Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "SalvatorePalma/Prove0"
Differenze tra le versioni 1 e 118 (in 117 versioni)
Versione 1 del 25/03/2007 16.31.39
Dimensione: 45
Commento: creazione pagina :)
Versione 118 del 10/03/2008 11.38.04
Dimensione: 10524
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
= Prove =

Qua ci farò tutte le prove :)
## page was renamed from SalvatorePalma/Prove
#format wiki
#language it
[[BR]]
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:35%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]]||

= Introduzione =

In questa guida sono presenti le indicazioni per installare '''!PulseAudio'''
 
= Preparativi =

Abilitare i [:Repository/Componenti:componenti] '''universe''' e '''multiverse''' dei [:Repository:repository] ufficiali.

= Installazione =

Per installare il programma è sufficiente [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto ''pulseaudio''.


= Configurare i permessi =

Per assegnare i giusti permessi a un utente è sufficiente digitare i seguenti comandi in una finestra di terminale:
{{{
sudo adduser utente pulse
sudo adduser utente pulse-access
sudo adduser utente pulse-rt
}}}

La dicitura «utente» va sostituita con il nome dell'utente che si desidera aggiungere.

= Configurazione di alsa =

Aprire con un [:EditorDiTesto:editor di testo] con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file `/etc/asound.conf` e copiare al suo interno il seguente testo:
{{{
pcm.pulse {
    type pulse
}
ctl.pulse {
    type pulse
}
pcm.!default {
    type pulse
}
ctl.!default {
    type pulse
}
}}}

= Configurazione di PulseAudio =

Andare in '''''Applicazioni -> Audio e Video''''', fare clic su preferenze !PulseAudio. All'interno della finestra di preferenze, mettere il segno di spunta sulle tre opzioni presenti nella scheda «'''Accesso Network'''», e fare lo stesso con le opzioni «'''Attiva Ricezione Multicast/RTP'''» e «'''Attiva Invio Multicast/RTP'''».

Andare in '''''Sistema -> Preferenze -> Audio''''' e assicurarsi che sia abilitata l'opzione «'''Abilitare mixaggio audio via software (ESD)'''», infine, nella scheda «'''Dispositivi'''» abiltiare l'identificazione automatica per l'etichetta «'''Eventi sonori'''».

Terminata la configurazione, riavviare sistema.

= Disinstalllazione =

Per rimuovere !PulseAudio rimuovere le linee inserite in '/etc/asound.conf' .Se '/etc/asound.conf' non esisteva quando è stato installato !PulseAudio, è possibile rimuovere completamente /asound.conf .

Infine è possibile [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:disinstallare] '''!PulseAudio'''.

= Risoluzione dei problemi =

== Firefox/Flash e PulseAudio ==

Scaricare il file presente in questa [http://pulseaudio.vdbonline.net/libflashsupport/ pagina] ed installarlo con[:AmministrazioneSistema/InstallarePacchettiDebian#metodografico:GBdebi]

Riavviare Firefox per abilitare l'audio da Flash.

||<tablestyle="text-align: justify; width:65%; " style="border:none;" 5% ^>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Al momento non funziona con le versioni 64 bit.''||

== Firestarter & Avahi ==

Se è installato [:Sicurezza/Firestarter:Firestarter], è possibile che la porta 5353 viene bloccata.

Modificare con un [:EditorDiTesto:editor di testo] con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file `/etc/firestarter/user-pre` aggiungere le seguenti righe:

{{{
$IPT -A INPUT -p udp --dport 5353 -d 224.0.0.251 -j ACCEPT
$IPT -A OUTPUT -p udp --dport 5353 -d 224.0.0.251 -j ACCEPT
}}}

Digitare il seguente comando in una finestra di terminale:

{{{
/etc/init.d/avahi-daemon restart
}}}

= Ulteriori risorse =

 * Perfect setup: http://www.pulseaudio.org/wiki/PerfectSetup
 * Ghost|BTF: http://ghost.thewatch.org/2007/05/pulseaudio-in-ubuntu.html
 * [http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=164193
 * [http://natonelbronx.wordpress.com/2007/11/08/installare-e-configurare-pulseaudio-su-linux-e-in-particolare-su-debianubuntu/]

-------


[[BR]]
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:35%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice''' [[BR]] [[TableOfContents(1)]] ||

= Introduzione =

In questa guida viene illustrata l'installazione di '''Oracle 10g''', un relational database management system (RDBMS) prodotto da Oracle Corporation.

