Dimensione: 3642
Commento: accentate; stile; tolto un elenco puntato; piccole modifiche
|
Dimensione: 3561
Commento: rimossa edgy
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from Debug | |
Linea 4: | Linea 5: |
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:30%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice:'''[[BR]][[TableOfContents]]|| | [[Indice()]] |
Linea 8: | Linea 9: |
Questo documento descrive come installare pacchetti per eseguire il '''''debug''''' in Ubuntu. | Questo documento descrive come installare pacchetti per eseguire le operazioni di ''debug'' in '''Ubuntu'''. |
Linea 10: | Linea 11: |
== Ubuntu 7.04 «Feisty Fawn» == | = Preparativi = |
Linea 12: | Linea 13: |
Questo passo descrive quanto detto in precedenza per «Edgy Eft» anche per «Feisty Fawn», aggiungere la seguente linea al file `/etc/apt/sources.list`: {{{ deb http://people.ubuntu.com/~pitti/ddebs feisty main universe |
È necessario adeguare la propria [:SourcesList:lista] dei [:Repository:repository] in modo da poter installare gli strumenti necessari alle operazioni di debug. Aprire il file `/etc/apt/sources.list` con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] e aggiungere le righe adatte alla versione in uso: * '''Ubuntu 8.04''' «'''Hardy Heron'''»: {{{ deb http://people.ubuntu.com/~pitti/ddebs hardy main universe |
Linea 16: | Linea 19: |
== Ubuntu 7.10 «Gutsy Gibbon» == Come già esposto in precedenza, aggiungere la seguente linea in `/etc/apt/sources.list`: {{{ deb http://people.ubuntu.com/~pitti/ddebs gutsy main universe }}} == Ubuntu 6.10 «Edgy Eft» == Usare questa sezione solo se si possiede '''Ubuntu 6.10''' «'''Edgy Eft'''». Anche in caso di versioni precedenti seguire quanto segue: Aggiungere la seguente linea in `/etc/apt/sources.list`: {{{ deb http://people.ubuntu.com/~pitti/ddebs edgy main universe }}} Importare la chiave pubblica di Martin sul sistema: {{{ |
Per importare la chiave [:Sicurezza/GnuPg:gpg] è sufficiente digitare il seguente comando in una finestra di terminale: {{{ |
Linea 36: | Linea 24: |
Per aggiornare la lista dei pacchetti, digitare: {{{ | Infine aggiornare la lista dei pacchetti con il seguente comando: {{{ |
Linea 40: | Linea 29: |
I simboli dei pacchetti del debug hanno allegato il suffisso `-dbgsym`, così per installare i simboli di debug per il pacchetto ''yelp'', digitare: {{{ | = Installare programmi per il debugging = Per installare i pacchetti dei simboli per il debug è utile ricordarsi che tali pacchetti hanno il suffisso «-dbgsym». Ad esempio, per installare i simboli di debug per il pacchetto ''yelp'', occorre digitare il seguente comando: {{{ |
Linea 45: | Linea 37: |
a. eseguire ["Valgrind"], se il programma crasha a causa di ''Segmentation fault'' o ''Bus error''; | a. eseguire [:Programmazione/Valgrind:Valgrind], se il programma crasha a causa di ''Segmentation fault'' o ''Bus error''; |
Linea 49: | Linea 41: |
== Versioni di Ubuntu precedenti == | ##= Versioni di Ubuntu precedenti = |
Linea 51: | Linea 43: |
Questa sezione riguarda le versioni che precedono '''Ubuntu 6.10''' «'''Edgy Eft'''». | ##Questa sezione riguarda le versioni che precedono '''Ubuntu 6.10''' «'''Edgy Eft'''». |
Linea 53: | Linea 45: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;"> ''Se si vuole creare un pacchetto, assicurarsi di avere la linea deb-src in `/etc/apt/sources.list`''|| | ##||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;"> ''Se si vuole creare un pacchetto, assicurarsi di avere la linea deb-src in `/etc/apt/sources.list`''|| |
Linea 55: | Linea 47: |
