Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Repository"
Differenze tra le versioni 25 e 77 (in 52 versioni)
Versione 25 del 02/04/2006 14.08.24
Dimensione: 2472
Commento: completata la traduzione
Versione 77 del 23/07/2008 09.51.17
Dimensione: 5938
Autore: NaldiniPaolo
Commento: link morto
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
Nel mondo del software Libero e Open Source i programmi sono solitamente disponibili nei cosidetti "tarball". Questo tipo di distribuzione è conveniente per i programmatori che vogliono studiare o modificare il programma, ma non lo è per chi vuole un programma che funzioni! #format wiki
#language it
[[BR]]
[[Indice(depth=1)]]
Linea 3: Linea 6:
Come utente Windows o Mac OS siete stati abituati a cercare su Internet il programma desiderato, scaricarlo e installarlo. Oppure con il software disponibile su alcuni CD o DVD che si installa automaticamente. Per i sistemi liberi come Ubuntu GNU/Linux esiste qualche programma distribuito in questo modo, ma solitamente questi metodi sono proprietari e non liberi! [[Include(StrumentiWiki/GuideConsigliate)]]
Linea 5: Linea 8:
Per GNU/Linux esiste il mondo dei repository di pacchetti! = Introduzione =
Linea 7: Linea 10:
Nei sistemi come Ubuntu, il software è reso disponibile come pacchetti precompilati nel comodo formato '''deb''' (o '''rpm''' come per Red``Hat), che contengono il programma e le librerie necessarie. Questi programmi possono essere scaricati da Internet o essere disponibili in alcuni CD (il CD di Ubuntu ne è pieno!) e installati "a mano". Ma siete voi a doverlo fare. Se si proviene dal mondo Windows e/o Mac OS, si è abituati a cercare un particolare programma su Internet (la maggior parte delle volte fornito come un eseguibile autoinstallante) e le uniche azioni da svolgere sono scaricare e installare. Si è molto familiari con il software distribuito in CD o DVD da cui è comodo installare questi programmi. Per i sistemi liberi e [http://it.wikipedia.org/wiki/Open_source open source] come '''Ubuntu''' GNU/Linux esiste del software distribuito con questi mezzi, ma solitamente si tratta di software proprietario e non libero.
Linea 9: Linea 12:
I repository sono dei server che contengono molti pacchetti, a cui si può accedere con strumenti quali [:SynapticHowto:Synaptic]. Con i sistemi '''Ubuntu''', il software viene fornito in file con estensione `.deb` che contengono il programma e le librerie necessarie. Questi file vengono forniti su CD (il CD di '''Ubuntu''' ne contiene molti) ed è inoltre possibile scaricarli. I ''repository'' sono dei server che contengono molti di questi pacchetti. Solitamente si accede a tali server con gli strumenti messi a disposizione dal sistema come [:AmministrazioneSistema/Synaptic:Synaptic], [:Adept] e [:AmministrazioneSistema/Apt:apt-get].
Linea 11: Linea 14:
Questi strumenti possono mostrarvi tutti i pacchetti installati nel vostro sistema (dal kernel alle applicazioni preferite e tutte le librerie del caso) e anche quelli disponibili nei repository per cui è stato configurato l'accesso. Vi permettono anche di eseguire ricerche per cose tipo: "editor di immagini". Tali strumenti sono in grado di mostrare un elenco di tutti i pacchetti installati sul proprio sistema, dal kernel fino alle applicazioni preferite, nonchè i pacchetti disponibili nei repository configurati per l'accesso. È possibile anche eseguire delle semplici ricerche per delle frasi come «editor di immagini».
Linea 13: Linea 16:
Utilizzando questi strumenti si centralizza e semplifica la gestione dei pacchetti dando al distributore (colui che configura i repository) una unica strada per mandarvi gli aggiornamenti! Questi strumenti forniscono un metodo semplice e centralizzato per l'installazione di software e fornisce al distributore, ovvero colui che crea questi repository, un sistema centralizzato per fornire gli aggiornamenti.
Linea 15: Linea 18:
Per Ubuntu, solitamente, vengono lasciati i repository di Ubuntu (che includono anche il CD di installazione), ma è possibile anche aggiungere repository non gestiti da Ubuntu! Con '''Ubuntu''', solitamente, si attivano i repository ufficiali che includono, fra gli altri, il CD di installazione, ma è cosa comune abilitare anche altri repository esterni.
Linea 17: Linea 20:
Per aggiungere repository consultare AddingRepositoriesHowto . È importante sapere che la maggior parte degli strumenti necessari sono presenti nei repository ufficiali di '''Ubuntu'''. È possibile cercare su Internet anche altri pacchetti, oppure il codice sorgente di un programma, ma questi sono più difficili da installare ed è probabile che non si integrino alla perfezione col proprio sistema.
Linea 19: Linea 22:
Ora: la maggior parte dei programmi che volete usare con Ubuntu sono disponibili nei repository di Ubuntu. Potete andare alla ricerca su Internet di pacchetti o anche dei sorgenti, ma in questo modo sarà più difficile installarli e molte volte non si integreranno bene col sistema! Con '''Ubuntu''' non è più necessario fare delle lunghe ricerche su Internet per dei programmi ''shareware'' o ''freeware'' infestati da virus di ogni genere. La maggior parte del software necessario per Linux è già pronta in comodi pacchetti.
Linea 21: Linea 24:
Con i repository niente più estenuanti ricerche, spyware, shareware o freeware. La maggior parte dei programmi disponibili per Linux è già diposnibile su un comodo pacchetto! = Cosa sono i repository =

