Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Multimedia/Audio/SoundJuicer"
Differenze tra le versioni 2 e 32 (in 30 versioni)
Versione 2 del 30/04/2007 11.38.06
Dimensione: 2355
Commento: seconda revisione
Versione 32 del 01/05/2010 13.10.36
Dimensione: 5624
Commento: Informazioni
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from SoundJuicer
#format wiki
#LANGUAGE it
Linea 2: Linea 5:
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:30%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]]|| [[Indice(depth=1)]]
[[Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,108060.0.html"; rilasci="9.04")]]
Linea 4: Linea 8:
= Sound Juicer =
== Introduzione ==
'''Sound Juicer''' è un semplice ed essenziale strumento per '''rippare''' CD.[[BR]]
E' stato progettato per essere semplice e per funzionare con poco intervento da parte dell'utente.[[BR]]
e' disponibile nei repository di ubuntu ed è installato di default.
= Introduzione =
Linea 10: Linea 10:
[http://wiki.ubuntu-it.org/ApplicazioniMultimediali?action=AttachFile&do=get&target=soundjuicer.png] '''Sound Juicer''' è un estrattore di tracce audio da CD di facile utilizzo.
Linea 12: Linea 12:
== Caratteristiche == ||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" 40% : >[[Immagine(./soundjuicer.png,400,center)]] ||<style="border:none; ">L'applicazione consente di estrarre le tracce audio di un CD e di convertirle in diversi formati [:Multimedia/FormatiLiberi:liberi] e [:Multimedia/FormatiProprietari:proprietari], come '''Ogg Vorbis''', '''Flac''', '''Wav''' e '''Mp3'''. Se si disponde di una connessione a Internet, è possibile reperire le informazioni sulle tracce dal servizio gratuito [http://musicbrainz.org/ MusicBrainz]. ||
Linea 14: Linea 14:
 * Permette di estrarre le tracce audio di un CD audio e di convertirle in un formato che sia utilizzabile dal computer.
 * Permette di convertire le tracce audio in più formati: '''Ogg Vorbis''', '''Flac''', '''Wav''', '''Mp3'''.
 * Permette di reperire le informazioni sulle tracce dal servizio gratuito ''Music``Brainz''.

== Varie ==
=== Abilitare la conversione in Mp3 ===
 * Installiamo le dipendenze:
Apriamo un terminale e digitiamo:
Linea 23: Linea 15:
sudo apt-get install gstreamer0.10-plugins-ugly-multiverse #!frame align=clear
Linea 26: Linea 18:
 * Regoliamo le proprietà audio:
Apriamo un terminale e digitiamo:
= Installazione =

Per installare l'applicazione è sufficiente [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto [apt://sound-juicer sound-juicer].

Per soddisfare tutte le dipendenze necessarie è sufficiente [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto [apt://gstreamer0.10-plugins-ugly-multiverse gstreamer0.10-plugins-ugly-multiverse] presente nel [:Repository/Componenti:componente] '''multiverse''' dei [:Repository:repository] ufficiali.

= Regolare le proprietà audio e abilitare la conversione nel formato Mp3 =

== Creazione e modifica dei profili esistenti ==

Aprire un terminale e digitare il seguente comando:
Linea 31: Linea 32:
Aggiungiamo un nuovo profilo audio:
Clicchiamo su nuovo e impostiamo il nome in questo modo: '''QUALITÀ CD, MP3'''[[BR]]
Ora troveremo una tabella che si riempirà in questo modo:[[BR]]
||Nome del profilo:|| Qualità CD, MP3||
||Descrizione del Prof:|| Per convertire in qualità CD audio, ma con il codec MP3 con perdita. Consigliato per la preparazione di file da copiare su dispositivi che supportano solamente il codec MP3. L'uso di questo formato potrebbe essere illegale nel proprio paese, contattare il proprio avvocato per maggiori informazioni.||
||Pipeline GStreamer:|| audio/x-raw-int, rate=44100,channels=2 ! lame name=enc mode=0 vbr-quality=6 ! id3v2mux||
||Estensione file:|| mp3||
Linea 39: Linea 33:
 * Spuntiamo la casella `Attivo?` e ora gustiamoci la estrazione in Mp3 Per aggiungere un nuovo profilo audio è sufficiente fare clic su «'''Nuovo'''», assegnargli un nome, ad esempio «Qualità CD, MP3» e infine impostare i vari parametri. Una configurazione tipicamente utilizzata per codificare i brani nel formato {{{.mp3}}} è descritta di seguito:
Linea 41: Linea 35:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5% ^>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Questa modifica in feisty è già attiva!''' || ||||<tablestyle="width:60%;" style="background-color:#FB8B00;":>'''Configurazione''' ||
|| «'''Nome del profilo:'''» || Qualità CD, MP3||
|| «'''Descrizione del prof:'''» || Per convertire in qualità CD audio, ma con il codec MP3 con perdita. Consigliato per la preparazione di file da copiare su dispositivi che supportano solamente il codec MP3. L'uso di questo formato potrebbe essere illegale nel proprio paese, contattare il proprio avvocato per maggiori informazioni.||
|| «'''Pipeline GStreamer:'''» || audio/x-raw-int, rate=44100,channels=2 ! lame name=enc mode=0 vbr-quality=6 ! id3v2mux||
|| «'''Estensione file:'''» || mp3||
Linea 43: Linea 41:
Infine, spuntare la casella «'''Attivo?'''» e fare clic su «'''Chiudi'''»
Linea 44: Linea 43:
== Personalizzazione dei parametri di GStreamer ==
Linea 45: Linea 45:
== Ulteriori risorse ==
 *[http://www.burtonini.com/blog/computers/sound-juicer Sito ufficiale Sound-Juicer]
In caso di esigenze specifiche è possibile personalizzare i parametri, cambiandoli a proprio piacimento nella casella di testo «'''Pipeline GStreamer:'''». In questa sezione sono contenute le istruzioni relative ai formati più comuni.

