Dimensione: 15319
Commento:
|
Dimensione: 18183
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
#format wiki | #format wiki |
Linea 4: | Linea 4: |
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:30%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]]|| [[BR]] ||<tablestyle="font-size: 18px; text-align: center; width:100%; background:red; margin: 0 0 0 0;" style="padding:0.5em;">'''ATTENZIONE: Questa pagina è in fase di traduzione!'''|| [[BR]] '''Documento originale''': https://help.ubuntu.com/community/SwitchingToUbuntu/FromWindows |
[[Indice(depth=1 align=right)]] |
Linea 13: | Linea 7: |
Se state studiando la possibilità di provare '''Ubuntu''', o se già avete già pensato di farlo, Benvenuto! Questa pagina è qui per rendere il processo tanto più comodo possibile. |
Questo articolo è di aiuto per comprendere alcune delle maggiori differenze tra Microsoft Windows e Ubuntu, e per valutare se Ubuntu possa sostituire (o affiancare) Windows per l'uso che si fa del proprio computer. |
Linea 17: | Linea 11: |
Può essere utile considerare alcune cose: * Ubuntu supporta tutto l'Hardware del mio computer? * Posso usare Ubuntu per fare le mansioni che ho bisogno? |
Ci sono alcuni aspetti che sarebbe opportuno valutare prima di procedere: * Ubuntu supporta tutto l'hardware del mio computer? * Ubuntu è adatto per l'uso che faccio del computer? * Posso usare solo Ubuntu o mi conviene conservare anche Windows? |
Linea 21: | Linea 18: |
* Come posso trovare l'aiuto se ne avrò bisogno? * Dovrò installare Ubuntu accanto a Windows, o eliminare per sempre il SO della Microsoft? == Provando Ubuntu == Potete provare Ubuntu senza installare o modificare le impostazioni del vostro computer. Basta scaricare Ubuntu, inserire il CD nel vostro computer e riavviare (assicuratevi di avere impostato il lettore CD come primo driver per il boot). Il CD farà partire la procedura di installazione di Ubuntu. Sentitevi liberi di esplorare: niente sul vostro sistema reale verrà modificato. Naturalmente, installare Ubuntu sul vostro disco rigido è molto veloce e vi permetterà di installare molte applicazioni supplementari di Linux. == Installando Ubuntu == '''Nota''': '' Anche se si sono fatti tantissimi sforzi affinché Ubuntu lavori bene su ogni computer, è altamente consigliato fare un backup di tutti i vostri dati prima di apportare modifiche profonde al vostro Hardware. Prima dell'installazione di Ubuntu, accertarsi di aver fatto il backup si sicurezza e provarne l'efficacia.'' Le ragioni del passaggio a Ubuntu saranno ovviamente molto differenti da quelle di un'azienda o di un'organizzazione. Non c'è una strada migliore per passare a Ubuntu - spetta voi decidere il metodo giusto. Tuttavia, ''quasi tutti'' trarranno beneficio provando un'installazione test di Ubuntu. Ciò darà la possibilità di testare se effettivamente Ubuntu è il sistema giusto per le vostre esigenze. Ci sono diversi metodi per provare Ubuntu: * Scaricando un ''install CD'' e installandolo accanto ad altri sistemi operativi già presenti sul proprio computer. * Scaricando un ''install CD'' e installandolo su un sistema vecchio. * Scaricando una ''live CD''. * Provando l'installazione di Ubuntu sul computer di un amico. * Installando Ubuntu in una macchina virtuale sul vostro Sistema Operativo preesistente. Si noti che, a parte l'installazione accanto al vostro Sistema Operativo preesistente, con le altre opzioni non si avrà la possibilità di acquisire l'esperienza completa nel funzionamento di Ubuntu. Per esempio, in una macchina virtuale o in vecchi sistemi, Ubuntu risulterà molto più lento rispetto all'effettiva velocità, e l'installazione sul computer dei vostri amici potrà essere diversa dalla vostra nel settaggio che dovrete effettuare. == Pianificazione == Pianificare l'installazione di Ubuntu potrà rendere il passaggio molto più semplice di quando già non lo sia. Ecco qui un esempio di installazione su un computer casalingo: 1. Scaricare ed avviare Ubuntu Live CD. 1. Controllare il supporto hardware per la propria stampante, scanner, modem e webcam. 1. Fare una lista dei programmi principali che possono servire e installarli. 1. Controllare se tutti i documenti sono supportati dal software installato. 1. Salvare tutti i ''web bookmarks'' e le proprie e-mail. 1. Riunir tutte i file che desidero mantenere. 1. Inserire tutti i file di contabilità in un foglio elettronico. 1. Copiare tutti i dati (bookmarks, lime, ecc) su un DVD. 1. Esaminare il DVD per assicurarsi che la copia sia andata a buon fine. 1. Fare una lista e stampare tutte le impostazioni del collegamento ad Internet e dalla posta, account dell'utente e le password più usate. 1. Installare Ubuntu dall'''Install CD''. 1. Andare su '''Sistema - > Preferenze''' per installare e settare tutto seguendo la lista appena creata. 1. Copiare tutti i dati nella propria ''Home''. 1. Importare il proprio account e-mail in un cliente di posta. = Differenze fra Ubuntu e Windows = Ubuntu e Windows sono molto differenti in molti sensi. È importante essere molto informato sul loro funzionamento. == Ubuntu e Programmi Linux == Nello stesso modo che Windows esegue solo software progettato per Windows, quasi tutti i programmi Linux dovrebbero funzionare anche su Ubuntu. Invece di entrare in un negozio e comprare software inscatolato, come è usuale fare con programmi Windows, la maggior parte del software di Linux è rintracciabile tramite il web e scaricabile tramite Internet. Di default, Ubuntu viene installato con i programmi di solito più usati: * [http://www.getfirefox.com Firefox] web browser - Il web browser più sicuro con navigazione semplificata grazie alle tabs (tabelle), controllo ortografico, protezione contro il phishing ed ostruzione delle finestre pop-up. * [http://www.gnome.org/projects/evolution/ Evolution] - Un client email completo, fa anche da agenda personale che è come nomine di trasmissione comode del calendario e della posta ai vostri amici nel paese mentre syncing al vostro mail server corporativo (sì, compreso lo scambio). * [http://www.openoffice.org OpenOffice] - Aprire, editare e salvare documenti, fogli elettronici, presentazioni e database in tutti i formati più popolari - compreso il Microsoft Office, PDF, ODF e Flash. * [http://gaim.sourceforge.net/ GAIM client multiprotocollo per messaggi immediati] - Chiacchierare con tutti gli amici, senza riguardo a si usa MSN, Yahoo, lo SCOPO, la chat di Google, o altre protocollo. * [http://www.gnome.org/projects/totem/ Totem lettore multimediale] - Un semplice e facile da usare player audio e video. Totem può gestire tutti i formati multimediali più comuni se si si segue l'installazione di [:FormatiProprietari Software supplementare]. Ci sono migliaia e migliaia di applicazioni Linux disponibili da usare su Ubuntu. Dare un occhiata alla pagina [:installareprogrammi%5Bw.a.