Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati

Versione 3 del 02/07/2015 21.35.09

Nascondi questo messaggio


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

SoundFont sono delle librerie multimediale per la riproduzione tramite tecnica software dei file midi utilizzando i diversi riproduttori.

Caratteristiche

I soundfont sono molto eterogenei, ci sono quelli specifici per un solo strumento musicale (come nel caso dell'Acoustic grand piano, release 2008-09-10, quelli che contengono tutti gli strumenti (a volte il loro nome contiene GM o General MIDI) e possono cambiare anche per la qualità del suono generato a secondo della compressione/campionatura audio, della lunghezza delle registrazioni e per il numero di esempi, generalmente occupano tra i 50 e 150 mb, ma possono occupare anche meno di 6 mb fino a oltre 500 mb, inoltre il volume di registrazione può essere differente per lo stesso strumento tra i diversi soundfont.

Installazione

  1. Installare i pacchetti fluid-soundfont-gs, è un pacchetto che fornisce i suoni GS (General Standard o General Sound) delle estensioni Roland Sound Canvas, che generalmente non sono compresi nei diversi sounfont.

  2. Installare il pacchetto TimGM6mb o FluidR3_GM e ottenere l'insieme sonoro GM (General MIDI).

In alternativa si possono utilizzare SoundFont differenti seguendo questi passi:

  1. scaricare nella propria cartella Home un soundfont esterno o scaricandolo dalla rete tramite un sito internet o digitando in una finestra di terminale:

    wget ftp://ftp.personalcopy.net/pub/Unison.sf2.gz 
  2. Nell'eventualità il soundfont sia compresso come in questo caso, bisogna decomprimerlo:

    gunzip Unison.sf2.gz
  3. Spostare il file in esso contenuto nella cartella /usr/share/sounds/sf2/:

    sudo mv Unison.sf2 /usr/share/sounds/sf2/

Il soundfont Unison è solo uno dei tanti, possono essere installati in modo analogo suoni alternativi inserendoli nella directory /usr/share/sounds/sf2.

Ad esempio è possibile utilizzare il soundfont PC51f (compresso) o 32MbGMStereo (non compresso):

Nel caso si voglia eliminare un soundFont, digitare il comando:

sudo rm /usr/share/sounds/sf2/NOME_FILE.sf2

Ulteriori risorse


CategoryMultimedia