Dimensione: 2125
Commento:
|
Dimensione: 30603
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 4: | Linea 4: |
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:30%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice:'''[[BR]][[TableOfContents]]|| | [[BR]] ||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:35%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice:'''[[BR]][[TableOfContents]]|| |
Linea 6: | Linea 8: |
Questa guida illustra come collegare e mettere in comunicazione il cellulare Sony Ericsson Z1010 con Ubuntu. | Questa guida illustra come collegare e mettere in comunicazione il cellulare Sony Ericsson Z1010 con '''Ubuntu'''. |
Linea 38: | Linea 41: |
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Guida a Team Speak = Introduzione = ||<tablestyle="text-align: justify; width:65%; " style="border:none;" 5%> attachment:logo.png ||<style="border:none">'''Teamspeak''' è un applicazione in grado di mettere in comunicazione le persone attraverso il protocollo '''VoIP'''. Si può scaricare gratuitamente dal sito ufficiale e si può scegliere tra la versione Client o Server.|| = Installazione = '''Teamspeak''' può essere installato tramite repository, installando pacchetti sicuri e certificati, o tramite la compilazione manuale del codice sorgente. == Installazione da repository == ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''È necessario abilitare i repository [:Repository/Componenti:multiverse] prima di procedere.'''|| I pacchetti per [:AmministrazioneSistema/InstallarePacchettiDebian:installare] rispettivamente client e server di '''Teamspeak''' sono `teamspeak-client` e `teamspeak-server`. È possibile installarli dal proprio [:InstallareProgrammi:gestore di pacchetti], oppure da terminale, con i seguenti comandi {{{ sudo apt-get install teamspeak-client }}} {{{ sudo apt-get install teamspeak-server }}} == Installazione manuale del client == ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Per ottenere l'ultima versione del client è consigliato scaricare i sorgenti dalla [http://www.goteamspeak.com/?page=downloads pagina di download] del sito ufficiale.''|| Decomprimere il pacchetto da terminale con {{{ tar jxvf ts2_client_rc2_2032.tar.bz2 }}} Accedere alla cartella estratta ed avviare l'installazione lanciando il {{{ setup.sh }}} attachment:team.jpg Non resta dunque che seguire le istruzioni a video. = Avvio del programma = Per avviare il client potrete fare clic su '''Applicazioni -> Internet -> Teamspeak'''. In alternativa creare un lanciatore completando i suoi campi come segue: ||Campo||Testo da inserire|| ||Nome||Teamspeak|| ||Comando||teamspeak|| ||Commento||Chat vocale che sfrutta il protocollo VoIP|| = Configurare il server = Una volta installato il pacchetto {{{teamspeak-server}}}, sarà sufficiente avviare un browser e nel campo url digitare {{{ http://localhost:14534/ }}} attachment:tservera.png Se il pacchetto è stato installato correttamente si avvierà dunque questa pagina attachment:tserverb.jpg Adesso occorre avviare il terminale e digitare {{{ sudo nano /var/log/teamspeak-server.log }}} nella finestra che apparirà, cercare la password dell'account '''admin''' generata automaticamente con l'installazione. La password sarà contenuta in una stringa come questa di esempio: {{{ 26-11-07 09:31:46,WARNING,Info,SERVER, admin account info: username: admin password: rjnkh7 }}} Adesso tornare al browser e inserire nel campo ''username'' l'user '''admin''', nel campo password la parola d'ordine trovata nel file aperto in precedenza. Ora non resta che configurare seguendo le proprie preferenze il server teamspeak. Settando i diritti degli utenti, eventuali messaggi di benvenuto e quant'altro il tool di configurazione vi permetta di modificare. = Ulteriori risorse = * [http://www.goteamspeak.com/ Sito ufficiale del progetto] * [http://forum.teamspeak.com/forumdisplay.php?f=77 Forum per il supporto server] * [http://forum.teamspeak.com/forumdisplay.php?f=74 Forum per il supporto client] |
|
Linea 39: | Linea 121: |
