Dimensione: 4847
Commento: Aggiornamento per Dapper
|
Dimensione: 4908
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 13: | Linea 13: |
Nella versione 6.06 "Dapper Drake" di Ubuntu i pacchetti necessari per utilizzare il client BOINC sono inclusi nel repository universe. | Nella versione 6.06 "Dapper Drake" di Ubuntu i pacchetti necessari per utilizzare il client BOINC sono inclusi nel repository universe: non è quindi più necessario aggiungere repository esterni. |
Questo documento spiega come installare su Ubuntu il client BOINC (Berkeley Open Infrastructure for Network Computing) per partecipare ai progetti di calcolo distribuito gestiti con questa piattaforma (ad esempio SETI@home).
Cos'è BOINC
Il Berkeley Open Infrastructure for Network Computing (BOINC) è un'applicazione software di calcolo distribuito creata per gestire progetti di ricerca che richiedono una potenza di calcolo così elevata da essere impossibile raggiungere con un solo supercomputer, ma accessibile attraverso la collaborazione di migliaia di personal computer sparsi in tutto il mondo, coordinati attraverso Internet. Viene sviluppata da un gruppo di lavoro dell'Università di Berkeley diretto da David Anderson.
Dopo il successo del progetto SETI@home Classic l'Università di Berkeley ha deciso di sviluppare un sistema capace di utilizzare il calcolo distribuito per diversi progetti di ricerca. L'obbiettivo del progetto BOINC è rendere disponibile a progetti provenienti da aree diverse (come biologia molecolare, climatologia e astrofisica) l'enorme potenza inutilizzata dei personal computer sparsi per il mondo.
Installazione del client
Aggiunta dei repository
Nella versione 6.06 "Dapper Drake" di Ubuntu i pacchetti necessari per utilizzare il client BOINC sono inclusi nel repository universe: non è quindi più necessario aggiungere repository esterni.
Chi utilizza ancora Breezy deve invece abilitare un repository apposito gestito dagli sviluppatori Debian, aggiungendo al file /etc/apt/sources.list le righe seguenti:
# BOINC packages for Ubuntu 5.10 "Breezy Badger" deb http://pkg-boinc.alioth.debian.org/ubuntu breezy universe deb-src http://pkg-boinc.alioth.debian.org/ubuntu breezy universe
Si veda AddingRepositoriesHowto per eventuali approfondimenti.
Installazione
Digitare da linea di comando
sudo apt-get update sudo apt-get install boinc-client boinc-manager
boinc-client è il client vero e proprio, che dopo l'installazione verrà avviato automaticamente all'avvio del sistema con l'apposito init script /etc/init.d/boinc-client. Si occupa di processare le unità di lavoro e scaricare le stesse attraverso Internet e permette di dividere il tempo di calcolo tra più di un progetto. Il pacchetto include un'interfaccia di gestione a linea di comando (boinc_cmd). Contestualmente all'installazione, viene creato automaticamente un nuovo utente del sistema chiamato boinc, che sarà l'utente proprietario del demone boinc-client e di tutti i file da esso trattati.
boinc-manager è l'interfaccia grafica per gestire il client. Richiede le librerie wxWidgets, che saranno installate automaticamente come dipendenza se non già presenti nel sistema. Il programma potrà essere avviato dal menu di GNOME Applicazioni|Accessori|BOINC manager.
Configurazione
Il client grafico richiede l'impostazione della variabile d'ambiente BROWSER per poter avviare il browser web. Aggiungere nel proprio file ~/.gnomerc la linea:
export BROWSER="/usr/bin/firefox"
eventualmente sostituendo a /usr/bin/firefox il percorso del proprio browser preferito.
Partecipare ai progetti
Scegliere dalla [http://boinc.berkeley.edu/ home page di BOINC] i progetti ai quali si desidera partecipare.
- Copiare l'indirizzo della home page del progetto scelto.
Avviare il client grafico boincmgr dal menu di GNOME Applicazioni|Accessori|BOINC manager.
- Dal menu principale selezionare Projects | Attach to project: apparirà un wizard che ci guida nella creazione dell'account
- Cliccare su Next
Nel campo Project URL incollare l'indirizzo copiato al punto2; cliccare su Next attachment:boincwizard01.png
- Inserire il proprio indirizzo di posta elettronica e scegliere una password, che servirà per accedere al proprio profilo utente sul sito del progetto; cliccare su Next attachment:boincwizard02.png
Cliccare su Finish. A questo punto se tutto e andato bene si avvierà il browser sul sito del progetto prescelto con la possibilità di inserire i dati del proprio profilo. Contemporaneamente, il boinc-client inizierà a scaricare il software applicativo specifico per il progetto e le prime unità dati da elaborare, che saranno installati nella directory /var/lib/boinc-client/projects/nome-progetto.
Note
La sezione Cos'è BOINC è tratta da Wikipedia Italia.
Link esterni
[http://boinc.berkeley.edu/ Home page ufficiale di BOINC] (in inglese)
[http://boinc.altervista.org/stats/download.php?id=19 Guida in italiano a BOINC] a cura di hwupgrade.it (PDF zippato)
[http://it.wikipedia.org/wiki/BOINC BOINC su Wikipedia Italia]
[http://wiki.debian.org/BOINC BOINC su wiki.debian.org] (in inglese)