%5D: Installare Programmi] per i particolari su come installare il nuovo software. Leggere anche le pagine elencate qui sotto per una piccola selezione delle applicazioni più popolari: * [:Giochi:] * [:Multimedia: Applicazioni audio, video, grafiche] * [:Ufficio: Software per l'ufficio] * [:Programmazione: Sviluppo del software] * [:Programmi: Elenco di innumerevoli Programmi liberi e proprietari] I coordinatori di sistemi server possono trovare nella pagina [:Server] diverse guide alla gestione. Se non riuscite a trovare un'applicazione Linux alternativa al programma Windows che utilizzavate, sarà possibile far funzionare l'applicazione di Windows su Ubuntu installando alcuni programmi supplementari. Per le più informazioni, vedere la pagina [:Emulatori]. Il == C'è più di un modo per fare le cose == Ubuntu offre la scelta - se non gradite un'applicazione, perché non installare un alternativo? Non gradite le combinazioni dei colori? Cambiatele! Con Ubuntu non si è mai mentalmente chiusi! ''' Un esempio: '''Il modo più semplice per aggiungere un account utente sulla tua Ubuntu? Facile, andare in '''Suistema - > Amministrazione - > Utenti e gruppi '''. Ma se desideraste installare 500 account utente basati sul contenuto di un foglio elettronico? Qualcuno è capace di realizzarlo da terminale utilizzando circa 5 comandi (la documentazione della Comunità di Ubuntu mira a fornire sia la procedura grafica, sia la linea equivalente dei vari comandi del terminale per la maggior parte delle funzioni). Potete usare Ubuntu nel modo che più desiderate; Ubuntu è grande anche per questo, sarete liberi di scegliere il metodo che preferite (grafico o tramite comandi Shell). Automaticamente anche nel momento dell'aiuto, potrete applicare varie iniziative offerte e realizzare lo stesso obiettivo scegliendo quale metodo preferite. == Installando le applicazioni == Windows viene installato soltanto con una piccola selezione di software necessario. Ubuntu invece presenta un'ampia e utile selezione delle applicazioni più usate, installate quasi tutti di default come il software per l'ufficio, il web browser, le applicazioni multimediali ed i giochi. Tuttavia, avrete quasi sicuramente il bisogno di installare software supplementare con il passare del tempo. I programmi in Windows si presentano sottoforma di grandi file per l'installatore (da scaricare dal Web o presenti in un CD), con un procedura di installazione che richiede risposte ad una serie di domande prima del potere usare il software. In Ubuntu, il software si presenta sotto forma di '''pacchetti''' (''packages'') scaricabili liberamente dal sistema centrale di Ubuntu o da un qualsiasi sito Web. Leggere la pagina [:installareprogrammi%5Bw.a.%5D: Installare Programmi] per avere più informazioni. * Quando installate un pacchetto, è raro che dovrete rispondere ad una serie di domande (come è usuale in Windows) * Una volta che l'installazione è conclusa, potrete accedere alla maggior parte delle applicazioni dal menu del '''Applicazioni''', altri invece nel menu '''Sistema -> Preferenze''' o in '''Sistema -> Amministrazione'''. == Dove mettere i propri file == In Windows, probabilmente si è abituati a mettere i propri file sul specifico ''drive'' '''C:'''; i vostri file, per esempio, potrebbero trovarsi nella cartella `C:\My Documents\Work`. Ubuntu ha un senso differente di fare le cose - anziché avere diversi ''drive'', ne ha uno solo chiamato '''/'''. Ciò potrebbe creare qualche disappunto inizialmente - dove sarà possibile trovare il ''drive'' del lettore CD, per esempio? Letteralmente tutto può essere trovato sotto '''/''' (denominato '''root'''). Se è un ''drive'' CD, una penna USB e persino parte dei file che si condividono in rete, sono tutti immagazzinati sotto la stessa posizione principale. Ci sono molte ragioni per cui è è migliore questo tipo di organizzazione piuttosto che usare lettere per tutti i ''drive'', ma probabilmente non vi preoccupate troppo a tale proposito. Dopo tutto - dov'è ancora il vostro ''drive'' CD? Bene, se siete su un disco rimovibile (come un floppy o un CD), cliccare su '''Risorse -> Computer''' sulla barra dei menu nella parte superiore dello schermo. Tutti i ''drive'' disponibili sono elencati là, basta cliccarci sopra per vederne il contenuto. Nel menù '''Risorse''' potrete notare alcuni collegamenti ai ''drive'' posti sopra la voce '''Computer''', sono stati inserire per semplificare e velocizzare la navigazione all'interno del sistema. In fine quando un floppy o un CD viene inserito nel vostro computer, dovrebbe comparire automaticamente l'icona collegamento sul proprio desktop. E dove immagazzinare i propri file? Ogni utente ha la propria cartella '''Home''', nella quale viene immagazzinato tutto ciò che riguarda l'utente stesso. Ciò significa: documenti, foto, musica, impostazioni dei programmi, è tutta là. È sempre consigliato salvare i propri file nella propria '''Home'''. Potrete entrare nella propria '''Home''' cliccando su '''Risorse -> Cartella Home'''. Per informazioni generali, la cartella della propria '''Home''' è in alcune applicazioni `/home/Proprio_Nome_Utente`. Immagazzinare tutti i propri file nella propria '''Home'''. Se si avrà bisogno di cercare fra i nostri file o di farne un backup, saranno tutti in una posizione semplice. In oltre, la maggior parte della configurazione di sistema viene salvata all'interno della cartella `/etc`, rendendo in questo modo molto semplice effettuare il backup su computer che montano Ubuntu. Per concludere, una scorciatoia pratica: la vostra può essere individuata dal carattere '''~''' (tilde). Così {{{/home/Proprio_Nome/work}}} è lo stesso di {{{~/work}}}. == Supporto Hardware == La maggior parte della gente usa il Microsoft Windows, così la maggior parte dei fornitori Hardware rilasciano driver per Windows. Non altrettanta gente usa Linux ancora, così non tutti i fornitori rilasciano driver anche per Linux. Ciò sta cambiando lentamente, sempre più gente usa Linux, ma ci sono ancora molti dispositivi che non sono supportati in Linux proprio a causa di mancanza driver. Molti di questi dispositivi hanno driver scritti da gruppi di programmatori volontari, i quali sono riusciti a garantirne il funzionano con il sistema Ubuntu, ma allo stesso tempo dichiarano che gli stessi driver non sono del tutto performanti. Altri dispositivi invece non sono ancora supportati per niente. Nel complesso: * I dispositivi popolari dei fornitori più noti sono ben supportati * Sarà possibile ottenere hardware alternativo e ben supportato. * Ci sono soltanto alcuni tipi di dispositivi che non sono supportati. I seguenti tipi di dispositivi sono fra quelli che hanno maggiori problemi: * Modem di accesso telefonico interni (i modem esterni ed a banda larga sono sostenuti bene) - http://linmodems.org/ * Scanner - http://www.buzzard.me.uk/jonathan/scanners-usb.html * Webcams - http://www.linux.com/howtos/Webcam-HOWTO/index.shtml * Wireless LAN cards - http://ndiswrapper.sourceforge.net/ * Hardware di Laptop-specifici (specialmente lettori di smart-card e uscite S-Video) - http://www.linux-laptop.net/ Se si ottengono problemi, cosa andrebbe fatto? 