Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "SalvatorePalma/Prove0"
Differenze tra le versioni 95 e 96
Versione 95 del 07/03/2008 23.29.09
Dimensione: 7581
Commento: importata altra guida
Versione 96 del 07/03/2008 23.40.30
Dimensione: 7122
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 7: Linea 7:
[[Include(StrumentiWiki/Feisty)]]
Linea 18: Linea 19:
Per l'utilizzo sono necessari: Per l'utilizzo di '''Xbox Media Center''' sono necessari:
Linea 33: Linea 34:

Digitare in una finestra di terminale il seguente comando:
Linea 39: Linea 42:
Digitare in una finestra di terminale il seguente comando:
Linea 48: Linea 51:
== Scaricare i sorgenti ==

Aprire una finestra di terminale e digitare i seguenti comandi per scaricare i sorgenti:
{{{
cd
svn checkout https://xbmc.svn.sourceforge.net/svnroot/xbmc/branches/linuxport/XBMC
}}}

== Compilazione ==

Infine non resta che compilare con i seguenti comandi:
{{{
cd ~/XBMC
./configure
make
}}}

Se il processore è un dual-core è possibile migliorare i tempi di compilazione sostituendo i comandi precedenti con questi:
{{{
cd ~/XBMC
./configure
make -j2
}}}

Se il processore è un quad-core è possibile migliorare i tempi di compilazione sostituendo i comandi precedenti con questi:
{{{
cd ~/XBMC
./configure
make -j4
}}}
Linea 81: Linea 53:
Aprire un terminale e digitare: Aprire una finestra di terminale e digitare i seguenti comandi:
Linea 89: Linea 61:
= Eseguire l'applicazione = = Avvio dell'applicazione =
Linea 91: Linea 63:
Per eseguire l'applicazione aprire un terminale e digitare: Per eseguire l'applicazione aprire una finestra di terminale e digitare:

BR

Include(StrumentiWiki/Versioni) Include(StrumentiWiki/Feisty) Include(StrumentiWiki/Gutsy) Include(StrumentiWiki/Versioni2)

Introduzione

In questa guida viene descritto come utilizzare Xbox Media Center.

Requisiti

Per l'utilizzo di Xbox Media Center sono necessari:

  • Supporto OpenGL 2.0
  • Direct X 9.0c o successive
  • Shader Model 3.0

Preparativi

Prima di procedere bisogna [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi: installare] i pacchetti necessari alla compilazione.

Installazione

Installazione su Ubuntu 7.04 «Feisty Fawn»

Digitare in una finestra di terminale il seguente comando:

sudo apt-get install make g++-4.1 gcc-4.1 libsdl1.2-dev libsdl-image1.2-dev libsdl-gfx1.2-dev libsdl-mixer1.2-dev libsdl-sound1.2-dev libsdl-stretch-dev libcdio6 libcdio-dev libfribidi0 libfribidi-dev liblzo1 liblzo-dev libfreetype6 libfreetype6-dev libsqlite3-0 libsqlite3-dev libogg-dev libsmbclient-dev libsmbclient libasound2-dev python2.4-dev python2.4 python-sqlite libglew1 libglew-dev libcurl3-dev g++ gawk x11proto-xinerama-dev libxinerama-dev

Installazione su Ubuntu 7.10 «7.10 «Gutsy Gibbon»

Digitare in una finestra di terminale il seguente comando:

sudo apt-get install make g++-4.1 gcc-4.1 libsdl1.2-dev libsdl-image1.2-dev libsdl-gfx1.2-dev libsdl-mixer1.2-dev libsdl-sound1.2-dev libsdl-stretch-dev libcdio6 libcdio-dev libfribidi0 libfribidi-dev liblzo1 liblzo-dev libfreetype6 libfreetype6-dev libsqlite3-0 libsqlite3-dev libogg-dev libsmbclient-dev libsmbclient libasound2-dev python2.4-dev python2.4 python-sqlite libglew1.4 libglew1.4-dev libcurl3-dev g++ gawk x11proto-xinerama-dev libxinerama-dev

Installazione di Subversion

Installare Subversion e seguire la [:Subversion: relativa guida]

Configurazione

Aprire una finestra di terminale e digitare i seguenti comandi:

cd ~/XBMC
ln -sf userdata UserData
mv media/Fonts/arial.ttf media/Fonts/Arial.ttf
ln -sf scripts Scripts

Avvio dell'applicazione

Per eseguire l'applicazione aprire una finestra di terminale e digitare:

cd ~/XBMC
./XboxMediaCenter

Per eseguire l'applicazione a pieno schermo, dopo aver dato i comandi visti qui sopra, premere il tasto ««\»».