CategoryHomepage CategoryDaRevisionare | CategoryHomepage -------------------- #format wiki #LANGUAGE it [[BR]] ||<tablestyle="width:45%; float:right; margin:10px 0px 10px 0px;font-size:10px;" style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/GiochiModello/?action=AttachFile&do=get&target=template-indice-top-sx.png); border:none;" 10% >[[BR]] ||||<style="border:none; background-color:#EAE5DA;" : 10%> {*} '''Scheda tecnica''' ||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/GiochiModello/?action=AttachFile&do=get&target=template-indice-top-dx.png); background-position:top right; border:none;" 10%>[[BR]] || ||<#EAE5DA : 10% style="border:medium none;"> ||<#EAE5DA 40% style="border:medium none;">'''Categoria:''' ||<#EAE5DA 40% style="border:medium none;">''Azione'' ||<#EAE5DA : 10% style="border:medium none;">|| ||<#EAE5DA : 10% style="border:medium none;"> ||<#EAE5DA 40% style="border:medium none;"> '''N° di giocatori: '''||<#EAE5DA 40% style="border: medium none;">''Giocatore singolo'' ||<#EAE5DA 10% style="border:medium none;"> || ||<#EAE5DA 10% style="border:medium none;"> ||<#EAE5DA 40% style="border:medium none;">'''Download:''' ||<#EAE5DA 40% style="border:medium none;"> Installazione da DVD ||<#EAE5DA 10% style="border: medium none ;">|| ||<#EAE5DA 10% style="border:medium none;"> ||<#EAE5DA 40% style="border:medium none;">'''Sito ufficiale: '''||<#EAE5DA 40% style="border:medium none;">''[http://www.rockstar.com/]'' ||<#EAE5DA 10% style="border:medium none;">|| ||<#EAE5DA 10% style="border: medium none ;">||<#EAE5DA 40% style="border: medium none ;">'''Requisiti minimi:''' ||<#EAE5DA 40% style="border: medium none ;">'''''Processore:''''' ''Pentium III - 1 GHz o processore equivalente'' [[BR]]'''''Memoria RAM:''''' ''256 MiB'' [[BR]]'''''Scheda video:''''' ''3D da 64 MiB con supporto per OpenGL'' ||<#EAE5DA 10% style="border:medium none;">|| ||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/GiochiModello/?action=AttachFile&do=get&target=template-indice-bot-sx.png); border:none;background-position:bottom left;" 10%>[[BR]] ||<style="border:none; background-color:#EAE5DA;" -2>[[BR]] ||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/GiochiModello/?action=AttachFile&do=get&target=template-indice-bot-dx.png); background-position:bottom right;border:none;" 10%>[[BR]] || [[BR]] * ''' Grand Theft Auto: San Andreas''' è un gioco d'azione che ha appasionato milioni di videogiocatori con le sue rivoluzioni grafiche, e per la sua trama avvincente e ricca di colpi di scena. * Il compito del giocatore sarà ottenere il dominio della città attraverso il controllo dei traffici di droga e al controllo di ogni genere di attività criminale. ||<tablestyle="width:45%; float:left; margin:10px 0px 10px 0px;font-size:10px;" style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/GiochiModello/?action=AttachFile&do=get&target=template-indice-top-sx.png); border:none;" 10% >[[BR]] ||<style="border:none; background-color:#EAE5DA;" : 80%> {*} '''Immagine del gioco''' ||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/GiochiModello/?action=AttachFile&do=get&target=template-indice-top-dx.png); background-position:top right;border:none;" 10%>[[BR]] || ||<#EAE5DA 10% style="border:medium none; color:#EAE5DA;">||<#EAE5DA style="border:medium none;">attachment:gtasandreas.jpg||<#EAE5DA 10% style="border:medium none; color:#EAE5DA;">|| ||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/GiochiModello/?action=AttachFile&do=get&target=template-indice-bot-sx.png); border:none; background-position:bottom left;" 10%>[[BR]] ||<style="border:none; background-color:#EAE5DA;">[[BR]] ||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/GiochiModello/?action=AttachFile&do=get&target=template-indice-bot-dx.png); background-position:bottom right;border:none;" 10% >[[BR]] || {{{ #!frame align=clear }}} = Preparativi = == Configurare Wine == * Installare [:Emulatori/Wine:Wine] seguendo la guida. * Avviare da '''''Sistema -> Preferenze''''' il tool di configurazione di '''Wine''' e nel campo «'''Windows'''» settare «''''Windows XP'''». Nel caso il tool non si trovi dove descritto è possibile trovarlo in '''''Applicazioni -> Wine -> Configure Wine''''' o digitando da terminale il comando {{{ winecfg }}} == DirectX update 9 == * Scaricare l'aggiornamento per le '''DirectX 9''' dando i seguenti comandi da terminale {{{cd }}} {{{wget http://www.threelights.de/page/projects/d3dx9_xx_dll_files/D3DX9_dll_update.zip }}} * Terminato il download, decomprimere il file, usando il comando {{{unzip D3DX9_dll_update.zip }}} * Finita l'estrazione, eliminare il file, ora non più necessario, con il comando {{{sudo rm D3DX9_dll_update.zip }}} * Entrare nella cartella estratta ed avviare il file di setup digitando {{{cd D3DX9_dll_update }}} {{{wine DXSETUP.exe }}} = Installazione = ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Questa procedura può essere eseguita solo se si è in possesso del DVD originale del gioco, altrimenti è illegale!''' || Per installare il gioco, inserire nel lettore del computer il DVD '''originale''' di '''Grand Theft Auto: San Andreas'''. Aprire il terminale e digitare {{{ wine /media/cdrom0/setup.exe }}} Per il corretto funzionamento del gioco è obbligatorio scegliere l'installazione completa. Durante l'installazione, che impiegherà alcuni minuti, non è consigliato utilizzare il computer per altri scopi, poichè questo potrebbe bloccare il processo di installazione. == Configurazione post-installazione == * Terminata l'installazione, occorre scaricare un ''Crack No-Cd'' dalla rete e sostituire l'eseguibile originale con quello scaricato. Per sostituirlo aprire la cartella "Home" (in '''''Visualizza''''' spuntare la casella '''''Mostra i file nascosti''''') ed entrate nella cartella `.wine`. * A questo punto entrare in '''''drive_c -> Programmi -> Rockstar Games -> GTA San Andreas''''' ed effettuare la sostituzione del file. * Prima di chiudere la cartella, rinominare la cartella `Movies` (che si trova al suo interno) in `Moviez`, questa operazione non è sempre necessaria, ma in alcuni computer la presenza dei video introduttivi può compromettere la funzionalità del gioco emulato con Wine. = Lanciare il gioco = Il gioco può essere lanciato attraverso il menù principale andando in '''Applicazioni -> Wine -> Programmi -> Rockstar Games -> GTA San Andreas''' ed avviare '''Gioca a GTA San Andreas''' In alternativa basta creare un lanciatore completando i campi come segue: ||'''Nome'''||''GTA San Andreas''|| ||'''Comando'''||''wine “c:\Programmi\Rockstar Games\GTA San Andreas\gta_sa.exe”''|| ||'''Commento'''||''Emulato con Wine!''|| = Problemi Noti = * Avviare il gioco con un joystick inserito nella porta USB potrebbe bloccare il personaggio in modalità corsa. Se questo dovesse accadere, chiudere il gioco e riavviarlo dopo aver tolto il joystick * Nel menù lingue non è presente la lingua italiana. Andare in '''.wine/drive_c/Programmi/Rockstar Games/GTA San Andreas/text/''' e invertire ad esempio i nomi del file ''spanish.gxt'' con il file ''italian.gxt''. Quindi avviare il gioco e selezionare come lingua lo spagnolo (che caricherà l'italiano grazie al passo fatto in precedenza). = Ulteriori risorse = * [http://www.rockstargames.it/gtasanandreas/pc/ Sito ufficiale del gioco in lingua italiana] * [http://www.gta-series.com/it/sanandreas.php Altro sito ricco di news e informazioni in lingua italiana] * [http://it.wikipedia.org/wiki/Grand_Theft_Auto:_San_Andreas Voce enciclopedica] * [http://www.gtanetwork.it/zone/pafiledb.php?action=category&id=40 Mods e Addons per il gioco] -------------------- #format wiki #LANGUAGE it [[BR]] ||<tablestyle="width:45%; float:right; margin:10px 0px 10px 0px;font-size:10px;" style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/GiochiModello/?action=AttachFile&do=get&target=template-indice-top-sx.png); border:none;" 10% >[[BR]] ||||<style="border:none; background-color:#EAE5DA;" : 10%> {*} '''Scheda tecnica''' ||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/GiochiModello/?action=AttachFile&do=get&target=template-indice-top-dx.png); background-position:top right; border:none;" 10%>[[BR]] || ||<#EAE5DA : 10% style="border:medium none;"> ||<#EAE5DA 40% style="border:medium none;">'''Categoria:''' ||<#EAE5DA 40% style="border:medium none;">''RPG'' ||<#EAE5DA : 10% style="border:medium none;">|| ||<#EAE5DA : 10% style="border:medium none;"> ||<#EAE5DA 40% style="border:medium none;"> '''N° di giocatori: '''||<#EAE5DA 40% style="border: medium none;">''Giocatore singolo/Multigiocatore'' ||<#EAE5DA 10% style="border:medium none;"> || ||<#EAE5DA 10% style="border:medium none;"> ||<#EAE5DA 40% style="border:medium