Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "SalvatorePalma/Prove0"
Differenze tra le versioni 95 e 100 (in 5 versioni)
Versione 95 del 07/03/2008 23.29.09
Dimensione: 7581
Commento: importata altra guida
Versione 100 del 08/03/2008 00.58.29
Dimensione: 6100
Commento: finisco domani :D
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 4: Linea 4:
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:40%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]]||
||<tablestyle="float:right;font-size: 0.9em; width:35%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents(1)]]||
Linea 7: Linea 6:
[[Include(StrumentiWiki/Hardy)]]
Linea 9: Linea 9:

Linea 13: Linea 11:
In questa guida viene descritto come utilizzare '''Xbox Media Center'''.
 

= Requisiti =

Per l'utilizzo sono necessari:

 * Supporto OpenGL 2.0
 * Direct X 9.0c o successive
 * Shader Model 3.0
In questa guida sono contenute delle istruzioni utili all'installazione di '''Skype'''.
Con '''Skype''' è possibile comunicare da computer a computer e da computer a telefono (a pagamento) tramite la tecnologia VoIP.
Linea 27: Linea 16:

Prima di procedere bisogna [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi: installare] i pacchetti necessari alla compilazione.
Scaricare nella propria '''Home''' il pacchetto presente a [http://www.skype.com/go/getskype-linux-deb questo indirizzo].
Linea 32: Linea 20:
== Installazione su Ubuntu 7.04 «Feisty Fawn» == [:AmministrazioneSistema/InstallarePacchettiDebian:Installare] il pacchetto appena scaricato nella home digitando i seguenti comandi in una finestra di terminale:
Linea 34: Linea 22:
sudo apt-get install make g++-4.1 gcc-4.1 libsdl1.2-dev libsdl-image1.2-dev libsdl-gfx1.2-dev libsdl-mixer1.2-dev libsdl-sound1.2-dev libsdl-stretch-dev libcdio6 libcdio-dev libfribidi0 libfribidi-dev liblzo1 liblzo-dev libfreetype6 libfreetype6-dev libsqlite3-0 libsqlite3-dev libogg-dev libsmbclient-dev libsmbclient libasound2-dev python2.4-dev python2.4 python-sqlite libglew1 libglew-dev libcurl3-dev g++ gawk x11proto-xinerama-dev libxinerama-dev cd ~/
sudo dpkg -i skype-debian_*_i386.deb
Linea 37: Linea 26:
== Installazione su Ubuntu 7.10 «7.10 «Gutsy Gibbon» ==
 
= Installazione della versione in fase di sviluppo =
Linea 40: Linea 28:
{{{
sudo apt-get install make g++-4.1 gcc-4.1 libsdl1.2-dev libsdl-image1.2-dev libsdl-gfx1.2-dev libsdl-mixer1.2-dev libsdl-sound1.2-dev libsdl-stretch-dev libcdio6 libcdio-dev libfribidi0 libfribidi-dev liblzo1 liblzo-dev libfreetype6 libfreetype6-dev libsqlite3-0 libsqlite3-dev libogg-dev libsmbclient-dev libsmbclient libasound2-dev python2.4-dev python2.4 python-sqlite libglew1.4 libglew1.4-dev libcurl3-dev g++ gawk x11proto-xinerama-dev libxinerama-dev
}}}
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''La versione in fase di sviluppo è soggetta a problemi, bug e possibili crash.''' ||
Linea 44: Linea 30:
= Installazione di Subversion = ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''La versione di sviluppo inoltre permette l'uso di webcam per la fruizione di videochiamate. ||
Linea 46: Linea 32:
Installare '''Subversion''' e seguire la [:Subversion: relativa guida]

== Scaricare i sorgenti ==

Aprire una finestra di terminale e digitare i seguenti comandi per scaricare i sorgenti:
{{{
cd
svn checkout https://xbmc.svn.sourceforge.net/svnroot/xbmc/branches/linuxport/XBMC
}}}

== Compilazione ==

Infine non resta che compilare con i seguenti comandi:
{{{
cd ~/XBMC
./configure
make
}}}

Se il processore è un dual-core è possibile migliorare i tempi di compilazione sostituendo i comandi precedenti con questi:
{{{
cd ~/XBMC
./configure
make -j2
}}}

Se il processore è un quad-core è possibile migliorare i tempi di compilazione sostituendo i comandi precedenti con questi:
{{{
cd ~/XBMC
./configure
make -j4
}}}

= Configurazione =

Aprire un terminale e digitare:
{{{
cd ~/XBMC
ln -sf userdata UserData
mv media/Fonts/arial.ttf media/Fonts/Arial.ttf
ln -sf scripts Scripts
}}}

= Eseguire l'applicazione =

Per eseguire l'applicazione aprire un terminale e digitare:
{{{
cd ~/XBMC
./XboxMediaCenter
}}}

Per eseguire l'applicazione a pieno schermo, dopo aver dato i comandi visti qui sopra, premere il tasto '''««\»»'''.


