Dimensione: 16636
Commento:
|
Dimensione: 16983
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 121: | Linea 121: |
Linea 122: | Linea 125: |
'''''[nota per il revisionatore][[BR]] Io uso solamente Gnome, quindi non sono proprio certo che la procedura qui descritta sia corretta, sebbene abbia dato una veloce occhiata in rete e mi pare di sì.[[BR]] Inoltre il link al manuale in italiano (il secondo link presente in questa procedura) mi risulta non più disponibile.[[BR]][[BR]] |
Introduzione
Prima di iniziare a lavorare sulla propria scheda senza fili sarà necessario familiarizzare con gli elementi basilari della tecnologia wireless nonchè configurare correttamente il router. Un buon punto di inizio è sicuramente rappresentato dalla documentazione del router, che solitamente contiene un'introduzione al Wi-Fi. In ogni caso sarà utile controllare la documentazione al fine di configurare correttamente i parametri di connessione del router.
È possibile trovare delle informazioni utili a riguardo a [http://it.wikipedia.org/wiki/Wi-Fi questo indirizzo].
Preparativi
Installazione dei pacchetti necessari
Prima di procedere è necessario [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto wireless-tools, digitando il seguente comando in una finestra di terminale:
sudo apt-get install wireless-tools
Configurazione del router
Inizialmente è consigliato configurare router wireless come una «rete aperta», disabilitando tutte le politiche di sicurezza come WEP e WPA. In ogni caso sarà necessario configurare il «Nome della rete» (ESSID) all'interno della configurazione del router.
Installazione e configurazione della scheda di rete
Alcune schede wireless funzionano senza problemi, specialmente quelle equipaggiate con chipset Orinoko, Prism2 e Atheros. Nel caso in cui la propria scheda non fosse stata correttamente riconosciuta o non dovesse funzionare è utile consultare la guida a [:Hardware/DispositiviSenzaFili/Ndiswrapper:ndiswrapper].
Identificazione dell'interfaccia di rete
Per conoscere il nome assegnato alla scheda di rete è sufficiente digitare il seguente comando all'interno di una finestra di terminale:
iwconfig
Il risultato del precedente comando dovrebbe essere simile al seguente:
lo no wireless extensions. eth0 no wireless extensions. sit0 no wireless extensions. wlan0 unassociated ESSID:off/any Mode:Managed Channel=0 Access Point: 00:00:00:00:00:00 Bit Rate=0 kb/s Tx-Power:off Retry:on RTS thr:off Fragment thr:off Power Management:off Link Quality:0 Signal level:0 Noise level:0 Rx invalid nwid:0 Rx invalid crypt:0 Rx invalid frag:0 Tx excessive retries:0 Invalid misc:0 Missed beacon:0
Se tutti i dispositivi elencati dovessero avere la dicitura «no wireless extensions» ciò potrebbe essere dovuto ad un mancato riconoscimento della scheda. In tal caso consultare la guida a [:Hardware/DispositiviSenzaFili/Ndiswrapper:ndiswrapper]. |
Configurare la scheda di rete in Ubuntu
[nota per il revisionatore]BR Non so se la pocedura seguente (fino all'uso di ping da terminale) sia ancora corretta.BR Ho lasciato la lingua inglese e per me [ovvero su LL] si deve andare in System -> Administration -> Network Tools .BR Pertanto non so se nella traduzione Network Tools sia reso con Rete... BR Inoltre io nel menù Administration ho anche una voce che si chiama proprio Network, ma che non ha le interfacce (che invece sono presenti in Network Tools) BR BR
Fare clic su Sistema → Amministrazione → Rete per aprire Amministrazione di rete.
Una volta avviato lo strumento di amministrazione, verranno elencate una serie di schede di rete attualmente installate e riconosciute dal sistema. Sotto la voce «Configurazione wireless» dovrebbe comparire la dicitura «L'interfaccia wlan0 non è configurata». Per configurare connessione è sufficiente selezionarla dunque fare clic su «Proprietà».
Nella finestra delle proprietà sarà necessario inserire nel campo «Network Name (ESSID):» l' ESSID assegnato in precedenza al proprio router; se si ha disabilitato la codifica WEP è possibile lasciarlo vuoto. Una volta configurati tutti i parametri fare clic su «OK».