1. Controllare se il vostro dispositivo è nella [http://wiki.ubuntu.com/HardwareSupport lista Hardware] di Ubuntu. 1. Controllare se il fornitore del dispositivo fornisce un driver per Linux. 1. Cercare in google le parole "<nome_dispositivo> driver linux>" su Google per vedere se qualcuno sa come far funzionare il dispositivo. 1. Consultare la pagina ComeRicevereAiuto per scoprire come ricevere ulteriore aiuto. 1. Creare un richiesta di supporto per il prodotto. 1. Inviare una e-mail al fornitore per richiedere un driver per Linux, o il codice sorgente del driver di Windows. 1. Scrivere voi stessi il driver. 1. Comprare hardware alternativo supportato da Linux. 1. Usare un ''doppio-caricamento del sistema'' per slittare fra Windows e Ubuntu Non prendete in considerazione il fatto di poter ottenere soluzioni dal punto 6, anzi è consigliato passare direttamente al punto 8. Non ci aspettiamo neanche che riusciate a scrivere il driver per il vostro hardware! Vorremo avere il supporto per tutto l'hardware, ma tuttora non è ancora possibile; tuttavia se sarete costretti a comprare dispositivi hardware alternativi, cercate di contattare il vostro fornitore e ditegli che hanno appena perso un cliente, causa: il povero supporto per sistemi Linux! Si spera che in questo modo possano un giorno cambiare il loro atteggiamento nei confronti del sostegno hardware verso sistemi Linux. == Permessi e Privilegi == |
* Dove e come posso richiedere aiuto se ne avrò bisogno? == Pianificazione == Se volete provare Ubuntu ma non siete sicuri su come procedere per non incappare in facili errori, questa lista di passi da compiere potrebbe aiutarvi: 1. Verificare che esistano programmi adatti a svolgere le operazioni che si svolgono abitualmente su Windows. 1. Scaricare e avviare il CD Live di Ubuntu. 1. Verificare il supporto hardware per la stampante, lo scanner, il modem, la webcam e altri dispositivi. Se decidete che Ubuntu è adatto alle vostre esigenze: 1. Fare una copia di sicurezza di tutti i dati (segnalibri, file, ecc) che si ritengono importanti su un DVD. 1. Testare il DVD per assicurarsi che la copia sia andata a buon fine. 1. Creare e stampare una lista di tutte le impostazioni per il collegamento a Internet, della posta, dell'account e delle password più usate. 1. Installare Ubuntu con il CD di installazione. == Provare Ubuntu == È possibile provare una versione dimostrativa di Ubuntu senza modificare niente del proprio computer. Basta [http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=Ottenere_Ubuntu ottenere il CD «Desktop Edition» di Ubuntu], inserire il CD nel lettore e riavviare il computer (assicuratevi di avere impostato il lettore CD come primo dispositivo in cui cercare il sistema operativo). Al posto di Windows verrà caricata la '''versione dimostrativa''' di Ubuntu. A causa dei limiti fisiologici dei lettori CD, Ubuntu sembrerà molto meno veloce rispetto a quanto non sia in realtà. Sentitevi liberi di esplorare: '''niente''' sul vostro sistema verrà modificato. = Differenze fra Ubuntu e Windows = Ubuntu e Windows sono assai differenti sotto molti aspetti. È importante avere un quadro generale di entrambi per capirne le differenze. == Con Ubuntu posso usare gli stessi programmi che uso con Windows? == Dipende. Alcuni programmi (detti "multi-piattaforma") sono pensati apposta per funzionare sia su Windows che su Ubuntu (e anche altri sistemi operativi), come per esempio i browser Firefox e Opera, la suite per ufficio !OpenOffice.Org, il lettore multimediale !VideoLan Vlc, il programma di condivisione file Amule e altri. Di altri programmi esistono versioni separate per Windows e per Ubuntu, come è il caso per Skype o Nero burning rom, e in questi casi di solito la versione per Ubuntu ha meno funzionalità della controparte per Windows. Molti programmi sono invece pensati per funzionare bene solo su Windows. È il caso per esempio di Microsoft Office, Microsoft Live Messenger, Autodesk AutoCAD, Adobe !PhotoShop, molti giochi di ultima generazione e altri programmi. Per alcuni di questi programmi è possibile "forzare" il funzionamento su Ubuntu ottenenendo risultati ragionevolmente adeguati, ma in altri casi ciò non risulta possibile. == Una panoramica sui programmi di Ubuntu == Appena installato, Ubuntu offre già alcuni programmi di uso comune: * [http://www.getfirefox.com Firefox], browser web sicuro e semplice da usare, dispone di controllo ortografico, protezione contro il ''[http://it.wikipedia.org/wiki/Phishing phishing]'' e un controllo avanzato sulle pubblicità indesiderate. * [http://www.gnome.org/projects/evolution/ Evolution], un client email completo, agenda personale e calendario. * [http://www.openoffice.org OpenOffice], aprire, modificare e salvare i propri documenti di testo, fogli elettronici, presentazioni e database in tutti i formati più popolari, compresi Microsoft Office e i formati standard PDF e ODF. * [http://live.gnome.org/Empathy Empathy], programma di messaggistica Internet, per chiacchierare con tutti gli amici, sia che usino MSN, Yahoo, IRC, la chat di Google o numerosi altri protocolli. * [http://www.gnome.org/projects/totem/ Totem lettore multimediale], un semplice e intuitivo riproduttore audio e video. * Rhythmbox, riproduttore musicale con una semplice gestione della propria discoteca. Inoltre, ci sono migliaia di applicazioni disponibili per Ubuntu. Consultare la pagina [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi] per scoprire come installare nuovo software. Consultare anche le pagine sotto elencate per avere un quadro generale delle applicazioni più popolari: * [:Giochi] * [:Multimedia:Applicazioni audio, video, grafiche] * [:Ufficio:Software