Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Sicurezza/Arpon"
Differenze tra le versioni 1 e 11 (in 10 versioni)
Versione 1 del 05/08/2011 14.49.29
Dimensione: 6919
Commento:
Versione 11 del 17/02/2019 15.32.42
Dimensione: 6242
Autore: dd3my
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from Arpon
Linea 5: Linea 6:
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,474060.new.html"; rilasci="11.04 10.10 10.04")>>
= ArpON =
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=474060"; rilasci="11.04 10.10 10.04")>>
Linea 8: Linea 8:
[[http://arpon.sourceforge.net/|ArpON]] (ARP handler inspection) è un daemone che rende sicuro il protocollo ARP, in modo da evitare attacchi di tipo Man In The Middle (MITM), come ''ARP Sproofing'', ''ARP Cache poisoning'', ''ARP Poisoning Routing'', e derivati, come ''Sniffing'', ''Hijacking'' e ''Injection''. = Introduzione =
Linea 10: Linea 10:
Per chi non lo sapesse, il protocollo ARP fornisce il MAC address del destinatario di un pacchetto a partire dall'indirizzo IP. Di per sé, ARP non effettua nessun controllo per verificare che l'IP destinatario corrisponda effettivamente al PC a cui è assegnato quell'indirizzo MAC. Questa vulnerabilità del protocollo può essere sfruttata da malintenzionati, ad esempio, per disconnettere PC dalla rete. [[http://arpon.sourceforge.net/|ArpON]] viene impiegato prorpio in questi casi per difendere i PC da eventuali malintenzionati. Il protocollo ARP fornisce il MAC address del destinatario di un pacchetto a partire dall'indirizzo IP. Il protocollo non effettua nessun controllo per verificare che l'IP destinatario corrisponda effettivamente al PC a cui è assegnato quell'indirizzo MAC. Questa vulnerabilità del protocollo può essere sfruttata da malintenzionati, ad esempio, per disconnettere PC dalla rete.
Linea 12: Linea 12:
[[http://arpon.sourceforge.net/|ArpON]] fornisce tre tecniche per difendersi dalle tecniche di ''ARP Sproofing'': '''ArpON''' (ARP handler inspection) è un servizio che rende sicuro il protocollo [[http://it.wikipedia.org/wiki/Address_Resolution_Protocol | ARP]] in modo da evitare attacchi di tipo [[http://it.wikipedia.org/wiki/Man_in_the_middle|Man In The Middle]], come ad esempio: ''ARP Sproofing'', ''ARP Cache poisoning'', ''ARP Poisoning Routing'' e attacchi derivati come ''Sniffing'', ''Hijacking'' e ''Injection''.
Linea 14: Linea 14:
 *"SARPI", o "Static ARP Inspection", utilizzato in reti senza [[/Server/Dhcp|DHCP]], le cui macchine hanno quindi indirizzi IP fissi. = Tecniche di protezione =
Linea 16: Linea 16:
 *"DARPI", o "Dynamic ARP Inspection", utilizzato in reti con [[/Server/Dhcp|DHCP]], le cui macchine hanno quindi indirizzi IP dinamici. La protezione offerta da '''ArpON''' può avvenire per mezzo di tre tecniche differenti:
 * ''Static ARP Inspection (SARPI)'': utilizzato in reti prive di server [[Server/Dhcp|DHCP]], i cui client hanno quindi indirizzi IP fissi;
 * ''Dynamic ARP Inspection (DARPI)'': utilizzato in reti con server DHCP, i cui client hanno quindi indirizzi IP dinamici.
 * ''Hybrid ARP Inspection (HARPI)'': utilizzato in reti "ibride" con client collegati in rete tramite il servizio DHCP che attraverso indirizzi IP fissi.
Linea 18: Linea 21:
 *"HARPI", o "Hybrid ARP Inspection", utilizzato in reti "ibride" che hanno sia [[/Server/Dhcp|DHCP]] che indirizzi IP fissi. = Installazione =
== Da repository ==
Linea 20: Linea 24:
= Installazione e configurazione del programma = [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://arpon|arpon]].
Linea 22: Linea 26:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Per proteggere tutta la rete è necessario installarte [[http://arpon.sourceforge.net/|ArpON]] su tutti i PC connessi. Altrimenti, verranno protetti solo i PC sui quali è stato installato [[http://arpon.sourceforge.net/|ArpON]].''. || {{{#!wiki note
Per proteggere tutta la rete è necessario installare [[http://arpon.sourceforge.net/|ArpON]] su tutti i PC connessi. Viceversa, verranno protetti solo i PC sui quali è stato installato.}}}
Linea 24: Linea 29:
== Scaricamento ed installazione del programma == == Da sorgente ==
Linea 26: Linea 31:
È possibile scaricare ed installare il pacchetto `.deb` cliccando [[apt://arpon|quì]]. {{{#!wiki note
Per utilizzare versioni superiori rispetto a quelle pacchettizzate per la versione di '''Ubuntu''' in uso o per utilizzare la tecnica ''HARPI'' è necessario procedere alla [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/DaSorgenti|compilazione]] del sorgente del programma.}}}
Linea 28: Linea 34:
== Compilazione del programma ==  * Verificare che i seguenti pacchetti siano installati al fine di soddisfare le dipendenze:
  * [[apt://libpcap | libpcap]]
  * [[apt://libnet1|libnet1]]
  * [[apt://libdnet|libdnet]]
  * [[apt://libpthread|libpthread]]
  * [[apt://cmake|Cmake]]
Linea 30: Linea 41:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Non essendo ancora disponibile la nuova versione di [[http://arpon.sourceforge.net/|ArpON]] pacchettizzata per Ubuntu, se si desidera usare la tecnica HARPI è necessario compilarsi i sorgenti.''' ||