Se presente, selezionare l'interfaccia «eth0» e disattivarla; in linea generale è consigliato disattivare tutte le interfacce di rete relative alle altre schede. Selezionare la connessione senza fili (nell'esempio «wlan0») e fare clic sul pulsante «Attiva». Per verificare l'avvenuta connessione è sufficiente avviare un [:InternetRete/Navigazione:browser] e navigare.BRBR In alternativa è possibile verificare la propria connessione ad Internet con il comando ping. Aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando:
ping -n 4.2.2.2 -c 4
Il risultato del precedente comando dovrebbe essere simile al seguente:
PING 4.2.2.2 (4.2.2.2) 56(84) bytes of data 64 bytes from from 4.2.2.2: icmp_seq=1 ttl=205 time={some value} 64 bytes from from 4.2.2.2: icmp_seq=2 ttl=205 time={some value} 64 bytes from from 4.2.2.2: icmp_seq=3 ttl=205 time={some value} 64 bytes from from 4.2.2.2: icmp_seq=4 ttl=205 time={some value}
Nel caso in cui il risultato dovesse essere simile a «Destination host unreachable» o «request timed out» ciò segnalarebbe la presenza di qualche errore nella configurazione. |
Per verificare che i DNS siano stati impostati correttamente è sufficiente utilizzare il comando ping con un nome di dominio. Quello che segue è un esempio:
ping google.com -c 4
Il risultato dovrebbe essere simile al seguente:
PING google.com (216.239.37.99) 56(84) bytes of data 64 bytes from from 216.239.37.99: icmp_seq=1 ttl=205 time={some value} 64 bytes from from 216.239.37.99: icmp_seq=2 ttl=205 time={some value} 64 bytes from from 216.239.37.99: icmp_seq=3 ttl=205 time={some value} 64 bytes from from 216.239.37.99: icmp_seq=4 ttl=205 time={some value}
Nel caso si riceva un errore simile a «unknown host» è necessario controllare se gli indirizzi dei DNS.
Configurare la scheda di rete in Kubuntu
[nota per il revisionatore]BR Io uso solamente Gnome, quindi non sono proprio certo che la procedura qui descritta sia corretta, sebbene abbia dato una veloce occhiata in rete e mi pare di sì.BR Inoltre il link al manuale in italiano (il secondo link presente in questa procedura) mi risulta non più disponibile.BRBR Fare clic su Menu K → Impostazioni di sistema → Connessioni. Una volta avviata l'applicazione, fare clic su « All'interno della « Se si ha scelto la protezione WEP, il campo < Una volta configurata la rete, fare clic sul pulsante « Per verificare l'avvenuta connessione è sufficiente avviare un [:InternetRete/Navigazione:browser] e navigare. In alternativa è possibile configurare la rete senza fili con KWiFiManager, raggiungibile da Menu K → Internet → KWiFiManager (Gestione LAN senza fili). Per maggiori informazioni è possibile consultare il [http://docs.kde.org/stable/it/kdenetwork/kwifimanager/index.html manuale in italiano].
Se è possibile navigare il web la scheda è configurata e funzionante. In caso contrario è possibile farla funzionare configurandola da [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando:riga di comando]. Aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando: Verrà stampata a schermo la lista delle schede di rete presenti nel sistema. L'interfaccia di rete LAN cablata è solitamente chiamata «eth0». Per disattivare tale interfaccia è sufficiente digitare il seguente comando: Ripetere tale operazione per tutte le interfacce di rete, esclusa l'interfaccia di Controllare con il comando ifconfig se il procedimento è andato a buon fine e verificare l'avvenuta connesione provando a navigare il web oppure utilizzando il comando ping. Nel caso in cui la rete non dovesse ancora funzionare digitare i seguenti comandi: La dicitura «mode managed» specifica la modalità con la quale stabilire la connessione al un router wireless. I parametri «channel» e «essid» devono essere adattati alla configurazione del router. Ogni scheda di rete possiede un numero identificativo univoco chiamato [http://it.wikipedia.org/wiki/Indirizzo_MAC indirizzo MAC]. Molti router wireless consentono di restringere l'accesso a degli indirizzi MAC specifici. È possibile reperire l'indirizzo MAC della propria scheda senza fili con il comando ifconfig wlan0, sostituendo la dicitura «wlan0» con il nome della propria scheda di rete. L'indirizzo dovrebbe comparire sulla prima riga, dopo «HWaddr».
È buona norma attivare una qualche forma di codifica: in questo paragrafo verrà utilizzata la codifica WEP, ottimamente supportata da Ubuntu.
Per prima cosa è necessario attivare la protezione WEP sul proprio router. Il resto di questo paragrafo contiene delle istruzioni generiche dato che router differenti funzionano in modo diverso. È consigliato fare sempre riferimento al manuale del proprio router. Per aumentare la protezione della propria rete è consigliato scegliere come lunghezza della password WEP la massima dimensione disponibile. La chiave WEP deve essere inserita nella finestra delle proprietà della connessione ( Per inserire la chiave è sufficiente digitare il seguente comando in una finestra di terminale: La dicitura «FEFEFEFEFE» va sostituita con la propria chiave WEP in [http://it.wikipedia.org/wiki/Esadecimale formato numerico esadecimale]. Una volta impostata la chiave dovrebbe essere possibile accedere alla rete.