per l'ufficio] * [:Programmazione:Sviluppo del software] * [:Programmi:Elenco di molti programmi liberi e proprietari] per tutti i sistemi operativi. Gli amministratori di sistema possono trovare nella pagina [:Server] diverse guide per la gestione dei diversi servizi. Se non riuscite a trovare un'applicazione GNU/Linux alternativa al programma Windows che utilizzavate, è possibile tentare l'emulazione del programma stesso su Ubuntu. Per maggiori informazioni, consultare la pagina [:Virtualizzazione/Wine:Wine]. == Installare i programmi è troppo difficile == Una falsa credenza è che in Ubuntu sarebbe difficile installare i programmi. In realtà la maggior parte delle applicazioni valide e diffuse disponibili per Ubuntu è raggruppata in [:Repository:un unico posto], e Ubuntu offre un paio di [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:comodi sistemi] per entrare in questo posto e prendere le applicazioni che ci servono, '''senza neanche doverci preoccupare''' di dove piazzare il programma o accettare lunghissime e complicate licenze d'uso che in pochi hanno la pazienza di leggere per intero. Se a questo aggiungiamo che la maggior parte degli applicativi per Windows deve essere regolarmente acquistata in negozio, mentre per Ubuntu è '''gratuita''' e installabile in un attimo, le conclusioni si traggono da sé. == Ma Ubuntu è Linux? == Sì, anche se la dicitura corretta è «Ubuntu è una distribuzione GNU/Linux». Linux e GNU sono le due parti storicamente più importanti del sistema operativo, da cui il nome. Oltre a Ubuntu, esistono altri sistemi operativi che si basano su GNU/Linux, per esempio Red Hat, Suse, Mandriva, eccetera; ognuno di questi sistemi è una "distribuzione" GNU/Linux. == Supporto hardware == Quando compriamo una periferica (stampante, scheda video, tastiera ecc.), siamo abituati a trovare incluso nella confezione anche un cd contenente dei driver da installare in Windows per poter utilizzare la periferica. In Ubuntu quasi tutti i driver sono già inclusi nel sistema, quindi non avrete bisogno di scaricarli e installarli (se non in rari casi). == Sicurezza == Forse con Windows vi è capitato a volte di avere problemi "strani", e vi è stato detto che il vostro computer è stato infettato da un '''virus''', un programma che si installa '''contro la vostra volontà''' e compie azioni che voi non avete richiesto, principalmente azioni ritenute '''dannose per la privacy''' propria e altrui. In realtà qualunque sistema operativo può prendere un virus, ma la maggior parte dei ''virus'', ''adware'', ''spyware'' e ''malware'' generico ha come bersaglio specifico i sistemi Windows, mentre '''su Ubuntu non ha alcun effetto'''. Ovviamente Ubuntu non fa certo affidamento su questo pur vantaggioso dato di fatto; la sicurezza in Ubuntu (e nel mondo GNU/Linux) è un aspetto trattato con '''estrema serietà e rigore''': * il '''firewall''' è integrato in Ubuntu e pronto ad essere configurato tramite interfaccia grafica o testuale * gli '''aggiornamenti di sicurezza''' vengono rilasciati con prontezza dal team di Ubuntu e sono automaticamente rilevati dal sistema * i programmi sono '''liberamente analizzabili''' fin nelle viscere da chiunque abbia le conoscenze per farlo, e questo garantisce che nessun programma compia azioni illecite (perchè verrebbe scoperto e bandito immediatamente) * nel caso venga scoperto un problema di sicurezza in un programma, chiunque abbia le competenze necessarie può aiutare a risolvere il problema, rendendo '''molto più veloce''' il processo di risoluzione * Il sistema e la politica di '''permessi e privilegi''' di Ubuntu è efficace nell'impedire che vengano modificate parti importanti del sistema * '''l'antivirus''' non è attualmente ritenuto necessario su Ubuntu e non viene fornito con il sistema, ma rimane comunque installabile da chi voglia farlo == Permessi e privilegi == La maggior parte delle mansioni amministrative sul sistema operativo, come l'aggiunta degli utenti o l'installazione di software, richiede i privilegi di accesso del '''superutente''' (amministratore, a volte chiamato '''root'''). Ciò è perché se anche gli utenti normali avessero i permessi di fare queste cose, si potrebbe compromettere, danneggiare intenzionalmente o casualmente il sistema. Il '''superutente''' è un utente speciale che ha accesso illimitato al sistema. Saprete quando i privilegi del ''superuser'' sono richiesti perché Ubuntu chiederà la password dell'amministratore; per un esempio selezionare '''''Sistema -> Amministrazione -> Gestore pacchetti Synaptic''''' e inserire la password. Per maggiori informazioni consultare la guida ai [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione]. In Ubuntu, ogni file è di proprietà di un determinato utente (il quale ne risulta il ''proprietario'') che di solito coincide con l'utente che lo ha creato. Il proprietario di un file ha quindi il permesso di leggere il file, può eseguirlo (nel caso sia un programma), modificarlo o anche cancellarlo. I permessi di accesso per un file sono divisi in tre tipi: * permessi per il proprietario del file, * permessi per i membri di un gruppo particolare, * permessi per tutti gli ''altri'' utenti. Potete cambiare i permessi per un file cliccando con il tasto destro del mouse su di esso selezionando '''Proprietà''' e successivamente spostarsi nella scheda '''Permessi'''. Per maggiori informazioni, consultare la pagina [:AmministrazioneSistema/PermessiFile:PermessiFile]. == L'ambiente di lavoro == === Il Desktop === A primo impatto Ubuntu si presenta con la classica Scrivania (chiamata Desktop in Windows) vuota; ovviamente potete riempirla di file, cartelle e icone di avvio per le applicazioni, e inoltre ogni volta che inserirete un CD/DVD nel lettore o collegherete al computer una chiavetta usb o un disco esterno comparirà una icona corrispondente per facilitarvi l'accesso a questi dispositivi di memoria. === Menu start === Ubuntu presenta un menu simile al menu '''Start''' di Windows, con la differenza che è diviso in 3 parti per fare tutto con semplicità: * '''Applicazioni''': contiene le applicazioni che potete usare, divise per categorie * '''Risorse''': per accedere a tutti i dispositivi di memoria disponibili e alle cartelle più usate * '''Sistema''': per personalizzare ogni aspetto del sistema (alcune operazioni richiedono la password di sicurezza) === Avvio veloce === Sul pannello superiore, accanto ai menù, sono presenti le icone di avvio di '''Evolution''' (programma per le e-mail), '''Firefox''' (programma per visitare i siti Internet) e