mouse sulla cartella desiderata; sono presenti le seguenti opzioni:
1)Information 2)Change password 3)Delete encrypted folder