Controllare se il pacchetto è disponibile per la versione di debugging. Generalmente, i pacchetti di debug saranno identificati con il suffisso `-dbg`. | ##Controllare se il pacchetto è disponibile per la versione di debugging. Generalmente, i pacchetti di debug saranno identificati con il suffisso `-dbg`. |
Linea 57: | Linea 49: |
Se non è disponibile, è possibile crearne uno in questo modo: | ##Se non è disponibile, è possibile crearne uno in questo modo: |
Linea 59: | Linea 51: |
installare lo script seguente: {{{ sudo apt-get install devscripts fakeroot }}} |
##installare lo script seguente: {{{ ##sudo apt-get install devscripts fakeroot ##}}} |
Linea 63: | Linea 55: |
scoprire quale pacchetto appartiene al proprio programma: {{{ dpkg --search <program> }}} |
##scoprire quale pacchetto appartiene al proprio programma: {{{ ##dpkg --search <program> ##}}} |
Linea 67: | Linea 59: |
installare le dipendenze:{{{ sudo apt-get build-dep <package> }}} |
##installare le dipendenze:{{{ ##sudo apt-get build-dep <package> ##}}} |
Linea 71: | Linea 63: |
creare `.deb` per il debugging:{{{ export DEB_BUILD_OPTIONS="debug nostrip noopt" fakeroot apt-get source -b <package> }}} |
##creare `.deb` per il debugging:{{{ ##export DEB_BUILD_OPTIONS="debug nostrip noopt" ##fakeroot apt-get source -b <package> ##}}} |
Linea 76: | Linea 68: |
installare i necessari `.deb` (si troveranno nella cartella di lavoro, in caso di successo nella creazione): {{{ sudo debi <package>*.changes }}} |
##installare i necessari `.deb` (si troveranno nella cartella di lavoro, in caso di successo nella creazione): {{{ ##sudo debi <package>*.changes ##}}} |
Linea 80: | Linea 72: |
== Xorg server == | = Xorg server = |
Linea 87: | Linea 79: |
Linea 91: | Linea 82: |
Linea 94: | Linea 84: |
CategoryNuoviDocumenti | CategoryProgrammazione CategoryDaRevisionare |
Introduzione
Questo documento descrive come installare pacchetti per eseguire le operazioni di debug in Ubuntu.
Preparativi
È necessario adeguare la propria [:SourcesList:lista] dei [:Repository:repository] in modo da poter installare gli strumenti necessari alle operazioni di debug. Aprire il file /etc/apt/sources.list con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] e aggiungere le righe adatte alla versione in uso:
Ubuntu 8.04 «Hardy Heron»:
deb http://people.ubuntu.com/~pitti/ddebs hardy main universe
Per importare la chiave [:Sicurezza/GnuPg:gpg] è sufficiente digitare il seguente comando in una finestra di terminale:
wget -q "http://keyserver.ubuntu.com:11371/pks/lookup?op=get&search=0x0DE7276D5E0577F2" -O- | sudo apt-key add -
Infine aggiornare la lista dei pacchetti con il seguente comando:
sudo apt-get update
Installare programmi per il debugging
Per installare i pacchetti dei simboli per il debug è utile ricordarsi che tali pacchetti hanno il suffisso «-dbgsym». Ad esempio, per installare i simboli di debug per il pacchetto yelp, occorre digitare il seguente comando:
sudo apt-get install yelp-dbgsym
- Adesso è stato realizzato un [wiki:Ubuntu/Backtrace Backtrace];
eseguire [:Programmazione/Valgrind:Valgrind], se il programma crasha a causa di Segmentation fault o Bus error;
- a scelta, potrebbe venir chiesta una wiki:Ubuntu/Strace.
Xorg server
Il server X server è in grado di gestire i crash creando uno "scarico" (dump) lasciando la traccia in /var/log/Xorg.0.log. Questa traccia è modificata dallo stesso segnale responsabile. Per ottenere un "normale" crash, cioè che crei un core dump (e un resoconto tramite apport), aggiungere nel file /etc/X11/xorg.conf la seguente opzione:
Section "ServerFlags" Option "NoTrapSignals" "true" EndSection
Ulteriori risorse
[https://wiki.ubuntu.com/DebuggingProgramCrash Documento originale]
Annunci: https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-devel-announce/2006-September/000195.html