Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Multimedia/Audio/Jack"
Differenze tra le versioni 56 e 60 (in 4 versioni)
Versione 56 del 10/03/2010 18.21.29
Dimensione: 7424
Commento:
Versione 60 del 04/05/2010 03.16.39
Dimensione: 8223
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 14: Linea 14:
Avviare '''qjackctl''' dal menù '''''Applicazioni -> Audio & Video -> JACK Control''''' e fare clic su «'''Start'''» per avviare il server audio. Avviare '''qjackctl''' dal menù '''''Applicazioni Audio & Video JACK Control''''' e fare clic su «'''Start'''» per avviare il server audio.
Linea 21: Linea 21:
Linea 45: Linea 44:
installare il pacchetto pulseaudio-module-jack. Procedura per l'integrazione di '''Jack''' con '''Pulse``Audio''' e '''Phonon''' in '''Ubuntu 9.10'''.
Linea 47: Linea 46:
su karmic, per problemi di dipendenze, bisogna prima aggiungere un ppa esterno: aprite sorgenti software e nella tab "software di terze parti" aggiungete questa stringa: == Installazione del modulo Jack per PulseAudio ==
Linea 49: Linea 48:
{{{ Aggiungere un [:Repository:repository] esterno dal menù '''''Sistema → Amministrazione → Sorgenti software''''' e selezionare il tab «'''Software di terze parti'''». Fare quindi clic su «'''Aggiungi'''» ed inserire nel campo la seguente stringa:{{{
Linea 52: Linea 51:
Fare clic su «'''Chiudi'''».
Linea 53: Linea 53:

chiudete e installate gli aggiornamenti di pulseaudio con

{{{
Installare gli aggiornamenti e il modulo '''Jack''' per '''Pulse``Audio''' digitando i seguenti comandi in una finestra di [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando:terminale]:{{{
Linea 58: Linea 55:
}}}

poi installate il modulo jack per pulseaudio, con

{{{
Linea 66: Linea 58:
ora bisongna configurare pulseaudio per interfacciarsi a jack invece che ad alsa. == Configurazione Jack-PulseAudio ==
Linea 68: Linea 60:
date

{{{
sudo nano /etc/security/limits.conf
}}}

e aggiungete nel file le seguenti righe:

{{{
Aprire con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] e con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] il file `/etc/security/limits.conf` e aggiungere le seguenti righe:{{{
Linea 81: Linea 65:

salvate con ctrl o e uscite con ctrl x.

poi date

{{{
Salvare e chiudere il file e quindi digitare i seguenti comandi in una finestra di [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando:terminale]:{{{
Linea 88: Linea 67:
}}}

ora date il seguente comando:

{{{
Linea 94: Linea 68:
}}}

poi date

{{{
Linea 101: Linea 70:

e incollate dentro al file il seguente testo:


{{{
ed aggiungere nel file `/etc/pulse/jackd.pa` appena aperto con [http://wiki.ubuntu-it.org/Ufficio/EditorDiTesto?action=show#head-1e2ce20ad479d9e59de6a831444bdbc88bd2c4e9 Nano] le seguenti stringhe:{{{
Linea 120: Linea 84:
Linea 129: Linea 92:


Linea 156: Linea 116:
Salvare il file digitando '''Ctrl+O''' e chiudere digitando '''Ctrl+X'''.
Linea 157: Linea 118:
Chiudere quindi tutte le istanze di '''Jack''', assicurarsi di non avere in avvio automatico '''qjackctl''' e quindi riavviare il sistema.
Linea 158: Linea 120:



salvate e chiudete come prima.


ora assicuratevi di non avere qjackctl in avvio automatico, oppure ancora aperto (se usate kde).

provvedete a disabilitarne l'avvio automatico e a chiuderne tutte le istanze, terminando jack.

ora riavviate il sistema, aprite il terminale e date i seguenti comandi:

{{{
Aprire una finestra di [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando:terminale] e digitare i seguenti comandi:{{{
Linea 172: Linea 122:
}}}

{{{
Linea 176: Linea 123:
}}}



e date

{{{
Linea 186: Linea 126:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;"> ''Se si utilizza '''KDE''' impostare dal menù '''Impostazioni di sistema → Multimedia''' come prima periferica '''Pulse``Audio''' in tutte le categorie.''||
Linea 187: Linea 128:
se usate kde, aprite le impostazioni di sistema, cliccate su multimedia e come prima periferica mettete pulseaudio, a tutte le categorie. Assicurarsi che l'audio funzioni.
Linea 189: Linea 130:
bene, se sentite l'audio è quasi fatta. == Script di avvio ==
Linea 191: Linea 132:

ricordatevi che quando riavvierete non funzionerà, quindi:

date
{{{
Digitare nel [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando:terminale] i seguenti comandi:{{{
Linea 197: Linea 134:
}}}

