Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Multimedia/Audio/MidiUbuntu"
Differenze tra le versioni 2 e 27 (in 25 versioni)
Versione 2 del 29/10/2005 09.35.41
Dimensione: 3618
Commento:
Versione 27 del 04/07/2010 11.17.06
Dimensione: 3213
Commento: rev per 10
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
== MIDI su Ubuntu Breezy 5.10 == ## page was renamed from MidiUbuntu
#format wiki
#LANGUAGE it
[[BR]]
[[Indice()]]
[[Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,396364"; rilasci="10.04";)]]
Linea 3: Linea 8:
Traduzione e di FrancescoRosati = Introduzione =
Linea 5: Linea 10:
Ciao a tutti Questa guida spiega come installare e configurare periferiche midi sul proprio sistema '''Ubuntu''' utilizzando '''timidity''' e '''pmidi'''.
Linea 7: Linea 12:
visto che ho sbattuto il cranio e sputato sangue per qualche giorno nel tentativo di far funzionare il protocollo MIDI su Ubuntu e solo stasera ho trovato un documento in inglese che descrive perfettamente come fare, ho deciso di perdere 10 per tradurlo e renderlo di più facile reperibilità, è un pò lunghino, ma tranquilli se ce l'ho fatta io, ce la può fare chiunque ;P. Spero col tempo di poter aggiungere altri HOWTO dedicati all'ambito audio-midi in Linux, in programma ho di scrivere o comunque tradurre un piccolo HOWTO su come far girare le schede audio Firewire di M-AUDIO, spero di riuscire. = Installazione =
Linea 9: Linea 14:
[:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] i pacchetti [apt://timidity timidity], [apt://pmidi pmidi] e [apt://timidity-interfaces-extra timidity-interfaces-extra].
Linea 10: Linea 16:
=== iniziamo installando timidity e pmidi semplicemente con apt o synaptic a seconda delle preferenze ===
{{{
sudo apt-get install timidity pmidi
}}}
= Moduli di avvio =
Linea 15: Linea 18:
=== digitiamo da terminale ===
{{{
sudo gedit /etc/modules
}}}

=== e aggiungiamo le seguenti stringhe ===
{{{
Per caricare i moduli all'avvio del sistema, aprire con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:Sudo:privilegi di amministrazione] il file `/etc/modules` e aggiungere le seguenti righe: {{{
Linea 29: Linea 26:
= Installazione del soundfont =
Linea 30: Linea 28:
=== Ora scarichiamo un soundfont, nello specifico l'Unison Soundfont...se ne preferite altri su hammersound.org dovreste trovarne in quantità industriali ===
{{{
Scaricare un ''soundfont'', nello specifico l'``'''Unison Soundfont''' (altri sono disponibili su [http://www.hammersound.org Hammersound]).

In un
terminale lanciare il comando: {{{
Linea 35: Linea 34:
=== andiamo ad estrarre il pacchetto in /etc/sounds/  ===

{{{
Estrarre il pacchetto compresso in `/etc/sounds/`: {{{
Linea 39: Linea 36:
tar -xzf Unison.sf2.gz
mv Unison.SF2 Unison.sf2
gunzip Unison.sf2.gz
Linea 44: Linea 40:
=== fatto questo passiamo a modificare il file di configurazione di timidity, qindi come al solito lo andiamo ad aprire con il nostro editor di testo, ovviamente chiedendo i super poteri con sudo === Ora è possibile modificare il file di configurazione di '''timidity''' per far ''suonare'' i file midi con il soundfont appena scaricato. Con i [:Sudo:privilegi di amministrazione] [:Ufficio/EditorDiTesto:aprire] il file `/etc/timidity/timidity.cfg`. Aggiungere la seguente stringa: {{{
soundfont /etc/sounds/Unison.sf2
}}}
Linea 46: Linea 44:
{{{
sudo gedit /etc/timidity/timidity.cfg
}}}
= Modifica di timidity =
Linea 50: Linea 46:
=== semplicemente andiamo ad aggiungere la stringa seguente che dice a timidity di suonare i files midi con il soundfont che abbiamo scaricato prima === Aprire con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file `/etc/init.d/timidity`.
Linea 52: Linea 48:
{{{
soundfont /etc/sounds/Unison.sf2
}}}

=== andiamo avanti ===

{{{
sudo gedit /etc/init.d/timidity
}}}

=== ora per quanti di voi sono alle prime armi, non abbiate paura, cercate la variabile TIM_ALSASEQPARAMS che dovrebbe trovarsi più o meno all'inizio e cambiatene i valori in questo modo ===

{{{
Cambiare i valori della variabile `TIM_ALSASEQPARAMS` in {{{
Linea 68: Linea 52:
=== a seguire ===

