Dimensione: 1498
Commento:
|
← Versione 21 del 27/03/2021 20.43.52 ⇥
Dimensione: 4508
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from Programmazione/GeoGebra ## page was renamed from GeoGebra ## page was renamed from IvanNovembri/Prova0 |
|
Linea 3: | Linea 6: |
[[BR]] [[Indice]] |
<<BR>> <<Indice>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=221840"; rilasci="20.04")>> |
Linea 8: | Linea 12: |
'''GeoGebra''' è un programma di matematica dinamica, adatto particolarmente per l'insegnamento della matematica nelle scuole primarie e secondarie, che permette inoltre l'interazione in tempo reale, con formule, funzioni e vari elementi geometrici. | '''!GeoGebra''' è un programma per l'apprendimento e l'insegnamento della matematica, adatto per lo studio di geometria, algebra e analisi, rivolto principalmente a studenti e insegnati della scuola primaria e secondaria.<<BR>> '''!GeoGebra''' utilizza una modalità di apprendimento di tipo dinamico, che permette l'interazione in tempo reale con formule, funzioni, vari elementi geometrici ecc. In più integra funzionalità per l'esportazione di elementi multimediali o interi progetti in diversi formati, piattaforme e software esterni (Microsoft Office, !LibreOffice, Inkscape ecc.). Inoltre la piattaforma online offre un sistema di rete sociale, che permette ad un mumero abbastanza cospicuo di autori e contributori di condividere lezioni e vari progetti con la community. Il software è disponibile per tutti i principali sistemi operativi desktop e mobile. Il codice è distribuito principalmente con licenza GPL, con parti proprietarie distribuite con licenza open source e/o gratuita per uso non commerciale. |
Linea 12: | Linea 19: |
Per installare '''GeoGebra''', è necessario scaricare il pacchetto per GNU/Linux dal [http://www.geogebra.org/download/install.htm sito ufficiale], all'interno della propria '''Home'''. | L'applicazione può essere utilizzata in due diverse modalità: |
Linea 14: | Linea 21: |
Una volta scaricato il pacchetto, aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando: {{{ sudo ~/GeoGebra_3_0_0_0.bin |
* '''Webstart''': attraverso un comune [[InternetRete/Navigazione#Browser_per_navigare|browser]] con supporto ad HTML5. È necessaria una connessione Internet per collegarsi al sito ufficiale. * '''Versione completa''': il programma verrà installato nel sistema ed è possibile utilizzarlo anche senza connessione Internet. Di seguito sono illustrate le istruzioni per la seconda modalità.<<BR>> '''!GeoGebra''' è disponibile sia nei [[Repository|repository]] ufficiali di Ubuntu (versione 4), sia in quelli mantenuti dal team ufficiale (versioni 5 e 6). == GeoGebra 4 == [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://geogebra | geogebra]]. Inoltre, se si desidera integrare il programma con l'ambiente grafico GNOME (ad esempio per visualizzare correttamente le miniature per i file prodotti), [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://geogebra-gnome | geogebra-gnome]]. == GeoGebra Classic 5 e 6 == 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi#Installare_e_rimuovere_pacchetti_da_repository|Disinstallare]] completamente, se installato in precedenza, !GeoGebra 4. 0. Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] i seguenti comandi: {{{ wget -q -O - http://www.geogebra.net/linux/office@geogebra.org.gpg.key | sudo apt-key add - sudo apt-add-repository -u 'deb http://www.geogebra.net/linux/ stable main' }}} 0. A seconda delle proprie necessità, [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] uno dei seguenti pacchetti: * '''!GeoGebra Classic 6''': [[apt://geogebra-classic | geogebra-classic ]]. * '''!GeoGebra Classic 5''': [[apt://geogebra5 | geogebra5 ]]. {{{#!wiki tip In alternativa è possibile scaricare e [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi#Pacchetti_deb|installare]] i relativi file `.deb` direttamente dalla [[https://wiki.geogebra.org/en/Reference:GeoGebra_Installation|pagina ufficiale di download]]. Anche in questo caso eventuali nuove versioni del programma saranno disponibili tramite i regolari [[AmministrazioneSistema/Aggiornamenti|aggiornamenti]]. |
Linea 19: | Linea 48: |
Seguire le indicazioni a schermo. | = Utilizzo = |
Linea 21: | Linea 50: |
= Utilizzo di geogebra = | * Per inserire oggetti geometrici (punti, rette, segmenti ecc.), utilizzare la barra degli strumenti in alto. * Selezionato l'oggetto desiderato, fare clic sul grafico cartesiano per inserirlo nella posizione desiderata. * È possibile inserire funzioni o rette dal campo di inserimento della formula (nelle versioni meno recenti, posto in basso nell'interfaccia). * Si può modificare ogni elemento inserito e vedere le variazioni nelle formule, nella barra laterale a sinistra. |
