Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "PatrickDemarta/Prove0"
Differenze tra le versioni 31 e 86 (in 55 versioni)
Versione 31 del 08/12/2008 03.21.46
Dimensione: 6992
Commento:
Versione 86 del 14/03/2011 12.55.38
Dimensione: 4117
Autore: localhost
Commento: converted to 1.6 markup
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 3: Linea 3:
[[BR]][[Indice()]]
[http://xmonad.org/images/logo.png]
<<Indice>>

<<BR>>
Linea 6: Linea 7:
Questa guida descrive una semplice procedura per installare ed integrare il gestore di finestre '''xmonad''' nell'ambiente desktop GNOME in Ubuntu 8.10 Intrepid ibex. Inoltre fornisce una breve introduzione al suo utilizzo. '''xmonad''' è un tiling window manager estremamente leggero, veloce, stabile e produttivo.
Linea 8: Linea 9:
'''xmonad''' appartiene alla categoria dei ''tiling window manager'', in termini informatici un ''tiling window manager'' è un gestore di finestre che organizza lo spazio sullo schermo in riquadri tra loro non sovrapposti, si differenzia per questa caratteristica dall'approccio dei window manager più comuni (per esempio metacity) che operano attraverso l'impilamento di finestre sovrapposte basato su coordinate cartesiane x,y,z. In questa guida sono contenute delle istruzioni utili per installare '''xmonad''' nell'ambiente grafico [[AmbienteGrafico/Gnome| GNOME]] su '''Ubuntu 8.10''' «'''Intrepid Ibex'''».
Linea 10: Linea 11:
'''xmonad''' consente di ottimizzare l'uso dello spazio sullo schermo e aumentare la produttività nell'utilizzo del sistema grafico '''X windows''' sollevando l'utente dal compito di gestire manualmente il posizionamento e le dimensioni relative delle finestre. Il gestore consente all'utente il controllo supplementare delle posizioni e dimensioni delle finestre affiancate tramite veloci combinazioni di tasti. In ogni momento le finestre possono inoltre essere rese fluttuanti e ridimensionate a piacere, riproducendo così il comportamento standard dei gestori usuali.
Linea 12: Linea 12:
Infine il window manager '''xmonad''' risulta estremamente ''leggero'' e notevolmente stabile, rappresenta quindi una valida alternativa ai gestori di finestre predefiniti in Ubuntu '''metacity''' e '''compiz'''. = Installazione =
Linea 14: Linea 14:
= Prerequisiti =
 * Ubuntu 8.10 Intrepid Ibex;
 * Ambiente Desktop GNOME;
 * Connessione al web;
 * Repository della componente ''Universe'' abilitiati.
[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto ''xmonad'', reperibile dal [[Repository/Componenti|componente]] '''universe''' dei [[Repository|repository ufficiali]].
Linea 20: Linea 16:
  = Installazione dei pacchetti =
Questa procedura consente di installare i pacchetti necessari all'esecuzione di '''xmonad'''.
= Configurazione =
Linea 24: Linea 18:
 1. Avviare il gestore di pacchetti '''Synaptic''' (raggiungibile dal menù Sistema -> Amministrazione);
 2. Selezionare '''Tutti''' nel riquadro a sinistra contenente l'elenco delle sezioni;
 3. Inserire il termine '''xmonad''' nel riquadro di ricerca veloce, nella barra degli strumenti in alto;
 4. Selezionare per l'installazione i seguenti pacchetti:
    * ''xmonad''
    * ''libghc6-xmonad-contrib-dev''
    * ''libghc6-xmonad-dev''
 5. Applicare, accettando l'installazione di tutte le dipendenze proposte;
 6. Chiudere '''Synaptic'''.

= Configurazione di xmonad =
Questa procedura consente di configurare '''xmonad''' per l'integrazione in GNOME.

 1. Aprire una finestra '''Terminale''' (raggiungibile dal menù Applicazioni -> Accessori);
 2. Creare nella propria directory home una nuova directory con il nome `.xmonad` con il comando {{{
 0. Creare all'interno della propria '''Home''' una nuova cartella con il nome `.xmonad` digitando il seguente comando all'interno di una finestra di terminale:{{{
Linea 41: Linea 21:
 3. Entrare nella directory appena creata con il comando: {{{  0. Entrare all'interno della cartella appena creata:{{{
Linea 44: Linea 24:
 4. Creare e aprire per l'edizione il nuovo file `xmonad.hs` tramite il comando: {{{
gedit xmonad.hs
}}}
 5. '''Inserire nel file''' (inizialmente vuoto) le seguenti righe (facendo attenzione alle lettere Maiuscole e minuscole!): {{{
 0. Creare con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `xmonad.hs` e incollare al suo interno le seguenti righe:{{{
Linea 53: Linea 30:
 6. Salvare il file e chiudere '''gedit''';
 7. Nel terminale digitare il comando: {{{