= Ulteriori risorse =

 * [http://www.xboxmediacenter.com/index.php Sito ufficiale del progetto]
 * [http://www.xboxmediacenter.com/wiki/?title=Frequently_Asked_Questions FAQ]
 * [http://www.xboxmediacenter.com/wiki/?title=Main_Page Wiki]
 * [http://www.xboxmediacenter.com/wiki/index.php?title=Xbox_Media_Center_Online_Manual Manuali in rete]
 * [http://www.xboxmediacenter.com/forum/ Forum]
 * [http://www.xboxmediacenter.com/info_screens.htm Schermate di esempio]

--------------
[[BR]]
||<tablestyle="float:right;font-size: 0.9em; width:35%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents(1)]]||

= Introduzione =

Con '''Skype''' è possibile comunicare da computer a computer e da computer a telefono (a pagamento) tramite la tecnologia VoIP. Per sfruttarne i servizi basta registrare un account Skype dopo aver scaricato il programma. '''Skype''' è un software '''gratuito ma non libero''' poiché il codice sorgente è protetto e non disponibile per l'utente.

La versione di sviluppo inoltre permette inoltre l'uso di webcam per la fruizione di videochiamate.

= Installazione del pacchetto =

Scaricare e [:AmministrazioneSistema/InstallarePacchettiDebian:installare] il pacchetto presente a [http://www.skype.com/go/getskype-linux-deb questo indirizzo].

Per avviare il programma sarà sufficiente fare clic su '''''Applicazioni -> Internet -> Skype'''''.

= Installazione da repository =
Linea 129: Linea 35:
Una volta aggiunti i repository sarà possibile selezionare il pacchetto da Synaptic o installarlo tramite terminale Una volta aggiunti i repository, sarà possibile [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto '''Skype''' tramite interfaccia grafica o installarlo digitando in una finestra di terminale il seguente comando:
Linea 134: Linea 40:

= Installare la versione in fase di sviluppo =

= Installare la versione di sviluppo 1.4 =

La versione di '''Skype''' 1.4 è attualmente in fase di sviluppo e, per questo, è soggetta a problemi, bug e possibili crash.
Se ne consiglia l'installazione in parallelo alla versione 1.3.

Il sito di riferimento per le versioni di sviluppo di '''Skype''' è https://developer.skype.com/LinuxSkype

1. Scaricare il pacchetto http://www.skype.com/go/getskype-linux-alpha-static

2. Da terminale spostarsi nella directory in cui si è salvato il file (ad esempio sul Desktop)
{{{
cd Desktop
}}}
3. Scompattare in '''/opt''' l'archivio
{{{
sudo tar -jxf skype-alpha_staticQT-1.4.0.* -C /opt
}}}
4. Creare un'icona di avvio nel menù '''Applicazioni''', ciò è possibile da '''''Sistema -> Preferenze -> Menù Principale''''' o manualmente:
{{{
sudo gedit /usr/share/applications/skype2.desktop
}}}

Aggiungere le seguenti righe di testo, modificando opportunamente la voce Exec a seconda della directory in cui si è decompresso '''Skype''':
{{{
[Desktop Entry]
Encoding=UTF-8
Name=Skype 1.4
Comment=Skype 1.4 alpha
Exec=/opt/skype-1.4.0.64/skype
Icon=skype.png
StartupNotify=true
Terminal=false
Type=Application
Categories=Applications;Network
}}}

== Problemi della versione di sviluppo 1.4 su Ubuntu 7.04 ==
Le ultime versioni alpha di '''Skype''' utilizzano la libreria libdbus-1-2 mentre su Ubuntu Feisty 7.04 è installata libdbus-1-3. Per ovviare a questo problema basta creare libdbus-1.so.2 come link simbolico della libreria installata:

{{{
sudo ln -s /usr/lib/libdbus-1.so.3.2.0 /usr/lib/libdbus-1.so.2
}}}

= Configurazione del display =

Skype è un'applicazione basata sulle librerie grafiche QT, utilizzate da KDE, su GNOME la finestra del programma potrebbe apparire molto più grande di quanto dovrebbe.