Scaricare il sorgente in formato `.tar.gz` da [[http://sourceforge.net/projects/arpon/files/arpon/ArpON-2.7.tar.gz/download|quì]].

Prima di eseguire la compilazione, assicurarsi di aver installato le seguenti librerie:

 *LibPcap >= 0.9.8
 *[[apt://libnet1|LibNet1 >= 1.1.2.1]]
 *[[apt://libdnet|LibDNet >= 1.11]]
 *[[apt://libpthread|LibPthread >= all]]

E il seguente programma:

 *[[apt://cmake|Cmake]]

Aprire quindi un [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] e spostarsi nella cartella che contiene l'archivio `.tar.gz`.

Se l'archivio si chiama `ArpON-2.7.tar.gz`, eseguire, da [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] {{{
tar xzf ./ArpON-2.7.tar.gz
 * Scaricare l'archivio in formato `.tar.gz` dal seguente [[http://sourceforge.net/projects/arpon/files/arpon/ArpON-2.7.tar.gz/download|indirizzo]] e scompattarlo digitando il seguente comando in una finestra di terminale: {{{
tar -xzvf <nome file>
Linea 50: Linea 44:

Spostarsi quindi nella cartella estratta{{{
cd
./ArpON-2.7/
}}}

Infin
e, compilare i sorgenti con [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]]{{{
 * Spostarsi all'interno della cartella estratta e con [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] digitare il seguente comando in una finestra di terminale: {{{
Linea 59: Linea 48:
== Configurazione del programma == = Configurazione =
Linea 61: Linea 50:
Dopo aver installato il programma, è necessario attivare la funzione desiderata. Il file di configurazione dell'applicazione è residente all'interno del file `etc/default/arpon` che conterrà (commentate) una serie di impostazioni predefinite.
Linea 63: Linea 52:
Editare quindi il file '''''/etc/default/arpon''''' con [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]].
Togliere il segno di commento (#) al sistema di protezione che si desidera attivare.
Per esempio, se si attiva SARPI, il file sarà tipo questo{{{
Con [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] modificare il file `etc/default/arpon` decommentando le righe che interessano.

Il file di configurazione predefinito è il seguente: {{{
Linea 69: Linea 58:
Linea 84: Linea 72:
Al termine della configurazione, cambiare l'ultima riga da {{{ Commentando o decommentando le seguenti righe {{{
DAEMON_OPTS="-q -f /var/log/arpon/arpon.log -g -s"
DAEMON_OPTS="-q -f /var/log/arpon/arpon.log -g -d"
}}} sarà possibile attivare alternativamente SARPI o DARPI.

Inoltre, al termine della configurazione, modificare la seguente riga {{{
Linea 86: Linea 79:
}}}
a
{{{
}}} in {{{
Linea 92: Linea 83:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Se si configura '''SARPI''', modificare il file '''''/etc/arpon.sarpi''''' in base alla propria configurazione.'' || Se si configura '''SARPI''', modificare inoltre il file `/etc/arpon.sarpi` in base alla propria configurazione. Un esempio di tale file: {{{
# Example of arpon.sarpi
#
 # Gw
 #192.168.1.1 00:25:53:29:f6:69
Linea 94: Linea 89:
Riavviare quindi il PC.

