Dimensione: 3769
Commento:
|
Dimensione: 3684
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 43: | Linea 43: |
== Aggiunta di files == | == add == |
Linea 45: | Linea 45: |
Per aggiungere un nuovo file nel branch copiarlo nella cartella del branch e dare il seguente comando: | Il comando [[http://doc.bazaar.canonical.com/bzr.dev/en/user-reference/add-help.html|add]] serve per aggiungere un file al controllo di versione. |
Linea 50: | Linea 50: |
== Modifica e rimozione di files == | == commit == |
Linea 52: | Linea 52: |
Per la modifica e rimozione dei files basta modificarli/eliminarli senza eseguire alcun comando. | Il comando [[http://doc.bazaar.canonical.com/bzr.dev/en/user-reference/commit-help.html|commit]] salva un'istantanea (detta revisione) dei files sotto il controllo di versione.<<BR>> La sintassi è la seguente: |
Linea 54: | Linea 55: |
== Salvataggio delle modifiche == Ogni volta che si ha modificato qualcosa è buona norma salvare le modifiche effettuate dando questo comando: |
|
Linea 61: | Linea 59: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Una volta salvate, le modifiche non possono essere annullate.''' || Se si vuole semplicemente lasciare un messaggio nel branch (per esempio l'annuncio della fine del supporto del branch) bisogna dare quest'altro comando: |
Se si vuole semplicemente lasciare un messaggio nei log bisogna dare quest'altro comando: |
Linea 66: | Linea 62: |
}}} == uncommit == Il comando [[http://doc.bazaar.canonical.com/bzr.dev/en/user-reference/uncommit-help.html|uncommit]] rimuove una revisione dai log. Il comando da utilizzare è questo: {{{ bzr uncommit numero_della_revisione |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Bazaar è il sistema di controllo di versione distribuito creato da Canonical e scritto in Python.
Bazaar è usato da launchpad.net come sistema per la memorizzazione del codice.
Lo strumento per la gestione di Bazaar è bzr.
Installazione
Per prima cosa installare il pacchetto bzr.
Dopo aver installato il pacchetto bisogna identificarsi con questo comando, da eseguire in una finestra di terminale:
bzr whoami "Nome Cognome <indirizzo_email>"
Per verificare l'identità impostata bisogna dare quest'altro comando:
bzr whoami
Creazione di un nuovo progetto
Per creare un nuovo repository Bazaar bisogna dare il seguente comando:
bzr init-repo nome_del_repo
Poi, per la creazione di un branch eseguire il comando questo comando:
bzr init nome_del_repo/nome_del_branch
Gestione del branch
Per gestire un branch bisogna per prima cosa posizionarsi nella directory che lo contiene, di solito ~/nome_del_repo/nome_del_branch
add
Il comando add serve per aggiungere un file al controllo di versione.
bzr add nome_del_file
commit
Il comando commit salva un'istantanea (detta revisione) dei files sotto il controllo di versione.
La sintassi è la seguente:
bzr commit -m "Descrizione delle modifiche fatte"
Se si vuole semplicemente lasciare un messaggio nei log bisogna dare quest'altro comando:
bzr commit -m "Messaggio" --unchanged
uncommit
Il comando uncommit rimuove una revisione dai log. Il comando da utilizzare è questo:
bzr uncommit numero_della_revisione
Interazione con launchpad.net
launchpad.net è il sito di sviluppo di Ubuntu. Tutto il codice è ospitato tramite Bazaar.
Prima di poter interagire con Bazaar bisogna aver un account Ubuntu SSO/launchpad.net e aver configurato sul proprio account una chiave ssh.
Download di un branch
Per poter scaricare un branch da launchpad.net bisogna dare questo comando:
bzr branch lp:~nome_del_proprietario/progetto/branch
Upload di un branch
Per caricare un branch posizionarsi nella root del branch e dare i seguenti comandi:
bzr launchpad-login tuo_nome_su_launchpad bzr push lp:~tuo_nome_su_launchpad/progetto/branch