Dimensione: 45
Commento: creazione pagina :)
|
Dimensione: 5604
Commento: aggiunta altra guida di riccardo
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
= Prove = | #format wiki #LANGUAGE it [[BR]] ||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:35%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice:'''[[BR]][[TableOfContents]]|| |
Linea 3: | Linea 6: |
Qua ci farò tutte le prove :) | = Introduzione = Questa guida spiegherà brevemente come configurare una stampante Canon della serie ''Pixma ip1500''. = Preparativi = == Installazione di alien == Consultare la [:AmministrazioneSistema/Alien:relativa guida]. == Scaricare i driver == Scaricare nella propria '''Home''' il pacchetto `.tar.gz` presente a [http://software.canon-europe.com/files/soft22415/software/iP1500Linux.tar.gz questo indirizzo]. Per convertire il pacchetto `*tar.gz` appena scaricato nel formato `.deb` è sufficiente digitare i seguenti comandi in una finestra di terminale: {{{ cd ~/ tar -xzf iP1500Linux.tar.gz cd iP1500 sudo alien --to-deb --scripts *i386.rpm }}} = Installazione = È possibile [:AmministrazioneSistema/InstallarePacchettiDebian:installare] il pacchetto `.deb` convertito in precedenza digitando il seguente comando in una finestra di terminale: {{{ cd ~/ sudo dpkg -i *i386.deb }}} Dopo l'installazione del pacchetto, creare i collegamenti alle librerie utilizzando i seguenti comandi da terminale: {{{ cd /usr/lib sudo ln -s libpng12.so.0 libpng.so.2 sudo ln -s libtiff.so.4 libtiff.so.3 sudo ln -s libxml2.so.2 libxml.so.1 }}} Aprire con un [:EditorDiTesto:editor di testo] con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file `/usr/share/cups/model/canonpixmaip1500.ppd ` ed aggiungere le seguenti righe: {{{ *OpenUI *CNQuality/Quality: PickOne *DefaultCNQuality: 3 *CNQuality 2/High: "2" *CNQuality 3/Normal: "3" *CNQuality 4/Standard: "4" *CNQuality 5/Economy: "5" *CloseUI: *CNQuality }}} e sostituire le seguenti righe: {{{ *OpenUI *Resolution/Output Resolution: PickOne *DefaultResolution: 600 *Resolution 600/600 dpi: "<</HWResolution[600 600]>>setpagedevice" *CloseUI: *Resolution }}} con queste: {{{ *OpenUI *Resolution/Output Resolution: PickOne *DefaultResolution: 600 *Resolution 300/300 dpi: "<</HWResolution[300 300]>>setpagedevice" *Resolution 600/600 dpi: "<</HWResolution[600 600]>>setpagedevice" *Resolution 1200/1200 dpi: "<</HWResolution[1200 1200]>>setpagedevice" *CloseUI: *Resolution }}} Accendere la stampante e riavviare CUPS con: {{{ sudo /etc/init.d/cupsys restart }}} == Aggiungere la stampante == Scegliere '''''Sistema -> Amministrazione -> Stampa'''''. Fare un clic su «'''Nuova stampante'''» e individuare la propria stampante (in questo caso «Canon Pixma iP1500»). = Pannello di controllo = Se l'installazione è andata a buon fine, si potrà utilizzare lo strumento di configurazione della '''Canon''' digitando da terminale: {{{ bjcups -P [nome_stampante] }}} = Ulteriori risorse = * [https://wiki.ubuntu.com/CanonPixmaIP1500 Documento ufficiale] ------------------------------------------------------------------------------------------- [[BR]] ||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:35%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice:'''[[BR]][[TableOfContents]]|| = Introduzione = L'utilizzo combinato dei pacchetti '''Tv''''''Time''' e '''streamer''' permetterà all'utente di registrare i propri programmi preferiti. == Pre-requisiti == * Scheda di acquisizione TV configurata e pronta all'utilizzo, se non lo si è ancora fatto consultare la [http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/SchedeTv/ guida]. * Abbastanza spazio libero nella quale memorizzare la registrazione. = Installazione software = ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''È necessario abilitare i repository [:Repository/Componenti:universe] prima di procedere.'''|| Per prima cosa andranno installati i pacchetti ''tvtime'' e ''streamer'', quindi aprire il terminale e digitare{{{ sudo apt-get install tvtime streamer }}} finita l'installazione configurare tvtime, impostando correttamente il segnale video (es. PAL) e il ''device'' da utilizzare modificando il file {{{tvtime.xml}}} con il comando {{{ sudo nano /etc/tvtime/tvtime.xml }}} modificando la seguente riga cambiando la X con il numero del ''device'' appropriato{{{ <option name="V4LDevice" value="/dev/videoX"/> }}} = Registrazione = Per registrare sarà sufficiente seguire questi pochi passi: * Avviare da terminale il comando {{{sudo tvtime --scanner}}} per effettuare la ricerca delle frequenze disponibili nella vostra zona. * Avviare '''Tv''''''Time''' da terminale digitando {{{sudo tvtime}}} e selezionare il canale da registrare, una volta selezionato il canale desiderato, chiudere '''Tv''''''Time'''. * Da terminale digitare {{{ sudo streamer -c /dev/videoX -C /dev/dspX -t mm:ss -f mjpeg -F mono16 -R 22050 -o prova.avi }}} *Prima di avviare il comando occorre prestare attenzione alle possibili modifiche da dover fare. ||/dev/videoX||indica quale device video utilizzare per la registrazione video, sostituire la X con il numero corretto|| ||/dev/dspX||indica quale device audio utilizzare per la registrazione audio, sostituire la X con il numero corretto, in alcuni casi potrebbe essere necessario usare come device audio /dev/audioX dove la X sarà sostituita dal numero corretto|| ||-t mm:ss||indica il tempo di registrazione, sostituire ad mm il numero di minuti, ad ss il numero di secondi di registrazione|| ---- CategoryHomepage |
Indice:BRTableOfContents |
Introduzione
Questa guida spiegherà brevemente come configurare una stampante Canon della serie Pixma ip1500.