none;">'''Download:''' ||<#EAE5DA 40% style="border:medium none;"> Installazione da DVD ||<#EAE5DA 10% style="border: medium none ;">|| ||<#EAE5DA 10% style="border:medium none;"> ||<#EAE5DA 40% style="border:medium none;">'''Sito ufficiale: '''||<#EAE5DA 40% style="border:medium none;">''[http://www.atari.com/]'' ||<#EAE5DA 10% style="border:medium none;">|| ||<#EAE5DA 10% style="border: medium none ;">||<#EAE5DA 40% style="border: medium none ;">'''Requisiti minimi:''' ||<#EAE5DA 40% style="border: medium none ;">'''''Processore:''''' ''Pentium 4 - 2 GHz o processore equivalente'' [[BR]]'''''Memoria RAM:''''' ''512 MiB'' [[BR]]'''''Scheda video:''''' ''3D da 128 MiB con supporto per OpenGL'' ||<#EAE5DA 10% style="border:medium none;">|| ||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/GiochiModello/?action=AttachFile&do=get&target=template-indice-bot-sx.png); border:none;background-position:bottom left;" 10%>[[BR]] ||<style="border:none; background-color:#EAE5DA;" -2>[[BR]] ||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/GiochiModello/?action=AttachFile&do=get&target=template-indice-bot-dx.png); background-position:bottom right;border:none;" 10%>[[BR]] || [[BR]] * ''' Neverwinter Nights 2''' è un gioco di ruolo sviluppato da [http://www.obsidianent.com/ Obsidian] e pubblicato da [http://www.it.atari.com/ Atari]. * È il seguito di [http://wiki.ubuntu-it.org/Giochi/RpgMmorpg/NeverwinterNights Neverwinter Nights], videogioco di successo sviluppato da [http://www.bioware.com/ Bioware] e basato sul regolamento di Dungeons & Dragons. * Per gli intenditori di ''D&D'', NWN è basato sulle regole della Terza Edizione (3.0), NWN2 invece è basato sulle regole della versione 3.5. ||<tablestyle="width:45%; float:left; margin:10px 0px 10px 0px;font-size:10px;" style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/GiochiModello/?action=AttachFile&do=get&target=template-indice-top-sx.png); border:none;" 10% >[[BR]] ||<style="border:none; background-color:#EAE5DA;" : 80%> {*} '''Immagine del gioco''' ||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/GiochiModello/?action=AttachFile&do=get&target=template-indice-top-dx.png); background-position:top right;border:none;" 10%>[[BR]] || ||<#EAE5DA 10% style="border:medium none; color:#EAE5DA;">||<#EAE5DA style="border:medium none;">attachment:nwn2.jpg||<#EAE5DA 10% style="border:medium none; color:#EAE5DA;">|| ||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/GiochiModello/?action=AttachFile&do=get&target=template-indice-bot-sx.png); border:none; background-position:bottom left;" 10%>[[BR]] ||<style="border:none; background-color:#EAE5DA;">[[BR]] ||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/GiochiModello/?action=AttachFile&do=get&target=template-indice-bot-dx.png); background-position:bottom right;border:none;" 10% >[[BR]] || {{{ #!frame align=clear }}} = Preparativi = == Configurare Wine == * Installare [:Emulatori/Wine:Wine] seguendo la guida. * Avviare da '''''Sistema -> Preferenze''''' il tool di configurazione di '''Wine'''. Nel caso il tool non si trovi dove descritto è possibile trovarlo in '''''Applicazioni -> Wine -> Configure Wine''''' o digitando da terminale il comando {{{ winecfg }}} * Nel campo ''Windows Version'' settare '''Windows XP''' * Spostarsi ora nella scheda ''Graphics'' e abilitare '''Allow Pixel Shader''' e nel campo {{{Vertex Shader Support}}} selezionare '''Hardware''', infine spuntare '''Emulate a virtual desktop''' ed impostare '''Desktop size''' a 1024 x 768 * Spostarsi dunque nella scheda ''Audio'' e selezionare come driver audio '''ALSA Driver''', nel campo {{{Hardware Acceleration}}} selezionare '''Standard'''. In {{{Default Sample Rate}}} selezionare '''44100''' e in {{{Default Bits Per Sample}}} selezionare '''16'''. Infine spuntare '''Driver Emulation''' attachment:nwn2audio.jpg *Adesso occorre controllare e in caso aggiungere qualche chiave di registro, avviare il terminale e digitare {{{wine regedit}}}; si avvierà il registro di wine/windows, spostarsi dunque in '''HKEY_CURRENT_USER -> Software -> Wine''' e se non è già presente creare la chiave '''Direct3D''' e selezionarla. Adesso spostare il cursore nella finestra di destra e in una zona bianca fare un clic con il