Possibili soluzioni:


 * È possibile risolvere il problema creando il file '''qtrc''' nella directory '''$HOME/.qt''' modificandolo come segue:

 * E' possibile risolvere il problema creando il file '''qtrc''' nella directory '''$HOME/.qt''' modificandolo come segue:

{{{
[General]
font=Bitstream Vera Sans Mono,9,-1,5,50,0,0,0,0,0
}}}

 * Installare il pacchetto '''qt3-qtconfig''' atraverso apt o selezionandolo da Synaptic
{{{
sudo apt-get install qt3-qtconfig
}}}
 Avviare il programma da '''''Sistema -> Preferenze -> Qt3 Configuration''''' o lanciarlo dal terminale tramite il comando:
{{{
qtconfig
}}}
 dalla scheda '''Font''' cambiare il carattere e le dimensioni in Font Family '''Sans Serif''' dimensioni '''10'''

attachment:qt.png
= Avvio =
##non so se è indispensabile
Al primo avvio di Skype è richiesta la registrazione facendo clic su '''Non hai ancora un nome Skype'''
Linea 215: Linea 50:
-------

[[BR]]
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:35%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]]||
[[Include(StrumentiWiki/Versioni)]]
[[Include(StrumentiWiki/Hardy)]]
[[Include(StrumentiWiki/Gutsy)]]
[[Include(StrumentiWiki/Versioni2)]]
= Introduzione =

In questa guida sono contenute delle istruzioni utili all'installazione di '''Xchat'''


= Preparativi =

Abilitare i [:Repository/Componenti:componenti] '''universe''' e '''multiverse''' dei [:Repository:repository] ufficiali.

= Installazione =

Per installare il programma è sufficiente [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto ''xchat''.


= Avviare il programma =

Completata l'installazione, la nuova applicazione sarà disponibile, a seconda del Desktop Environment:

 * in '''''Applicazioni -> Internet -> XChat IRC''''' per chi utilizza '''Gnome'''.
 * eseguendo {{{xchat}}} da terminale o da '''Esegui comando''' per chi utilizza '''Kde'''.

Alla prima apertura del programma si aprirà la «`Lista delle Reti`».

attachment:xchat.png

È necessario inserire alcune informazioni per poter continuare:

 * `Nick name`: utilizzare un nome unico e non offensivo
 * `Seconda scelta`: se il nick name definito precedentemente è già in uso, sarà utilizzato questo
 * `Terza scelta`: se entrambi sono già in uso allora sarà utilizzato questo. Nello sfortunato caso che anche questo sia già in uso è possibile sceglierne un altro oppure il server ne attribuirà uno automaticamente.
 * `Nome Utente`: un vostro identificativo, tipo «`io@italia.it`»
 * `Nome Reale`: il vostro nome
Esistono molte reti IRC, il canale #ubuntu è in [http://en.wikipedia.org/wiki/Freenode Freenode], c'è anche il nostro canale di supporto #ubuntu-it!

Se volete entrare nel canale #ubuntu-it, selezionate la rete Freenode e fare click su '''«Connetti»'''.

Apparirà poi una seconda schermata:

attachment:xchat-login2.png

Come da immagine, selezionare '''«Entra in questo canale»''' ed inserire #ubuntu-it. Premere '''«OK»'''. Benvenuti nella chat ufficiale di ubuntu-it!

Nella sezione '''«Networks»'''. '''«Ubuntu Servers»''' è un link verso il canale #ubuntu in freenode. Selezionandolo si verrà collegati automaticamente.

= Registrare un nickname =

Per registrare il nickname che si è impostato prima, bisogna lanciare questi comandi in un canale.
 * Registrare il nickname {{{
/msg NickServ register <password>
}}}
 * Associare il nick a un indirizzo mail (Questo può essere utile nel caso si perda la password): {{{
/msg NickServ set email your_email@address.org
}}}

= Configurare un server =

http://img363.imageshack.us/img363/14/schermataxchatmodificafqq1.png

È possibile impostare una configurazione particolare per un server, come l'auto-join di alcune stanze o le password.

Selezionare un server dalla lista e fare clic su «'''Edit'''».

 * `Password del Server`: non utilizzare questo campo
 * `Canale nel quale entrare`: questo rende la procedura per entrare in una stanza automatica
 * `Comando dopo la connessione`: potrebbe essere necessario mandare dei mesaggi al server durante il login
 * `Password del Nickserv `: impostate la vostra password
 * `Imposta carattere`: UTF-8 è la scelta migliore.

Chiudete e fate clic su «'''Connect'''».

È consigliato salvare la password, in questo modo non sarà necessario autenticarsi ad ogni accesso nel canale.

= Ulteriori risorse =

 * [http://www.xchat.org/docs/ Documentazione ufficiale]
 * [http://freenode.net/faq.shtml FreeNode FAQ]
 * [http://www.irchelp.org/irchelp/misc/itnew2irc.html Introduzione a IRC]
 * [http://wiki.ubuntu.com/InternetRelayChat Informazioni riguardo i canali IRC di Ubuntu]

BR

Include(StrumentiWiki/Versioni) Include(StrumentiWiki/Hardy) Include(StrumentiWiki/Gutsy) Include(StrumentiWiki/Versioni2)

Introduzione

In questa guida sono contenute delle istruzioni utili all'installazione di Skype. Con Skype è possibile comunicare da computer a computer e da computer a telefono (a pagamento) tramite la tecnologia VoIP.

