IndiceBRTableOfContents(1) |
Include(StrumentiWiki/Versioni) Include(StrumentiWiki/Hardy) Include(StrumentiWiki/Gutsy) Include(StrumentiWiki/Versioni2)
Introduzione
In questa guida sono contenute delle istruzioni utili all'installazione di Skype. Con Skype è possibile comunicare da computer a computer e da computer a telefono (a pagamento) tramite la tecnologia VoIP.
Preparativi
Scaricare nella propria Home il pacchetto presente a [http://www.skype.com/go/getskype-linux-deb questo indirizzo].
Installazione
[:AmministrazioneSistema/InstallarePacchettiDebian:Installare] il pacchetto appena scaricato nella home digitando i seguenti comandi in una finestra di terminale:
cd ~/ sudo dpkg -i skype-debian_*_i386.deb
Installazione della versione in fase di sviluppo
La versione in fase di sviluppo è soggetta a problemi, bug e possibili crash. |
La versione di sviluppo inoltre permette l'uso di webcam per la fruizione di videochiamate. |
Skype è presente nei repository [:Repository/NonUfficiali/Medibuntu:Medibuntu].
Una volta aggiunti i repository, sarà possibile [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto Skype tramite interfaccia grafica o installarlo digitando in una finestra di terminale il seguente comando:
sudo apt-get install skype
Avvio
Al primo avvio di Skype è richiesta la registrazione facendo clic su Non hai ancora un nome Skype
Ulteriori risorse
[http://www.skype.com Sito del servizio Skype]
[:Hardware/DispositiviSenzaFili/BluetoothSkype:Guida all'uso di periferiche bluetooth con Skype]