Dimensione: 9266
Commento:
|
Dimensione: 6316
Commento: CategoryDaRevisionare
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from AndroidSdk | |
Linea 4: | Linea 5: |
<<BR>> |
|
Linea 5: | Linea 8: |
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=479313"; rilasci="11.04")>> | |
Linea 6: | Linea 10: |
This is a general overview of what the Android SDK is, what it does, and how it can benefit you. This guide also contains instructions on how to set up the Android SDK on Ubuntu 10.04 onwards. | |
Linea 8: | Linea 11: |
= Introduction = The Android Software Development Kit (AKA SDK) is a software suite for the Android mobile operating system that allows you to write applications for Android in the Java programming language. Most people who use the Android SDK either develop applications for the Android operating system OR they use it for other purposes, such as obtaining elevated privileges on an Android device with the help of third-party software or use it for diagnostic purposes in case of malfunctioning. |
= Introduzione = |
Linea 11: | Linea 13: |
The vast majority of Android users probably won't have to make use of the Android SDK, however, it is useful if you wish to learn more about the Android operating system and even then it's still a handy tool to have in case something goes wrong. | In questa guida verrà presentato in linea generale '''Android SDK''' e le sue principali funzionalità. Inoltre verranno riportate le istruzioni su come installare e configurare Andorid SDK sul sistema operativo Ubuntu. |
Linea 13: | Linea 15: |
This tutorial covers Ubuntu 10.04 Lucid Lynx onwards. For anything prior to Lucid, you will have to find it yourself. | = Che cos'è Android SDK = |
Linea 15: | Linea 17: |
= Preparation and Installation = | Android '''S'''oftware '''D'''evelopment '''K'''it (SDK) è un insieme di strumenti legato al sistema operativo Android che permette di scrivere e sviluppare applicazioni nel linguaggio di programmazione [[Programmazione/Java|Java]]. Oltre che per lo sviluppo di applicazioni, Andorid SDK è utilizzato, per esempio, per ottenere i privilegi di amministratore su un dispositivo Android con l'aiuto di applicazioni di terze parti oppure per cercare e risolvere problemi in caso di malfunzionamento. |
Linea 17: | Linea 19: |
Before we set up the SDK, we have some preparation to do. Due to some major changes in the Android SDK made in the last couple of months, setting up the Android SDK is not as easy as it was two years ago, when Android was starting to take off. Setting up the SDK itself is relatively easy once the preparation has been done. | La maggior parte degli utenti che utilizzano Android non si preoccupa di utilizzare questo strumento, tuttavia diventa molto utile nel caso in cui si voglia conoscere meglio il sistema operativo e soprattutto nel caso in cui qualcosa vada storto. |
Linea 19: | Linea 21: |
== Downloading the SDK Starter Package == | = Preparazione e installazione = |
Linea 21: | Linea 23: |
First things first, we have to obtain the starter package. The SDK starter package can be obtained at http://developer.android.com/sdk/index.html. | Prima di iniziare a configurare SDK è necessario preparare il nostro sistema in modo da procedere correttamente con l'installazione. L'installazione di SDK non è così immediata rispetto a come lo era due anni fa in seguito a importanti aggiornamenti che sono stati effettuati durante questo periodo. La configurazione di SDK invece è relativamente semplice. |
Linea 23: | Linea 25: |
Download the one for Linux (.tgz file) and once it's finished downloading, extract it to somewhere safe and easy to reach. For example, the home folder. To do so, open up a terminal, navigate to the directory where the SDK was downloaded and enter the following command: | == Scaricare il pacchetto Android SDK == |
Linea 25: | Linea 27: |
||$ tar -xvzf android-sdk_rXX-linux_x86.tgz && mv android-sdk-linux_x86 /home/USER || | Scaricare ed [[http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione|estrarre]] il pacchetto `.tar.gz`, relativo alla versione Linux, reperibile da [[http://developer.android.com/sdk/index.html|questa pagina]]. |
Linea 27: | Linea 29: |