=== Codifica in MP3 ===

Quelli che seguono sono i parametri da inserire nella casella «'''Pipeline GStreamer:'''» al fine di ottenere dei brani codificati nel formato `.mp3`:

||<tablestyle="width:60%;" style="background-color:#FB8B00;":>'''Parametro'''||<style="background-color:#FB8B00;":>'''Descrizione'''||
||'''audio/x-raw-int'''|| Specifica relativa al formato, da inserire all'inzio. ||
||'''rate=n'''|| Frequenza di campionamento in Hz, sostituire «'''n'''» con un valore a scelta tra 8000, 11025, 12000, 16000, 22050, 24000, 32000, 44100 (consigliato) e 48000. ||
||'''channels=n'''|| Numero dei canali per la riproduzione, sostituire «'''n'''» con 1 (mono) o 2 (stereo) ||
||'''! lame name=enc'''|| Necessario per attivare la codifica con il codec '''lame'''||
||'''mode=n'''|| Sostituire «'''n'''» con 0 per «stereo», 1 per «joint stereo», 2 per «dual channel», 3 per «mono», 4 per «auto». ||
||'''bitrate=n'''|| Bitrate in kbit/s, sostituire «'''n'''» con un valore a scelta tra 8, 16, 24, 32, 40, 48, 56, 64, 80, 96, 112, 128, 160, 192, 224, 256 e 320. ||<style="background-color:#6699CC;":|2>''Bitrate costante''||
||'''quality=n'''|| Qualità della codifica, sostituire «'''n'''» con un valore compreso fra 0 (qualità massima) e 9 (qualità scarsa). Questo parametro influisce sulla velocità del processo di codifica, non sulla reale qualità del file di output. ||
||'''vbr=n'''|| Modalità da utilizzare se si desidera impostare un bitrate variabile. Sostituire «'''n'''» con 0 per disattivarlo, 2 per utilizzare il vecchio algoritmo, 3 per un bitrate medio, 4 per utilizzare il nuovo algoritmo. ||<style="background-color:#E95E5E;":|2>''Bitrate variabile''||
||'''vbr-quality=n'''|| Sostituire «'''n'''» con un valore compreso fra 0 (qualità massima) e 9 (qualità scarsa). Questo parametro influisce sia sulla velocità del processo di codifica che sulla reale qualità del file di output. ||
||'''! id3v2mux'''|| Inserisce l'ID3 versione 2 compilato all'interno del file, contenete le informazioni riguardanti l'artista, il brano e l'album. ||

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''I parametri per le due diverse modalità di codifica sono mutuamente esclusivi''. ||

Inoltre, per avere un elenco completo dei parametri a disposizione da utilizzare per la codifica con '''lame''', aprire un terminale e digitare il seguente comando:
{{{
gst-inspect-0.10 lame
}}}

= Ulteriori risorse =

 * [http://www.burtonini.com/blog/computers/sound-juicer Sito ufficiale del progetto]
----
CategoryMultimedia

BR Indice(depth=1) Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,108060.0.html"; rilasci="9.04")

Introduzione

Sound Juicer è un estrattore di tracce audio da CD di facile utilizzo.