Linea 23: | Linea 55: |
Per inserire oggetti geometrici, come punti, rette, segmenti e coniche, utilizzare la barra degli strumenti in alto, dove sono raggruppati tutti gli enti sotto dieci pulsanti a discesa. Dopo aver selezionato l'oggetto desiderato, fare clic sul grafico cartesiano per inserirlo nella posizione desiderata, è possibile inserire funzioni o rette dal campo di inserimento della formula, posto in basso nell'interfaccia. Inoltre è possibile modificare ogni elemento inserito e vedere le variazioni nelle formule, nella barra laterale a sinistra. |
Per un'utilizzo più approfondito si rimanda alla documentazione ufficiale del progetto, ricca di [[https://wiki.geogebra.org/it/Manuale|manuali]] e [[https://wiki.geogebra.org/it/Tutorial|tutorial]]. |
Linea 29: | Linea 59: |
* [http://www.geogebra.org/ Sito ufficiale del progetto] * [http://www.geogebra.org/en/wiki/index.php/Italian Documentazione ufficiale in lingua italiana] |
* [[https://www.geogebra.org|Sito ufficiale del progetto]] * [[https://wiki.geogebra.org/it/Pagina_principale|Wiki ufficiale in lingua italiana]] * [[https://help.geogebra.org/|Forum ufficiale]] |
Linea 32: | Linea 64: |
CategoryHomepage | CategoryScienza |
Guida verificata con Ubuntu: 20.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
GeoGebra è un programma per l'apprendimento e l'insegnamento della matematica, adatto per lo studio di geometria, algebra e analisi, rivolto principalmente a studenti e insegnati della scuola primaria e secondaria.
GeoGebra utilizza una modalità di apprendimento di tipo dinamico, che permette l'interazione in tempo reale con formule, funzioni, vari elementi geometrici ecc. In più integra funzionalità per l'esportazione di elementi multimediali o interi progetti in diversi formati, piattaforme e software esterni (Microsoft Office, LibreOffice, Inkscape ecc.). Inoltre la piattaforma online offre un sistema di rete sociale, che permette ad un mumero abbastanza cospicuo di autori e contributori di condividere lezioni e vari progetti con la community.
Il software è disponibile per tutti i principali sistemi operativi desktop e mobile. Il codice è distribuito principalmente con licenza GPL, con parti proprietarie distribuite con licenza open source e/o gratuita per uso non commerciale.
Installazione
L'applicazione può essere utilizzata in due diverse modalità:
Webstart: attraverso un comune browser con supporto ad HTML5. È necessaria una connessione Internet per collegarsi al sito ufficiale.
Versione completa: il programma verrà installato nel sistema ed è possibile utilizzarlo anche senza connessione Internet.
Di seguito sono illustrate le istruzioni per la seconda modalità.
GeoGebra è disponibile sia nei repository ufficiali di Ubuntu (versione 4), sia in quelli mantenuti dal team ufficiale (versioni 5 e 6).
GeoGebra 4
Installare il pacchetto geogebra.
Inoltre, se si desidera integrare il programma con l'ambiente grafico GNOME (ad esempio per visualizzare correttamente le miniature per i file prodotti), installare il pacchetto geogebra-gnome.
GeoGebra Classic 5 e 6
Disinstallare completamente, se installato in precedenza, GeoGebra 4.
Digitare nel terminale i seguenti comandi:
wget -q -O - http://www.geogebra.net/linux/office@geogebra.org.gpg.key | sudo apt-key add - sudo apt-add-repository -u 'deb http://www.geogebra.net/linux/ stable main'
A seconda delle proprie necessità, installare uno dei seguenti pacchetti:
GeoGebra Classic 6: geogebra-classic.
GeoGebra Classic 5: geogebra5.
In alternativa è possibile scaricare e installare i relativi file .deb direttamente dalla pagina ufficiale di download. Anche in questo caso eventuali nuove versioni del programma saranno disponibili tramite i regolari aggiornamenti.
Utilizzo
- Per inserire oggetti geometrici (punti, rette, segmenti ecc.), utilizzare la barra degli strumenti in alto.
- Selezionato l'oggetto desiderato, fare clic sul grafico cartesiano per inserirlo nella posizione desiderata.
- È possibile inserire funzioni o rette dal campo di inserimento della formula (nelle versioni meno recenti, posto in basso nell'interfaccia).
- Si può modificare ogni elemento inserito e vedere le variazioni nelle formule, nella barra laterale a sinistra.
Per un'utilizzo più approfondito si rimanda alla documentazione ufficiale del progetto, ricca di manuali e tutorial.