destro poi ''nuovo -> valore stringa''. Assegnare alla stringa il nome '''Off''''''screen''''''Rendering''''''Mode''', eseguire il doppio clic su di essa per assegnarli il valore '''fbo'''. Ripetere la procedura altre due volte per ottenere due ulteriori stringhe, alla quale assegnare i nomi '''UseGLSL''' e '''Video''''''Memory''''''Size'''. Alla prima assegnare il valore '''enable''', alla seconda il valore numerico della ram video della vostra scheda espresso in MiB (es. 128). attachment:nwn2reg.jpg * Chiudere il registro e digitare da terminale {{{wineprefixcreate}}}. == DirectX update 9 == * Scaricare l'aggiornamento per le '''DirectX 9''' dando i seguenti comandi da terminale {{{cd }}} {{{wget http://www.threelights.de/page/projects/d3dx9_xx_dll_files/D3DX9_dll_update.zip }}} * Terminato il download, decomprimere il file, usando il comando {{{unzip D3DX9_dll_update.zip }}} * Finita l'estrazione, eliminare il file, ora non più necessario, con il comando {{{sudo rm D3DX9_dll_update.zip }}} * Entrare nella cartella estratta ed avviare il file di setup digitando {{{cd D3DX9_dll_update }}} {{{wine DXSETUP.exe }}} = Installazione = ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Questa procedura può essere eseguita solo se si è in possesso del DVD originale del gioco, altrimenti è illegale!''' || Per installare il gioco, inserire nel lettore del computer il DVD '''originale''' di '''Neverwinter Nights 2'''. Aprire il terminale e digitare {{{ wine /media/cdrom0/Setup.exe }}} Durante l'installazione sarà richiesta l'installazione del ''frameworks 2.0'', molto probabilmente questa installazione fallirà, per evitare di perdere tempo avviarla e annullarla subito, l'installazione dovrebbe procedere normalmente. Durante l'installazione, che impiegherà alcuni minuti, non è consigliato utilizzare il computer per altri scopi, poichè questo potrebbe bloccare il processo di installazione o causare errori irreversibili. == Configurazione post-installazione == * Terminata l'installazione, occorre scaricare le [http://nwvault.ign.com/View.php?view=NWN2Articles.Detail&id=230 patch ufficiali italiane] per correggere numerosi errori del gioco * Finiti i download spostare le patch nella directory principale del gioco (es. '''.wine/drive_c/Programmi/Atari/Neverwinter Nights 2''') * Adesso lanciare il gioco, e nello splash screen che apparirà cliccare su '''aggiornamento''', attendere che le patch vengano applicate. = Lanciare il gioco = Il gioco può essere lanciato attraverso il menù principale andando in '''Applicazioni -> Wine -> Programmi -> Atari -> Neverwinter Nights 2''' ed avviare il gioco. In alternativa basta creare un lanciatore completando i campi come segue: ||'''Nome'''||''Neverwinter Nights 2''|| ||'''Comando'''||''wine “c:\Programmi\Atari\Neverwinter Nights 2\nwn2main.exe”''|| ||'''Commento'''||''Emulato con Wine!''|| = Problemi noti = * Se il gioco non si avvia, controllare passo passo la configurazione di wine, prestando molta attenzione alla parte video ed al registro di sistema. * Se la configurazione è perfetta, probabilmente occorrerà scaricare ed installare la versione gratuita di [http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyID=32BC1BEE-A3F9-4C13-9C99-220B62A191EE&displaylang=it Visual Studio 2005] tramite wine. Finita l'installazione occorrerà scaricare la libreria [http://www.dlldump.com/download-dll-files_new.php/dllfiles/D/dxdiagn.dll/5.03.2600.2180/download.html dxdiagn.dll] e inserirla in '''wine/drive_c/windows/system32/'''. Quindi avviare il tool di configurazione di wine e aprire la scheda {{{Libraries}}}, nel campo bianco scrivere '''dxdiagn''' e cliccare su {{{ADD}}} per aggiungere questa libreria. attachment:nwn2libadd.jpg * Se riscontrate ancora problemi probabilmente potrete risolvere scaricando [http://www.sweetpotatosoftware.com/files/microsoft.vc80.crt.zip questo pacchetto] ed estraendo il suo contenuto nella directory principale di '''Neverwinter Nights 2''' * Il gioco non parte ancora? Provate a scaricare il crack no-cd e a sostituire gli eseguibili, dunque avviare nuovamente il gioco(Questa operazione è illegale se non possedete il gioco originale). * Se dopo aver adottato questi accorgimenti il gioco non dovesse funzionare è consigliato