Benvenuti alla newsletter della comunità Italiana di Ubuntu! Questo che leggete è il numero 11 del 2007, riferito alla settimana che va da lunedì 2 aprile a domenica 8 aprile. Per qualsiasi commento, insulto o lode contattaci attraverso la nostra mailing list... se non riuscire ad arrivare a fine mese... beh... uhmmm... contattate il nostro Janitor.
Notizie dal mondo
Launchpad.net si rinnova!
Dopo un lungo periodo di beta test, è stata rilasciata la versione 1.0 di Launchpad: una nuova veste grafica, alcune nuove opzioni e una maggiore facilità d'uso.
Un ottimo lavoro da parte di tutte le persone coinvolte nello sviluppo e di tutti i beta tester!
Nuovi membri per la Linux Foundation
Tre nuovi membri sono entrati a far parte della Linux Foundation:
Marvell (non la famosa casa di fumetti!) leader nel settore delle telecomunicazioni e archiviazione,
Nokia leader mondiale nelle telecomunicazioni mobili,
VirtualLogix leader nella virtualizzazione.
Da questa nuova partnership la Linux Foundation riuscirà a capire al meglio i problemi e le opportunità legate al mondo Linux in molti ambienti.
L'annuncio ufficiale (in inglese).
Ubuntu su Usb
Sul sito pendrivelinux è da poco uscita un'utile guida per installare Ubuntu su una comoda chiave USB utilizzando l'emulazione hardware di Quemu.
Grazie a Quemu è possibile eseguire Ubuntu anche su altri sistemi operativi salvando file e configurazioni come se fosse un sistema nativo! La capacità minima della chiave USB per poter installare la versione standard di Ubuntu è di 1GB.
L'installazione è semplicissima, basta copiare il contenuto del file scaricato in una cartella ed il gioco è fatto! Da allora in poi Ubuntu sarà avviabile semplicemente eseguendo un file all'interno della cartella di installazione!
Accordo tra eBay e Mozilla Foundation
eBay e la Mozilla Foundation hanno siglato un accordo sulla base del quale le due società lavoreranno a una tecnologia che permetterà agli utilizzatori di eBay di restare informati sulle offerte in corso indipendentemente dalla pagina aperta in quel momento.
La joint venture per ora è limitata a Inghilterra, Francia e Germania. Un bel colpo per la Mozilla Foundation grazie al quale può convogliare un gran numero di utenti eBay verso il browser Firefox.
Compiz e Beryl di nuovo assieme
Beryl, nato inizialmente come fork di Compiz, rientra nei ranghi e si riunisce al progetto originale.
Per quanto riguarda Compiz ci saranno, come sempre, il Compiz Core, il nucleo del progetto, più alcuni plugin ufficiali e il Composite Community, un insieme di plugin di terze parti, ma si discute già per un nome diverso.
Beryl manterrà comunque il diritto di dividersi nuovamente dal progetto genitore qualora gli obiettivi dei due non dovessero più coincidere.
Potete leggere l'intero comunicato qui (qui).
Rilasciata la versione 1.0 di K3B
Da pochissimi giorni è stata rilasciata finalmente la versione 1.0 del più conosciuto (forse anche il più usato) programma di masterizzazione per GNU/Linux.
I ChangeLog parlano di migliori integrazioni con Konqueror, di un nuovo Mediamanager e molto altro.
Buona masterizzazione!
Succede in Italia
ASSOLI: Abbiamo vinto!
Il Ministero del Lavoro ritira il bando impugnato dall'Associazione per il Software Libero (ASSOLI)
Non sarà necessario aspettare la sentenza definitiva nel ricorso n. 3838/2006 innanzi al TAR del Lazio promosso dall'Associazione per il Software Libero contro il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (Direzione Generale per l'Innovazione Tecnologica) con il quale si impugnava il bando di gara d'appalto per la fornitura di prodotti Microsoft per un importo complessivo di Euro 4.539.184,55 pubblicato in G.U.C.E. il 16.02.06.
