Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Multimedia/Streaming/Gsopcast"
Differenze tra le versioni 21 e 68 (in 47 versioni)
Versione 21 del 12/12/2006 00.32.40
Dimensione: 3646
Commento:
Versione 68 del 26/05/2015 21.57.58
Dimensione: 3368
Commento: CategoryDaRevisionare
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
#format wiki
Linea 2: Linea 3:
[[BR]]
||<tablebgcolor="#f1f1ed" tablewidth="40%" tablestyle="margin: 0pt 0pt 1em 1em; float: right; font-size: 0.9em;"style="padding: 0.5em;">[[TableOfContents]]||
<<BR>>
<<Indice>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=346203"; rilasci="10.10 10.04")>>
## ppa per tutte le versioni. guida da rifare https://launchpad.net/~jason-scheunemann/+archive/ppa?field.series_filter=maverick
Linea 7: Linea 9:
'''Gsopcast''' è la versione di Sopcast basata su Gtk+2.0 e supportata da GNOME. Sopcast è un software utilizzato per visualizzare i canali stranieri che vengono trasmessi essenzialmente dalla Cina. La sua tecnologia sfrutta la politica del Bittorrent, facendo in modo che colui che guarda il canale faccia allo stesso tempo il download dello stream da visionare e l'upload dello stream visionato. Legalmente, sfruttando tale software e visionando lo schedule dei canali cinesi è possibile guardare eventi sportivi di tutti i tipi (Serie A, Champions League, NBA, Tennis, etc.).
Linea 9: Linea 10:
= Requisiti =
Sono richiesti i seguenti pacchetti:
L'applicazione '''gsopcast''' è una versione di '''sopcast''' basata sulle librerie '''GTK+''' e supportata da [[AmbienteGrafico/Gnome|GNOME]]. Può essere utilizzata per visualizzare canali televisivi, per la maggior stranieri e cinesi.
Linea 12: Linea 12:
 * ''gtk+2.0''
 * ''curl''
 * ''libstdc++5''
 * un player video ('''mplayer''', '''kaffeine''', '''totem''', etc.).
Linea 17: Linea 13:
L'installazione si basa sui seguenti passi:
Linea 19: Linea 14:
 0. Scaricare il file {{{gsopcast-0.2.10.tar.bz2}}}:
 {{{
wget http://lianwei3.googlepages.com/gsopcast-0.2.10.tar.bz2}}}
 0. Scaricare il file {{{sp-sc.tgz}}} :
 {{{
wget http://download.sopcast.org/download/sp-sc.tgz
Per '''architetture i386''' su '''Ubuntu 10.04''' e '''10.10''':
 * Digitare il seguente comando in una finestra di terminale: {{{
sudo add-apt-repository ppa:jason-scheunemann/ppa && sudo apt-key adv --recv-keys --keyserver keyserver.ubuntu.com B302120208A255AF && sudo apt-get update
Linea 26: Linea 18:
 0. Estrarre {{{sp-sc.tgz}}} digitando:
 {{{
tar xzf sp-sc.tgz
 * [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] i pacchetti [[apt://sp-auth | sp-auth]] e [[apt://sopcast-player | sopcast-player]].

== Ubuntu 10.04 amd64 bit ==

Per '''architetture amd64''' su '''Ubuntu 10.04''':
 * Scaricare e salvare i pacchetti [[https://launchpad.net/~jason-scheunemann/+archive/ppa/+files/sp-auth_3.2.6~ppa1~lucid7_amd64.deb|sp-auth]], [[https://launchpad.net/~jason-scheunemann/+archive/ppa/+files/sopcast-player_0.4.0~ppa1~lucid4_amd64.deb|sopcast-player]] e [[http://de.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/universe/g/gcc-3.3/libstdc++5_3.3.6-17ubuntu1_amd64.deb|libstdc++5]] nella propria '''Home'''.
 * Digitare i seguenti comandi in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]: {{{
cd ~
sudo dpkg -i sp-auth-«versione».deb
sudo dpkg -i sopcast-player-«versione».deb
sudo dpkg -i libstdc++5«versione».deb
}}} sostituendo «versione» con la versione scaricata.

= Scegliere il lettore preferito =

Dopo l'installazione è possibile avviare il programma facendo clic su '''''Applicazioni → Audio e video → !SopCast Player'''''. Una volta avviato il programma facendo clic su '''''Modifica → Preferenze''''' è possibile cambiare il lettore predefinito. Inserendo «vlc», ad esempio, nel campo '''Comando''' all'inserimento di un percorso ''sop://'' si avvierà il programma '''vlc'''.

= Aprire i link sop:// con firefox =

Una volta reperito un link '''sop://''' attraverso '''[[InternetRete/Navigazione/Firefox|Firefox]]''', è possibile aprirlo direttamente dal browser, basta infatti impostare '''sopcast-player''' come lettore predefinito.