dell'aiuto. Ovviamente potete aggiungere le vostre applicazioni preferite, trascinandole sul pannello. == Come accedere a CD/DVD, chiavette usb, disco fisso == In Windows si è abituati ad accedere ai propri file in Esplora Risorse sotto '''C:''', ad esplorare il contenuto di un cd sotto '''D:''', a leggere la chiavetta usb sotto '''E:''', ecc (le lettere sono variabili a seconda della particolare organizzazione di questi dispositivi). Il tutto si trova sotto "Risorse del Computer". Ubuntu presenta in superficie una '''struttura simile''', con i nomi dei dispositivi di memoria al posto delle lettere. Le diverse partizioni del disco fisso sono rappresentate sulla scrivania con delle icone, e così anche i CD e le chiavette usb, non appena vengono inseriti; inoltre ritroviamo le stesse icone sotto il menu '''Risorse'''. == Audio e video == Ubuntu può agevolmente leggere tutti i file multimediali che usavate su Windows, tra cui: * DVD * WMA file audio * AAC file audio * WMV video per Quick``Time * immagini RAW == Accedere ai file di Windows da Ubuntu == Con Ubuntu è possibile leggere e scrivere tutti i file salvati usando Windows, compresi i file di configurazione, di sistema e dei profili utente. === Condivisione file in reti Microsoft === Se avete predisposto i vostri computer Windows per condividere file e cartelle tra di loro, potrete agevolmente [:MontareUnaCondivisioneWindows:inserire Ubuntu nella condivisione]. == Il terminale == Un terminale è solo un altro modo di usare il computer. Anziché fare clic su delle icone e usare il mouse, è possibile scrivere dei comandi specifici ottenendo gli stessi risultati. Il terminale è visto come un modo più "esperto" di usare il computer, certamente richiede un certo impegno e una certa esperienza per venire sfruttato al meglio e tende a essere usato sempre meno su Windows (dove viene chiamato '''Prompt dei comandi'''). Tuttavia, il terminale di Ubuntu è molto potente e può essere usato per svolgere molte operazioni utili. Per avviarlo, scegliere '''''Applicazioni -> Accessori -> Terminale'''''. Sebbene l'uso delle interfacce grafiche in GNU/Linux si sia fortemente evoluto negli ultimi anni ed ormai esistano procedure grafiche per fare quasi tutto, imparare a usare il terminale può rivelarsi molto utile anche per l'utente "medio": spesso infatti, le guide di aiuto presentano comandi da eseguire nel terminale, in modo da essere indipendenti dal tipo di sistema grafico che si sta utilizzando, velocizzare le operazioni e mantenere brevi e più comprensibili tali guide. Per avere maggiori informazioni consultare le pagine [:AmministrazioneSistema/ComandiBase] o [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando]. == Maiuscole, minuscole e caratteri speciali == I nomi dei file e dei comandi in Ubuntu sono ''case-sensitive''. Ciò significa che per Ubuntu la parola '''Paolo''' è differente dalla parola '''paolo''', così come da '''pAoLo'''. Questa scelta, dovuta principalmente a motivi storici, si rivela molto utile in alcune circostanze. Fate pertanto attenzione a questo nuovo particolare! Inoltre alcuni caratteri sono considerati '''speciali''' nei nomi dei file, come ad esempio le parentesi quadre o graffe o anche il semplice spazio '''[ ] { }'''. Mentre nella sezione grafica potrete utilizzarli normalmente, nel terminale occorrerà inserire prima del carattere speciale il carattere '''\'''. '''Esempio''': Salvate un file con il nome ''il mio lavoro''. Graficamente il file apparirà proprio come l'avete scritto: {{{il mio lavoro}}}, ma se vorrete richiamarlo da terminale dovrete usare la particolare nomenclatura sopra citata: {{{il\ mio\ lavoro}}}. Lo stesso vale per file che presentano nel nome le parentesi o qualsiasi altro carattere speciale: il file {{{[ATTENZIONE] - case-sensitivity}}} diventa {{{\[ATTENZIONE\]\ -\ case-sensitivity}}}. = Trasferire file e impostazioni da Windows = Una volta che siete pronti per passare ad Ubuntu, potrebbe risultare utile copiare tutti i vostri file personali e le impostazioni dei principali programmi da Windows al nuovo Sistema Operativo. Ci sono diversi modi per farlo che dipendo dal modo in cui avete effettuato il ''passaggio''. == Installare i caratteri di Windows == Per maggiori informazioni, consultare la pagina [:AmbienteGrafico/InstallareCaratteri:InstallareCaratteri]. = Ci siete dentro! = Ubuntu è differente da Windows: Ubuntu nasce come progetto della comunità! I programmatori ascoltano direttamente le richieste degli utenti, voi stessi fate parte della comunità e dovrete quindi far valere la vostra opinione. Quando cominciate a usare Ubuntu potrete trovare su Internet l'aiuto di molti altri utenti. Successivamente, potrete ritenere come meglio contribuire alla crescita della comunità: aiutando altri utenti nella chat di Ubuntu, pubblicando pagine wiki come questa, segnalando bug o scrivendo software per Ubuntu e GNU/Linux. Se qualcosa va male, un errore inatteso, un comportamento bizzarro, segnalate un bug sul sito di [https://launchpad.net Launchpad]. = Informazioni aggiuntive = == Scoprire le cose == Sicuramente in questa pagina non sono state elencate tutte le differenze fra i due sistemi operativi. Ecco quindi alcuni consigli su cosa fare quando non riuscite a capire qualcosa: * Usare il tasto destro del mouse: vi darà la possibilità di capire bene molte opzioni. * Usare il menù '''Aiuto''': praticamente ogni applicazione ha una propria documentazione, di solito basta una semplice lettura per capire (almeno superficialmente) le specifiche del programma. * Non esitare nel chiedere aiuto: Ubuntu ha un'ottima comunità di supporto disponibile a tutti gli utenti, non esitate a chiedere aiuto nel canale '''IRC''' `#ubuntu-it` o sul [http://forum.ubuntu-it.org forum]. Per maggiori informazioni consultare la pagina [:ComeRicevereAiuto]. * La password è necessaria per modificare il sistema: fino quando si modificano le opzioni delle applicazioni, non potete nuocere al sistema, a meno che non vi sia stato richiesto di inserire la password di '''root'''. Fate quindi molta attenzione nell'usare il comando '''sudo''', potreste modificare e danneggiare gravemente il sistema! = Ulteriori risorse = * [https://help.ubuntu.com/community/SwitchingToUbuntu/FromWindows Documento originale] ---- CategoryComunitaDocumentazione |
BR Indice(depth=1 align=right)
Introduzione
Questo articolo è di aiuto per comprendere alcune delle maggiori differenze tra Microsoft Windows e Ubuntu, e per valutare se Ubuntu possa sostituire (o affiancare) Windows per l'uso che si fa del proprio computer.
