Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Server/QuotaFilesystem"
Differenze tra le versioni 2 e 4 (in 2 versioni)
Versione 2 del 07/04/2007 17.51.26
Dimensione: 2995
Commento:
Versione 4 del 08/04/2007 21.08.24
Dimensione: 2911
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 7: Linea 7:
In questa guida si parlerà di come stabilire le quote per ciascun utente su un filesystem
di un server comune.
In questa guida si parlerà di come stabilire le ''quote'' per ciascun utente su un filesystem di un server comune.
Linea 10: Linea 9:
Ciò sarà utile se usiamo un server dedicato per l'accesso dei nostri utenti o se eseguiamo
nella nostr
a LAN un Terminal Server per l'esecuzione di applicazioni (ad esempio
se i nostr
i client non sono PC ma thin clients).
Ciò sarà utile si usa un un server dedicato per l'accesso dei propri utenti o se si esegue nella propria LAN un Terminal Server per l'esecuzione di applicazioni (ad esempio se i client non sono PC ma thin client).
Linea 14: Linea 11:
Il servizio di quota permette di definire i limiti di spazio disco massimo utilizzabile da
ogni utente del sistema.
Il servizio di quota permette di definire i limiti di spazio disco massimo utilizzabile da ogni utente del sistema.
Linea 17: Linea 13:
Per beneficiare di tale servizio dovremo scegliere hardware dedicato e formattare il nostro
hard disk (o la vostra batteria di hard disks se utilizziamo un sistema SAN) con
un filesystem di tipo '''XFS'''.
Per beneficiare di tale servizio bisogna scegliere dell'hardware dedicato e formattare il proprio hard disk (o la propria batteria di hard disk se si utilizza un sistema SAN) con un filesystem di tipo '''XFS'''.
Linea 24: Linea 17:
Il nostro sistema risponde ai seguenti requisiti: Il sistema rappresentato risponde ai seguenti requisiti:
Linea 32: Linea 25:
 * Innanzitutto abbiamo bisogno del servizio di quota da instalalre come root con il comando {{{
apt-get -y install quota
 * Innanzitutto è necessario installare il servizio di ''quota'', come [:Sudo:amministratore], con il comando {{{
sudo apt-get install quota
Linea 35: Linea 28:
 * procediamo poi alla formattazione delle unità disco `/dev/hda1` con il filesystem '''xfs''' con il comando {{{  * Procedere poi alla formattazione delle unità disco `/dev/hda1` con il filesystem '''xfs''' con il comando {{{
Linea 38: Linea 31:
 * montiamo poi il dispositivo `/dev/hda1` nella directory `/mnt/xfs` come segue {{{  * Montare il dispositivo `/dev/hda1` nella directory `/mnt/xfs` come segue {{{
Linea 41: Linea 34:
 * aggiungiamo poi le utenze del nostro sistema avendo cura di assegnare loro la home directory sul filesystem `/mnt/xfs` come nell'esempio che segue {{{  * Aggiungere le utenze del sistema avendo cura di assegnare loro la `home` directory sul filesystem `/mnt/xfs` come nell'esempio che segue {{{
Linea 44: Linea 37:
 * ora stabiliamo il massimo spazio disco che l'utente '''marco''' e la quota oltre la quale l'utente verrà avvisato che il suo spazio disco sta per terminare {{{
setquota -u marco 1600000 2000000 10 11 /dev/hda1
 * Stabilire lo spazio su disco massimo per l'utente e la quota oltre la quale l'utente verrà avvisato che il suo spazio disco sta per terminare {{{
setquota -u utente 1600000 2000000 10 11 /dev/hda1
}}}
 * I parametri importanti sono :
  * `16000000`: è la quota oltre la quale l'utente verrà avvisato che il suo spazio disco è quasi terminato;
  * `20000000`: è la quota massima a disposizione per l'utente;
 * Per eseguire automaticamente il mount del dispositivo `/dev/hda1` controllare che in `/etc/fstab` vi sia la riga seguente {{{
/dev/hda1 /mnt/xfs xfs rw,usrquota,grpquota 01
}}}
 * Per controllare in qualsiasi momento lo spazio sul disco eseguire il comando {{{
repquota /dev/hda1
}}}
 * Per avvisare l'utente via email che il suo spazio disco sta per esaurirsi usare il comando {{{
warnquota -u utente
Linea 48: Linea 53:
I parametri importanti sono :