= Preparativi =

Aprire il file `/etc/apt/sources.list` con un [:EditorDiTesto:editor di testo] con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] e aggiungere in fondo al file la seguente riga:

 {{{
#Oracle
deb http://oss.oracle.com/debian unstable main non-free
}}}


Per autenticare i pacchetti è necessario scaricare la chiave [:Sicurezza/GnuPG:GPG] con il seguente comando:
{{{
wget http://oss.oracle.com/el4/RPM-GPG-KEY-oracle -O- | sudo apt-key add -
}}}


Salvare il file, aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando:
{{{
sudo apt-get update
}}}


= Installazione del pacchetto =

Una volta aggiornato il proprio [:SourcesList:file dei repository], per installare il programma sarà sufficiente digitare il seguente comando in una finestra di terminale:
{{{
sudo apt-get install oracle-xe
}}}

= Configurazione =

Alla fine dell’installazione occorre configurare il DBMS e digitare il seguente comando in una finestra di terminale:

{{{
sudo etc/init.d/oracle-xe configure
}}}

Nella configurazione saranno richieste:

 * le porte di ascolto del DBMS (di default sono 8080 e 1521)
 * la password per l'user {{{system}}}
 * se si vuole far partire il DBMS all'avvio del PC

Inoltre viene creato l'utente {{{oracle}}} appartenente al gruppo {{{dba}}} che
possiede i privilegi per far partire ed arrestare il DBMS.


Per verificare lo stato del DBMS, digitare il seguente comando in una finestra di terminale:

{{{
sudo /etc/init.d/oracle-xe status
}}}

= Amministrazione =

Aprire il [:InternetRete/Navigazione:browser] e digitare {{{http://127.0.0.1:8080/apex}}}


= Ulteriori risorse =

 * [http://www.oracle.com/technology/products/database/xe/index.html Sito Ufficiale]
 * [http://www.oracle.com/technology/software/tech/java/sqlj_jdbc/index.html Driver JDBC per Java]

------



[[BR]]
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:35%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]] [[TableOfContents]]||

[[Include(StrumentiWiki/Versioni)]]
[[Include(StrumentiWiki/Gutsy)]]
[[Include(StrumentiWiki/Feisty)]]
[[Include(StrumentiWiki/Edgy)]]
[[Include(StrumentiWiki/Dapper)]]
[[Include(StrumentiWiki/Versioni2)]]

= Introduzione =

Questo guida viene contiene delle istruzioni sull'installazione delle stampanti '''Lexmark'''.

= Periferiche supportate =
Le istruzioni contenute nella guida sono state verificate con i seguenti modelli:
 * Lexmark 5700 (solo bianco e nero)
 * Lexmark X1100
 * Lexmark X1110
 * Lexmark X1130
 * Lexmark X1140
 * Lexmark X1150
 * Lexmark X1180
 * Lexmark X1185
 * Lexmark X1250
 * Lexmark Z513
 * Lexmark Z515
 * Lexmark Z715
 * Lexmark Z55
 * Lexmark Z615
 * Lexmark Z705
 * Lexmark Z605
 * Lexmark Z600
 * Lexmark Z645
 * Lexmark Z65
 * Lexmark P3150
 * Lexmark Z33
 * Lexmark Z35
 * Lexmark Z25
 * Dell A920

= Preparativi =

== Installazione di alien ==

Consultare la [:AmministrazioneSistema/Alien:relativa guida].

== Scaricare i driver ==
Scaricare nella propria '''Home''' il pacchetto `.tar.gz` presente a [http://downloads.lexmark.com/cgi-perl/downloads.cgi?ccs=229:1:0:389:0:0&emeaframe=&fileID=1151 questo indirizzo].