Alcune cose da considerare
Ci sono alcuni aspetti che sarebbe opportuno valutare prima di procedere:
- Ubuntu supporta tutto l'hardware del mio computer?
- Ubuntu è adatto per l'uso che faccio del computer?
- Posso usare solo Ubuntu o mi conviene conservare anche Windows?
- Come posso trasferire i miei file e le mie impostazioni da Windows a Ubuntu?
- Dove e come posso richiedere aiuto se ne avrò bisogno?
Pianificazione
Se volete provare Ubuntu ma non siete sicuri su come procedere per non incappare in facili errori, questa lista di passi da compiere potrebbe aiutarvi:
- Verificare che esistano programmi adatti a svolgere le operazioni che si svolgono abitualmente su Windows.
- Scaricare e avviare il CD Live di Ubuntu.
- Verificare il supporto hardware per la stampante, lo scanner, il modem, la webcam e altri dispositivi.
Se decidete che Ubuntu è adatto alle vostre esigenze:
- Fare una copia di sicurezza di tutti i dati (segnalibri, file, ecc) che si ritengono importanti su un DVD.
- Testare il DVD per assicurarsi che la copia sia andata a buon fine.
- Creare e stampare una lista di tutte le impostazioni per il collegamento a Internet, della posta, dell'account e delle password più usate.
- Installare Ubuntu con il CD di installazione.
Provare Ubuntu
È possibile provare una versione dimostrativa di Ubuntu senza modificare niente del proprio computer. Basta [http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=Ottenere_Ubuntu ottenere il CD «Desktop Edition» di Ubuntu], inserire il CD nel lettore e riavviare il computer (assicuratevi di avere impostato il lettore CD come primo dispositivo in cui cercare il sistema operativo). Al posto di Windows verrà caricata la versione dimostrativa di Ubuntu. A causa dei limiti fisiologici dei lettori CD, Ubuntu sembrerà molto meno veloce rispetto a quanto non sia in realtà. Sentitevi liberi di esplorare: niente sul vostro sistema verrà modificato.
Differenze fra Ubuntu e Windows
Ubuntu e Windows sono assai differenti sotto molti aspetti. È importante avere un quadro generale di entrambi per capirne le differenze.
Con Ubuntu posso usare gli stessi programmi che uso con Windows?
Dipende.
Alcuni programmi (detti "multi-piattaforma") sono pensati apposta per funzionare sia su Windows che su Ubuntu (e anche altri sistemi operativi), come per esempio i browser Firefox e Opera, la suite per ufficio OpenOffice.Org, il lettore multimediale VideoLan Vlc, il programma di condivisione file Amule e altri.
Di altri programmi esistono versioni separate per Windows e per Ubuntu, come è il caso per Skype o Nero burning rom, e in questi casi di solito la versione per Ubuntu ha meno funzionalità della controparte per Windows.
Molti programmi sono invece pensati per funzionare bene solo su Windows. È il caso per esempio di Microsoft Office, Microsoft Live Messenger, Autodesk AutoCAD, Adobe PhotoShop, molti giochi di ultima generazione e altri programmi. Per alcuni di questi programmi è possibile "forzare" il funzionamento su Ubuntu ottenenendo risultati ragionevolmente adeguati, ma in altri casi ciò non risulta possibile.
Una panoramica sui programmi di Ubuntu
Appena installato, Ubuntu offre già alcuni programmi di uso comune:
[http://www.getfirefox.com Firefox], browser web sicuro e semplice da usare, dispone di controllo ortografico, protezione contro il [http://it.wikipedia.org/wiki/Phishing phishing] e un controllo avanzato sulle pubblicità indesiderate.
[http://www.gnome.org/projects/evolution/ Evolution], un client email completo, agenda personale e calendario.
[http://www.openoffice.org OpenOffice], aprire, modificare e salvare i propri documenti di testo, fogli elettronici, presentazioni e database in tutti i formati più popolari, compresi Microsoft Office e i formati standard PDF e ODF.
[http://live.gnome.org/Empathy Empathy], programma di messaggistica Internet, per chiacchierare con tutti gli amici, sia che usino MSN, Yahoo, IRC, la chat di Google o numerosi altri protocolli.
[http://www.gnome.org/projects/totem/ Totem lettore multimediale], un semplice e intuitivo riproduttore audio e video.
- Rhythmbox, riproduttore musicale con una semplice gestione della propria discoteca.
