Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "NetworkSimulator2"
Differenze tra le versioni 3 e 34 (in 31 versioni)
Versione 3 del 07/04/2007 10.12.48
Dimensione: 2299
Commento:
Versione 34 del 07/04/2007 13.30.51
Dimensione: 4616
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 5: Linea 5:

Linea 7: Linea 9:
Network Simulator 2 ( http://www.isi.edu/nsnam/ns/ ) è un simulatore di rete orientato al networking. La popolarità di ns2 è essenzialmente dovuta all' eterogeneità di uso ed alla varietà di modelli messi a disposizione. Infatti ns2 consente di''' simulare molte tipologie di reti IP'''(LAN/WAN) implementando: '''Network Simulator 2''' è un simulatore di rete orientato al networking. La popolarità di ns2 è essenzialmente dovuta all' eterogeneità di uso ed alla varietà di modelli messi a disposizione. Infatti '''ns''' consente di __simulare molte tipologie di reti IP__ (LAN/WAN) implementando:
Linea 11: Linea 13:
 * meccanismi di gestione delle code (es. FIFO, RED)   * meccanismi di gestione delle code (es. FIFO, RED)
Linea 13: Linea 15:
Ns2 offre inoltre un supporto consistente per la simulazione di reti wireless 802.11 in modalità ad hoc/infrastructured. La versione Ns2 stabile è 2.31 che è uscita il 10 Marzo 2007. In questa guida, verranno presentati i passi per l'installazione dell'ultima versione (ns2.31). Essa può essere utile anche per alcune versioni precedenti del simulatore. '''La guida non può essere utilizzata per versioni di ns2.26 e ns2.27'''. Infatti in tali versioni ci sono problemi riguardanti la compilazione dei sorgenti. '''Ns''' offre inoltre un supporto consistente per la simulazione di reti Wireless 802.11 in modalità ad hoc/infrastructured. Questa guida contiene la procedura di installazione della versione stabile più recente dell'applicazione, la 2.31, uscita il 10 Marzo 2007.

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Alcune delle seguenti istruzioni possono essere utili anche per alcune versioni precedenti del simulatore, tuttavia la seguente procedura non è valida per le versioni 2.26 e 2.27 del simulatore.'' ||
Linea 17: Linea 21:
Sono richiesti i seguenti pacchetti: Di seguito sono elencati i pacchetti necessari alla compilazione dei sorgenti:
Linea 19: Linea 23:
 * ''gcc''
Linea 25: Linea 28:
Per installare i pacchetti con [:AptGetHowTo:apt-get], è sufficiente aprire una finestra di terminale e digitare:

{{{
sudo apt-get install build-essential make tcl8.4-dev tk8.4-dev
}}}
Linea 27: Linea 36:
L'installazione si basa sui seguenti passi: == Download del pacchetto ==
Linea 29: Linea 38:
 0. Scaricare il file `ns-allinone-2.31.tar.gz` (50 MB): {{{
wget http://sourceforge.net/project/downloading.php?group_id=149743&use_mirror=ovh&filename=ns-allinone-2.31.tar.gz
}}}
 0. Estrarre {{{ns-allinone-2.31.tar.gz}}} digitando: {{{
tar xzf ns-allinone-2.31.tar.gz
}}}
 0. Risolviamo le dipendenze lanciando il comando {{{
sudo apt-get install gcc build-essential make tcl8.4-dev tk8.4-dev
}}}
 0. Compiliamo il tutto dopo esser entrato nella cartella ns-allinone-2.31 {{{
cd ns-allinone-2.31
./install.sh
Posizionari nella propria '''Home''' e creare al suo interno una cartella {{{.ns2}}}:
{{{
cd
mkdir .ns2
cd ~/.ns2
Linea 43: Linea 45:
Adesso aspettiamo per una ventina di minuti (il tempo di attesa dipende dalle performance del proprio pc). Una volta terminato, avremo ottenuto installato il simulatore di rete ns2. Per averne conferma, entriamo nella cartella ns-2.31 presente in ns-allinone2.31 e lanciamo il comando: {{{
ns
Una volta creata la directory, scaricare al suo interno l'archivio contenente i sorgenti da [http://downloads.sourceforge.net/nsnam/ns-allinone-2.31.tar.gz qui]