Preparativi
Installazione di alien
Consultare la [:AmministrazioneSistema/Alien:relativa guida].
Scaricare i driver
Scaricare nella propria Home il pacchetto .tar.gz presente a [http://software.canon-europe.com/files/soft22415/software/iP1500Linux.tar.gz questo indirizzo]. Per convertire il pacchetto *tar.gz appena scaricato nel formato .deb è sufficiente digitare i seguenti comandi in una finestra di terminale:
cd ~/ tar -xzf iP1500Linux.tar.gz cd iP1500 sudo alien --to-deb --scripts *i386.rpm
Installazione
È possibile [:AmministrazioneSistema/InstallarePacchettiDebian:installare] il pacchetto .deb convertito in precedenza digitando il seguente comando in una finestra di terminale:
cd ~/ sudo dpkg -i *i386.deb
Dopo l'installazione del pacchetto, creare i collegamenti alle librerie utilizzando i seguenti comandi da terminale:
cd /usr/lib sudo ln -s libpng12.so.0 libpng.so.2 sudo ln -s libtiff.so.4 libtiff.so.3 sudo ln -s libxml2.so.2 libxml.so.1
Aprire con un [:EditorDiTesto:editor di testo] con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file `/usr/share/cups/model/canonpixmaip1500.ppd `
ed aggiungere le seguenti righe:
*OpenUI *CNQuality/Quality: PickOne *DefaultCNQuality: 3 *CNQuality 2/High: "2" *CNQuality 3/Normal: "3" *CNQuality 4/Standard: "4" *CNQuality 5/Economy: "5" *CloseUI: *CNQuality
e sostituire le seguenti righe:
*OpenUI *Resolution/Output Resolution: PickOne *DefaultResolution: 600 *Resolution 600/600 dpi: "<</HWResolution[600 600]>>setpagedevice" *CloseUI: *Resolution
con queste:
*OpenUI *Resolution/Output Resolution: PickOne *DefaultResolution: 600 *Resolution 300/300 dpi: "<</HWResolution[300 300]>>setpagedevice" *Resolution 600/600 dpi: "<</HWResolution[600 600]>>setpagedevice" *Resolution 1200/1200 dpi: "<</HWResolution[1200 1200]>>setpagedevice" *CloseUI: *Resolution
Accendere la stampante e riavviare CUPS con:
sudo /etc/init.d/cupsys restart
Aggiungere la stampante
Scegliere Sistema -> Amministrazione -> Stampa.
Fare un clic su «Nuova stampante» e individuare la propria stampante (in questo caso «Canon Pixma iP1500»).
Pannello di controllo
Se l'installazione è andata a buon fine, si potrà utilizzare lo strumento di configurazione della Canon digitando da terminale:
bjcups -P [nome_stampante]
Ulteriori risorse
[https://wiki.ubuntu.com/CanonPixmaIP1500 Documento ufficiale]
Indice:BRTableOfContents |
Introduzione
L'utilizzo combinato dei pacchetti TvTime e streamer permetterà all'utente di registrare i propri programmi preferiti.
Pre-requisiti
Scheda di acquisizione TV configurata e pronta all'utilizzo, se non lo si è ancora fatto consultare la [http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/SchedeTv/ guida].
- Abbastanza spazio libero nella quale memorizzare la registrazione.
Installazione software
È necessario abilitare i repository [:Repository/Componenti:universe] prima di procedere. |
Per prima cosa andranno installati i pacchetti tvtime e streamer, quindi aprire il terminale e digitare
sudo apt-get install tvtime streamer
finita l'installazione configurare tvtime, impostando correttamente il segnale video (es. PAL) e il device da utilizzare modificando il file tvtime.xml con il comando
sudo nano /etc/tvtime/tvtime.xml
modificando la seguente riga cambiando la X con il numero del device appropriato
<option name="V4LDevice" value="/dev/videoX"/>
Registrazione
Per registrare sarà sufficiente seguire questi pochi passi:
Avviare da terminale il comando sudo tvtime --scanner per effettuare la ricerca delle frequenze disponibili nella vostra zona.
Avviare TvTime da terminale digitando sudo tvtime e selezionare il canale da registrare, una volta selezionato il canale desiderato, chiudere TvTime.
Da terminale digitare
sudo streamer -c /dev/videoX -C /dev/dspX -t mm:ss -f mjpeg -F mono16 -R 22050 -o prova.avi
- Prima di avviare il comando occorre prestare attenzione alle possibili modifiche da dover fare.
/dev/videoX |
indica quale device video utilizzare per la registrazione video, sostituire la X con il numero corretto |
/dev/dspX |
indica quale device audio utilizzare per la registrazione audio, sostituire la X con il numero corretto, in alcuni casi potrebbe essere necessario usare come device audio /dev/audioX dove la X sarà sostituita dal numero corretto |
-t mm:ss |
indica il tempo di registrazione, sostituire ad mm il numero di minuti, ad ss il numero di secondi di registrazione |