 * '''16000000''' : è la quota oltre la quale l'utente '''marco''' verrà avvisato che il suo spazio disco è quasi terminato
 * '''20000000''' : è la quota massima a disposizione per l'utente '''marco'''
 * ora per eseguire automaticamente il mount del dispositivo `/dev/hda1` controlliamo che in `/etc/fstab` vi sia la riga seguente {{{
/dev/hda1 /mnt/xfs xfs rw,usrquota,grpquota 01
}}}
 * per controllare in qualsiasi momento lo spazio disco della nostra unità eseguiamo il comando {{{
repquota /dev/hda1
}}}
 * per avvisare l'utente '''marco''' via email che il suo spazio disco sta per esaurirsi usiamo il comando {{{
warnquota -u marco
}}}
 
Ora il nostro sistema è pronto... non ci resta che creare tutte le utenze.
Il sistema adesso è pronto. Ora è necessario creare tutte le utenze.

BR

Introduzione

In questa guida si parlerà di come stabilire le quote per ciascun utente su un filesystem di un server comune.

Ciò sarà utile si usa un un server dedicato per l'accesso dei propri utenti o se si esegue nella propria LAN un Terminal Server per l'esecuzione di applicazioni (ad esempio se i client non sono PC ma thin client).

Il servizio di quota permette di definire i limiti di spazio disco massimo utilizzabile da ogni utente del sistema.

Per beneficiare di tale servizio bisogna scegliere dell'hardware dedicato e formattare il proprio hard disk (o la propria batteria di hard disk se si utilizza un sistema SAN) con un filesystem di tipo XFS.

Architettura dell'esempio

Il sistema rappresentato risponde ai seguenti requisiti:

  • 1 server dotato di una sola unità disco /dev/hda1

  • ogni utente del sistema ha a disposizione uno spazio disco massimo di 2 GB
  • l'utente riceverà una email (che gli notifica che lo spazio disco a sua disposizione sta per esaurirsi) quando occuperà più del 80% della sua quota massima;

Implementazione del servizio di Quota

  • Innanzitutto è necessario installare il servizio di quota, come [:Sudo:amministratore], con il comando

    sudo apt-get install quota
  • Procedere poi alla formattazione delle unità disco /dev/hda1 con il filesystem xfs con il comando

    mkxfs.xfs /dev/hda1
  • Montare il dispositivo /dev/hda1 nella directory /mnt/xfs come segue

    mkdir /mnt/xfs && mount /dev/hda1 /mnt/xfs
  • Aggiungere le utenze del sistema avendo cura di assegnare loro la home directory sul filesystem /mnt/xfs come nell'esempio che segue

    useradd -m -d /mnt/xfs/marco marco
  • Stabilire lo spazio su disco massimo per l'utente e la quota oltre la quale l'utente verrà avvisato che il suo spazio disco sta per terminare

    setquota -u utente 1600000 2000000 10 11 /dev/hda1 
  • I parametri importanti sono :
    • 16000000: è la quota oltre la quale l'utente verrà avvisato che il suo spazio disco è quasi terminato;

    • 20000000: è la quota massima a disposizione per l'utente;

  • Per eseguire automaticamente il mount del dispositivo /dev/hda1 controllare che in /etc/fstab vi sia la riga seguente

    /dev/hda1    /mnt/xfs     xfs   rw,usrquota,grpquota 01
  • Per controllare in qualsiasi momento lo spazio sul disco eseguire il comando

    repquota /dev/hda1 
  • Per avvisare l'utente via email che il suo spazio disco sta per esaurirsi usare il comando

    warnquota -u utente

Il sistema adesso è pronto. Ora è necessario creare tutte le utenze.


CategoryServer