Ci sono migliaia di programmi installabili in Ubuntu. Questi programmi si trovano in alcuni archivi software (i repository) e sono disponibili per l'installazione attraverso internet. Questo rende l'installazione di nuovi programmi estremamente facile e molto sicura, dato che ogni programma che si installa viene controllato e creato specificamente per Ubuntu.

I repository di Ubuntu sono organizzati in quattro [:Repository/Componenti:componenti] sulla base del livello di supporto fornito al software e da quanto il software sia aderente alla [http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=Filosofia filosofia di Ubuntu]. Questi componenti sono chiamati '''main''' (software supportato ufficialmente), '''restricted''' (software supportato ma non disponibile nei termini del software libero), '''universe''' (mantenuto dalla comunità, non ufficialmente supportato) e '''multiverse''' (software non libero).

Il CD di installazione di Ubuntu contiene software preso dai componenti '''main''' e '''restricted'''. Una volta che il sistema avrà stabilito una connessione a internet, molti software saranno disponibili per l'installazione. Utilizzando il gestore di pacchetti sarà possibile eseguire delle ricerche, installare e aggiornare qualsiasi applicazione direttamente da internet, senza bisogno del CD.

[[Anchor(abilitare)]]
= Gestire i repository =

 * [:Repository/Ubuntu:Gestire i repository con Ubuntu]: come gestire i repository su Ubuntu utilizzando un'interfaccia grafica.

 * [:Repository/Kubuntu:Gestire i repository con Kubuntu]: come gestire i repository su Kubuntu utilizzando un'interfaccia grafica.

 * [:Repository/RigaDiComando:Gestire i repository dalla riga di comando]: come gestire i repository tramite la [:RigaDiComando:riga di comando].

 * [:Repository/Locale:Creare un repository locale]: come creare e gestire in locale un archivio di pacchetti.

= Repository ufficiali =

 * [:/Componenti:Componenti]: guida ai componenti dei repository;
 * [:/Updates:Updates]: guida ai repository degli aggiornamenti;
 * [:/Backports:Backports]: guida ai repository '''backports'''.

= Repository non ufficiali =

Quella che segue è una lista di repository [:/NonUfficiali:non ufficiali] ritenuti validi e sicuri:

 * [:/NonUfficiali/Medibuntu:Medibuntu]: un repository contenente pacchetti per la multimedialità;

 * [:/NonUfficiali/Upure64:uPure64]: contiene pacchetti esclusivamente per architetture a ''64 bit'';

= Applicazioni per la gestione dei repository =

Quello che segue è un elenco di applicazioni utili alla gestione dei pacchetti e dei repository:

 * [:AmministrazioneSistema/Synaptic:Synaptic]: guida a '''Synaptic''', il gestore di pacchetti di '''Ubuntu''' e '''Xubuntu''';

 * [:AmministrazioneSistema/Adept:Adept]: guida a '''Adept''', il gestore di pacchetti di '''Kubuntu''';

 * [:AmministrazioneSistema/Apt:Apt]: guida all'utilizzo di '''apt-get''', uno semplice strumento di gestione a riga di comando;

 * [:AmministrazioneSistema/Aptitude:Aptitude]: guida all'utilizzo di '''aptitude''', uno strumento avanzato per la gestione dei pacchetti.

= Ulteriori risorse =

 * [:AmministrazioneSistema/Alien:Guida all'uso di alien]
 * [:AmministrazioneSistema/InstallarePacchettiDebian:Guida all'installazione di pacchetti Debian]
Linea 23: Linea 74:
CategoryNuoviDocumenti CategoryAmministrazione CategoryConsigliata

BR Indice(depth=1)

Include(StrumentiWiki/GuideConsigliate)

Introduzione

Se si proviene dal mondo Windows e/o Mac OS, si è abituati a cercare un particolare programma su Internet (la maggior parte delle volte fornito come un eseguibile autoinstallante) e le uniche azioni da svolgere sono scaricare e installare. Si è molto familiari con il software distribuito in CD o DVD da cui è comodo installare questi programmi. Per i sistemi liberi e [http://it.wikipedia.org/wiki/Open_source open source] come Ubuntu GNU/Linux esiste del software distribuito con questi mezzi, ma solitamente si tratta di software proprietario e non libero.

