Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Multimedia/UbuntuStudio"
Differenze tra le versioni 22 e 23
Versione 22 del 20/04/2009 14.20.58
Dimensione: 2775
Commento: Riferimenti feisty
Versione 23 del 04/05/2009 22.06.40
Dimensione: 1797
Commento: Revisione Importata da MatteoLazzari/Prove2
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 5: Linea 5:
[[VersioniSupportate(intrepid)]] [[VersioniSupportate(jaunty intrepid hardy)]]
Linea 9: Linea 9:
'''Ubuntu Studio''' è una distribuzione basata sul multimedia. Nata per fare editing di video, audio o immagini. È possibile installarla in due modi:
 * Scaricando il DVD da internet;
 * Installando i pacchetti dai repository.
'''Ubuntu Studio''' è una distribuzione multimediale pensata principalmente per l'editing video e audio.
Linea 13: Linea 11:
= Installare l'immagine ISO = = Installazione =
Linea 15: Linea 13:
Per ottenere '''Ubuntu Studio''' è possibile scaricare l'ISO del DVD:
 * [http://cdimage.ubuntu.com/ubuntustudio/releases/8.10/release/ ISO Ubuntu Studio].
== Tramite immagine ==
Linea 18: Linea 15:
Oppure fare il download tramite il protocollo !BitTorrent:
* [http://cdimage.ubuntu.com/ubuntustudio/releases/8.10/release/ Torrent Ubuntu Studio].
Scaricare l'immagine `.iso` adatta alla propria architettura da [http://cdimage.ubuntu.com/ubuntustudio/releases/8.10/release/ questo indirizzo].
Linea 21: Linea 17:
Per l'installazione, seguire le istruzioni valide per [:Installazione/Generale:l'installazione generale di Ubuntu]. Una volta scaricato il file viene salvato all'interno della propria '''Home''' e deve essere [:Hardware/DispositiviPartizioni/MasterizzareIso:masterizzato su un CD].
Linea 23: Linea 19:
= Installare i pacchetti = == Tramite pacchetti ==
Linea 25: Linea 21:
Per installare Ubuntu Studio dare questo comando: {{{
sudo apt-get install ubuntustudio-desktop ubuntustudio-audio ubuntustudio-audio-plugins ubuntustudio-graphics ubuntustudio-video
}}}
[:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] i seguenti pacchetti:
Linea 29: Linea 23:
Questi sono i pacchetti necessari per avere un'installazione completa di Ubuntu Studio.  * ''ubuntustudio-desktop''
 * '' ubuntustudio-audio''
 * ''ubuntustudio-audio-plugins''
 * ''ubuntustudio-graphics''
 * ''ubuntustudio-video''
 
= Installare kernel real time =
Linea 31: Linea 31:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; text-align: left; border:none;">Quest'ultimo passaggio permette di ottenere un'installazione '''completa''' di un sistema Ubuntu Studio.[[BR]] Chi desiderasse una piattaforma '''orientata''' esclusivamente alla grafica piuttosto che al video o all'audio può installare solamente i meta-pacchetti di proprio interesse. ||

= Kernel real time =

Per poter avere la miglior resa da parte di '''Ubuntu Studio''' è utile installare un kernel ''[http://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_operativo_real-time real time]'', a bassa latenza. In un terminale digitare: {{{
sudo apt-get install linux-rt
}}}

Una volta installato il nuovo kernel, è necessario configurare le applicazioni audio affinché sfruttino il nuovo kernel. È sufficiente dare al gruppo ''audio'' i permessi per accedere ai limiti di ''rtprio'', ''nice'' e ''memlock''. In un terminale digitare: {{{
 0. Per ottimizzare le prestazioni di '''Ubuntu Studio''' è consigliato installare un [http://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_operativo_real-time kernel real time], quindi [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto [apt://linux-rt linux-rt].
 0. Abilitare i permessi al gruppo «audio», digitando il seguente comando all'interno di una finestra di terminale: {{{
Linea 45: Linea 38:
Una volta apportate le modifiche, riavviare il sistema e selezionare il nuovo kernel dalla schermata di avvio.

= Elenco dei pacchetti =

L'elenco completo di tutti i pacchetti presenti in Ubuntu Studio è disponibile [https://wiki.ubuntu.com/UbuntuStudio/PackageList qui].
 0. Riavviare il sistema e selezionare il nuovo kernel dalla schermata d'avvio.
Linea 54: Linea 43:
 * [https://wiki.ubuntu.com/UbuntuStudio/PackageList Elenco dei pacchetti di Ubuntu Studio]
Linea 55: Linea 45:
CategoryMultimedia CategoryDaRevisionare CategoryMultimedia

BR Indice(depth=2 align=right) VersioniSupportate(jaunty intrepid hardy)

Introduzione

Ubuntu Studio è una distribuzione multimediale pensata principalmente per l'editing video e audio.

Installazione

Tramite immagine

Scaricare l'immagine .iso adatta alla propria architettura da [http://cdimage.ubuntu.com/ubuntustudio/releases/8.10/release/ questo indirizzo].

Una volta scaricato il file viene salvato all'interno della propria Home e deve essere [:Hardware/DispositiviPartizioni/MasterizzareIso:masterizzato su un CD].

Tramite pacchetti

[:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] i seguenti pacchetti:

  • ubuntustudio-desktop

  • ubuntustudio-audio

  • ubuntustudio-audio-plugins

  • ubuntustudio-graphics

  • ubuntustudio-video

Installare kernel real time

  1. Per ottimizzare le prestazioni di Ubuntu Studio è consigliato installare un [http://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_operativo_real-time kernel real time], quindi [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto [apt://linux-rt linux-rt].

  2. Abilitare i permessi al gruppo «audio», digitando il seguente comando all'interno di una finestra di terminale:

    sudo su -c 'echo @audio - rtprio 99 >> /etc/security/limits.conf'
    sudo su -c 'echo @audio - memlock 250000 >> /etc/security/limits.conf'
    sudo su -c 'echo @audio - nice -10 >> /etc/security/limits.conf'
  3. Riavviare il sistema e selezionare il nuovo kernel dalla schermata d'avvio.

Ulteriori risorse


CategoryMultimedia