 * Digitare all'interno della finestra di terminale il seguente comando:{{{
Linea 56: Linea 33:
}}}
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Il comando dovrà restituire il seguente messaggio:''' ||
  {{{
}}}Il comando dovrà restituire il messaggio di seguito riportato, in caso contrario ricontrollare il file `xmonad.hs` ed eseguire nuovamente il precedente comando. {{{
Linea 65: Linea 40:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''' In caso contrario ricontrollare che il file `xmonad.hs` corrisponda a quanto indicato al punto 5.''' || = Modifica della sessione =
 * Per far si che '''xmonad''' venga eseguito all'avvio del sistema andare nel menù '''''Sistema -> Preferenze -> Sessioni''''', creare una nuova voce selezionando il pulsante «'''Aggiungi'''» e compilare i campi come segue:
Linea 67: Linea 43:
 8. Chiudere la finestra di terminale (Menu File -> Chiudi).   * '''Nome:''' Gestore finestre xmonad
  * '''Comando:''' xmonad
Linea 69: Linea 46:
= Configurazione della Sessione di GNOME =
Questa procedura consente di sostituire il gestore di finestre predefinito con il nuovo gestore '''xmonad'''.
 
 1. Avviare il gestore di '''Sessioni''' dal menù Sistema -> Preferenze -> Sessioni;
 2. Creare una nuova voce con il pulsante '''Aggiungi''';
  * Inserire la descrizione ''gestore finestre xmonad'' nel campo Nome
  * Inserire la stringa `xmonad` nel campo Comando (verificare la correttezza della stringa inserita!)
 3. Cliccare sul pulsante '''Aggiungi''' per inserire la nuova voce creata.
 4. Cercare la voce '''Window Manager''' e togliere il segno di spunta dalla stessa;
 5. Chiudere il gestore di '''Sessioni'''.
 * Nella lista cercare la voce '''Window Manager''' e rimuovere il segno di spunta in modo che non si avvii più.
Linea 81: Linea 49:
Ora il sistema è configurato e pronto per l'avvio della prima sessione con '''xmonad'''.
Linea 83: Linea 50:
'''Prima di ravviare la sessione''', per agevolare l'approccio con il nuovo window manager, si consiglia caldamente la lettura della successiva sezione in cui sono elencate le principali combinazioni di tasti utilizzati per il controllo delle finestre. Per avviare il gestore di finestre '''xmonad''' è necessario riavviare la sessione X Window, tramite la combinazione di tasti '''CTRT + ALT Backspace'''.
Linea 85: Linea 52:
Per avviare il gestore di finestre '''xmonad''' è necessario riavviare la sessione X Window. = Utilizzo di xmonad =
Linea 87: Linea 54:
= Uso del gestore di finestre =
'''xmonad''' suddivide lo spazio sullo schermo in un'area per la finestra principale sul lato sinistro e un'area per le finestre secondarie sul lato destro.
'''xmonad''' suddivide lo spazio sullo schermo in un'area per la finestra principale sul lato sinistro e un'area per le finestre secondarie sul lato destro. Le nuove finestre aperte sul desktop vuoto si aprono massimizzate a tutto schermo.
Ciascuna nuova finestra successivamente aperta si posiziona nell'area principale, occupando quindi la metà sinistra dello schermo, mentre la finestra preesistente nell'area principale viene spostata nell'area secondaria e ridimensionata opportunamente.
Linea 90: Linea 57:
Le nuove finestre aperte sul desktop vuoto si aprono massimizzate a tutto schermo. Di seguito sono elencate le principali combinazioni di tasti utilizzati ('''Alt''' è il tasto '''Alt sinistro'''):
Linea 92: Linea 59:
Ciascuna nuova finestra successivamente aperta si posiziona nell'area principale, occupando quindi la metà sinistra dello schermo. La finestra preesistente viene spostata nell'area secondaria e ridimensionata opportunamente.

La dimensione della finestra principale è regolata con le combinazioni di tasti '''Alt + H''' e '''Alt + L'''.

Le finestre sono chiuse dalla combinazione di tasti '''Shift + Alt +C'''.

Il focus sulle finestre si ottiene con lo spostamento del mouse sopra di esse o attraverso le combinazioni di tasti '''Alt + J''' e '''Alt + K'''.

Per spostare una finestra dall'area secondaria a quella principale spostare il focus sulla finestra secondaria e premere '''Alt + Invio'''.

'''xmonad''' mette a disposizione 9 desktop virtuali:
Per spostarsi sui diversi desktop virtuali utilizzare le combinazioni di tasti '''Alt + 1..9'''.
Per spostare una finestra ad un altro desktop virtuale utlizzare le combinazioni di tasti '''Shift + Alt + 1..9'''.


La combinazione di tasti '''Alt + Spazio''' premette di ciclare attraverso le tre disposizioni di defualt delle finestre.