As of 6 September 2011, the Android SDK is currently up to r12, however that is set to change in the near future, and as such, replace XX with the version of your SDK. Be sure to replace USER with your username. | == Configurare Java == |
Linea 29: | Linea 31: |
== Setting up Java == | Fino alla versione r07 di SDK tutto quello che era necessario per lo sviluppo di applicazioni era incluso in un unico archivio `.tgz`. Tuttavia, con il rilascio della versione r08, tutti gli strumenti necessari si possono ottenere utilizzando '''AVD Manager''' posizionato nella cartella ''/<sdk>/tools''. |
Linea 31: | Linea 33: |
Prior to SDK r08, everything you'll need to develop applications was included on a 100-200MB .tgz archive. However, with the release of SDK r08, the tools necessary for creating and building applications was removed and can be obtained by using the Android SDK and AVD Manager which is located in the /<sdk>/tools folder. | Prima di poter avviare AVD Manager è necessario però configurare '''Java''' in modo da non ricevere nessun errore XML. Per fare questo [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] i seguenti pacchetti: |
Linea 33: | Linea 35: |
However, you should not execute the Android SDK and AVD manager just yet, as you'll most likely get a Parse: XML error notice. The reason for this is that after SDK r08, it's now required to have Java installed before you set up the SDK. To do this, we'll download the OpenJDK and the Icedtea browser plugin. In a terminal window, enter the following command: | * [[apt://openjdk-6-jre|openjdk-6-jre]] |
Linea 35: | Linea 37: |
||$ sudo apt-get install openjdk-6-jre openjdk-6-jdk icedtea6-plugin|| | * [[apt://openjdk-6-jdk|openjdk-6-jdk]] |
Linea 37: | Linea 39: |
This will download and install the OpenJDK implementation of Java, which will be sufficient enough for us to download the SDK platform tools. | * [[apt://icedtea6-plugin|icedtea6-plugin]] |
Linea 39: | Linea 41: |
== Downloading the SDK platform tools == | In questo modo verrà installato '''OpenJDK''', un'implementazione di Java che permetterà l'utilizzo corretto della piattaforma SDK. |
Linea 41: | Linea 43: |
This is pretty much the actual "installation" of the SDK's platform tools. One key reason why this step is important is that it contains an important protocol called the Android Debug Bridge (ADB). | == Scaricare gli strumenti per SDK == |
Linea 43: | Linea 45: |
ADB comes bundled with the SDK platform tools. It is a command-line tool used to communicate with and control the device over a USB link from a computer. The tool comes bundled with the Android SDK and is commonly used for diagnosing problems with the device. Once you have ADB installed, you can use ADB to copy files to and from the device's internal memory, install apps, run commands, see logs and more. This makes it an invaluable tool if your device is running into some trouble that might warrant a new device. | Android SDK contiene un importante protocollo chiamato '''A'''ndroid '''D'''ebug '''B'''ridge (ADB). |
Linea 45: | Linea 47: |
Now, in order to obtain the SDK platform tools, we'll need to initialize the Android SDK and AVD Manager that I mentioned earlier. To do so, enter the following commands in a terminal. The first command will direct you to where the Android SDK and AVD Manager is located, and the second will execute said program. | ADB è contenuto nell'installazione della piattaforma SDK. Esso è uno strumento utilizzabile da linea di comando, utilizzato per controllare e comunicare con dispositivi collegati con cavo USB. Una volta installato, è possibile utilizzare ADB per copiare e trasferire file dal computer al dispositivo mobile, installare applicazioni, lanciare comandi, visualizzare file di log e molto altro. |
Linea 47: | Linea 49: |
|| $ cd ~/android-sdk-linux_x86/tools|| || $ ./android || |
Per ottenere questi strumenti è necessario eseguire Android SDK e AVD Manager. |
Linea 50: | Linea 51: |
