Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Multimedia/Audio/SoundJuicer"
Differenze tra le versioni 13 e 14
Versione 13 del 14/08/2007 20.53.19
Dimensione: 5475
Autore: DavideZilli
Commento:
Versione 14 del 14/08/2007 20.53.52
Dimensione: 5474
Autore: DavideZilli
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 40: Linea 40:
----- ----

BR

Introduzione

Sound Juicer è l'estrattore di tracce audio da CD predefinito di Ubuntu. È stato progettato per essere semplice e per funzionare con poco intervento da parte dell'utente.

Permette di estrarre le tracce audio di un CD audio e di convertirle in diversi [:FormatiLiberi:formati], anche [:FormatiProprietari:proprietari], come Ogg Vorbis, Flac, Wav e Mp3. Se il computer è collegato ad Internet, permette di reperire le informazioni sulle tracce dal servizio gratuito [http://musicbrainz.org/ MusicBrainz].

attachment:soundjuicer.png

Abilitare la conversione in Mp3

Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)

La seguente procedura è indicata per le versioni precedenti a Ubuntu 7.04 «Feisty Fawn», la quale è già predisposta per la conversione in Mp3.

Installare le dipendenze

Per soddisfare tutte le dipendenze necessarie è sufficiente [:InstallareProgrammi:installare] il pacchetto gstreamer0.10-plugins-ugly-multiverse.

Regolare le proprietà audio

Aprire un terminale e digitare il seguente comando:

gnome-audio-profiles-properties

Per aggiungere un nuovo profilo audio è sufficiente fare clic su «Nuovo», assegnargli un nome, ad esempio «Qualità CD, MP3» e infine impostare i vari parametri. Una configurazione tipica è descritta di seguito:

Configurazione

«Nome del profilo:»

Qualità CD, MP3

«Descrizione del prof:»

Per convertire in qualità CD audio, ma con il codec MP3 con perdita. Consigliato per la preparazione di file da copiare su dispositivi che supportano solamente il codec MP3. L'uso di questo formato potrebbe essere illegale nel proprio paese, contattare il proprio avvocato per maggiori informazioni.

«Pipeline GStreamer:»

audio/x-raw-int, rate=44100,channels=2 ! lame name=enc mode=0 vbr-quality=6 ! id3v2mux

«Estensione file:'''»

mp3

Infine, spuntare la casella «Attivo?» e fare clic su «Chiudi»


In caso di esigenze specifiche è possibile personalizzare i parametri, cambiandoli a proprio piacimento nella riga «Pipeline GStreamer:». Le caratteristiche principali sono:

  • per un mp3 a bitrate costante (cbr):
    • audio/x-raw-int : va sempre messo all'inizio

    • rate=n : dove n, in kHz, va sostituito con un valore a scelta tra 8000, 11025, 12000, 16000, 22050, 24000, 32000, 44100 o 48000 (normalmente 44100)

    • channels=n : dove n può essere 1 o 2, a seconda dei canali che si vogliono avere

    • ! lame : va sempre messo

    • name=enc : va sempre messo

    • bitrate=n : dove n, in kbit/sec, va sostituito con un valore a scelta tra 8, 16, 24, 32, 40, 48, 56, 64, 80, 96, 112, 128, 160, 192, 224, 256 o 320 (è la qualità effettiva dell'mp3, quindi più è alto il valore, migliore sarà la qualità ma anche maggiore lo spazio occupato. Normalmente è 128)

    • quality=n : dove n va sostituito con un valore a scelta da 0 a 9, con 0 qualità massima e 9 minima (è la qualità di encoding, quindi varia il tempo impiegato ma non le dimensioni del file

    • mode=n : n va sostituito con:

      • 0 per «stereo»,

      • 1 per «joint stereo»,

      • 2 per «dual channel»,

      • 3 per «mono»,

      • 4 per «auto»

    • ! id3v2mux : per avere l'id3 in versione 2 compilato, cioè le informazioni sull'artista, il titolo, etc.

  • per un mp3 a bitrate variabile (vbr):
    • audio/x-raw-int : va sempre messo all'inizio

    • rate=n : dove n, in kHz, va sostituito con un valore a scelta tra 8000, 11025, 12000, 16000, 22050, 24000, 32000, 44100 o 48000 (normalmente 44100)

    • channels=n : dove n può essere 1 o 2, a seconda dei canali che si vogliono avere

    • ! lame : va sempre messo

    • name=enc : va sempre messo

    • mode=n : n va sostituito con:

      • 0 per «stereo»,

      • 1 per «joint stereo»,

      • 2 per «dual channel»,

      • 3 per «mono»,

      • 4 per «auto»

    • vbr=n : n va sostituito con

      • 0 per «disattivato»,

      • 2 per «vecchio algoritmo» (consigliato),

      • 3 per «abr» (average bitrate),

      • 4 per «nuovo algoritmo»

    • vbr-quality=n : dove n va sostituito con un valore a scelta da 0 a 9, con 0 qualità massima e 9 minima (è sempre la qualità di encoding, ma sta volta è anche l'effettiva qualità del file, quindi variano sia il tempo impiegato che le dimensioni del file)

    • ! id3v2mux : per avere l'id3 in versione 2 compilato, cioè le informazioni sull'artista, il titolo, etc.

Per avere un elenco completo dei parametri a disposizione, aprire un terminale e digitare il seguente comando:

gst-inspect-0.10 lame

Ulteriori risorse


CategoryMultimedia CategoryDaRevisionare