Nel file /etc/network/interfaces sono contenute le definizioni di tutte le interfacce di rete. Per fare in modo che l'interfaccia wireless venga attivata all'avvio del sistema è necessario aprire tale file con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione]. In particolare è necessario aggiungere il carattere «#» all'inizio della riga contenente la dicitura «auto eth0», in modo da disabilitare l'interfaccia di rete standard, dunque aggiungere il seguente testo: La dicitura «FEFEFEFEFE» va sostituita con la propria chiave WEP in formati esadecimale, proprio come fatto in precedenza, oppure in formato testuale anteponendo «s:» alla password desiderata. Potrebbe essere necessario inserire anche l'indirizzo del [:InternetRete/ConfigurazioneRete/GatewayLan:gateway] predefinito, a tale scopo dovrebbe essere sufficiente inserire la seguente riga, sostituendo con l'indirizzo `192.168.0.1' con quello del proprio router se diverso:
A [attachment:wlan-scan.sh questo indirizzo] è presente un piccolo script grazie al quale, all'avvio del sistema, la scheda di rete tenterà automaticamente di collegarsi ad una rete senza fili tra quelle configurate. Usato con la primitiva
Le connessioni senza fili sono molto utili per chi utilizza un computer portatile. Spostarsi con il proprio portatile implica, però, cambiare rete molto spesso e il dover riconfigurare la rete ad ogni spostamento potrebbe risultare difficile, oltre che noioso. Per risolvere questo problema sono stati sviluppati una serie di programmi che attivano l'interfaccia di rete automaticamente quando determinano una rete disponibile. La protezione WEP è stata sostituita dalla codifica WPA. Per avere maggiori informazioni su come abilitare e configurare tale codifica con Se si desidera invece utilizzare uno script automatico per cambiare rete, è possibile utilizzare
[https://help.ubuntu.com/community/WifiDocs/WiFiHowTo Documento originale] [https://wiki.ubuntu.com/WiFiTroubleshooting Risoluzione dei problemi sul wiki internazionale] [https://help.ubuntu.com/community/WifiDocs Sezione dedicata al Wi-Fi sul wiki internazionale] [http://0pointer.de/lennart/projects/waproamd/ Guida a waproamd] [http://www.bitbuilder.com/wifi_radar/ Sito ufficiale del progetto WiFi Radar] [http://flakey.info/ Sito dedicato al supporto tecnico al Wi-Fi] [http://www.oreillynet.com/cs/weblog/view/wlg/448 Guida alla costruzioni di un'antenna] [http://www.linux-wlan.org/docs/wlan_adapters.html.gz Database di compatibilità delle schede] [http://www-106.ibm.com/developerworks/library/wi-enable.html?ca=dgr-lnxw16Linux4Wireless Articolo dell'IBM sul wireless in Linux] [http://atmelwlandriver.sf.net Driver open source Atmel ufficiali] [http://at76c503a.berlios.de Driver Atmel non ufficiale]
Configurare la scheda di rete da riga di comando
ifconfig
sudo ifdown eth0
sudo ifup wlan0
iwconfig wlan0 mode managed
iwconfig wlan0 channel 11
iwconfig wlan0 essid networkname
Proteggere l'accesso alla rete
Impostare la chiave di protezione
iwconfig wlan0 key FEFEFEFEFE
Rendere permanenti le modifiche
auto wlan0
iface wlan0 inet dhcp
name Wireless LAN card
wireless_essid ESSID
wireless_key FEFEFEFEFE
wireless_channel 11
wireless_mode managed
gateway 192.168.0.1
Script automatico
mapping wlan0
script /path/to/wlan-scan.sh
# Accesspoint,"ESSID",Encryption,Mode,Channel
map 00:FE:FE:FE:00:00,"MY_NET",*,*,* wlan0-home
map *,"COMPANY",on,Master,* wlan0-office
map *,*,off,Master,* wlan0-open
iface wlan0-home inet dhcp
wireless-essid HOMENET
wireless-mode managed
wireless-enc FEFEFEFEFEFE
iface wlan0-office inet dhcp
wireless-essid COMPANY
wireless-mode managed
wireless-enc s:Secret_password
# This is a fallback, selected for all unencrypted WLANs
iface wlan0-open inet dhcp
wireless-essid ANY
wireless-mode managed
Roaming Wi-Fi
Ulteriori risorse