Decomprimere l'archivio digitando in una finestra di terminale il seguente comando:
{{{
cd ~/
tar -xvf CJLZ600LE-CUPS-*.TAR.gz
}}}

Digitare in una finestra di terminale il seguente comando:
{{{
tail -n +143 z600cups-*.gz.sh > install.tar.gz
}}}

Digitare in una finestra di terminale il seguente comando:
{{{
tar -xvf install.tar.gz
}}}

Per convertire i pacchetti `*.rpm` appena ottenuti nel formato `.deb` è sufficiente digitare i seguenti comandi in una finestra di terminale:
{{{
cd ~/
sudo alien --to-deb --scripts z600cups-*.i386.rpm
sudo alien --to-deb --scripts z600llpddk-*.i386.rpm
}}}

= Installazione =
È possibile [:AmministrazioneSistema/InstallarePacchettiDebian:installare] i due pacchetti `.deb` convertiti in precedenza digitando i seguenti comandi in una finestra di terminale:
{{{
cd ~/
sudo dpkg -i z600cups-*.i386.deb
sudo dpkg -i z600llpddk-*.i386.deb
}}}

= Configurazione =

Digitare i seguenti comandi in una finestra di terminale:
{{{
cd /usr/share/cups/model
sudo gunzip Lexmark-Z600-lxz600cj-cups.ppd.gz
}}}

Riavviare il demone [:Server/ServerDiStampa:cups], digitando il seguente comando in una finestra di terminale:
{{{
sudo /etc/init.d/cupsys restart
}}}
Infine controllare se il bakend della stampante funziona digitando il seguente comando in una finestra di terminale:
{{{
cd /usr/lib/cups/backend
./z600
}}}
Il risultato sarà simile al seguente:
{{{
direct z600:/dev/usb/lp0 "Lexmark Lexmark Z600 Series" "Lexmark Printer"
}}}

= Configurazione =
##commento:non so se va messa anche la versione siccome c'è piu di una versione supportata.
== Configurazione su Ubuntu» ==

Andare in '''''Sistema -> Amministrazione -> Stampa''''' e fare clic su '''''Stampanti''''' e premere avanti. Fare clic su '''Installa driver''' ed usare `/usr/share/cups/model`, selezionare '''Lexmark-Z600-lxz600cj-cups.ppd.gz'''.

== Configurazione su Kubuntu» ==

Scegliere '''''K menù -> Impostazioni di sistema -> Stampanti''''', aggiungere la stampante nella sezione '''Backend'''e selezionare la voce '''Stampante locale (parallela, seriale, USB)'''. Scegliere «'''altri'''» e fare clic sull'icona, controllare che sotto sia presente '''z600:/dev/usblp0'''. Infine fare clic su «'''Altro'''»,ed usare il percorso `/usr/share/cups/model` poi selezionare '''Lexmark-Z600-lxz600cj-cups.ppd.gz'''.

= Installazione su Amd64 =

Consultare la [:/Amd64:relativa guida].

= Risoluzione dei problemi =

Se la stampante non stampa, andare in '''''Sistema -> Amministrazione -> Stampante''''', selezionare la stampante appena installata, quindi andare in '''''Proprietà -> Avanzate -> Inkset''''' e selezionare '''CMY'''.

= Ulteriori risorse =
 
 * [http://gentoo-wiki.com/HOWTO_Lexmark_Printers Documentazione sul wiki di Gentoo]
 * [http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=49714 Discussione sul forum]
 * [:Hardware/StampantiScanner/Lexmarkz25: Lexmark Z25]
 * [:Hardware/StampantiScanner/LexmarkX1250: Lexmark X1250]
 

----
CategoryHomepage

BR

Introduzione

In questa guida sono presenti le indicazioni per installare PulseAudio

Preparativi

Abilitare i [:Repository/Componenti:componenti] universe e multiverse dei [:Repository:repository] ufficiali.

Installazione

Per installare il programma è sufficiente [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto pulseaudio.

Configurare i permessi

Per assegnare i giusti permessi a un utente è sufficiente digitare i seguenti comandi in una finestra di terminale:

sudo adduser utente pulse
sudo adduser utente pulse-access
sudo adduser utente pulse-rt

La dicitura «utente» va sostituita con il nome dell'utente che si desidera aggiungere.