= Esempio di utilizzo =

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Le indicazioni riportate sono proposte solo a fini leciti, come, ad esempio, la prova di attacco ARP Sproofing SULLA RETE CHE SI AMMINISTRA, oppure, per disconnettere un PC dalla rete, sempre SULLA RETE CHE SI AMMINISTRA. Canonical e Ubuntu-it non rispondono di qualsiasi altro uso illecito del software riportato quì sotto.''' ||

[[https://bitbucket.org/a_atalla/tuxcut/src|TuxCut]] è un programmino che permette di disconnettere i PC dalla propria rete utilizzando un attacco ''ARP Sproofing''. Naturalmente, se si ha installato e configurato correttamente [[http://arpon.sourceforge.net/|ArpON]], l'effetto di [[https://bitbucket.org/a_atalla/tuxcut/src|TuxCut]] sarà nullo. Un PC non protetto da [[http://arpon.sourceforge.net/|ArpON]] non accederà invece più alla rete, finchè chi ha utilizzato [[https://bitbucket.org/a_atalla/tuxcut/src|TuxCut]] non lo riabiliti.

== Scaricamento ed installazione di TuxCut ==

Per scaricare [[https://bitbucket.org/a_atalla/tuxcut/src|TuxCut]], aprire una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] e digitare:{{{
wget https://bitbucket.org/a_atalla/tuxcut/downloads/TuxCut-3.2_all.deb
 # Spyro virtual
 #172.16.159.1 0:50:56:c0:0:8
#
Linea 108: Linea 94:
Al termine dello scaricamento, installare [[https://bitbucket.org/a_atalla/tuxcut/src|TuxCut]] con{{{
sudo dpkg -i TuxCut-3.2_all.deb
}}}
Riavviare il computer.
Linea 112: Linea 96:
Installare quindi le dipendenze mancanti con {{{ = Provare ArpON con TuxCut =

{{{#!wiki important
Le indicazioni riportate sono proposte solo a fini didattici e leciti, come, ad esempio, la prova di attacco ARP Sproofing sulla propria rete locale.}}}

[[https://bitbucket.org/a_atalla/tuxcut/src|TuxCut]] è un programma che permette di disconnettere i computer dalla propria rete utilizzando un attacco ''ARP Sproofing''. Con '''ArpON''' correttamente installato e configurato l'effetto di '''!TuxCut''' sarà nullo.

Un PC non protetto, invece, non accederà invece più alla rete finché chi ha utilizzato '''!TuxCut''' non lo riabiliti.

== Installazione di TuxCut ==
 
 * Scaricare il pacchetto .deb dal seguente [[https://bitbucket.org/a_atalla/tuxcut/downloads/TuxCut-3.2_all.deb | indirizzo]];
 * [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiDebian|Installare]] il pacchetto appena scaricato;
 * Per risolvere eventuali problemi di dipendenze digitare il seguente comando in una finestra di terminale {{{
Linea 116: Linea 113:
== Uso di TuxCut == == Utilizzo di TuxCut ==
Linea 118: Linea 115:
Da una macchina diversa da quella dove si ha installato [[http://arpon.sourceforge.net/|ArpON]], avviare [[https://bitbucket.org/a_atalla/tuxcut/src|TuxCut]] da '''''Applicazioni→Accessori→TuxCut'''''.
Selezionare quindi il PC che si desidera disconnettere, e premere su "cut".
 1. Da una macchina diversa da quella dove si ha installato '''ArpON''', avviare '''!TuxCut''' da '''''Applicazioni → Accessori → !TuxCut'''''.
 1. Selezionare quindi il PC che si desidera disconnettere, e premere su "cut".
 1. Provare ad utilizzare la rete dal computer oggetto di attacco:
  * Se '''ArpON''' non è installato, non sarà possibile connettersi;
  * Se '''ArpON''' è correttamente installato e configurato, l'attacco lanciato con '''!TuxCut''' non sarà andato a buon fine e sarà possibile utilizzare la rete..
Linea 121: Linea 121:
Effettuare quindi una prova dal pc che avete "tagliato": se non avete installato [[http://arpon.sourceforge.net/|ArpON]], non riuscirete a connettervi; se invece lo avete installato, non noterete nessun problema. = Ulteriori risorse =
 * [[http://arpon.sourceforge.net/ | Sito ufficiale]]
----
CategorySicurezza CategoryDaRevisionare

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Il protocollo ARP fornisce il MAC address del destinatario di un pacchetto a partire dall'indirizzo IP. Il protocollo non effettua nessun controllo per verificare che l'IP destinatario corrisponda effettivamente al PC a cui è assegnato quell'indirizzo MAC. Questa vulnerabilità del protocollo può essere sfruttata da malintenzionati, ad esempio, per disconnettere PC dalla rete.