{{{
Linea 202: Linea 136:

incollate nel file il seguente contenuto:

{{{
ed aggiungere nel file `/usr/sbin/pulsejack` tramite l'editor di testo [http://wiki.ubuntu-it.org/Ufficio/EditorDiTesto?action=show#head-1e2ce20ad479d9e59de6a831444bdbc88bd2c4e9 Nano] le seguenti stringhe:{{{
Linea 210: Linea 141:

salvate, uscite e date

{{{
Salvare e chiudere il file digitando '''Ctrl+O''' e '''Ctrl+X''' e quindi digitare:{{{
Linea 216: Linea 144:
mettete il comando
Linea 218: Linea 145:
{{{ == Impostazioni nel menù di avvio ==

=== GNOME ===

Selezionare il menù '''''Sistema → Preferenze → Applicazioni d'avvio → Aggiungi''''' e inserire nel campo «'''Nome'''»:{{{
Pulse e Jack
}}}
e nel campo «'''Comando'''»:{{{
Linea 221: Linea 155:
tra quelli da dare all'avvio della sessione. Fare clic su «'''Aggiungi'''» per salvare le impostazioni.
Linea 223: Linea 157:
il procedimento cambia a seconda del de:

== GNOME ==

 0. Fare clic su '''''Sistema -> Preferenze -> Applicazioni d'avvio -> Aggiungi''''', inserire nel campo «'''Nome'''» pulse e jack e in «'''Comando'''»
{{{
pulsejack
}}}

 0. Infine fare clic su «'''Aggiungi'''» per salvare le impostazioni.

== KDE ==
aprire '''''Impostazioni di sistema -> Avanzate -> Avvio Automatico'''''

cliccare su '''''Aggiungi Script'''''
selezionare /usr/sbin/pulsejack

deselezionare "crea come collegamento simbolico"

cliccare su ok
=== KDE ===
 0. Selezionare il menù '''''Impostazioni di sistema → Avanzate → Avvio automatico'''''
 0. Fare clic su «'''Aggiungi Script'''»
 0. Selezionare `/usr/sbin/pulsejack`
 0. Deselezionare «'''Crea come collegamento simbolico'''»
 0. Fare clic su su «'''OK'''»

BR Indice(depth=2 align=right) Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,288946.0.html"; rilasci="10.04 9.10 9.04 8.04")

Introduzione

JACK è un server audio professionale che permette di gestire e coordinare gli ingressi e le uscite di [http://jackaudio.org/applications applicazioni] audio. Supporta i driver ALSA e OSS e può essere utilizzato da riga di comando o per via grafica con il programma Qjackctl.

Installazione

Per installare JACK e la sua interfaccia grafica qjackctl è sufficiente [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] i pacchetti [apt://jackd,qjackctl jackd, qjackctl]

Utilizzo da interfaccia grafica

Avviare qjackctl dal menù Applicazioni → Audio & Video → JACK Control e fare clic su «Start» per avviare il server audio.

Immagine(./Jack.png,450,center)

Per predefinito il «sample rate» è impostato su «44100 Hz».BRSe è necessario modificarlo, basterà fare clic su «Setup» per cambiare il suo valore.

Una delle caratteristiche principali di JACK è quella di mettere differenti software audio in comunicazione fra loro. BRFacendo clic sul tasto «Connect» appare una finestra che rileva i software audio in uso. Nella figura in basso viene mostrato l'uso in combinazione di [:Multimedia/Audio/Ardour:Ardour] e Jamin. In questo modo i suoni di una delle tracce di Ardour potranno essere modificati con Jamin semplicemente collegando i canali audio di uscita della traccia stessa con i canali di entrata di Jamin.

Immagine(./2.png,450,center)

I canali di uscita stereo «Audio 2/out1» e «Audio 2/out2» della traccia Audio 2 di Ardour sono stati rispettivamente collegati con i canali stereo di entrata «in_L» e «in_R» di Jamin.

Avvio da terminale

JACK può essere avviato digitando il seguente comando in una finestra di [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando:terminale]:

jackd -d alsa -d hw:1 -r 44100 -p 1024 -n 2

Segue una descrizione dei parametri utilizzati:

Flag

Descrizione

-d alsa

Driver audio da utilizzare con JACK

hw:1

Scheda audio. Di default JACK utilizza la scheda audio n°0 "hw:0". Se il sistema è dotato di più schede audio può essere necessario indicare la n°1, n°2, ecc..

-r 44100

Frequenza di campionamento. Di default è 48000 Hz ma a volte, soprattutto con schede audio poco performanti, è consigliabile utilizzare la qualità CD, 44100 Hz per l'appunto.

