Dimensione: 2851
Commento: systry 12.04
|
Dimensione: 3581
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 5: | Linea 5: |
<<BR>> | |
Linea 15: | Linea 16: |
<<BR>> | |
Linea 25: | Linea 26: |
0. Inserire nelle parentesi quadre accanto alla voce '''systry-whitelist''' il termine 'Cryptkeeper' in modo che risulti:{{{ ['JavaEmbeddedFrame', 'Wine', 'Update-notifier', 'Cryptkeeper'] }}} 0. Terminare la sessione ed eseguire il login. == Ubuntu 13.04 == 0. Riattivare la voce '''systry-whitelist''' del programma '''dconf-editor''' come mostrato nella [[AmbienteGrafico/Unity/SystrayFix|seguente guida]]. 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] il programma '''dconf-editor'''. 0. Selezionare la voce '''''com → canonical → unity → panel'''''. |
|
Linea 55: | Linea 66: |
Linea 56: | Linea 68: |
* [[http://tom.noflag.org.uk/cryptkeeper.html|Sito ufficiale del progetto]] | |
Linea 57: | Linea 70: |
* [[http://tom.noflag.org.uk/cryptkeeper.html|Sito ufficiale del progetto]] | * [[http://askubuntu.com/questions/166267/why-doesnt-cryptkeeper-work-in-12-04|Soluzione su askubuntu.com al problema "systry"]] |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
In questa guida sono presenti delle istruzioni utili all'installazione e all'utilizzo di Cryptkeeper, un programma per criptare con password le proprie cartelle.
Installazione
Installare i pacchetti encfs e cryptkeeper.
Configurazione/Risoluzione problemi
L'utilizzo di Cryptkeeper avviene attraverso l'icona posizionata nella systry (area in alto a destra nella barra). Nelle versioni più recenti di Ubuntu occorrono opportune configurazioni per visualizzare l'icona in modo corretto.
Ubuntu 12.04
Installare il pacchetto dconf-tools.
Avviare il programma dconf-editor.
Selezionare la voce Desktop → Unity → Panel.
Inserire nelle parentesi quadre accanto alla voce systry-whitelist il termine 'Cryptkeeper' in modo che risulti:
['JavaEmbeddedFrame', 'Wine', 'Update-notifier', 'Cryptkeeper']
- Terminare la sessione ed eseguire il login.
Ubuntu 13.04
Riattivare la voce systry-whitelist del programma dconf-editor come mostrato nella seguente guida.
Avviare il programma dconf-editor.
Selezionare la voce com → canonical → unity → panel.
Inserire nelle parentesi quadre accanto alla voce systry-whitelist il termine 'Cryptkeeper' in modo che risulti:
['JavaEmbeddedFrame', 'Wine', 'Update-notifier', 'Cryptkeeper']
- Terminare la sessione ed eseguire il login.
Utilizzo
Creazione della cartella criptata
Avviare Cryptkeeper.
Fare click sull'icona presente nel pannello e selezionare New encrypted folder.
- Scegliere il nome della cartella che si vuole criptare.
Scegliere la posizione desiderata per la cartella e fare clic su Forward.
- Digitare una password quando è richiesto.
Infine fare click su Forward e infine su OK.
Utilizzo della cartella criptata
Fare clic sull'icona presente nel pannello, in cui è presente l'elenco delle cartelle criptate con i percorsi e un segno di spunta a sinistra per montare o smontare le cartelle.
Rimuovere la password e/o la cartella
Fare clic con il Pulsante sinistro del mouse sull'icona nel pannello e infine fare clic con il Pulsante destro del mouse sulla cartella desiderata.
Le opzioni presenti sono:
Information: mostra informazioni sulla cartella criptata.
Change password: permette di modificare la password per la cartella criptata.
Delete encrypted folder: permette di eliminare la cartella criptata.
Scegliere l'opzione desiderata.