ArpON (ARP handler inspection) è un servizio che rende sicuro il protocollo ARP in modo da evitare attacchi di tipo Man In The Middle, come ad esempio: ARP Sproofing, ARP Cache poisoning, ARP Poisoning Routing e attacchi derivati come Sniffing, Hijacking e Injection.

Tecniche di protezione

La protezione offerta da ArpON può avvenire per mezzo di tre tecniche differenti:

  • Static ARP Inspection (SARPI): utilizzato in reti prive di server DHCP, i cui client hanno quindi indirizzi IP fissi;

  • Dynamic ARP Inspection (DARPI): utilizzato in reti con server DHCP, i cui client hanno quindi indirizzi IP dinamici.

  • Hybrid ARP Inspection (HARPI): utilizzato in reti "ibride" con client collegati in rete tramite il servizio DHCP che attraverso indirizzi IP fissi.

Installazione

Da repository

Installare il pacchetto arpon.

Per proteggere tutta la rete è necessario installare ArpON su tutti i PC connessi. Viceversa, verranno protetti solo i PC sui quali è stato installato.

Da sorgente

Per utilizzare versioni superiori rispetto a quelle pacchettizzate per la versione di Ubuntu in uso o per utilizzare la tecnica HARPI è necessario procedere alla compilazione del sorgente del programma.

  • Verificare che i seguenti pacchetti siano installati al fine di soddisfare le dipendenze:
  • Scaricare l'archivio in formato .tar.gz dal seguente indirizzo e scompattarlo digitando il seguente comando in una finestra di terminale:

    tar -xzvf <nome file>
  • Spostarsi all'interno della cartella estratta e con privilegi di amministrazione digitare il seguente comando in una finestra di terminale:

    cmake ./

Configurazione

Il file di configurazione dell'applicazione è residente all'interno del file etc/default/arpon che conterrà (commentate) una serie di impostazioni predefinite.

Con privilegi di amministrazione modificare il file etc/default/arpon decommentando le righe che interessano.

Il file di configurazione predefinito è il seguente:

# Defaults for arpon initscript
# sourced by /etc/init.d/arpon
# installed at /etc/default/arpon by the maintainer scripts

# You must choose between static ARP inspection (SARPI) and
# dynamic ARP inspection (DARPI)
#
# For SARPI uncomment the following line (please edit also /etc/arpon.sarpi)
DAEMON_OPTS="-q -f /var/log/arpon/arpon.log -g -s"

# For DARPI uncomment the following line
# DAEMON_OPTS="-q -f /var/log/arpon/arpon.log -g -d"

# Modify to RUN="yes" when you are ready
RUN="no"

Commentando o decommentando le seguenti righe

DAEMON_OPTS="-q -f /var/log/arpon/arpon.log -g -s"
DAEMON_OPTS="-q -f /var/log/arpon/arpon.log -g -d"

sarà possibile attivare alternativamente SARPI o DARPI.

Inoltre, al termine della configurazione, modificare la seguente riga

RUN="no"

in

RUN="yes"

Se si configura SARPI, modificare inoltre il file /etc/arpon.sarpi in base alla propria configurazione. Un esempio di tale file:

# Example of arpon.sarpi
#
        # Gw    
        #192.168.1.1     00:25:53:29:f6:69

        # Spyro virtual
        #172.16.159.1    0:50:56:c0:0:8
#

Riavviare il computer.

Provare ArpON con TuxCut

Le indicazioni riportate sono proposte solo a fini didattici e leciti, come, ad esempio, la prova di attacco ARP Sproofing sulla propria rete locale.

TuxCut è un programma che permette di disconnettere i computer dalla propria rete utilizzando un attacco ARP Sproofing. Con ArpON correttamente installato e configurato l'effetto di TuxCut sarà nullo.

Un PC non protetto, invece, non accederà invece più alla rete finché chi ha utilizzato TuxCut non lo riabiliti.

Installazione di TuxCut

  • Scaricare il pacchetto .deb dal seguente indirizzo;

  • Installare il pacchetto appena scaricato;

  • Per risolvere eventuali problemi di dipendenze digitare il seguente comando in una finestra di terminale

    sudo apt-get -f install

Utilizzo di TuxCut

  1. Da una macchina diversa da quella dove si ha installato ArpON, avviare TuxCut da Applicazioni → Accessori → TuxCut.

  2. Selezionare quindi il PC che si desidera disconnettere, e premere su "cut".
  3. Provare ad utilizzare la rete dal computer oggetto di attacco:
    • Se ArpON non è installato, non sarà possibile connettersi;

    • Se ArpON è correttamente installato e configurato, l'attacco lanciato con TuxCut non sarà andato a buon fine e sarà possibile utilizzare la rete..

Ulteriori risorse


CategorySicurezza CategoryDaRevisionare