Once you do that, a new window will pop up, which is the actual Android SDK and AVD Manager. Click on "Available Packages" and you will be presented with two boxes. One is the Android Repository and the other is the Third-party Add-ons. Click on "Android Repository" then click on Install Selected. A confirmation window will pop up. Click on "Accept All" and then click on the Install button to install the SDK platform tools. It's quite a bit to download so make sure you have at least 512MB to 2GB of hard drive space available. Once the download has finished, you'll get a notice saying that the ADB daemon needs to be restarted. Click on "Yes" and everything will finish downloading. | * Spostarsi quindi nella cartella `~/android-sdk-linux_x86/tools` e digitare in un terminale il seguente comando:{{{ ./android }}} |
Linea 52: | Linea 55: |
= Post-Installation Configuration = | * Nella nuova finestra che comparirà, fare clic sulla voce '''Available Packages'''. Saranno quindi disponibili il repository ufficiale di Android e quello di terze parti, in questo caso fare clic su '''Android Repository''' e installare il repository selezionato. |
Linea 54: | Linea 58: |
Now once the download has finished, or while you're waiting for the download to finish, we have to configure Ubuntu a little to meet our needs. First, we have to set up the PATH variable to include ADB and other SDK tools, and we have to make sure our hardware will be detected once we initialize ADB. | * Fare ora clic sulla voce '''Accept All''' e procedere con l'installazione. |
Linea 56: | Linea 60: |
== Modifying the PATH Environment Variable == | ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Controllare di avere a disposizione almeno 2 GB di memoria libera nell'hard disk.''' || |
Linea 58: | Linea 62: |
In the days before Android 2.2, a good number of people used to place their various projects and applications in the directories where the necessary tools they used existed. This was in itself a very flawed method because it cluttered up the directories, and while cleaning up the SDK, one might accidentally delete a crucial file, which will cause the SDK to fail and having to completely reinstall everything. | * Una volta conclusa la fase di download si verrà informati che il demone ADB sarà riavviato. Fare clic su '''Yes''' per terminare. |
Linea 60: | Linea 64: |
Modifying the PATH Environment Variable will help out immensely when it comes down to making use of SDK tools like ADB. Doing this will also allow you to execute certain protocols like ADB from ANY location. So if you're operating from the Desktop, you don't have to redirect to the SDK's platform-tools folder to make use of ADB if you need to make use of it. | |
Linea 62: | Linea 65: |
Enough chatter, let's get busy. To modify the PATH variable of your system, you need to edit your .bashrc file. To do so, in a terminal, execute the following command: | |
Linea 64: | Linea 66: |
|| $ nano ~/.bashrc || | = Configurazione del sistema = |
Linea 66: | Linea 68: |
You will now have the Nano text editor enabled on the terminal. Now, at the very top of the file, enter the following: | Per un corretto funzionamento di SDK è necessario effettuare qualche modifica a Ubuntu. Prima di tutto bisogna impostare il percorso che andrà a include ADB e gli altri strumenti di SDK, successivamente controllare che il proprio hardware verrà riconosciuto una volta lanciato ADB. |
Linea 68: | Linea 70: |
|| #AndroidDev PATH || || export PATH=${PATH}:~/android-sdk-linux_x86/tools || || export PATH=${PATH}:~/android-sdk-linux_x86/platform-tools || |
== Modificare il percorso per l'ambiente SDK == |
Linea 72: | Linea 72: |
Once you're finished, press CTRL + X, Y, and then hit Enter to save your changes and exit the Nano text editor. | Un buon numero di utenti era solito posizionare i propri progetti e applicazioni nelle stesse directory dove erano presenti gli strumenti necessari. Ciò era altamente rischioso poiché le directory vengono ingombrate e, in seguito ad una pulizia a SDK, era possibile che un file importante venisse cancellato causando l'arresto immediato del programma. La modifica di questo percorso aiuterà l'utente a utilizzare in modo sicuro strumenti come ADB e permetterà di avviarlo da qualsiasi directory ci si trovi. |
Linea 74: | Linea 74: |
== Preparing Hardware == | Modificare con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `.bashrc` presente nella propria home e inserire all'inizio del file le seguenti linee di testo: |