Per staccare una finestra dal tiling, renderla fluttuante e ridimensionarla utilizzare '''Alt + Click_destro'''

Per spostare una finestra fluttuante utilizzare '''Alt+Click_sinistro'''

Per riportare la finestra fluttuante in tiling con le altre utilizzare '''Alt + T'''
||<style="background-color:#F6D358;":>'''Combinazione di tasti''' ||<style="background-color:#F6D358;":>'''Funzione''' ||
||<style="text-align:center">'''Alt + H''' e '''Alt + L''' || Regola la dimensione dell'area principale.||
||<style="text-align:center">'''Alt + J''' e '''Alt + K''' || Si ottiene il focus sulle finestre, quella attiva è evidenziata da un sottile bordo rosso. ||
||<style="text-align:center">'''Alt + Invio''' || Sposta una finestra dall'area secondaria a quella principale. ||
||<style="text-align:center">'''Alt + 1 ... 9''' || Muoversi sui nove desktop virtuali. ||
||<style="text-align:center">'''Shift + Alt + 1 ... 9''' || Sposta una finestra nei vari desktop. ||
||<style="text-align:center">'''Alt + Spazio''' || Ciclare attraverso le tre disposizioni predefinite delle finestre. ||
||<style="text-align:center">'''Alt + Pulsante destro del mouse''' || Stacca una finestra dal tiling rendendola fluttuante, ridimensionarla.||
||<style="text-align:center">'''Alt + Pulsante sinistro del mouse''' || Sposta una finestra fluttuante. ||
||<style="text-align:center">'''Alt + T''' || Riporta la finestra fluttuante in tiling. ||
||<style="text-align:center">'''Shift + Alt + Invio''' || Apre una nuova finestra di terminale. ||
Linea 117: Linea 72:
 * [http://xmonad.org]  * [[http://xmonad.org|Sito ufficiale del progetto]]
Linea 119: Linea 74:

= ToDo =
Aggiungere note relative all'integrazione in KDE e XFCE
  

## da questo punto in poi non modificare!


Introduzione

xmonad è un tiling window manager estremamente leggero, veloce, stabile e produttivo.

In questa guida sono contenute delle istruzioni utili per installare xmonad nell'ambiente grafico GNOME su Ubuntu 8.10 «Intrepid Ibex».

Installazione

Installare il pacchetto xmonad, reperibile dal componente universe dei repository ufficiali.

Configurazione

  1. Creare all'interno della propria Home una nuova cartella con il nome .xmonad digitando il seguente comando all'interno di una finestra di terminale:

    mkdir .xmonad
  2. Entrare all'interno della cartella appena creata:

    cd .xmonad
  3. Creare con un editor di testo il file xmonad.hs e incollare al suo interno le seguenti righe:

    import XMonad
    import XMonad.Config.Gnome
    
    main = xmonad gnomeConfig
  4. Digitare all'interno della finestra di terminale il seguente comando:

    ghci xmonad.hs

    Il comando dovrà restituire il messaggio di seguito riportato, in caso contrario ricontrollare il file xmonad.hs ed eseguire nuovamente il precedente comando.

    GHCi, version 6.8.2: http://www.haskell.org/ghc/  :? for help
    Loading package base ... linking ... done.
    Ok, modules loaded: Main.
    Prelude Main> 

Modifica della sessione

  • Per far si che xmonad venga eseguito all'avvio del sistema andare nel menù Sistema -> Preferenze -> Sessioni, creare una nuova voce selezionando il pulsante «Aggiungi» e compilare i campi come segue:

    • Nome: Gestore finestre xmonad

    • Comando: xmonad

  • Nella lista cercare la voce Window Manager e rimuovere il segno di spunta in modo che non si avvii più.

Primo avvio

Per avviare il gestore di finestre xmonad è necessario riavviare la sessione X Window, tramite la combinazione di tasti CTRT + ALT Backspace.

Utilizzo di xmonad

xmonad suddivide lo spazio sullo schermo in un'area per la finestra principale sul lato sinistro e un'area per le finestre secondarie sul lato destro. Le nuove finestre aperte sul desktop vuoto si aprono massimizzate a tutto schermo. Ciascuna nuova finestra successivamente aperta si posiziona nell'area principale, occupando quindi la metà sinistra dello schermo, mentre la finestra preesistente nell'area principale viene spostata nell'area secondaria e ridimensionata opportunamente.

Di seguito sono elencate le principali combinazioni di tasti utilizzati (Alt è il tasto Alt sinistro):

Combinazione di tasti

Funzione

Alt + H e Alt + L

Regola la dimensione dell'area principale.

Alt + J e Alt + K

Si ottiene il focus sulle finestre, quella attiva è evidenziata da un sottile bordo rosso.

Alt + Invio

Sposta una finestra dall'area secondaria a quella principale.

Alt + 1 ... 9

Muoversi sui nove desktop virtuali.

Shift + Alt + 1 ... 9

Sposta una finestra nei vari desktop.

Alt + Spazio

Ciclare attraverso le tre disposizioni predefinite delle finestre.

Alt + Pulsante destro del mouse

Stacca una finestra dal tiling rendendola fluttuante, ridimensionarla.

Alt + Pulsante sinistro del mouse

Sposta una finestra fluttuante.

Alt + T

Riporta la finestra fluttuante in tiling.

Shift + Alt + Invio

Apre una nuova finestra di terminale.

Ulteriori risorse


CategoryHomepage