Configurazione di alsa

Aprire con un [:EditorDiTesto:editor di testo] con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file /etc/asound.conf e copiare al suo interno il seguente testo:

pcm.pulse {
    type pulse
}
ctl.pulse {
    type pulse
}
pcm.!default {
    type pulse
}
ctl.!default {
    type pulse
}

Configurazione di PulseAudio

Andare in Applicazioni -> Audio e Video, fare clic su preferenze PulseAudio. All'interno della finestra di preferenze, mettere il segno di spunta sulle tre opzioni presenti nella scheda «Accesso Network», e fare lo stesso con le opzioni «Attiva Ricezione Multicast/RTP» e «Attiva Invio Multicast/RTP».

Andare in Sistema -> Preferenze -> Audio e assicurarsi che sia abilitata l'opzione «Abilitare mixaggio audio via software (ESD)», infine, nella scheda «Dispositivi» abiltiare l'identificazione automatica per l'etichetta «Eventi sonori».

Terminata la configurazione, riavviare sistema.

Disinstalllazione

Per rimuovere PulseAudio rimuovere le linee inserite in '/etc/asound.conf' .Se '/etc/asound.conf' non esisteva quando è stato installato PulseAudio, è possibile rimuovere completamente /asound.conf .

Infine è possibile [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:disinstallare] PulseAudio.

Risoluzione dei problemi

Firefox/Flash e PulseAudio

Scaricare il file presente in questa [http://pulseaudio.vdbonline.net/libflashsupport/ pagina] ed installarlo con[:AmministrazioneSistema/InstallarePacchettiDebian#metodografico:GBdebi]

Riavviare Firefox per abilitare l'audio da Flash.

Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)

Al momento non funziona con le versioni 64 bit.

Firestarter & Avahi

Se è installato [:Sicurezza/Firestarter:Firestarter], è possibile che la porta 5353 viene bloccata.

Modificare con un [:EditorDiTesto:editor di testo] con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file /etc/firestarter/user-pre aggiungere le seguenti righe:

$IPT -A INPUT -p udp --dport 5353 -d 224.0.0.251 -j ACCEPT
$IPT -A OUTPUT -p udp --dport 5353 -d 224.0.0.251 -j ACCEPT

Digitare il seguente comando in una finestra di terminale:

/etc/init.d/avahi-daemon restart

Ulteriori risorse


BR

Introduzione

In questa guida viene illustrata l'installazione di Oracle 10g, un relational database management system (RDBMS) prodotto da Oracle Corporation.

Preparativi

Aprire il file /etc/apt/sources.list con un [:EditorDiTesto:editor di testo] con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] e aggiungere in fondo al file la seguente riga:

  • #Oracle
    deb http://oss.oracle.com/debian unstable main non-free

Per autenticare i pacchetti è necessario scaricare la chiave [:Sicurezza/GnuPG:GPG] con il seguente comando:

wget http://oss.oracle.com/el4/RPM-GPG-KEY-oracle -O- | sudo apt-key add -

Salvare il file, aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando:

sudo apt-get update

Installazione del pacchetto

Una volta aggiornato il proprio [:SourcesList:file dei repository], per installare il programma sarà sufficiente digitare il seguente comando in una finestra di terminale:

sudo apt-get install oracle-xe

Configurazione

Alla fine dell’installazione occorre configurare il DBMS e digitare il seguente comando in una finestra di terminale:

sudo etc/init.d/oracle-xe configure

Nella configurazione saranno richieste:

  • le porte di ascolto del DBMS (di default sono 8080 e 1521)
  • la password per l'user system

  • se si vuole far partire il DBMS all'avvio del PC

Inoltre viene creato l'utente oracle appartenente al gruppo dba che possiede i privilegi per far partire ed arrestare il DBMS.

Per verificare lo stato del DBMS, digitare il seguente comando in una finestra di terminale:

sudo /etc/init.d/oracle-xe status

Amministrazione

Aprire il [:InternetRete/Navigazione:browser] e digitare http://127.0.0.1:8080/apex

Ulteriori risorse


BR

Include(StrumentiWiki/Versioni) Include(StrumentiWiki/Gutsy) Include(StrumentiWiki/Feisty) Include(StrumentiWiki/Edgy) Include(StrumentiWiki/Dapper) Include(StrumentiWiki/Versioni2)

Introduzione

Questo guida viene contiene delle istruzioni sull'installazione delle stampanti Lexmark.