cercare una soluzione nel [http://appdb.winehq.org/objectManager.php?sClass=version&iId=7814 database] delle applicazioni di wine = Ulteriori risorse = * [http://www.rockstargames.it/gtasanandreas/pc/ Sito ufficiale del gioco in lingua italiana] * [http://www.neverwinter.it/ Altro sito ricco di news e informazioni in lingua italiana] * [http://it.wikipedia.org/wiki/Neverwinter_Nights_2 Voce enciclopedica] * [http://nwn2.wikia.com/wiki/Main_Page Guide sul mondo di NWN2] --------------------------------------------- [BR] ||<tablestyle="width:45%; float:right; margin:10px 0px 10px 0px;font-size:10px;" style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/GiochiModello/?action=AttachFile&do=get&target=template-indice-top-sx.png); border:none;" 10% >[[BR]] ||||<style="border:none; background-color:#EAE5DA;" : 10%> {*} '''Scheda tecnica''' ||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/GiochiModello/?action=AttachFile&do=get&target=template-indice-top-dx.png); background-position:top right; border:none;" 10%>[[BR]] || ||<#EAE5DA : 10% style="border:medium none;"> ||<#EAE5DA 40% style="border:medium none;">'''Categoria:''' ||<#EAE5DA 40% style="border:medium none;">''Simulatore di volo'' ||<#EAE5DA : 10% style="border:medium none;">|| ||<#EAE5DA : 10% style="border:medium none;"> ||<#EAE5DA 40% style="border:medium none;"> '''N° di giocatori: '''||<#EAE5DA 40% style="border: medium none;">''Giocatore singolo'' ||<#EAE5DA 10% style="border:medium none;"> || ||<#EAE5DA 10% style="border:medium none;"> ||<#EAE5DA 40% style="border:medium none;">'''Download:''' ||<#EAE5DA 40% style="border:medium none;"> [http://crrcsim.sourceforge.net/wiki/index.php?n=CRRCsim.DownLoad Link alla pagina di download] ||<#EAE5DA 10% style="border: medium none ;">|| ||<#EAE5DA 10% style="border:medium none;"> ||<#EAE5DA 40% style="border:medium none;">'''Sito ufficiale: '''||<#EAE5DA 40% style="border:medium none;">''http://crrcsim.sourceforge.net/wiki/index.php]'' ||<#EAE5DA 10% style="border:medium none;">|| ||<#EAE5DA 10% style="border: medium none ;">||<#EAE5DA 40% style="border: medium none ;">'''Requisiti minimi:''' ||<#EAE5DA 40% style="border: medium none ;">'''''Processore:''''' ''Pentium II o processore equivalente'' [[BR]]'''''Memoria RAM:''''' ''64 MiB'' [[BR]]'''''Scheda video:''''' ''3D da 32 MiB con supporto per OpenGL'' ||<#EAE5DA 10% style="border:medium none;">|| ||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/GiochiModello/?action=AttachFile&do=get&target=template-indice-bot-sx.png); border:none;background-position:bottom left;" 10%>[[BR]] ||<style="border:none; background-color:#EAE5DA;" -2>[[BR]] ||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/GiochiModello/?action=AttachFile&do=get&target=template-indice-bot-dx.png); background-position:bottom right;border:none;" 10%>[[BR]] || [[BR]] * '''CRRCsim''' è un simulatore di volo completamente gratuito ed open source. * Il Gioco è sviluppato per i tre maggiori sistemi operativi, '''GNU''''''/''''''Linux''', '''Mac''''''OS''' e '''Windows'''. ||<tablestyle="width:45%; float:left; margin:10px 0px 10px 0px;font-size:10px;" style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/GiochiModello/?action=AttachFile&do=get&target=template-indice-top-sx.png); border:none;" 10% >[[BR]] ||<style="border:none; background-color:#EAE5DA;" : 80%> {*} '''Immagine del gioco''' ||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/GiochiModello/?action=AttachFile&do=get&target=template-indice-top-dx.png); background-position:top right;border:none;" 10%>[[BR]] || ||<#EAE5DA 10% style="border:medium none; color:#EAE5DA;">||<#EAE5DA style="border:medium none;">attachment:CRRCsim.jpg||<#EAE5DA 10% style="border:medium none; color:#EAE5DA;">|| ||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/GiochiModello/?action=AttachFile&do=get&target=template-indice-bot-sx.png); border:none; background-position:bottom left;" 10%>[[BR]] ||<style="border:none; background-color:#EAE5DA;">[[BR]] ||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/GiochiModello/?action=AttachFile&do=get&target=template-indice-bot-dx.png); background-position:bottom right;border:none;" 10% >[[BR]] || {{{ #!frame align=clear }}} = Installazione = == Installazione