 * Verificare dove è installato il programma e per farlo basta digitare in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] il seguente comando: {{{
whereis sopcast-player
Linea 30: Linea 42:
 0. Per comodità, creare una cartella {{{.sp-sc}}}, spostare il contenuto della cartella {{{sp-sc}}} nella nuova cartella:
 {{{
mkdir ~/.sp-sc
mv sp-sc/* ~/.sp-sc
 * Se si ottiene qualcosa di simile: {{{
sopcast-player: /usr/bin/sopcast-player /usr/share/sopcast-player
}}} digitare {{{
gconftool-2 -t string -s /desktop/gnome/url-handlers/sop/command "/usr/bin/sopcast-player %s"
gconftool-2 -t bool -s /desktop/gnome/url-handlers/sop/needs_terminal false
gconftool-2 -t bool -s /desktop/gnome/url-handlers/sop/enabled true
Linea 35: Linea 49:
 0. Entrare nella cartella {{{.sp-sc}}} e spostare il comando '''sp-sc''' in {{{/usr/bin/}}}:
 {{{
cd ~/.sp-sc/
sudo mv sp-sc /usr/bin/
}}}
 0. Tornare alla cartella dove avete scaricato {{{gsopcast-0.2.10.tar.bz2}}} e estrarre {{{gsopcast-0.2.8.tar.bz2}}}:
 {{{
tar jxf gsopcast-*.tar.bz2
}}}
 0. Creare una cartella .gsopcast nella home e spostare il contenuto di gsopcast-0.2.10 in .gsopcast:
 {{{
cd gsopcast-0.2.10
mkdir ~/.gsopcast
mv * ~/.gsopcast
}}}
 0. Impostare i permessi di esecuzione alla cartella:
 {{{
chmod -R 777 ~/.gsopcast
}}}
 0. Creare il comando ~/.gsopcast/src/gsopcast oppure come ho fatto io create un semplice script di shell:
 {{{
sudo nano /usr/bin/sopcast }}}
 e scrivere dentro:
 {{{
~/.gsopcast/src/gsopcast }}}
 0. Rendere il comando eseguibile per l'utente:
 {{{
sudo chmod a+x /usr/bin/sopcast }}}
 0. Una volta fatto questo, creare una icona con alcarte ed associare il comando /usr/bin/sopcast, usando il seguente comando
 {{{
alacarte }}}
 oppure scegliendo
  * ''Applicazioni->Accessori->Alacarte'' in '''Ubuntu Dapper Drake 6.06'''
  * ''Sistema->Preferenze->Struttura Menu'' in '''Ubuntu Edgy Eft 6.10''' .
In entrambi i casi comunque ricordate di '''non spuntare''' all'icona creata la voce ''Terminale''.

= Guardare gli Streaming con un Player preferito =
Appena installato, nella schermata '''config''', noterete che il player predefinito è mplayer. Se volete utilizzare un altro player diverso da mplayer, nella riga player, scrivete ''nome-comando-del-player-preferito'' senza alcuna opzione (altrimenti non funziona). In particolare, potete scrivere:

 * ''totem''
 * ''vlc''
 * ''gmplayer''
 * ''kaffeine' ''
oppure quello che volete (bisogna ricordarsi il nome del comando).

Io consiglio, per la visione degli Streaming, VideoLan (''VLC) ''in quanto permette di raggiungere più facilmente il raggiungimento del buffer e risulta ottimamente robusto alle variazioni delle performance della rete.'' ''
 * Altrimenti, modificare la prima riga, inserendo il collegamento corretto al programma al posto di «/usr/bin/sopcast-player».
Linea 83: Linea 52:
 * [http://lianwei3.googlepages.com/home2 ]Gsopcast Installation (English Guide'') ''
 * [[http://code.google.com/p/sopcast-player/|Sito ufficiale del progetto]]
Linea 85: Linea 55:
 CategoryNuoviDocumenti CategoryMultimedia CategoryInternet CategoryDaRevisionare


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

L'applicazione gsopcast è una versione di sopcast basata sulle librerie GTK+ e supportata da GNOME. Può essere utilizzata per visualizzare canali televisivi, per la maggior stranieri e cinesi.

Installazione

Per architetture i386 su Ubuntu 10.04 e 10.10:

  • Digitare il seguente comando in una finestra di terminale:

    sudo add-apt-repository ppa:jason-scheunemann/ppa && sudo apt-key adv --recv-keys --keyserver keyserver.ubuntu.com B302120208A255AF && sudo apt-get update
  • Installare i pacchetti sp-auth e sopcast-player.

Ubuntu 10.04 amd64 bit

Per architetture amd64 su Ubuntu 10.04:

  • Scaricare e salvare i pacchetti sp-auth, sopcast-player e libstdc++5 nella propria Home.

  • Digitare i seguenti comandi in una finestra di terminale:

    cd ~
    sudo dpkg -i sp-auth-«versione».deb
    sudo dpkg -i sopcast-player-«versione».deb
    sudo dpkg -i libstdc++5«versione».deb
    sostituendo «versione» con la versione scaricata.

Scegliere il lettore preferito

Dopo l'installazione è possibile avviare il programma facendo clic su Applicazioni → Audio e video → SopCast Player. Una volta avviato il programma facendo clic su Modifica → Preferenze è possibile cambiare il lettore predefinito. Inserendo «vlc», ad esempio, nel campo Comando all'inserimento di un percorso sop:// si avvierà il programma vlc.

Aprire i link sop:// con firefox

Una volta reperito un link sop:// attraverso Firefox, è possibile aprirlo direttamente dal browser, basta infatti impostare sopcast-player come lettore predefinito.

  • Verificare dove è installato il programma e per farlo basta digitare in una finestra di terminale il seguente comando:

    whereis sopcast-player
  • Se si ottiene qualcosa di simile:

    sopcast-player: /usr/bin/sopcast-player /usr/share/sopcast-player

    digitare

    gconftool-2 -t string -s /desktop/gnome/url-handlers/sop/command "/usr/bin/sopcast-player %s"
    gconftool-2 -t bool -s /desktop/gnome/url-handlers/sop/needs_terminal false
    gconftool-2 -t bool -s /desktop/gnome/url-handlers/sop/enabled true
  • Altrimenti, modificare la prima riga, inserendo il collegamento corretto al programma al posto di «/usr/bin/sopcast-player».

Ulteriori risorse


CategoryMultimedia CategoryInternet CategoryDaRevisionare