Dimensione: 3687
Commento:
|
Dimensione: 4597
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
#format wiki | |
Linea 2: | Linea 3: |
#format wiki | |
Linea 4: | Linea 4: |
<<Indice(depth=1)>> <<Informazioni(forum="https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=631407")>> |
|
Linea 5: | Linea 7: |
= Discussione da aggiornare sul forum = | = Introduzione = |
Linea 7: | Linea 9: |
Ogni '''6 mesi''' viene rilasciata una nuova versione di Ubuntu. I rilasci avvengono sempre nei mesi di '''Aprile''' e '''Ottobre'''.<<BR>> Esistono due tipologie di versioni contraddistinte dal periodo di supporto, durante il quale riceveranno aggiornamenti software. Cessato tale periodo per ricevere aggiornamenti sarà necessario eseguire un [[Installazione/NoteAvanzamento|avanzamento di versione]] del sistema o [[Installazione/InstallareUbuntu|installare]] un sistema più recente. |
|
Linea 8: | Linea 12: |
'''Partecipare alla documentazione''': https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=468095 | * '''Versioni LTS''' (''Long Term Support''): periodo di supporto di '''5 anni'''. * Rilasciate ogni 2 anni nell'Aprile degli anni pari. * Ideali in tutti quei casi in cui si preveda di effettuare un'installazione duratura nel tempo dove NON si ritiene di primaria importanza avere l'intero parco software aggiornato all'ultima versione. Tuttavia la presenza di [[Repository|repository]] dedicati e l'introduzione dei [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiSnap|pacchetti Snap]] facilita l'installazione di versioni aggiornate dei software più popolari. |
Linea 10: | Linea 16: |
{{{ Hai trovato degli errori sulle guide del [url=http://wiki.ubuntu-it.org/Documentazione/Indice]wiki[/url] o pagine obsolete? Pensi che sia necessario creare una nuova guida o migliorarne una già esistente? |
* '''Versioni intermedie''': periodo di supporto di '''9 mesi'''. * Breve periodo di supporto per il quale ben presto sarà necessario un aggiornamento a una nuova versione del sistema. * Rilasci più frequenti rispetto alle versioni LTS e quindi con software più aggiornato. Questo si traduce nella possibilità che includano nuovi driver per l'utilizzo di nuovo hardware e disponibilità di nuovi software magari cruciali per svolgere alcune attività. |
Linea 14: | Linea 20: |
[align=center][b]Comunicalo in questa sezione, ma soprattutto... [size=150]crea e modifica pagine tu stesso![/size][/b][/align] |
<<Anchor(support)>> = Versioni supportate = |
Linea 17: | Linea 23: |
1. [b]Iscriviti al wiki[/b]: occorre creare un [url=https://wiki.ubuntu-it.org/GuidaWiki/IscriversiAlWiki]account[/url]. 2. [b]Non hai dimestichezza?[/b]: dai un'occhiata alla [url=https://wiki.ubuntu-it.org/GruppoDocumentazione/Partecipa]guida introduttiva[/url]. 3. [b]Crea una[/b] [url=https://wiki.ubuntu-it.org/PaginaPersonalehttp://]pagina personale[/url]: può essere utile sia come profilo personale che per fare pratica ;) [size=150]Modificare e creare guide[/size] [list] [*] Se trovi nomi sbagliati, errori ortografici, collegamenti errati o altre inesattezze facili da modificare, [b]correggili[/b] senza timore. [*] Se vuoi [b]aggiornare una guida esistente[/b]: [list=1] [*]comunica sul [url=http://forum.ubuntu-it.org/viewforum.php?f=46]forum[/url] le problematiche riscontrate e come intendi agire, potrai in questo modo discutere con le altre persone che si occupano della documentazione sulle correzioni che vuoi effettuare; ricorda che ogni guida ha sotto l'indice un link alla discussione di riferimento; [*]crea una pagina di prova per testare le modifiche prima di incollarle nella guida esistente; quando sarà pronta, modifica la guida originale applicando le correzioni necessarie; [*]a lavoro ultimato, segnala nella discussione appropriata del [url=http://forum.ubuntu-it.org/viewforum.php?f=46]forum[/url] che hai finito il lavoro; [*]per tenere traccia di quanto fatto, inserisci nella pagina [url=https://wiki.ubuntu-it.org/GruppoDocumentazione/LavoroSvolto]Lavoro svolto[/url] le informazioni relative alle modifiche fatte, lasciando libera l'ultima colonna "Revisore". [/list] [*] Se vuoi [b]creare una nuova guida[/b]: [list=1] [*]apri una nuova discussione sul [url=http://forum.ubuntu-it.org/viewforum.php?f=46]forum[/url] scrivendo che guida intendi creare, potrai in questo modo discuterne con le altre persone che si occupano della documentazione; [*]crea un nuovo documento con un nome appropriato, quindi riempilo di contenuti; [*]quando ritieni che la nuova guida sia pronta, inserisci il link con breve descrizione in una delle [url=https://wiki.ubuntu-it.org/Documentazione#aree_tematiche]aree tematiche[/url] di appartenenza; [*]a lavoro ultimato, segnala nella discussione del [url=http://forum.ubuntu-it.org/viewforum.php?f=46]forum[/url] da te creata che hai finito il lavoro; [*]per tenere traccia di quanto fatto, inserisci nella pagina [url=https://wiki.ubuntu-it.org/GruppoDocumentazione/LavoroSvolto]Lavoro svolto[/url] le informazioni relative alle modifiche fatte, lasciando libera l'ultima colonna "Revisore". [/list][/list] Per dubbi e approfondimenti consulta pure la pagina [b][url=https://wiki.ubuntu-it.org/GruppoDocumentazione/Partecipa/FAQ]FAQ[/url][/b]. In caso di ulteriori dubbi non esitare a contattarci. Grazie a chiunque per il suo contributo! :) [align=center]Link utili: [url=http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoDocumentazione/Partecipa]per iniziare[/url] - [url=http://wiki.ubuntu-it.org/Indice]Docuemtnazione Wiki[/url] - [url=http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoDocumentazione]Gruppo Documentazione[/url][/align] |
{{{#!wiki note È possibile scaricare tutte le versioni supportate di Ubuntu e delle sue derivate (Kubuntu, Ubuntu Mate ecc.) tramite torrent da [[DownloadTorrent|questa pagina]]. <<BR>>In alternativa è possibile effettuare il download diretto delle immagini iso dal [[https://www.ubuntu-it.org/download|sito web di Ubuntu-it]]. |
Linea 45: | Linea 27: |
== 19.10 == | |
Linea 46: | Linea 29: |
* '''Nome in codice''': Eoan Ermine * '''Data di lancio''': Ottobre 2019 * '''Fine supporto''': Gennaio 2020 * [[Rilasci/EoanErmine|Scaletta di rilascio]] | [[https://wiki.ubuntu.com/EoanErmine/ReleaseNotes|Note di rilascio]] | [[http://releases.ubuntu.com/releases/eoan/|Download]] |
|
Linea 47: | Linea 34: |
== 19.04 == * '''Nome in codice''': Disco Dingo * '''Data di lancio''': Aprile 2019 * '''Fine supporto''': Gennaio 2020 * [[Rilasci/DiscoDingo|Scaletta di rilascio]] | [[https://wiki.ubuntu.com/DiscoDingo/ReleaseNotes|Note di rilascio]] | [[http://releases.ubuntu.com/releases/disco/|Download]] == 18.04 == * '''Nome in codice''': Bionic Beaver * '''Data di lancio''': Aprile 2018 * '''Fine supporto''': Aprile 2023 - '''LTS''' ''Long Term Support'' (./) * [[Rilasci/BionicBeaver|Scaletta di rilascio]] | [[https://wiki.ubuntu.com/BionicBeaver/ReleaseNotes|Note di rilascio]] | [[http://releases.ubuntu.com/releases/bionic/|Download]] == 16.04 == * '''Nome in codice''': Xenial Xerus * '''Data di lancio''': Aprile 2016 * '''Fine supporto''': Aprile 2021 - '''LTS''' ''Long Term Support'' (./) * [[Rilasci/XenialXerus|Scaletta di rilascio]] | [[https://wiki.ubuntu.com/XenialXerus/ReleaseNotes|Note di rilascio]] | [[http://releases.ubuntu.com/releases/xenial/|Download]] == Point Release delle versioni LTS == Per avere informazioni sulle caratteristiche e sul supporto delle '''Point Release''', le versioni aggiornate dei rilasci LTS di Ubuntu, consultare [[Rilasci/PointRelease|questa pagina]]. = Versione in sviluppo = L'attuale versione in sviluppo di Ubuntu è la '''20.04'''. Verrà rilasciata ad Aprile 2020. L'utilizzo delle versioni in sviluppo non è consigliato per l'uso quotidiano, in quanto potenzialmente soggette a bug critici che potrebbero portare anche alla perdita di dati. Per un corretto utilizzo e per ulteriori informazioni sul nuovo rilascio, fare riferimento alla pagina [[Ubuntu+1]].