-p 1024

Dimensione del buffer. Minore è la dimensione del buffer, minore è la latenza e maggiore è l'utilizzo di risorse computazionali. Per evitare perdita di qualità nel segnale, clipping o perdita di frammenti audio, è consigliabile testare tutte le opzioni (256/512/1024/2048) per trovare il migliore compromesso tra qualità audio/utilizzo delle risorse/tempo di latenza

-n 2

Numero di buffer audio. Valgono le considerazioni fatte per le dimensioni del buffer

Le opzioni di ALSA possono essere consultate digitando il seguente comando in una finestra di [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando:terminale]:

jackd -d alsa --help

Integrazione con PulseAudio e Phonon

Procedura per l'integrazione di Jack con PulseAudio e Phonon in Ubuntu 9.10.

Installazione del modulo Jack per PulseAudio

Aggiungere un [:Repository:repository] esterno dal menù Sistema → Amministrazione → Sorgenti software e selezionare il tab «Software di terze parti». Fare quindi clic su «Aggiungi» ed inserire nel campo la seguente stringa:

ppa:motin/until-jack-is-included-in-main

Fare clic su «Chiudi».

Installare gli aggiornamenti e il modulo Jack per PulseAudio digitando i seguenti comandi in una finestra di [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando:terminale]:

sudo apt-get update && sudo aptitude full-upgrade
sudo aptitude install pulseaudio-module-jack

Configurazione Jack-PulseAudio

Aprire con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] e con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] il file /etc/security/limits.conf e aggiungere le seguenti righe:

@audio - rtprio 100
@audio - nice -20
@audio - memlock 452192

Salvare e chiudere il file e quindi digitare i seguenti comandi in una finestra di [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando:terminale]:

sudo chmod -s /usr/bin/pulseaudio
cd /etc/pulse/ && sudo touch jackd.pa
sudo nano jackd.pa

ed aggiungere nel file /etc/pulse/jackd.pa appena aperto con [http://wiki.ubuntu-it.org/Ufficio/EditorDiTesto?action=show#head-1e2ce20ad479d9e59de6a831444bdbc88bd2c4e9 Nano] le seguenti stringhe:

load-module module-jack-sink
load-module module-jack-source

.nofail

.fail

load-module module-device-restore
load-module module-stream-restore
load-module module-card-restore

load-module module-augment-properties

.ifexists module-bluetooth-discover.so
load-module module-bluetooth-discover
.endif

.ifexists module-esound-protocol-unix.so
load-module module-esound-protocol-unix
.endif
load-module module-native-protocol-unix

.ifexists module-gconf.so
.nofail
load-module module-gconf
.fail
.endif

load-module module-default-device-restore

load-module module-rescue-streams

load-module module-always-sink

load-module module-intended-roles

load-module module-suspend-on-idle

load-module module-console-kit

load-module module-position-event-sounds

load-module module-cork-music-on-phone

Salvare il file digitando Ctrl+O e chiudere digitando Ctrl+X.

Chiudere quindi tutte le istanze di Jack, assicurarsi di non avere in avvio automatico qjackctl e quindi riavviare il sistema.

Aprire una finestra di [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando:terminale] e digitare i seguenti comandi:

sudo killall pulseaudio 
sudo killall jackd
pulseaudio -n -F /etc/pulse/jackd.pa

Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)

Se si utilizza KDE impostare dal menù Impostazioni di sistema → Multimedia come prima periferica PulseAudio in tutte le categorie.

Assicurarsi che l'audio funzioni.

Script di avvio

Digitare nel [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando:terminale] i seguenti comandi:

cd /usr/sbin && sudo touch pulsejack
sudo nano pulsejack

ed aggiungere nel file /usr/sbin/pulsejack tramite l'editor di testo [http://wiki.ubuntu-it.org/Ufficio/EditorDiTesto?action=show#head-1e2ce20ad479d9e59de6a831444bdbc88bd2c4e9 Nano] le seguenti stringhe:

killall pulseaudio jackd
pulseaudio -n -F /etc/pulse/jackd.pa

Salvare e chiudere il file digitando Ctrl+O e Ctrl+X e quindi digitare:

sudo chmod +x pulsejack

Impostazioni nel menù di avvio

GNOME

Selezionare il menù Sistema → Preferenze → Applicazioni d'avvio → Aggiungi e inserire nel campo «Nome»:

Pulse e Jack

e nel campo «Comando»:

pulsejack

Fare clic su «Aggiungi» per salvare le impostazioni.

KDE

  1. Selezionare il menù Impostazioni di sistema → Avanzate → Avvio automatico

  2. Fare clic su «Aggiungi Script»

  3. Selezionare /usr/sbin/pulsejack

  4. Deselezionare «Crea come collegamento simbolico»

  5. Fare clic su su «OK»

Ulteriori risorse


CategoryMultimedia