Linea 76: | Linea 76: |
Now that we have our PATH variable set up, we need to make sure our hardware will be detected once we initialize ADB. However, Ubuntu won't allow ADB access to the Android phone via USB unless the appropriate udev rule is set. This is Bug #316215. In order to provide such rule, you need to create a rule file as root. | {{{ #AndroidDev PATH export PATH=${PATH}:~/android-sdk-linux_x86/tools export PATH=${PATH}:~/android-sdk-linux_x86/platform-tools |
Linea 78: | Linea 81: |
In a terminal, execute the following command that will create the rule file. This will utilize the graphical sudo command, so that we can still have control over the file if we're not a root user. | }}} |
Linea 80: | Linea 83: |
|| $ gksudo gedit /etc/udev/rules.d/51-android.rules || | == Preparazione dell'hardware == |
Linea 82: | Linea 85: |
Copy and paste the following udev rules in the text editor that opened up which contains the new rule file we created. The rules included should work with most if not all Android devices across multiple manufacturers, such as HTC, Motorola, LGE, and so forth. | Per controllare se il proprio dispositivo viene riconosciuto da ADB, aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando: {{{ adb devices }}} |
Linea 84: | Linea 90: |
|| SUBSYSTEM=="usb", ATTRS{idVendor}=="0bb4", MODE="0666" || || SUBSYSTEM=="usb", ATTRS{idVendor}=="0502", MODE="0666" || || SUBSYSTEM=="usb", ATTRS{idVendor}=="12d1", MODE="0666" || || SUBSYSTEM=="usb", ATTRS{idVendor}=="1004", MODE="0666" || || SUBSYSTEM=="usb", ATTRS{idVendor}=="22b8", MODE="0666" || || SUBSYSTEM=="usb", ATTRS{idVendor}=="04e8", MODE="0666" || || SUBSYSTEM=="usb", ATTRS{idVendor}=="0fce", MODE="0666" || || SUBSYSTEM=="usb", ATTRS{idVendor}=="0489", MODE="0666" || || SUBSYSTEM==”usb”, ATTRS{idVendor}==”18d1″, SYMLINK+=”android_adb”, MODE=”0666″ || || SUBSYSTEM=="usb", ATTRS{idVendor}=="04e8", MODE="0666", GROUP="plugdev || |
Comparirà in elenco il dispositivo collegato tramite cavo USB. |
Linea 95: | Linea 92: |
Once you've copied and pasted the udev rules in the text editor which contains your newly created rule file, save your changes and quit. Now that you've set your udev rules you have to reboot so that ADB will be in your path. | ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Se il dispositivo non viene visualizzato correttamente fare riferimento al seguente [[https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/udev/+bug/316215|bug (#316215)]]''. || |
Linea 97: | Linea 94: |
To test your changes, open up a terminal and execute the following: | |
Linea 99: | Linea 95: |
|| $ adb devices || | = Ulteriori risorse = |
Linea 101: | Linea 97: |
This will give you two messages: 1) It will tell you it's initializing the ADB daemon. 2) It should show you a list of connected devices. If all went well you should see your device's serial number under the list of connected devices. If you see a message like: || List of connected devices || || ???????? No permissions || This means your hardware was detected, however you made a mistake in configuring Ubuntu or the udev rule for your phone's manufacturer was not listed. |
* [[https://help.ubuntu.com/community/AndroidSDK|Documento originale]] * [[http://developer.android.com/sdk/index.html|Pagina ufficiale di Android SDK]] |
Linea 113: | Linea 100: |
CategoryDaTradurre | CategoryProgrammazione CategoryDaRevisionare |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
In questa guida verrà presentato in linea generale Android SDK e le sue principali funzionalità. Inoltre verranno riportate le istruzioni su come installare e configurare Andorid SDK sul sistema operativo Ubuntu.
Che cos'è Android SDK
Android Software Development Kit (SDK) è un insieme di strumenti legato al sistema operativo Android che permette di scrivere e sviluppare applicazioni nel linguaggio di programmazione Java. Oltre che per lo sviluppo di applicazioni, Andorid SDK è utilizzato, per esempio, per ottenere i privilegi di amministratore su un dispositivo Android con l'aiuto di applicazioni di terze parti oppure per cercare e risolvere problemi in caso di malfunzionamento.