<<BR>> Ulteriori informazioni sullo sviluppo e i collegamenti per il download delle ''Daily Build'' saranno presto disponibili nell'apposita [[http://forum.ubuntu-it.org/viewforum.php?f=7|sezione del forum]]. <<Anchor(lista_rilasci)>> = Elenco completo dei rilasci = L'elenco completo di tutte le versioni di Ubuntu rilasciate negli anni è disponibile in [[Rilasci/ElencoCompleto|questa pagina]]. = Ulteriori risorse = * [[https://wiki.ubuntu.com/Releases|Documento sul wiki internazionale]] |
|
Linea 48: | Linea 75: |
CategoryHomepage | CategoryComunita |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Ogni 6 mesi viene rilasciata una nuova versione di Ubuntu. I rilasci avvengono sempre nei mesi di Aprile e Ottobre.
Esistono due tipologie di versioni contraddistinte dal periodo di supporto, durante il quale riceveranno aggiornamenti software. Cessato tale periodo per ricevere aggiornamenti sarà necessario eseguire un avanzamento di versione del sistema o installare un sistema più recente.
Versioni LTS (Long Term Support): periodo di supporto di 5 anni.
- Rilasciate ogni 2 anni nell'Aprile degli anni pari.
Ideali in tutti quei casi in cui si preveda di effettuare un'installazione duratura nel tempo dove NON si ritiene di primaria importanza avere l'intero parco software aggiornato all'ultima versione. Tuttavia la presenza di repository dedicati e l'introduzione dei pacchetti Snap facilita l'installazione di versioni aggiornate dei software più popolari.
Versioni intermedie: periodo di supporto di 9 mesi.
- Breve periodo di supporto per il quale ben presto sarà necessario un aggiornamento a una nuova versione del sistema.
- Rilasci più frequenti rispetto alle versioni LTS e quindi con software più aggiornato. Questo si traduce nella possibilità che includano nuovi driver per l'utilizzo di nuovo hardware e disponibilità di nuovi software magari cruciali per svolgere alcune attività.
Versioni supportate
È possibile scaricare tutte le versioni supportate di Ubuntu e delle sue derivate (Kubuntu, Ubuntu Mate ecc.) tramite torrent da questa pagina.
In alternativa è possibile effettuare il download diretto delle immagini iso dal sito web di Ubuntu-it.
19.10
Nome in codice: Eoan Ermine
Data di lancio: Ottobre 2019
Fine supporto: Gennaio 2020
19.04
Nome in codice: Disco Dingo
Data di lancio: Aprile 2019
Fine supporto: Gennaio 2020
18.04
Nome in codice: Bionic Beaver
Data di lancio: Aprile 2018
Fine supporto: Aprile 2023 - LTS Long Term Support
16.04
Nome in codice: Xenial Xerus
Data di lancio: Aprile 2016
Fine supporto: Aprile 2021 - LTS Long Term Support
Point Release delle versioni LTS
Per avere informazioni sulle caratteristiche e sul supporto delle Point Release, le versioni aggiornate dei rilasci LTS di Ubuntu, consultare questa pagina.
Versione in sviluppo
L'attuale versione in sviluppo di Ubuntu è la 20.04. Verrà rilasciata ad Aprile 2020.
L'utilizzo delle versioni in sviluppo non è consigliato per l'uso quotidiano, in quanto potenzialmente soggette a bug critici che potrebbero portare anche alla perdita di dati. Per un corretto utilizzo e per ulteriori informazioni sul nuovo rilascio, fare riferimento alla pagina Ubuntu+1.
Ulteriori informazioni sullo sviluppo e i collegamenti per il download delle Daily Build saranno presto disponibili nell'apposita sezione del forum.
Elenco completo dei rilasci
L'elenco completo di tutte le versioni di Ubuntu rilasciate negli anni è disponibile in questa pagina.