da sorgenti == == Installazione da pacchetto .deb == = Configurazione del file crrcsim.xml = = Avvio = ---------------------------------------------------- = Introduzione = L'utilizzo combinato dei pacchetti '''Tv''''''Time''' e '''streamer''' permetterà all'utente di registrare i propri programmi preferiti. == Pre-requisiti == * Scheda di acquisizione TV configurata e pronta all'utilizzo, se non lo si è ancora fatto consultare la [http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/SchedeTv/ guida]. * Abbastanza spazio libero nella quale memorizzare la registrazione. = Installazione software = ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''È necessario abilitare i repository [:Repository/Componenti:universe] prima di procedere.'''|| Per prima cosa andranno installati i pacchetti ''tvtime'' e ''streamer'', quindi aprire il terminale e digitare{{{ sudo apt-get install tvtime streamer }}} finita l'installazione configurare tvtime, impostando correttamente il segnale video (es. PAL) e il ''device'' da utilizzare modificando il file {{{tvtime.xml}}} con il comando {{{ sudo nano /etc/tvtime/tvtime.xml }}} modificando la seguente riga cambiando la X con il numero del ''device'' appropriato{{{ <option name="V4LDevice" value="/dev/videoX"/> }}} = Registrazione = Per registrare sarà sufficiente seguire questi pochi passi: * Avviare da terminale il comando {{{sudo tvtime --scanner}}} per effettuare la ricerca delle frequenze disponibili nella vostra zona. * Avviare '''Tv''''''Time''' da terminale digitando {{{sudo tvtime}}} e selezionare il canale da registrare, una volta selezionato il canale desiderato, chiudere '''Tv''''''Time'''. * Da terminale digitare {{{ sudo streamer -c /dev/videoX -C /dev/dspX -t mm:ss -f mjpeg -F mono16 -R 22050 -o prova.avi }}} *Prima di avviare il comando occorre prestare attenzione alle possibili modifiche da dover fare. ||/dev/videoX||indica quale device video utilizzare per la registrazione video, sostituire la X con il numero corretto|| ||/dev/dspX||indica quale device audio utilizzare per la registrazione audio, sostituire la X con il numero corretto, in alcuni casi potrebbe essere necessario usare come device audio /dev/audioX dove la X sarà sostituita dal numero corretto|| ||-t mm:ss||indica il tempo di registrazione, sostituire ad mm il numero di minuti, ad ss il numero di secondi di registrazione|| |
Indice:BRTableOfContents |
Introduzione
Questa guida illustra come collegare e mettere in comunicazione il cellulare Sony Ericsson Z1010 con Ubuntu.
Configurare la connessione
Collegare il cellulare Z1010 al computer tramite il cavetto USB prima di procedere. |
Aprire il terminale e digitare: lsusb per verificare che il cavetto sia collegato in modo appropriato.
- Noterete che il cellulare è riconosciuto perfettamente da Ubuntu, quindi non è necessario installare alcun driver.
Non è necessario caricare il modulo USBSERIAL, poichè il modulo CDC_ACM va più che bene.
Wvdial
Aprire il terminale e digitare
sudo nano /etc/wvdial.conf
- Nella finestra che si aprirà dovrete sostituire l'intero testo come segue: {{{[Dialer Defaults]
Modem = /dev/ttyACM0 Baud = 460800 Init1 = ATZ ISDN = 0 Modem Type = Analog Modem Modem Carrier Check = no Phone = *99***ID# Username = Password = }}}
Nella riga Phone, ovvero il numero di telefono che il cellulare dovrà comporre, dovrete sostituire ID con un numero. Questo numero lo trovate aprendo il menu principale, dirigersi ora in "connettività" dunque selezionare "Comunicazione Dati" e procedere entrando nel menù "Account Dati", spostare il cursore sull'account desiderato (Es. IBOX) cliccare su "Altro" e poi su "Info Account" leggere l'ID esterno e sostituirlo ad ID nel numero da comporre. |
Composizione
Per comporre il numero è sufficiente lanciare da terminale il comando
wvdial
Guida a Team Speak
Introduzione
attachment:logo.png |
Teamspeak è un applicazione in grado di mettere in comunicazione le persone attraverso il protocollo VoIP. Si può scaricare gratuitamente dal sito ufficiale e si può scegliere tra la versione Client o Server. |
Installazione
Teamspeak può essere installato tramite repository, installando pacchetti sicuri e certificati, o tramite la compilazione manuale del codice sorgente.