== Compilazione ==

Estrarre il file `~ns-allinone-2.31.tar.gz`:
{{{
cd ~/.ns2
tar xzfv ns-allinone-2.31.tar.gz
Linea 46: Linea 54:
L'output sarà il seguente {{{
Ora si può procedere con la compilazione:
{{{
cd ns-allinone-2.31
./install
}}}

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5% ^>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Il tempo necessario al completamento dell'opeazione dipende dalla propria configurazione hardware.''||

Una volta terminato il processo di compilazione, è possibile provare il corretto funzionamento dell'applicazione digitando il seguente comando:
{{{
cd ns-2.31/
./ns
}}}

Come output si dovrebbe ottenere:
{{{
Linea 49: Linea 73:

L'applicazione è stata correttamente installata.

== Opzioni aggiuntive ==

È possibile lanciare l'eseguibile senza doversi ricordare il percorso completo. Per far ciò è sufficiente modificare il file `.bashrc` presente nella propria cartella '''Home''' con un qualsiasi editor di testo:

{{{
gedit ~/.bashrc
}}}

Aggiungere le seguenti righe alla fine del file, sostituendo la dicitura `UTENTE` con il proprio nome utente:

{{{
PATH=$PATH:/home/UTENTE/.ns2/ns-allinone-2.31/bin
NSHOME=/home/UTENTE/.ns2/ns-allinone-2.31
TCL_LIBRARY=$TCL_LIBRARY:$NSHOME/tcl8.4.14/library
PATH=$PATH:$NSHOME/bin:$NSHOME/tcl8.4.14/unix:$NSHOME/tk8.4.14/unix
LD_LIBRARY_PATH=$NSHOME/otcl-1.13:$NSHOME/lib
export PATH LD_LIBRARY PATH TCL_LIBRARY
}}}


= Avvio dell'applicazione =

Per verificare il corretto funzionamento del simulatore di rete e dei suoi componenti, si possono scaricare alcuni esempi presenti sul sito ufficiale del progetto, per poi eseguirli con il programma appena installato:

{{{
cd ~
cd ns2-example
wget http://www.isi.edu/nsnam/ns/tutorial/examples/example2.tcl
ns example2.tcl
}}}

La schermata seguente è un esempio di output di simulazione, elaborato con '''nam''' :

attachment:xgraphss1.gif
{{{
cd ~
cd ns2-example
wget http://www.isi.edu/nsnam/ns/tutorial/examples/example4.tcl
ns example4.tcl
}}}

La schermata seguente è un esempio di output di simulazione, elaborato con '''xgraph''' :

attachment:xgraphss1.gif

= Eliminare i file utilizzati per l'installazione =

Eseguire i seguenti comandi per eliminare i file utilizzati per l'installazione e non più utili:
{{{
cd ~
rm ~/.ns2/ns-allinone-2.31.tar.gz
rm -Rf ~/ns2-example
}}}

= Ulteriori risorse =

 * [http://nsnam.isi.edu/nsnam/index.php/Main_Page Homepage Network Simulator 2]
 * [http://www.isi.edu/nsnam/ns/tutorial/ Tutorial di Marc Greis]

BR

Introduzione

Network Simulator 2 è un simulatore di rete orientato al networking. La popolarità di ns2 è essenzialmente dovuta all' eterogeneità di uso ed alla varietà di modelli messi a disposizione. Infatti ns consente di simulare molte tipologie di reti IP (LAN/WAN) implementando:

  • protocolli di rete a vari livelli (MAC, routing, trasporto)
  • modelli di sorgenti di traffico (es. CBR, FTP)
  • meccanismi di gestione delle code (es. FIFO, RED)

Ns offre inoltre un supporto consistente per la simulazione di reti Wireless 802.11 in modalità ad hoc/infrastructured. Questa guida contiene la procedura di installazione della versione stabile più recente dell'applicazione, la 2.31, uscita il 10 Marzo 2007.

Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)

Alcune delle seguenti istruzioni possono essere utili anche per alcune versioni precedenti del simulatore, tuttavia la seguente procedura non è valida per le versioni 2.26 e 2.27 del simulatore.

Requisiti

Di seguito sono elencati i pacchetti necessari alla compilazione dei sorgenti:

  • build-essential

  • make

  • tcl8.4-dev

  • tk8.4-dev

Per installare i pacchetti con [:AptGetHowTo:apt-get], è sufficiente aprire una finestra di terminale e digitare:

sudo apt-get install build-essential make tcl8.4-dev tk8.4-dev

Installazione

Download del pacchetto

Posizionari nella propria Home e creare al suo interno una cartella .ns2:

cd
mkdir .ns2
cd ~/.ns2

Una volta creata la directory, scaricare al suo interno l'archivio contenente i sorgenti da [http://downloads.sourceforge.net/nsnam/ns-allinone-2.31.tar.gz qui]

Compilazione

Estrarre il file ~ns-allinone-2.31.tar.gz:

cd ~/.ns2
tar xzfv ns-allinone-2.31.tar.gz

Ora si può procedere con la compilazione:

cd ns-allinone-2.31
./install

Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)

Il tempo necessario al completamento dell'opeazione dipende dalla propria configurazione hardware.

Una volta terminato il processo di compilazione, è possibile provare il corretto funzionamento dell'applicazione digitando il seguente comando:

cd ns-2.31/
./ns 

Come output si dovrebbe ottenere:

%

L'applicazione è stata correttamente installata.

Opzioni aggiuntive

È possibile lanciare l'eseguibile senza doversi ricordare il percorso completo. Per far ciò è sufficiente modificare il file .bashrc presente nella propria cartella Home con un qualsiasi editor di testo:

gedit ~/.bashrc

Aggiungere le seguenti righe alla fine del file, sostituendo la dicitura UTENTE con il proprio nome utente:

PATH=$PATH:/home/UTENTE/.ns2/ns-allinone-2.31/bin
NSHOME=/home/UTENTE/.ns2/ns-allinone-2.31
TCL_LIBRARY=$TCL_LIBRARY:$NSHOME/tcl8.4.14/library
PATH=$PATH:$NSHOME/bin:$NSHOME/tcl8.4.14/unix:$NSHOME/tk8.4.14/unix
LD_LIBRARY_PATH=$NSHOME/otcl-1.13:$NSHOME/lib
export PATH LD_LIBRARY PATH TCL_LIBRARY

Avvio dell'applicazione

Per verificare il corretto funzionamento del simulatore di rete e dei suoi componenti, si possono scaricare alcuni esempi presenti sul sito ufficiale del progetto, per poi eseguirli con il programma appena installato:

cd ~
cd ns2-example
wget http://www.isi.edu/nsnam/ns/tutorial/examples/example2.tcl
ns example2.tcl

La schermata seguente è un esempio di output di simulazione, elaborato con nam :

attachment:xgraphss1.gif

cd ~
cd ns2-example
wget http://www.isi.edu/nsnam/ns/tutorial/examples/example4.tcl
ns example4.tcl

La schermata seguente è un esempio di output di simulazione, elaborato con xgraph :

attachment:xgraphss1.gif

Eliminare i file utilizzati per l'installazione

Eseguire i seguenti comandi per eliminare i file utilizzati per l'installazione e non più utili:

cd ~
rm ~/.ns2/ns-allinone-2.31.tar.gz
rm -Rf ~/ns2-example

Ulteriori risorse