Il Ministero ha infatti ritirato il bando con provvedimento di annullamento della gara (D.D.G. prot. 16/I/1141 del 19.02.2007).
Abbiamo vinto! Il risultato più evidente è che non verranno spesi oltre 4,5 milioni di euro, derivati dai contributi dei cittadini italiani, nell'acquisto di licenze di software proprietario senza aver prima valutato tutte le possibili soluzioni tecnologiche adottabili e tanto meno senza aver considerato la possibilità di utilizzare software libero.
Per maggiori informazioni, potete leggere l'annuncio dal sito web dell'associazione.
Hack Day a Milano
A Milano, il 13 aprile, si terrà l'Hack Day 2007 organizzato dall'Associazione Mensa Lombardia.
Tanti i talk e gli argomenti che saranno affrontati. Per maggiori informazioni, potete consultare il sito web della manifestazione.
Open Source: un'opportunità per le PMI, una sfida per i System Integrator
Questo è il titolo di un convegno organizzato dal Progetto OS4E (Open Source for the Enterprises). Si terra il 17 aprile presso la Sala Napoleonica dell'Università di Milano.
Il progetto OS4E è nato nel gennaio 2006 e si concluderà nel giugno di quest'anno. È stato cofinanziato dalla regione Sicilia e da Datanet Software e Networking ed è nato «per analizzare come la piccola-media impresa industriale (PMI) possa trarre beneficio da prodotti Open Source, grazie all'intermediazione tecnologica dei System Integrator». L'obiettivo finale dell'iniziativa, è quello di definire e sperimentare un insieme di requisiti a supporto dei processi di selezione, validazione e integrazione dei prodotti open source.
Ammissione nuovo membro al Gruppo Web
Fabio Marzocca, team leader del Gruppo Web, ha annunciato sul forum l'ingresso nel gruppo di un nuovo componente: Remo Quintino.
Lo so che vi sembra impossibile, ma è proprio il nostro Janitor! Non ci credete? Nemmeno noi! Pensavamo fosse il nostro pesce d'aprile, ma purtroppo è tutto vero! Quando il Gruppo Web si accorgerà dello sbaglio sarà già troppo tardi!
Auguri di buon lavoro a Remo da parte di tutto lo staff della newsletter!
Nuovo membro nel Gruppo Editori del wiki
Filippo Guglielmetti (guglielf per gli amici) entra a far parte della stretta cerchia degli editori del wiki.
Auguri di buon lavoro da parte di tutto lo staff!
Made in Italy
Baobab
Baobab o più comunemente Analizzatore occupazione disco è un software con interfaccia GTK scritto da Fabio Marzocca, membro del consiglio della comunità di ubuntu-it.
Si tratta di un software installato su Ubuntu di default che potete trovare nel menù Accessori. Lo scopo di questo programma è quello di permettere all'utente di capire con una veloce lettura lo spazio occupato da ogni singola cartella sull'hard disk.
Su Edgy è presente la versione 2.4.2 su cui, a questo scopo, si usano delle barre e dei menù a discesa. Su Feisty è presente la nuova versione, la 2.18.0, in cui sarà presente un comodo grafico a torta (vedere screenshoot sulla destra).
Il pacchetto è disponibile all'interno del repository Main
Indice di popolarità: 79%
Il pacchetto della settimana
Frozen-bubble 2.0
Chi lo ha detto che i bei giochi debbano avere per forza degli effetti speciali straordinari? Un gioco può essere anche molto semplice però allo stesso tempo molto divertente.
Frozen-bubble è un gioco arcade recentemente rinnovato. Lo scopo del gioco è quello di lanciare delle bolle colorate verso l'alto raggruppandole per colore.
Con la versione 2.0 è stata introdotta la possibilità di giocare in multiplayer via LAN o su internet contro altri utenti. Il divertimento è assicurato!
Essendo nei repository Universe non ci vuole molto ad installarlo. Perciò fatelo e buon divertimento! Per saperne di più questa è la guida dedicata a Frozen-bubble presente sul nostro wiki.
