Dimensione: 2587
Commento:
|
← Versione 24 del 10/07/2023 10.20.26 ⇥
Dimensione: 2298
Commento: + forum
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:30%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]]|| | ## page was renamed from CSound ## Revisione: da sistemare l'intro, così è molto confusa #format wiki #language it <<BR>> <<Indice>> <<Informazioni(forum="https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=653265";rilasci="22.04 20.04")>> |
Linea 4: | Linea 10: |
CSound è un linguaggio di programmazione per l'audio, questo significa che il file compilato, sarà un file ascoltabile, wav, aiff o altro formato; non sarà dunque possibile compilare un file eseguibile "stand-alone" come con altri linguaggi di programmazione, ma si deve considerare "eseguibile" il file audio; tutto questo crea problemi di trasportabilità soltanto con l'utilizzo in real-time: la macchina dove viene suonato in real-time il programma, deve essere dotata del compilatore csound; queste caratteristiche, insieme alla distribuzione sotto GPL, lo rendono un potente strumento didattico. http://it.wikipedia.org/wiki/Csound | '''CSound''' è un linguaggio di programmazione per l'audio, ciò significa che i file compilati saranno dei veri e propri file ascoltabili, non sarà dunque possibile compilare un file eseguibile ''stand-alone'' come con altri linguaggi di programmazione, ma si deve considerare ''eseguibile'' il file audio stesso. Tutto questo crea problemi di trasportabilità soltanto con l'utilizzo in ''real-time'': la macchina, dove viene suonato in ''real-time'' il programma, deve essere dotata del compilatore '''CSound'''. |
Linea 7: | Linea 16: |
Per installare CSound su Ubuntu, si possono seguire tre strade differenti: | |
Linea 9: | Linea 17: |
* Digitare da riga di comando: {{{sudo apt-get install csound |
[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://csound|csound]]. = Compilazione di sorgenti file audio = Per compilare un file `.wav` a partire da sorgenti '''CSound'''. == Da WAV a SCO == Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] un comando simile al seguente:{{{ csound -W -o NomeFileWave.wav NomeOrchestra.orc NomeScore.sco |
Linea 13: | Linea 29: |
* Utilizzare Synaptic [:SynapticHowto:Synaptic] e cercare csound | == Da WAV CSD == |
Linea 15: | Linea 31: |
* Scaricare i pacchetti (solitamente più aggiornati dei repository, ma meno "testati") direttamente da http://www.csounds.com = Compilare dei sorgenti CSound = Per compilare un file wave da sorgenti di CSound su Ubuntu, bisogna digitare in riga di comando {{{cd /dir/dei/sorgenti/csound/ |
Nel caso in cui si desideri utilizzare dei file sorgenti in formato `.csd`, è sufficiente digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] un comando simile al seguente:{{{ csound -W -o NomeFileWave.wav NomeFileCsd.csd |
Linea 23: | Linea 35: |
{{{csound -W -o nomefilewave.wav nomeorchestra.orc nomescore.sco }}} |
{{{#!wiki note Sostituire le diciture «!NomeFileWave.wav», «!NomeFile.csd», «!NomeOrchestra.orc» e «!NomeScore.sco» con quelle adatte alle proprie esigenze.}}} |
Linea 26: | Linea 38: |
Se si utilizzano invece sorgenti in formato unificato .csd, digitare | = Documentazione = |
Linea 28: | Linea 40: |
{{{csound -W -o nomefilewav.wav nomefilecsd.csd }}} |
Per installare la documentazione del linguaggio è sufficiente [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://csound-doc|csound-doc]]. |
Linea 31: | Linea 42: |
Se si volessero invece creare files non-wave o comunque gestire altre opzioni, consiglio vivamente di leggere l'help di csound {{{csound --help }}} |
= Programmi ad interfaccia grafica = |
Linea 36: | Linea 44: |
Opuure di installare la documentazione di csound | == Cecilia == |
Linea 38: | Linea 46: |
{{{sudo apt-get install csound-doc }}} |
'''Cecilia''' è un'interfaccia grafica utile alla gestione, alla compilazione e all'ascolto dei file '''CSound'''. |
Linea 41: | Linea 48: |
Quest'ultima installazione salva nella cartella /usr/share/doc/csound-doc/manual/ il manuale ufficiale di csound. Per consultarlo, aprire il browser, e nella barra degli indirizzi digitare file:///usr/share/doc/csound-doc/manual/index.html |
[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://cecilia|cecilia]]. |
Linea 44: | Linea 50: |
= Utility GUI per CSound - Cecilia = Per CSound in ambiente Linux, esiste un "Editor" molto potente che si chiama Cecilia; Cecilia permette: * Di gestire i file .orc e .sco in un unico ambiente grafico * Di compilare senza usare la riga di comando |
= Ulteriori risorse = |
Linea 49: | Linea 52: |
= Installare Cecilia = Per installare Cecilia su Ubuntu, digitare in riga di comando {{{sudo apt-get install cecilia }}} Oppure, cercarlo con lo strumento di ricerca di Synaptic. |
* [[https://csound.com/index.html|Sito ufficiale del progetto]] * [[http://it.wikipedia.org/wiki/Csound|Voce enciclopedica]] |
Linea 58: | Linea 55: |
CategoryMultimedia CategoryDaRevisionare | CategoryProgrammazione |
Guida verificata con Ubuntu: 20.04 22.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
CSound è un linguaggio di programmazione per l'audio, ciò significa che i file compilati saranno dei veri e propri file ascoltabili, non sarà dunque possibile compilare un file eseguibile stand-alone come con altri linguaggi di programmazione, ma si deve considerare eseguibile il file audio stesso.
Tutto questo crea problemi di trasportabilità soltanto con l'utilizzo in real-time: la macchina, dove viene suonato in real-time il programma, deve essere dotata del compilatore CSound.
Installazione
Installare il pacchetto csound.
Compilazione di sorgenti file audio
Per compilare un file .wav a partire da sorgenti CSound.
Da WAV a SCO
Digitare nel terminale un comando simile al seguente:
csound -W -o NomeFileWave.wav NomeOrchestra.orc NomeScore.sco
Da WAV CSD
Nel caso in cui si desideri utilizzare dei file sorgenti in formato .csd, è sufficiente digitare nel terminale un comando simile al seguente:
csound -W -o NomeFileWave.wav NomeFileCsd.csd
Sostituire le diciture «NomeFileWave.wav», «NomeFile.csd», «NomeOrchestra.orc» e «NomeScore.sco» con quelle adatte alle proprie esigenze.
Documentazione
Per installare la documentazione del linguaggio è sufficiente installare il pacchetto csound-doc.
Programmi ad interfaccia grafica
Cecilia
Cecilia è un'interfaccia grafica utile alla gestione, alla compilazione e all'ascolto dei file CSound.
Installare il pacchetto cecilia.