Periferiche supportate

Le istruzioni contenute nella guida sono state verificate con i seguenti modelli:

  • Lexmark 5700 (solo bianco e nero)
  • Lexmark X1100
  • Lexmark X1110
  • Lexmark X1130
  • Lexmark X1140
  • Lexmark X1150
  • Lexmark X1180
  • Lexmark X1185
  • Lexmark X1250
  • Lexmark Z513
  • Lexmark Z515
  • Lexmark Z715
  • Lexmark Z55
  • Lexmark Z615
  • Lexmark Z705
  • Lexmark Z605
  • Lexmark Z600
  • Lexmark Z645
  • Lexmark Z65
  • Lexmark P3150
  • Lexmark Z33
  • Lexmark Z35
  • Lexmark Z25
  • Dell A920

Preparativi

Installazione di alien

Consultare la [:AmministrazioneSistema/Alien:relativa guida].

Scaricare i driver

Scaricare nella propria Home il pacchetto .tar.gz presente a [http://downloads.lexmark.com/cgi-perl/downloads.cgi?ccs=229:1:0:389:0:0&emeaframe=&fileID=1151 questo indirizzo].

Decomprimere l'archivio digitando in una finestra di terminale il seguente comando:

cd ~/
tar -xvf CJLZ600LE-CUPS-*.TAR.gz

Digitare in una finestra di terminale il seguente comando:

tail -n +143 z600cups-*.gz.sh > install.tar.gz

Digitare in una finestra di terminale il seguente comando:

tar -xvf install.tar.gz

Per convertire i pacchetti *.rpm appena ottenuti nel formato .deb è sufficiente digitare i seguenti comandi in una finestra di terminale:

cd ~/
sudo alien --to-deb --scripts z600cups-*.i386.rpm 
sudo alien --to-deb --scripts z600llpddk-*.i386.rpm 

Installazione

È possibile [:AmministrazioneSistema/InstallarePacchettiDebian:installare] i due pacchetti .deb convertiti in precedenza digitando i seguenti comandi in una finestra di terminale:

cd ~/
sudo dpkg -i z600cups-*.i386.deb
sudo dpkg -i z600llpddk-*.i386.deb

Configurazione

Digitare i seguenti comandi in una finestra di terminale:

cd /usr/share/cups/model
sudo gunzip Lexmark-Z600-lxz600cj-cups.ppd.gz

Riavviare il demone [:Server/ServerDiStampa:cups], digitando il seguente comando in una finestra di terminale:

sudo /etc/init.d/cupsys restart

Infine controllare se il bakend della stampante funziona digitando il seguente comando in una finestra di terminale:

cd /usr/lib/cups/backend
./z600

Il risultato sarà simile al seguente:

direct z600:/dev/usb/lp0 "Lexmark Lexmark Z600 Series" "Lexmark Printer"

Configurazione

Configurazione su Ubuntu»

Andare in Sistema -> Amministrazione -> Stampa e fare clic su Stampanti e premere avanti. Fare clic su Installa driver ed usare /usr/share/cups/model, selezionare Lexmark-Z600-lxz600cj-cups.ppd.gz.

Configurazione su Kubuntu»

Scegliere K menù -> Impostazioni di sistema -> Stampanti, aggiungere la stampante nella sezione Backende selezionare la voce Stampante locale (parallela, seriale, USB). Scegliere «altri» e fare clic sull'icona, controllare che sotto sia presente z600:/dev/usblp0. Infine fare clic su «Altro»,ed usare il percorso /usr/share/cups/model poi selezionare Lexmark-Z600-lxz600cj-cups.ppd.gz.

Installazione su Amd64

Consultare la [:/Amd64:relativa guida].

Risoluzione dei problemi

Se la stampante non stampa, andare in Sistema -> Amministrazione -> Stampante, selezionare la stampante appena installata, quindi andare in Proprietà -> Avanzate -> Inkset e selezionare CMY.

Ulteriori risorse


CategoryHomepage