{{{
sudo gedit /etc/default/timidity
}}}


=== scommentiamo le due variabili TIM e dovreste trovarvi davanti una cosa del genere ===

{{{
Aprire con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file `/etc/default/timidity`, eliminare i commenti alle due variabili `TIM`, ottenendo un risultato simile a questo: {{{
Linea 94: Linea 69:

=== ora digitate ===

{{{
gedit ~/.bashrc
}}}

=== ed inserite le stringhe che scriverò sotto. Il tutorial originale suggerisce di inserirle dopo la riga 9, non so per quale motivo ma ho seguito il consiglio e tutto è andato bene ===

{{{
Aprire con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] il file `~/.bashrc`, e inserire dopo la ''riga 9'' la stringa {{{
Linea 107: Linea 73:
=== siamo arrivati alla fine, teoricamente ora dovreste riuscire ad ascoltare i files MIDI e ALSA non dovrebbe più darvi problemi nell'avviare il sequencer, sia utilizzando jack che utilizzando altri applicazioni come MUSE, se volete fate una prova al volo ===

{{{
Ora dovreste riuscire ad ascoltare i file MIDI, ALSA non dovrebbe più darvi problemi nell'avviare il sequencer, sia utilizzando jack che utilizzando altri applicazioni come MUSE, per fare una prova: {{{
Linea 113: Linea 77:
= Ulteriori risorse =
Linea 114: Linea 79:
Allego anche quest'altro Link che può chiarire altri problemi  * [https://help.ubuntu.com/community/Midi/SoftwareSynthesisHowTo?action=show&redirect=MidiSoftwareSynthesisHowTo Documento originale]
Linea 116: Linea 81:
https://wiki.ubuntu.com//MidiSoftwareSynthesisHowTo

Spero che il mio esordio sia stato utile!
----
CategoryMultimedia CategoryDaRevisionare

BR Indice() Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,396364"; rilasci="10.04";)

Introduzione

Questa guida spiega come installare e configurare periferiche midi sul proprio sistema Ubuntu utilizzando timidity e pmidi.

Installazione

[:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] i pacchetti [apt://timidity timidity], [apt://pmidi pmidi] e [apt://timidity-interfaces-extra timidity-interfaces-extra].

Moduli di avvio

Per caricare i moduli all'avvio del sistema, aprire con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:Sudo:privilegi di amministrazione] il file /etc/modules e aggiungere le seguenti righe:

snd-seq-device
snd-seq-midi
snd-seq-oss
snd-seq-midi-event
snd-seq

Installazione del soundfont

Scaricare un soundfont, nello specifico l'Unison Soundfont (altri sono disponibili su [http://www.hammersound.org Hammersound]).

In un terminale lanciare il comando:

wget ftp://ftp.personalcopy.net/pub/Unison.sf2.gz

Estrarre il pacchetto compresso in /etc/sounds/:

sudo mkdir /etc/sounds/
gunzip Unison.sf2.gz
sudo mv Unison.sf2 /etc/sounds/

Ora è possibile modificare il file di configurazione di timidity per far suonare i file midi con il soundfont appena scaricato. Con i [:Sudo:privilegi di amministrazione] [:Ufficio/EditorDiTesto:aprire] il file /etc/timidity/timidity.cfg. Aggiungere la seguente stringa:

soundfont /etc/sounds/Unison.sf2

Modifica di timidity

Aprire con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file /etc/init.d/timidity.

Cambiare i valori della variabile TIM_ALSASEQPARAMS in

TIM_ALSASEQPARAMS="-iA -B2,8 -Os1l -s 44100"

Aprire con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file /etc/default/timidity, eliminare i commenti alle due variabili TIM, ottenendo un risultato simile a questo:

# Defaults for TiMidity++ scripts
# sourced by /etc/init.d/timidity
# installed at /etc/default/timidity by the maintainer scripts
# $Id: timidity.default,v 1.3 2004/08/07 14:33:26 hmh Exp $

#
# This is a POSIX shell fragment
#

# Enable MIDI sequencer (ALSA), default is disabled
TIM_ALSASEQ=true

# Setting overrides (of /etc/timidity.conf) for the ALSA sequencer daemon
TIM_ALSASEQPARAMS="-iA -B2,8 -Os1l -s 44100"

Aprire con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] il file ~/.bashrc, e inserire dopo la riga 9 la stringa

export ALSA_OUTPUT_PORTS="128:0"

Ora dovreste riuscire ad ascoltare i file MIDI, ALSA non dovrebbe più darvi problemi nell'avviare il sequencer, sia utilizzando jack che utilizzando altri applicazioni come MUSE, per fare una prova:

pmidi canzone.mid

Ulteriori risorse


CategoryMultimedia CategoryDaRevisionare