La maggior parte degli utenti che utilizzano Android non si preoccupa di utilizzare questo strumento, tuttavia diventa molto utile nel caso in cui si voglia conoscere meglio il sistema operativo e soprattutto nel caso in cui qualcosa vada storto.
Preparazione e installazione
Prima di iniziare a configurare SDK è necessario preparare il nostro sistema in modo da procedere correttamente con l'installazione. L'installazione di SDK non è così immediata rispetto a come lo era due anni fa in seguito a importanti aggiornamenti che sono stati effettuati durante questo periodo. La configurazione di SDK invece è relativamente semplice.
Scaricare il pacchetto Android SDK
Scaricare ed estrarre il pacchetto .tar.gz, relativo alla versione Linux, reperibile da questa pagina.
Configurare Java
Fino alla versione r07 di SDK tutto quello che era necessario per lo sviluppo di applicazioni era incluso in un unico archivio .tgz. Tuttavia, con il rilascio della versione r08, tutti gli strumenti necessari si possono ottenere utilizzando AVD Manager posizionato nella cartella /<sdk>/tools.
Prima di poter avviare AVD Manager è necessario però configurare Java in modo da non ricevere nessun errore XML. Per fare questo installare i seguenti pacchetti:
In questo modo verrà installato OpenJDK, un'implementazione di Java che permetterà l'utilizzo corretto della piattaforma SDK.
Scaricare gli strumenti per SDK
Android SDK contiene un importante protocollo chiamato Android Debug Bridge (ADB).
ADB è contenuto nell'installazione della piattaforma SDK. Esso è uno strumento utilizzabile da linea di comando, utilizzato per controllare e comunicare con dispositivi collegati con cavo USB. Una volta installato, è possibile utilizzare ADB per copiare e trasferire file dal computer al dispositivo mobile, installare applicazioni, lanciare comandi, visualizzare file di log e molto altro.
Per ottenere questi strumenti è necessario eseguire Android SDK e AVD Manager.
Spostarsi quindi nella cartella ~/android-sdk-linux_x86/tools e digitare in un terminale il seguente comando:
./android
Nella nuova finestra che comparirà, fare clic sulla voce Available Packages. Saranno quindi disponibili il repository ufficiale di Android e quello di terze parti, in questo caso fare clic su Android Repository e installare il repository selezionato.
Fare ora clic sulla voce Accept All e procedere con l'installazione.
Una volta conclusa la fase di download si verrà informati che il demone ADB sarà riavviato. Fare clic su Yes per terminare.
Configurazione del sistema
Per un corretto funzionamento di SDK è necessario effettuare qualche modifica a Ubuntu. Prima di tutto bisogna impostare il percorso che andrà a include ADB e gli altri strumenti di SDK, successivamente controllare che il proprio hardware verrà riconosciuto una volta lanciato ADB.
Modificare il percorso per l'ambiente SDK
Un buon numero di utenti era solito posizionare i propri progetti e applicazioni nelle stesse directory dove erano presenti gli strumenti necessari. Ciò era altamente rischioso poiché le directory vengono ingombrate e, in seguito ad una pulizia a SDK, era possibile che un file importante venisse cancellato causando l'arresto immediato del programma. La modifica di questo percorso aiuterà l'utente a utilizzare in modo sicuro strumenti come ADB e permetterà di avviarlo da qualsiasi directory ci si trovi.
Modificare con un editor di testo il file .bashrc presente nella propria home e inserire all'inizio del file le seguenti linee di testo:
#AndroidDev PATH export PATH=${PATH}:~/android-sdk-linux_x86/tools export PATH=${PATH}:~/android-sdk-linux_x86/platform-tools
Preparazione dell'hardware
Per controllare se il proprio dispositivo viene riconosciuto da ADB, aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando:
adb devices
Comparirà in elenco il dispositivo collegato tramite cavo USB.
Se il dispositivo non viene visualizzato correttamente fare riferimento al seguente bug (#316215). |