Inoltre, ci sono migliaia di applicazioni disponibili per Ubuntu. Consultare la pagina [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi] per scoprire come installare nuovo software. Consultare anche le pagine sotto elencate per avere un quadro generale delle applicazioni più popolari:
- [:Giochi]
[:Multimedia:Applicazioni audio, video, grafiche]
[:Ufficio:Software per l'ufficio]
[:Programmazione:Sviluppo del software]
[:Programmi:Elenco di molti programmi liberi e proprietari] per tutti i sistemi operativi.
Gli amministratori di sistema possono trovare nella pagina [:Server] diverse guide per la gestione dei diversi servizi.
Se non riuscite a trovare un'applicazione GNU/Linux alternativa al programma Windows che utilizzavate, è possibile tentare l'emulazione del programma stesso su Ubuntu. Per maggiori informazioni, consultare la pagina [:Virtualizzazione/Wine:Wine].
Installare i programmi è troppo difficile
Una falsa credenza è che in Ubuntu sarebbe difficile installare i programmi. In realtà la maggior parte delle applicazioni valide e diffuse disponibili per Ubuntu è raggruppata in [:Repository:un unico posto], e Ubuntu offre un paio di [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:comodi sistemi] per entrare in questo posto e prendere le applicazioni che ci servono, senza neanche doverci preoccupare di dove piazzare il programma o accettare lunghissime e complicate licenze d'uso che in pochi hanno la pazienza di leggere per intero. Se a questo aggiungiamo che la maggior parte degli applicativi per Windows deve essere regolarmente acquistata in negozio, mentre per Ubuntu è gratuita e installabile in un attimo, le conclusioni si traggono da sé.
Ma Ubuntu è Linux?
Sì, anche se la dicitura corretta è «Ubuntu è una distribuzione GNU/Linux». Linux e GNU sono le due parti storicamente più importanti del sistema operativo, da cui il nome. Oltre a Ubuntu, esistono altri sistemi operativi che si basano su GNU/Linux, per esempio Red Hat, Suse, Mandriva, eccetera; ognuno di questi sistemi è una "distribuzione" GNU/Linux.
Supporto hardware
Quando compriamo una periferica (stampante, scheda video, tastiera ecc.), siamo abituati a trovare incluso nella confezione anche un cd contenente dei driver da installare in Windows per poter utilizzare la periferica. In Ubuntu quasi tutti i driver sono già inclusi nel sistema, quindi non avrete bisogno di scaricarli e installarli (se non in rari casi).
Sicurezza
Forse con Windows vi è capitato a volte di avere problemi "strani", e vi è stato detto che il vostro computer è stato infettato da un virus, un programma che si installa contro la vostra volontà e compie azioni che voi non avete richiesto, principalmente azioni ritenute dannose per la privacy propria e altrui.
In realtà qualunque sistema operativo può prendere un virus, ma la maggior parte dei virus, adware, spyware e malware generico ha come bersaglio specifico i sistemi Windows, mentre su Ubuntu non ha alcun effetto. Ovviamente Ubuntu non fa certo affidamento su questo pur vantaggioso dato di fatto; la sicurezza in Ubuntu (e nel mondo GNU/Linux) è un aspetto trattato con estrema serietà e rigore:
il firewall è integrato in Ubuntu e pronto ad essere configurato tramite interfaccia grafica o testuale
gli aggiornamenti di sicurezza vengono rilasciati con prontezza dal team di Ubuntu e sono automaticamente rilevati dal sistema
i programmi sono liberamente analizzabili fin nelle viscere da chiunque abbia le conoscenze per farlo, e questo garantisce che nessun programma compia azioni illecite (perchè verrebbe scoperto e bandito immediatamente)
nel caso venga scoperto un problema di sicurezza in un programma, chiunque abbia le competenze necessarie può aiutare a risolvere il problema, rendendo molto più veloce il processo di risoluzione
Il sistema e la politica di permessi e privilegi di Ubuntu è efficace nell'impedire che vengano modificate parti importanti del sistema
l'antivirus non è attualmente ritenuto necessario su Ubuntu e non viene fornito con il sistema, ma rimane comunque installabile da chi voglia farlo
Permessi e privilegi
La maggior parte delle mansioni amministrative sul sistema operativo, come l'aggiunta degli utenti o l'installazione di software, richiede i privilegi di accesso del superutente (amministratore, a volte chiamato root). Ciò è perché se anche gli utenti normali avessero i permessi di fare queste cose, si potrebbe compromettere, danneggiare intenzionalmente o casualmente il sistema. Il superutente è un utente speciale che ha accesso illimitato al sistema. Saprete quando i privilegi del superuser sono richiesti perché Ubuntu chiederà la password dell'amministratore; per un esempio selezionare Sistema -> Amministrazione -> Gestore pacchetti Synaptic e inserire la password. Per maggiori informazioni consultare la guida ai [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione].
In Ubuntu, ogni file è di proprietà di un determinato utente (il quale ne risulta il proprietario) che di solito coincide con l'utente che lo ha creato. Il proprietario di un file ha quindi il permesso di leggere il file, può eseguirlo (nel caso sia un programma), modificarlo o anche cancellarlo.
I permessi di accesso per un file sono divisi in tre tipi:
- permessi per il proprietario del file,
- permessi per i membri di un gruppo particolare,
permessi per tutti gli altri utenti.
Potete cambiare i permessi per un file cliccando con il tasto destro del mouse su di esso selezionando Proprietà e successivamente spostarsi nella scheda Permessi. Per maggiori informazioni, consultare la pagina [:AmministrazioneSistema/PermessiFile:PermessiFile].
L'ambiente di lavoro
Il Desktop
A primo impatto Ubuntu si presenta con la classica Scrivania (chiamata Desktop in Windows) vuota; ovviamente potete riempirla di file, cartelle e icone di avvio per le applicazioni, e inoltre ogni volta che inserirete un CD/DVD nel lettore o collegherete al computer una chiavetta usb o un disco esterno comparirà una icona corrispondente per facilitarvi l'accesso a questi dispositivi di memoria.
Menu start
Ubuntu presenta un menu simile al menu Start di Windows, con la differenza che è diviso in 3 parti per fare tutto con semplicità:
Applicazioni: contiene le applicazioni che potete usare, divise per categorie
Risorse: per accedere a tutti i dispositivi di memoria disponibili e alle cartelle più usate
Sistema: per personalizzare ogni aspetto del sistema (alcune operazioni richiedono la password di sicurezza)
Avvio veloce
Sul pannello superiore, accanto ai menù, sono presenti le icone di avvio di Evolution (programma per le e-mail), Firefox (programma per visitare i siti Internet) e dell'aiuto. Ovviamente potete aggiungere le vostre applicazioni preferite, trascinandole sul pannello.