Preparativi

Scaricare nella propria Home il pacchetto presente a [http://www.skype.com/go/getskype-linux-deb questo indirizzo].

Installazione

[:AmministrazioneSistema/InstallarePacchettiDebian:Installare] il pacchetto appena scaricato nella home digitando i seguenti comandi in una finestra di terminale:

cd ~/
sudo dpkg -i skype-debian_*_i386.deb

Installazione della versione in fase di sviluppo

Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)

La versione in fase di sviluppo è soggetta a problemi, bug e possibili crash.

Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)

La versione di sviluppo inoltre permette l'uso di webcam per la fruizione di videochiamate.

Skype è presente nei repository [:Repository/NonUfficiali/Medibuntu:Medibuntu].

Una volta aggiunti i repository, sarà possibile [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto Skype tramite interfaccia grafica o installarlo digitando in una finestra di terminale il seguente comando:

sudo apt-get install skype

Avvio

Al primo avvio di Skype è richiesta la registrazione facendo clic su Non hai ancora un nome Skype

Ulteriori risorse

  • [http://www.skype.com Sito del servizio Skype]

  • [:Hardware/DispositiviSenzaFili/BluetoothSkype:Guida all'uso di periferiche bluetooth con Skype]


BR

Include(StrumentiWiki/Versioni) Include(StrumentiWiki/Hardy) Include(StrumentiWiki/Gutsy) Include(StrumentiWiki/Versioni2)

Introduzione

In questa guida sono contenute delle istruzioni utili all'installazione di Xchat

Preparativi

Abilitare i [:Repository/Componenti:componenti] universe e multiverse dei [:Repository:repository] ufficiali.

Installazione

Per installare il programma è sufficiente [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto xchat.

Avviare il programma

Completata l'installazione, la nuova applicazione sarà disponibile, a seconda del Desktop Environment:

  • in Applicazioni -> Internet -> XChat IRC per chi utilizza Gnome.

  • eseguendo xchat da terminale o da Esegui comando per chi utilizza Kde.

Alla prima apertura del programma si aprirà la «Lista delle Reti».

attachment:xchat.png

È necessario inserire alcune informazioni per poter continuare:

  • Nick name: utilizzare un nome unico e non offensivo

  • Seconda scelta: se il nick name definito precedentemente è già in uso, sarà utilizzato questo

  • Terza scelta: se entrambi sono già in uso allora sarà utilizzato questo. Nello sfortunato caso che anche questo sia già in uso è possibile sceglierne un altro oppure il server ne attribuirà uno automaticamente.

  • Nome Utente: un vostro identificativo, tipo «io@italia.it»

  • Nome Reale: il vostro nome

Esistono molte reti IRC, il canale #ubuntu è in [http://en.wikipedia.org/wiki/Freenode Freenode], c'è anche il nostro canale di supporto #ubuntu-it!

Se volete entrare nel canale #ubuntu-it, selezionate la rete Freenode e fare click su «Connetti».

Apparirà poi una seconda schermata:

attachment:xchat-login2.png

Come da immagine, selezionare «Entra in questo canale» ed inserire #ubuntu-it. Premere «OK». Benvenuti nella chat ufficiale di ubuntu-it!

Nella sezione «Networks». «Ubuntu Servers» è un link verso il canale #ubuntu in freenode. Selezionandolo si verrà collegati automaticamente.

Registrare un nickname

Per registrare il nickname che si è impostato prima, bisogna lanciare questi comandi in un canale.

  • Registrare il nickname

    /msg NickServ register <password>
  • Associare il nick a un indirizzo mail (Questo può essere utile nel caso si perda la password):

    /msg NickServ set email your_email@address.org

Configurare un server

http://img363.imageshack.us/img363/14/schermataxchatmodificafqq1.png

È possibile impostare una configurazione particolare per un server, come l'auto-join di alcune stanze o le password.

Selezionare un server dalla lista e fare clic su «Edit».

  • Password del Server: non utilizzare questo campo

  • Canale nel quale entrare: questo rende la procedura per entrare in una stanza automatica

  • Comando dopo la connessione: potrebbe essere necessario mandare dei mesaggi al server durante il login

  • Password del Nickserv : impostate la vostra password

  • Imposta carattere: UTF-8 è la scelta migliore.

Chiudete e fate clic su «Connect».

È consigliato salvare la password, in questo modo non sarà necessario autenticarsi ad ogni accesso nel canale.

Ulteriori risorse


CategoryHomepage