Ulteriori risorse


BR

Introduzione

Con Skype è possibile comunicare da computer a computer e da computer a telefono (a pagamento) tramite la tecnologia VoIP. Per sfruttarne i servizi basta registrare un account Skype dopo aver scaricato il programma. Skype è un software gratuito ma non libero poiché il codice sorgente è protetto e non disponibile per l'utente.

La versione di sviluppo inoltre permette inoltre l'uso di webcam per la fruizione di videochiamate.

Installazione del pacchetto

Scaricare e [:AmministrazioneSistema/InstallarePacchettiDebian:installare] il pacchetto presente a [http://www.skype.com/go/getskype-linux-deb questo indirizzo].

Per avviare il programma sarà sufficiente fare clic su Applicazioni -> Internet -> Skype.

Installazione da repository

Skype è presente nei repository [:Repository/NonUfficiali/Medibuntu:Medibuntu].

Una volta aggiunti i repository sarà possibile selezionare il pacchetto da Synaptic o installarlo tramite terminale

sudo apt-get install skype

Installare la versione in fase di sviluppo

Installare la versione di sviluppo 1.4

La versione di Skype 1.4 è attualmente in fase di sviluppo e, per questo, è soggetta a problemi, bug e possibili crash. Se ne consiglia l'installazione in parallelo alla versione 1.3.

Il sito di riferimento per le versioni di sviluppo di Skype è https://developer.skype.com/LinuxSkype

1. Scaricare il pacchetto http://www.skype.com/go/getskype-linux-alpha-static

2. Da terminale spostarsi nella directory in cui si è salvato il file (ad esempio sul Desktop)

cd Desktop

3. Scompattare in /opt l'archivio

sudo tar -jxf skype-alpha_staticQT-1.4.0.* -C /opt

4. Creare un'icona di avvio nel menù Applicazioni, ciò è possibile da Sistema -> Preferenze -> Menù Principale o manualmente:

sudo gedit /usr/share/applications/skype2.desktop

Aggiungere le seguenti righe di testo, modificando opportunamente la voce Exec a seconda della directory in cui si è decompresso Skype:

[Desktop Entry]
Encoding=UTF-8
Name=Skype 1.4
Comment=Skype 1.4 alpha
Exec=/opt/skype-1.4.0.64/skype
Icon=skype.png
StartupNotify=true
Terminal=false
Type=Application
Categories=Applications;Network

Problemi della versione di sviluppo 1.4 su Ubuntu 7.04

Le ultime versioni alpha di Skype utilizzano la libreria libdbus-1-2 mentre su Ubuntu Feisty 7.04 è installata libdbus-1-3. Per ovviare a questo problema basta creare libdbus-1.so.2 come link simbolico della libreria installata:

sudo ln -s /usr/lib/libdbus-1.so.3.2.0 /usr/lib/libdbus-1.so.2

Configurazione del display

Skype è un'applicazione basata sulle librerie grafiche QT, utilizzate da KDE, su GNOME la finestra del programma potrebbe apparire molto più grande di quanto dovrebbe.

Possibili soluzioni:

  • È possibile risolvere il problema creando il file qtrc nella directory $HOME/.qt modificandolo come segue:

  • E' possibile risolvere il problema creando il file qtrc nella directory $HOME/.qt modificandolo come segue:

[General]
font=Bitstream Vera Sans Mono,9,-1,5,50,0,0,0,0,0
  • Installare il pacchetto qt3-qtconfig atraverso apt o selezionandolo da Synaptic

sudo apt-get install qt3-qtconfig

  • Avviare il programma da Sistema -> Preferenze -> Qt3 Configuration o lanciarlo dal terminale tramite il comando:

qtconfig

  • dalla scheda Font cambiare il carattere e le dimensioni in Font Family Sans Serif dimensioni 10

attachment:qt.png

Ulteriori risorse

  • [http://www.skype.com Sito del servizio Skype]

  • [:Hardware/DispositiviSenzaFili/BluetoothSkype:Guida all'uso di periferiche bluetooth con Skype]


CategoryHomepage