Con i sistemi Ubuntu, il software viene fornito in file con estensione .deb che contengono il programma e le librerie necessarie. Questi file vengono forniti su CD (il CD di Ubuntu ne contiene molti) ed è inoltre possibile scaricarli. I repository sono dei server che contengono molti di questi pacchetti. Solitamente si accede a tali server con gli strumenti messi a disposizione dal sistema come [:AmministrazioneSistema/Synaptic:Synaptic], [:Adept] e [:AmministrazioneSistema/Apt:apt-get].

Tali strumenti sono in grado di mostrare un elenco di tutti i pacchetti installati sul proprio sistema, dal kernel fino alle applicazioni preferite, nonchè i pacchetti disponibili nei repository configurati per l'accesso. È possibile anche eseguire delle semplici ricerche per delle frasi come «editor di immagini».

Questi strumenti forniscono un metodo semplice e centralizzato per l'installazione di software e fornisce al distributore, ovvero colui che crea questi repository, un sistema centralizzato per fornire gli aggiornamenti.

Con Ubuntu, solitamente, si attivano i repository ufficiali che includono, fra gli altri, il CD di installazione, ma è cosa comune abilitare anche altri repository esterni.

È importante sapere che la maggior parte degli strumenti necessari sono presenti nei repository ufficiali di Ubuntu. È possibile cercare su Internet anche altri pacchetti, oppure il codice sorgente di un programma, ma questi sono più difficili da installare ed è probabile che non si integrino alla perfezione col proprio sistema.

Con Ubuntu non è più necessario fare delle lunghe ricerche su Internet per dei programmi shareware o freeware infestati da virus di ogni genere. La maggior parte del software necessario per Linux è già pronta in comodi pacchetti.

Cosa sono i repository

Ci sono migliaia di programmi installabili in Ubuntu. Questi programmi si trovano in alcuni archivi software (i repository) e sono disponibili per l'installazione attraverso internet. Questo rende l'installazione di nuovi programmi estremamente facile e molto sicura, dato che ogni programma che si installa viene controllato e creato specificamente per Ubuntu.

I repository di Ubuntu sono organizzati in quattro [:Repository/Componenti:componenti] sulla base del livello di supporto fornito al software e da quanto il software sia aderente alla [http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=Filosofia filosofia di Ubuntu]. Questi componenti sono chiamati main (software supportato ufficialmente), restricted (software supportato ma non disponibile nei termini del software libero), universe (mantenuto dalla comunità, non ufficialmente supportato) e multiverse (software non libero).

Il CD di installazione di Ubuntu contiene software preso dai componenti main e restricted. Una volta che il sistema avrà stabilito una connessione a internet, molti software saranno disponibili per l'installazione. Utilizzando il gestore di pacchetti sarà possibile eseguire delle ricerche, installare e aggiornare qualsiasi applicazione direttamente da internet, senza bisogno del CD.

Anchor(abilitare)

Gestire i repository

  • [:Repository/Gestire i repository con Ubuntu]: come gestire i repository su Ubuntu utilizzando un'interfaccia grafica.

  • [:Repository/Kubuntu:Gestire i repository con Kubuntu]: come gestire i repository su Kubuntu utilizzando un'interfaccia grafica.

  • [:Repository/RigaDiComando:Gestire i repository dalla riga di comando]: come gestire i repository tramite la [:RigaDiComando:riga di comando].

  • [:Repository/Locale:Creare un repository locale]: come creare e gestire in locale un archivio di pacchetti.

Repository ufficiali

  • [:/Componenti:Componenti]: guida ai componenti dei repository;

  • [:/Updates:Updates]: guida ai repository degli aggiornamenti;

  • [:/Backports:Backports]: guida ai repository backports.

Repository non ufficiali

Quella che segue è una lista di repository [:/NonUfficiali:non ufficiali] ritenuti validi e sicuri:

  • [:/NonUfficiali/Medibuntu:Medibuntu]: un repository contenente pacchetti per la multimedialità;

  • [:/NonUfficiali/Upure64:uPure64]: contiene pacchetti esclusivamente per architetture a 64 bit;

Applicazioni per la gestione dei repository

Quello che segue è un elenco di applicazioni utili alla gestione dei pacchetti e dei repository:

  • [:AmministrazioneSistema/Synaptic:Synaptic]: guida a Synaptic, il gestore di pacchetti di Ubuntu e Xubuntu;

  • [:AmministrazioneSistema/Adept:Adept]: guida a Adept, il gestore di pacchetti di Kubuntu;

  • [:AmministrazioneSistema/Apt:Apt]: guida all'utilizzo di apt-get, uno semplice strumento di gestione a riga di comando;

  • [:AmministrazioneSistema/Aptitude:Aptitude]: guida all'utilizzo di aptitude, uno strumento avanzato per la gestione dei pacchetti.

Ulteriori risorse


CategoryAmministrazione CategoryConsigliata