Installazione da repository
È necessario abilitare i repository [:Repository/Componenti:multiverse] prima di procedere. |
I pacchetti per [:AmministrazioneSistema/InstallarePacchettiDebian:installare] rispettivamente client e server di Teamspeak sono teamspeak-client e teamspeak-server. È possibile installarli dal proprio [:InstallareProgrammi:gestore di pacchetti], oppure da terminale, con i seguenti comandi
sudo apt-get install teamspeak-client
sudo apt-get install teamspeak-server
Installazione manuale del client
Per ottenere l'ultima versione del client è consigliato scaricare i sorgenti dalla [http://www.goteamspeak.com/?page=downloads pagina di download] del sito ufficiale. |
Decomprimere il pacchetto da terminale con
tar jxvf ts2_client_rc2_2032.tar.bz2
Accedere alla cartella estratta ed avviare l'installazione lanciando il
setup.sh
attachment:team.jpg Non resta dunque che seguire le istruzioni a video.
Avvio del programma
Per avviare il client potrete fare clic su Applicazioni -> Internet -> Teamspeak. In alternativa creare un lanciatore completando i suoi campi come segue:
Campo |
Testo da inserire |
Nome |
Teamspeak |
Comando |
teamspeak |
Commento |
Chat vocale che sfrutta il protocollo VoIP |
Configurare il server
Una volta installato il pacchetto teamspeak-server, sarà sufficiente avviare un browser e nel campo url digitare
http://localhost:14534/
attachment:tservera.png
Se il pacchetto è stato installato correttamente si avvierà dunque questa pagina attachment:tserverb.jpg Adesso occorre avviare il terminale e digitare
sudo nano /var/log/teamspeak-server.log
nella finestra che apparirà, cercare la password dell'account admin generata automaticamente con l'installazione. La password sarà contenuta in una stringa come questa di esempio:
26-11-07 09:31:46,WARNING,Info,SERVER, admin account info: username: admin password: rjnkh7
Adesso tornare al browser e inserire nel campo username l'user admin, nel campo password la parola d'ordine trovata nel file aperto in precedenza.
Ora non resta che configurare seguendo le proprie preferenze il server teamspeak. Settando i diritti degli utenti, eventuali messaggi di benvenuto e quant'altro il tool di configurazione vi permetta di modificare.
Ulteriori risorse
[http://www.goteamspeak.com/ Sito ufficiale del progetto]
[http://forum.teamspeak.com/forumdisplay.php?f=77 Forum per il supporto server]
[http://forum.teamspeak.com/forumdisplay.php?f=74 Forum per il supporto client]
#format wiki #LANGUAGE it BR
|
|||
|
Categoria: |
Azione |
|
|
N° di giocatori: |
Giocatore singolo |
|
|
Download: |
Installazione da DVD |
|
|
Sito ufficiale: |
||
Requisiti minimi: |
Processore: Pentium III - 1 GHz o processore equivalente BRMemoria RAM: 256 MiB BRScheda video: 3D da 64 MiB con supporto per OpenGL |
||
Grand Theft Auto: San Andreas è un gioco d'azione che ha appasionato milioni di videogiocatori con le sue rivoluzioni grafiche, e per la sua trama avvincente e ricca di colpi di scena.
- Il compito del giocatore sarà ottenere il dominio della città attraverso il controllo dei traffici di droga e al controllo di ogni genere di attività criminale.
Preparativi
Configurare Wine
Installare [:Emulatori/Wine:Wine] seguendo la guida.
Avviare da Sistema -> Preferenze il tool di configurazione di Wine e nel campo «Windows» settare «'Windows XP». Nel caso il tool non si trovi dove descritto è possibile trovarlo in Applicazioni -> Wine -> Configure Wine o digitando da terminale il comando
winecfg
DirectX update 9
Scaricare l'aggiornamento per le DirectX 9 dando i seguenti comandi da terminale