Immagine(./soundjuicer.png,400,center)

L'applicazione consente di estrarre le tracce audio di un CD e di convertirle in diversi formati [:Multimedia/FormatiLiberi:liberi] e [:Multimedia/FormatiProprietari:proprietari], come Ogg Vorbis, Flac, Wav e Mp3. Se si disponde di una connessione a Internet, è possibile reperire le informazioni sulle tracce dal servizio gratuito [http://musicbrainz.org/ MusicBrainz].

Installazione

Per installare l'applicazione è sufficiente [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto [apt://sound-juicer sound-juicer].

Per soddisfare tutte le dipendenze necessarie è sufficiente [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto [apt://gstreamer0.10-plugins-ugly-multiverse gstreamer0.10-plugins-ugly-multiverse] presente nel [:Repository/Componenti:componente] multiverse dei [:Repository:repository] ufficiali.

Regolare le proprietà audio e abilitare la conversione nel formato Mp3

Creazione e modifica dei profili esistenti

Aprire un terminale e digitare il seguente comando:

gnome-audio-profiles-properties

Per aggiungere un nuovo profilo audio è sufficiente fare clic su «Nuovo», assegnargli un nome, ad esempio «Qualità CD, MP3» e infine impostare i vari parametri. Una configurazione tipicamente utilizzata per codificare i brani nel formato .mp3 è descritta di seguito:

Configurazione

«Nome del profilo:»

Qualità CD, MP3

«Descrizione del prof:»

Per convertire in qualità CD audio, ma con il codec MP3 con perdita. Consigliato per la preparazione di file da copiare su dispositivi che supportano solamente il codec MP3. L'uso di questo formato potrebbe essere illegale nel proprio paese, contattare il proprio avvocato per maggiori informazioni.

«Pipeline GStreamer:»

audio/x-raw-int, rate=44100,channels=2 ! lame name=enc mode=0 vbr-quality=6 ! id3v2mux

«Estensione file:'''»

mp3

Infine, spuntare la casella «Attivo?» e fare clic su «Chiudi»

Personalizzazione dei parametri di GStreamer

In caso di esigenze specifiche è possibile personalizzare i parametri, cambiandoli a proprio piacimento nella casella di testo «Pipeline GStreamer:». In questa sezione sono contenute le istruzioni relative ai formati più comuni.

Codifica in MP3

Quelli che seguono sono i parametri da inserire nella casella «Pipeline GStreamer:» al fine di ottenere dei brani codificati nel formato .mp3:

Parametro

Descrizione

audio/x-raw-int

Specifica relativa al formato, da inserire all'inzio.

rate=n

Frequenza di campionamento in Hz, sostituire «n» con un valore a scelta tra 8000, 11025, 12000, 16000, 22050, 24000, 32000, 44100 (consigliato) e 48000.

channels=n

Numero dei canali per la riproduzione, sostituire «n» con 1 (mono) o 2 (stereo)

! lame name=enc

Necessario per attivare la codifica con il codec lame

mode=n

Sostituire «n» con 0 per «stereo», 1 per «joint stereo», 2 per «dual channel», 3 per «mono», 4 per «auto».

bitrate=n

Bitrate in kbit/s, sostituire «n» con un valore a scelta tra 8, 16, 24, 32, 40, 48, 56, 64, 80, 96, 112, 128, 160, 192, 224, 256 e 320.

Bitrate costante

quality=n

Qualità della codifica, sostituire «n» con un valore compreso fra 0 (qualità massima) e 9 (qualità scarsa). Questo parametro influisce sulla velocità del processo di codifica, non sulla reale qualità del file di output.

vbr=n

Modalità da utilizzare se si desidera impostare un bitrate variabile. Sostituire «n» con 0 per disattivarlo, 2 per utilizzare il vecchio algoritmo, 3 per un bitrate medio, 4 per utilizzare il nuovo algoritmo.

Bitrate variabile

vbr-quality=n

Sostituire «n» con un valore compreso fra 0 (qualità massima) e 9 (qualità scarsa). Questo parametro influisce sia sulla velocità del processo di codifica che sulla reale qualità del file di output.

! id3v2mux

Inserisce l'ID3 versione 2 compilato all'interno del file, contenete le informazioni riguardanti l'artista, il brano e l'album.

Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)

I parametri per le due diverse modalità di codifica sono mutuamente esclusivi.

Inoltre, per avere un elenco completo dei parametri a disposizione da utilizzare per la codifica con lame, aprire un terminale e digitare il seguente comando:

gst-inspect-0.10 lame

Ulteriori risorse


CategoryMultimedia