Sito del progetto: http://www.frozen-bubble.org/
Lo sapevi che...
... i primi computer nacquero durante la Seconda Guerra Mondiale con lo scopo di decodificare i codici crittografati o per calcolare traiettorie di missili?
Il primo vero calcolatore digitale fu creato su richiesta degli Stati Uniti nel 1946 presso la Moore School of Electrical Engineering: l'ENIAC prevedeva innovazioni hardware come, per esempio, l'uso delle valvole al posto dei vecchi relè delle centrali telefoniche (usate dal suo antecedente MarkI del 1944). Questo pesava 30 tonnellate, era ampio 150 mq (più o meno come una casa molto grande) e possedeva 18000 valvole all'interno con consumi altissimi, di circa 150 KW , e con vaste dispersioni di calore. La programmazione avveniva attraverso la sostituzione di cavi, per cui c'era bisogno di persone specializzate.
Il personaggio della settimana
La «Ubuntu-it SuperMedia Productions» in collaborazione con il «Sovrano Ordine dei Cronisti della Tavola Ovale», tra un capretto al forno, scampagnate primaverili e uova di cioccolato, sono riusciti a svolgere un'altra fantastica intervista!
I nostri valorosi cronisti da strapazzo, minacciati dalle intemperie e dalle code di rientro dell'esodo vacanziero, sono riusciti a intervistare Maurizio Moriconi, il vice presidente della vostra newsletter preferita!
Ecco cosa è trapelato dalla nostra intervista esclusiva:
D: "Che musica ascolti mentre sei al computer?"
R: Poca, di solito metto su last.fm e sento musica a casoPer un periodo ero andato in fissa con 2-3 radio su internet che trasmettevano musica anni 60-70-80 italiana.
D: "Che cosa significa per te il successo?"
R: Andare su google, mettere il proprio nome e vedersi apparire 1000 pagine dedicate
Per l'intervista completa, consultate questa pagina.
Accadde su IRC
A crepapelle
(08:18:03) marcotux_: ricordo che c'è il modo anche ti assegnare il prosecco all' utente e non a root quando ha fatto il suo sporco lavoro :D (08:18:20) MefistoRQ: lol [...] (08:21:00) marcotux_: ROTFL INCEVE CHE PROCESSO HO SCRITTO PROSCCO :D:D:D:D:D (08:21:05) marcotux_: *prosecco (08:21:21) MefistoRQ: sisi LOL (08:21:22) marcotux_: MefistoRQ: per favore non metterlo nella newsletter :D
Qualcosa di strano
Dal canale #ubuntu-devel:
<mjg59> What happened to wine? <mjg59> Oh. 64-bit. Doh. <sabdfl> we dwunk it <Gacoment> compile wine cvs <kylem> sabdfl, lol.
Non notate niente di strano? Il nostro CEO regala una cassa di prosecco a chi indovina il personaggio misterioso
Accadde sul Forum
La firma della settimana
"L'importante è credere sempre in noi stessi.", Babbo Natale
Anche i pinguini ridono, ma le finestre no!
Vim vs. Emacs
|
Fonte: http://en.tiraecol.net/modules/comic/
Le strip sono rilasciate con licenza Creative Commons.
Aggiornamenti
USN 448-1 freetype, libxfont, xorg, xorg-server vulnerabilities
USN 449-1 krb5 vulnerabilities
Statistiche
Il «Centro Polifunzionale di Calcolo Aleatorio di Ubuntu-it» (CPCAUI), diretto (poco) sapientemente dal nostro Janitor, ha il piacere di presentarvi le statistiche di Ubuntu-it.
Traduzioni
Fonte: https://launchpad.net/ubuntu/feisty/+lang/it
Bug
Fonte: http://people.ubuntu-in.org/~carthik/bugstats/
Commenti e informazioni
Per metterti in contatto con il «Sovrano Ordine dei Cronisti della Tavola Ovale» della newsletter italiana scrivici alla nostra Mailing List.
Crediti
La tua newsletter preferita è scritta con il duro lavoro dei seguenti eroici attivisti.