Come accedere a CD/DVD, chiavette usb, disco fisso
In Windows si è abituati ad accedere ai propri file in Esplora Risorse sotto C:, ad esplorare il contenuto di un cd sotto D:, a leggere la chiavetta usb sotto E:, ecc (le lettere sono variabili a seconda della particolare organizzazione di questi dispositivi). Il tutto si trova sotto "Risorse del Computer". Ubuntu presenta in superficie una struttura simile, con i nomi dei dispositivi di memoria al posto delle lettere. Le diverse partizioni del disco fisso sono rappresentate sulla scrivania con delle icone, e così anche i CD e le chiavette usb, non appena vengono inseriti; inoltre ritroviamo le stesse icone sotto il menu Risorse.
Audio e video
Ubuntu può agevolmente leggere tutti i file multimediali che usavate su Windows, tra cui:
- DVD
- WMA file audio
- AAC file audio
WMV video per QuickTime
- immagini RAW
Accedere ai file di Windows da Ubuntu
Con Ubuntu è possibile leggere e scrivere tutti i file salvati usando Windows, compresi i file di configurazione, di sistema e dei profili utente.
Condivisione file in reti Microsoft
Se avete predisposto i vostri computer Windows per condividere file e cartelle tra di loro, potrete agevolmente [:MontareUnaCondivisioneWindows:inserire Ubuntu nella condivisione].
Il terminale
Un terminale è solo un altro modo di usare il computer.
Anziché fare clic su delle icone e usare il mouse, è possibile scrivere dei comandi specifici ottenendo gli stessi risultati. Il terminale è visto come un modo più "esperto" di usare il computer, certamente richiede un certo impegno e una certa esperienza per venire sfruttato al meglio e tende a essere usato sempre meno su Windows (dove viene chiamato Prompt dei comandi). Tuttavia, il terminale di Ubuntu è molto potente e può essere usato per svolgere molte operazioni utili. Per avviarlo, scegliere Applicazioni -> Accessori -> Terminale.
Sebbene l'uso delle interfacce grafiche in GNU/Linux si sia fortemente evoluto negli ultimi anni ed ormai esistano procedure grafiche per fare quasi tutto, imparare a usare il terminale può rivelarsi molto utile anche per l'utente "medio": spesso infatti, le guide di aiuto presentano comandi da eseguire nel terminale, in modo da essere indipendenti dal tipo di sistema grafico che si sta utilizzando, velocizzare le operazioni e mantenere brevi e più comprensibili tali guide. Per avere maggiori informazioni consultare le pagine [:AmministrazioneSistema/ComandiBase] o [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando].
Maiuscole, minuscole e caratteri speciali
I nomi dei file e dei comandi in Ubuntu sono case-sensitive. Ciò significa che per Ubuntu la parola Paolo è differente dalla parola paolo, così come da pAoLo. Questa scelta, dovuta principalmente a motivi storici, si rivela molto utile in alcune circostanze. Fate pertanto attenzione a questo nuovo particolare!
Inoltre alcuni caratteri sono considerati speciali nei nomi dei file, come ad esempio le parentesi quadre o graffe o anche il semplice spazio [ ] { }. Mentre nella sezione grafica potrete utilizzarli normalmente, nel terminale occorrerà inserire prima del carattere speciale il carattere \.
Esempio: Salvate un file con il nome il mio lavoro. Graficamente il file apparirà proprio come l'avete scritto: il mio lavoro, ma se vorrete richiamarlo da terminale dovrete usare la particolare nomenclatura sopra citata: il\ mio\ lavoro.
Lo stesso vale per file che presentano nel nome le parentesi o qualsiasi altro carattere speciale: il file [ATTENZIONE] - case-sensitivity diventa \[ATTENZIONE\]\ -\ case-sensitivity.
Trasferire file e impostazioni da Windows
Una volta che siete pronti per passare ad Ubuntu, potrebbe risultare utile copiare tutti i vostri file personali e le impostazioni dei principali programmi da Windows al nuovo Sistema Operativo. Ci sono diversi modi per farlo che dipendo dal modo in cui avete effettuato il passaggio.
Installare i caratteri di Windows
Per maggiori informazioni, consultare la pagina [:AmbienteGrafico/InstallareCaratteri:InstallareCaratteri].
Ci siete dentro!
Ubuntu è differente da Windows: Ubuntu nasce come progetto della comunità!
I programmatori ascoltano direttamente le richieste degli utenti, voi stessi fate parte della comunità e dovrete quindi far valere la vostra opinione.
Quando cominciate a usare Ubuntu potrete trovare su Internet l'aiuto di molti altri utenti. Successivamente, potrete ritenere come meglio contribuire alla crescita della comunità: aiutando altri utenti nella chat di Ubuntu, pubblicando pagine wiki come questa, segnalando bug o scrivendo software per Ubuntu e GNU/Linux.
Se qualcosa va male, un errore inatteso, un comportamento bizzarro, segnalate un bug sul sito di [https://launchpad.net Launchpad].
Informazioni aggiuntive
Scoprire le cose
Sicuramente in questa pagina non sono state elencate tutte le differenze fra i due sistemi operativi. Ecco quindi alcuni consigli su cosa fare quando non riuscite a capire qualcosa:
- Usare il tasto destro del mouse: vi darà la possibilità di capire bene molte opzioni.
Usare il menù Aiuto: praticamente ogni applicazione ha una propria documentazione, di solito basta una semplice lettura per capire (almeno superficialmente) le specifiche del programma.
Non esitare nel chiedere aiuto: Ubuntu ha un'ottima comunità di supporto disponibile a tutti gli utenti, non esitate a chiedere aiuto nel canale IRC #ubuntu-it o sul [http://forum.ubuntu-it.org forum]. Per maggiori informazioni consultare la pagina [:ComeRicevereAiuto].
La password è necessaria per modificare il sistema: fino quando si modificano le opzioni delle applicazioni, non potete nuocere al sistema, a meno che non vi sia stato richiesto di inserire la password di root. Fate quindi molta attenzione nell'usare il comando sudo, potreste modificare e danneggiare gravemente il sistema!
Ulteriori risorse
[https://help.ubuntu.com/community/SwitchingToUbuntu/FromWindows Documento originale]